La comunità Montana del Lario Orientale era una comunità montana della Lombardia, nata nel 1970 e con sede in via Vasena 4 a Sala al Barro, frazione di Galbiate in provincia di Lecco. Con Legge Regionale della Lombardia n. 19 del 27 giugno 2008 la comunità Montana del Lario Orientale è stata fusa con la Comunità montana della Valle San Martino per costituire la nuova Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino. La comunità Montana del Lario Orientale era composta da diciassette comuni molto diversi per caratteristiche geografiche. Alcuni comuni erano rivieraschi, affacciati sui laghi, altri collinari e montani, tutti caratterizzati da notevoli dislivelli altimetrici.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Comunità montana del Lario Orientale ex-comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Galbiate |
Data di istituzione | 1970 |
Data di soppressione | 2008 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°48′N 9°23′E |
Abitanti | |
Comuni | Abbadia Lariana, Ballabio, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Ello, Galbiate, Garlate, Lierna, Malgrate, Mandello del Lario, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Suello, Valgreghentino, Valmadrera. |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168473136 · LCCN (EN) n2007034992 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007034992 |
---|