Traona (Traùna in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2 816 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Il paese è ubicato sulla sponda destra del fiume Adda, alle pendici delle Alpi Retiche lungo la Costiera dei Cech.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Traona comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Papini (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′N 9°31′E |
Altitudine | 252 m s.l.m. |
Superficie | 6,37 km² |
Abitanti | 2 816[1] (31-5-2022) |
Densità | 442,07 ab./km² |
Frazioni | Traona, Valletta, Pianezzo, Bioggio, Moncucco alto, Moncucco basso |
Comuni confinanti | Cercino, Civo, Cosio Valtellino, Mello, Morbegno, Novate Mezzola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23019 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014069 |
Cod. catastale | L330 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 427 GG[3] |
Nome abitanti | traonesi |
Patrono | sant'Alessandro di Bergamo, san Luigi Guanella |
Giorno festivo | 26 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situata nella bassa Valtellina, Traona è posta sulle pendici delle Alpi Retiche, a ridosso dell'Adda, nel versante della Valle conosciuto come Costiera dei Cech.
Nel paese scorre il torrente Vallone, insieme a vari corsi d'acqua più piccoli e irregolari.
L'altitudine media è di 252 m s.l.m. (min 206 - max 2.281).
Circa l'origine del nome sono state avanzate diverse ipotesi, che fanno tutte derivare il nome dal latino. La derivazione più accreditata è quella data dallo storico svizzero Giovanni Guler von Weineck, che fa risalire l'origine del toponimo all'espressione "terra bona", data la particolare fertilità del terreno e la salubrità del clima.
La presenza umana nel territorio di Traona nell'età antica è attestata da un avello sepolcrale del sec. V d.C., rinvenuto durante dei lavori svoltisi nel cortile del municipio durante gli anni '80.Traona (toponimo citato per la prima volta nell’829 (atto di vendita di beni “in Travona”) e, successivamente, in un atto di vendita di selve, campi e vigne del 1020, nel quale si menziona l’espressione “in loco et fundo Travauola”), è sicuramente uno dei comuni “nobili” di Valtellina, per il suo rilievo storico nella bassa Valtellina, e per il suo ruolo di baricentro, per quasi un millennio, della Costiera dei Cech. All’origine della sua importanza sta la posizione geografica: Traona si trovava sulla via Valeriana, la via di transito storica della Valtellina, presso il ponte di Ganda, nodo fondamentale nel transito e nei commerci in bassa valle. Il rilievo di Traona fu, nel Medio Evo, legato anche alla presenza della potente famiglia dei Vicedomini, cui l’imperatore Ottone II di Sassonia, in cambio dei loro servigi e della loro fedeltà, concedette in feudo terre di Valtellina nel 983. Costoro scelsero, per la sua posizione nodale, appunto Traona, dove possedevano, dal secolo XI, il castello di Domofole, a monte del paese, ed esercitavano il diritto di centena sui tronchi convogliati nell'Adda verso il Lago di Como e sui capi di bestiame da e per la Val Masino. Si fecero anche promotori di quell’aggregazione che prese il nome di Communitas montanae Domopholi, una sorta di grande comune che raccoglieva i borghi dell’intera Costiera dei Cech, che però non fu destinata ad avere fortuna storica: tramontata, infatti, la potenza dei Vicedomini, agli inizi del secolo XIV, la Communitas si disgregò. Nel 1335 i Visconti, signori di Milano, conquistarono la Valtellina e fecero di Traona il capoluogo di una delle due squadre del Terziere inferiore. La bassa Valtellina fu, dunque, divisa in due squadre, quella di Morbegno, che raccoglieva i comuni a sud dell’Adda, e quella, appunto, di Traona, con i comuni della sponda settentrionale. A Traona risiedette un podestà, e vi fu posta anche una dogana, spostando quella che prima era collocata ad Olonio. Ciò attirò nel paese le nobili famiglie dei Parravicini, dei Vertemate, dei Malacrida e degli Omodei, di origine comasca. Traona divenne uno dei più importanti comuni guelfi di Valtellina, e partecipò, nel 1370, alla ribellione contro il dominio dei Visconti. La piena autonomia della squadra di Traona, contestata, nel secolo XV, da Morbegno, fu sancita definitivamente solo nel secolo successivo, dalla Repubblica delle Tre Leghe, che, dal 1512, estesero la loro autorità sulla Valtellina. Il rapporto fra Traona ed i Grigioni non fu, sin dall’inizio, amichevole: nel 1515, infatti, il paese, insieme a Caspano, fu al centro di un tentativo di ribellione contro il dominio dei nuovi signori venuti dall’opposto versante retico. Traona ebbe confermato, comunque, fino al 1797, il proprio podestà, che estendeva la sua giurisdizione sulle comunità di Dubino, Mantello, Cino, Cercino, Mello, Dazio, Campovico, Ardenno e Buglio, e che amministrava la giustizia civile e penale. A questa figura si aggiungevano il cancelliere, che convocava i consigli di squadra, ed i rappresentanti della squadra nel consiglio di valle. Durante la Guerra di Valtellina, Traona divenne una delle roccaforti delle truppe franco-veneto-sabaude, alleate dei Grigioni, che si contrapponevano agli spagnoli ed agli imperiali, che invece volevano cacciarli dalla Valtellina, nodo di comunicazione strategico. Traona venne poi inserita, nel periodo napoleonico, come comune di III classe, nel V cantone di Morbegno. Al periodo napoleonico seguì quello della dominazione austriaca, terminato con l'unità d'Italia.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 giugno 1987.[4]
«Di rosso, al cigno al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Dotata di un ampio parco, Villa Parravicini è un palazzo con pianta a "U" aperta verso sud-ovest.[6] Attuale sede del Municipio,[7] al suo interno ospita un'antica stufa intagliata[6].
La manifestazione principale è "Traona in cantina", che si svolge solitamente i primi weekend di Ottobre. Feste di natura popolare si svolgono anche durante il periodo estivo, come "La festa del cinghiale", "Gli amici del tralcio" e "La festa della solidarietà".
Da sempre l'economia del territorio di Traona è legata all'agricoltura, specialmente all'allevamento del bestiame e alla coltivazione della vite, grazie all'esposizione verso Sud, che determina un microclima molto mite, permettendo la crescita di palme, ulivi e flori. A partire dalla seconda metà del XX secolo, si sono sviluppate diverse attività artigianali e manifatturiere, oltre che un redditizio comparto turistico-culturale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 2004 | 24 maggio 2014 (2 mandati) | Marco Belli | lista civica | Sindaco | |
25 maggio 2014 | 25 maggio 2019 | Dino Della Matera | Lista Civica - Noi e Voi Insieme | Sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Maurizio Papini | lista "Un comune x tutti" | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248750441 |
---|
![]() |