Chiusa di Pesio (La Ciusa in piemontese, La Clusa in occitano) è un comune italiano di 3 609 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Faceva parte della comunità montana delle Alpi del Mare.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Chiusa di Pesio comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
La chiesa parrocchiale di Sant'Antonino a Chiusa di Pesio
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Baudino (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°19′N 7°41′E |
Altitudine | 575 (min 485 - max 2,651) m s.l.m. |
Superficie | 95,02 km² |
Abitanti | 3 609[1] (31-8-2020) |
Densità | 37,98 ab./km² |
Frazioni | Abrau, Combe, San Bartolomeo, Santa Maria Rocca, Vigna |
Comuni confinanti | Beinette, Briga Alta, Briga (La Brigue) (FR-06), Limone Piemonte, Margarita, Peveragno, Pianfei, Villanova Mondovì |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12013 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004068 |
Cod. catastale | C653 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 028 GG[3] |
Nome abitanti | chiusani |
Patrono | sant'Antonino |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il capoluogo si trova all'ingresso della Valle Pesio, lungo la quale si sviluppa il territorio comunale, che in altitudine va dai 575 m del capoluogo fino agli oltre 2.600 delle cime più alte. Le principali frazioni sono S. Bartolomeo e Vigna, situate nella parte più alta della Valle, e Combe, S. Maria Rocca e Abrau che invece sono situate verso la pianura. Numerose le borgate minori, soprattutto a monte del capoluogo. Chiusa di Pesio ed il territorio comunale è attraversato dal Torrente Pesio, che nasce dalla sorgente del Pis a circa 1 500 m s.l.m. Il capoluogo sorge tra due alture, il monte Cavanero ed il Mombrisone, sulle quali sono situati rispettivamente i ruderi del castello Mirabello, che dominano l'abitato, ed una palazzina di caccia ottocentesca. Chiusa di Pesio dista 15 km da Cuneo, il casello autostradale più vicino è quello di Mondovì sulla A6 Torino-Savona, situato a circa 20 chilometri a sud dal capoluogo.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 31 marzo 1943.[4]
«D'azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre crescenti montanti dello stesso.» |
Presenti in paese le confraternite di S. Rocco e della S.S. Annunziata, risalenti al periodo tra il Seicento ed il Settecento. La chiesa parrocchiale è di costruzione più recente: inaugurata nel 1893, presenta una facciata in travertino romano terminata nel 1934; il campanile è uno dei più alti della provincia, innalzato completamente solo nel 1971. Il palazzo del marchese è l'attuale sede del municipio, all'interno del quale è possibile ammirare una mostra fotografica permanente, che presenta immagini riprese da Michele Pellegrino recanti i fiori della Valle Pesio. L'edificio si affaccia su piazza Tre Medaglie d'Oro e piazza Cavour, dove è situata la torre civica, sede dell'ufficio turistico e del complesso museale G. Avena. La struttura ospita una selezione dei manufatti più significativi creati appunto dalla Regia Fabbrica sorta a Torino sul modello della Manufactures Privilegees et Royales de France e portati a Chiusa Pesio nel 1759 dal Governo di Carlo Emanuele III di Savoia. Sono oltre 230 le tipologie di vetri realizzati da maestri vetrai provenienti dalla Boemia, da Venezia e da Altare. Il polo museale - inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte - conserva un'importante documentazione relativa alla fabbrica.
All'interno del museo (che è su tre piani) si possono trovare anche vari reperti provenienti dalla zona e di età pre-romana, in particolare dalla zona archeologica del vicino Monte Canavero.
Nella struttura vi è poi una sezione che descrive la storia dei nuclei partigiani della zona con molti oggetti dell'epoca.
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Chiusa di Pesio sono 354[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
Chiusa di Pesio festeggia ogni anno sant'Antonino la prima domenica di settembre, ma è l'ultimo weekend di agosto che il paese celebra il santo patrono con la fiera di Ciüsa Duvarta (trad. Chiusa Aperta), caratterizzata da concerti, spettacoli di cabaret in piazza, eventi ludici e sportivi, rassegne gastronomiche. In particolare, l'ultima domenica di agosto il centro storico del capoluogo si trasforma in una vera e propria fiera che racchiude parti dedicate all'arte ed all'artigianato locale, alla gastronomia ed all'agricoltura con un'ampia area zootecnica. La tradizione dei festeggiamenti risale all'Ottocento ed ai primi decenni del Novecento. Verso la fine di ottobre, ogni anno Chiusa di Pesio celebra il marrone. Due giorni di festeggiamenti caratterizzati da un mercatino lungo tutto il centro storico e degustazioni di prodotti tipici sono la ricetta della festa del marrone, che ha luogo in paese sin dal 1998.
Chiusa di Pesio è stata inoltre per diversi anni sede del ritiro del settore giovanile della squadra calcistica Juventus. Dopo alcune saltuarie presenze della formazione militante in Serie A, nel 2011 il paese ha ospitato dal 4 al 7 agosto un mini-ritiro della prima squadra che ha riscosso un notevole successo in fatto di presenze, registrando in quattro giorni circa 21.000 ingressi allo Stadio Comunale, per l'occasione ampliato ad una capienza di seimila posti.
Nel 2013 ha poi ospitato il ritiro della squadra primavera della Sampdoria e un'amichevole della prima squadra contro il Bra.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Antonino Pecollo | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Antonino Pecollo | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Riccardo Mucciarelli | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Sergio Bussi | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Sergio Bussi | lista civica: la valle del Pesio | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | In carica | Claudio Baudino | lista civica: Oltre, per il futuro della Valle Pesio | Sindaco | [8] |
Chiusa di Pesio è gemellata con:
La Valle Pesio ha vocazione sportiva, è possibile praticarvi diverse discipline:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8798163464294905680009 · WorldCat Identities (EN) viaf-237490615 |
---|
![]() |