world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Peveragno (Povragn in piemontese, Poranh in occitano) è un comune italiano di 5 541 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.

Peveragno
comune
Peveragno – Veduta
Peveragno – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoPaolo Renaudi (lista civica) dal 1-6-2015
Territorio
Coordinate44°20′N 7°37′E
Altitudine570 m s.l.m.
Superficie67,92 km²
Abitanti5 541[1] (31-8-2020)
Densità81,58 ab./km²
FrazioniBorello, Madonna dei Boschi, Montefallonio, Pradeboni, San Giovenale, San Lorenzo, Santa Margherita
Comuni confinantiBeinette, Boves, Chiusa di Pesio, Cuneo, Limone Piemonte
Altre informazioni
Cod. postale12016
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004163
Cod. catastaleG526
TargaCN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 022 GG[3]
Nome abitantipeveragnesi
PatronoSanto Nome di Maria
Giorno festivo12 settembre
Cartografia
Peveragno
Peveragno – Mappa
Peveragno – Mappa
Posizione del comune di Peveragno nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Faceva parte della comunità montana delle Alpi del Mare[4].


Geografia fisica


L'abitato ha una altitudine media sul livello del mare di 570 metri. Sorge ai piedi del monte Bisalta, il cui nome deriva dal fatto di essere costituito da due vette vicine fra loro ma ben distinte, la più alta delle quali ha una quota di 2404 m s.l.m. Con le sue principali frazioni, S. Margherita, S. Lorenzo, S. Giovenale, Madonna dei Boschi, Montefallonio, Pradeboni (a quota 950 m s.l.m.), conta oltre 5000 abitanti. Il capoluogo occupa un'ampia conca rivolta verso nord-est ed è protetto a nord e a ovest dalla collina di S. Giorgio e dal contrafforte di Moncalvino, mentre ad est è aperto verso Chiusa di Pesio e la pianura.

Agli estesi campi e prati della zona pianeggiante seguono i boschi di castagni, di faggi, di conifere della fascia collinare pedemontana, e infine gli alti pascoli e le pietraie della montagna oltre i 1500 metri. Peveragno è percorso da due principali torrenti: lo Josina che scorre ad est dell'abitato ed il Bedale che lo attraversa. Numerose sono le mulattiere e sentieri che consentono facili passeggiate, sia a piedi che in mountain bike. Mentre per gli appassionati della montagna, le quote più alte della Bisalta consentono escursioni. Peveragno dista 12 km dal capoluogo di provincia Cuneo, poco più di 20 da Mondovì e dal casello autostradale della Torino-Savona.


Storia


Il territorio di Peveragno, prima dell'era Cristiana e della successiva conquista da parte dei Romani, era abitato da genti celto-liguri della cui presenza testimoniano i reperti di utensili in ferro e suppellettili rinvenute sulle colline di Moncalvino (due asce paleolitiche ed una neolitica) e di Castelvecchio. Numerosi sono i ritrovamenti archeologici su quest'ultimo poggio, dove sono ancora visibili tratti di cinta muraria databili ad un periodo successivo (epoca longobarda).

Le prime notizie storicamente documentate risalgono alla metà del XII secolo e riguardano il primitivo Borgo di Forfice. Questo nome compare per la prima volta in un documento del 1153, nel quale si parla di un certo «Fulchardus de Forfece», ma è probabile che il borgo sia sorto decenni prima (tra 1041 e il 1153). Forfice è considerata l'antenata di Peveragno. Il nome deriva dalla particolare conformazione della valle, che si biforca in due vallette più anguste per il frapporsi di una propaggine della Bisalta («Forfex», cioè forbice). La villa era situata a circa 2 chilometri da Peveragno, nella frazione Madonna dei Boschi, e fu edificata probabilmente nell'intento di controllare un'importante strada diretta in Provenza (passante per Via Grima). Ne restano attualmente solo i ruderi del "castrum" (il fortilizio), parte del fossato di protezione, la cappella di San Pietro ed il santuario della "Madonna del Borgato" (chiaro riferimento all'antico borgo di Forfice).

Verso la fine del 1200, sulla parabola discendente della vicina Forfice si innestò l'astro nascente di Peveragno. Il nome di Piperanium comparve per la prima volta in un rogito notarile datato 25 settembre 1299 (vendita di una vigna sulla collina di S. Giorgio). Forfice, forse per la peste o forse solo perché messo in una posizione poco agiata, sarà citato per l'ultima volta in un documento del 1356 e resterà solamente Peveragno. È cosa certa che i suoi signori si trasferirono nel nuovo borgo, come dimostra l'effigie su un pilastro di un'abitazione posta in piazza Santa Maria.

Ai tempi della sua fondazione, Peveragno, con i territori limitrofi, era proprietà del Vescovo di Asti. Il suo nome deriverebbe dalla famiglia morozzese dei Pipa, dominatrice dei luoghi fin dal 1200. Nel 1369 divenne proprietà dei Marchesi di Monferrato. In questo periodo (1384) vennero scritti i primi Statuti Comunali, visibili ancora oggi. Nel 1396 passo agli Acaia, quindi (1419) ai Savoia. Con i Savoia Peveragno condivise tutte le vicissitudini che accompagnarono lo Stato sabaudo fino alla creazione del regno d'Italia. Nel 1500 si abbatté lo spettro dell'’Inquisizione: decine di peveragnesi, con l'appoggio dei domenicani (ruderi del convento ancora visibili in piazza San Domenico), vennero messi al rogo dal temibile inquisitore Biagio de Berra [senza fonte]. Nel 1621 subentrò la signoria dei Grimaldi su Peveragno e su Boves che, con alterne vicende, governerà Peveragno fino alla fine del 1700. Nel 1744, durante la guerra per la successione al trono austriaco, un esercito di franco-spagnolo penetrò in Piemonte e pose a ferro e fuoco i territori che circondavano Cuneo. Il paese, fedele ai Savoia, si ribellò al nemico, venendo saccheggiato per ben tre volte. Nel 1800 iniziò un periodo di incremento demografico, che portò il paese a raggiungere i 7878 abitanti nel 1895. Ad esso si contrappose un intenso flusso emigratorio: migliaia di persone partirono, almeno fino alla metà del 1900, alla volta dell'America e della Francia.

Peveragno vide morire, come dal resto tutta l'Italia, molti suoi cittadini nelle trincee della prima guerra mondiale. A queste vittime furono dedicate il monumento dei caduti ed il Viale della Rimembranza (in via Vittorio Veneto): ogni platano del viale rappresenta un peveragnese caduto in quel conflitto.

La seconda guerra mondiale, a differenza della prima, vide il paese, dopo l'armistizio del 1943, ritrovarsi nel pieno del conflitto, subendo l'occupazione nazi-fascista. Nella vicina Val Colla (Boves) ebbe inizio la Resistenza italiana (19 settembre 1943, prima rappresaglia nazista su Boves) e numerose furono le bande partigiane che trovavano rifugio sulle pendici della Bisalta. Il mattino del lunedì 10 gennaio 1944, giorno di mercato, venne messa in atto la più feroce rappresaglia nazi-fascista a Peveragno: a causa del ritrovamento sul suolo peveragnese di 3 soldati tedeschi morti, vennero prelevati 30 uomini inermi e, in diversi modi, uccisi. Ad oggi nel paese è presente una piazza dedicata a questa strage (Piazza 30 Martiri, ex Piazza Paschetta).

La fama di due peveragnesi ha varcato i confini nazionali: il maggiore Pietro Toselli, caduto eroicamente all'Amba Alagi nel 1895, all'età di 39 anni e lo scrittore, giornalista e commediografo Vittorio Bersezio, autore della commedia dialettale "Le miserie 'd Monsù Travet".

Di famiglia originaria di Peveragno fu anche Mario Lago, diplomatico che ricoprì la carica di Governatore delle Isole Italiane dell'Egeo dal 1922 al 1936. Nell'isola di Rodi fu fondata una colonia agricola chiamata Peveragno Rodio, in onore al paese nativo del Governatore.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Peveragno sono 322[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:

  1. Romania, 87
  2. Costa d'Avorio, 50
  3. Albania, 42

Cultura



Eventi


La fiera di Sant'Andrea ha origini antichissime. Risale infatti al 1396 il primo documento storico in cui si parla di questa fiera, allorché i Principi di Acaja, nuovi padroni di questo territorio, succeduti al Vescovado di Asti, confermavano di rispettare, "omnibus et per omnia", tutte le franchigie e le concessioni di cui Peveragno già godeva e tra le quali vi erano sia quella di tenere il mercato il lunedì che quella della Fiera di S. Andrea della durata di tre giorni. Si può quindi ritenere che la nascita della fiera sia anteriore al 1396. Da un articolo di G.P. Magnino, ricercatore e storico locale, riportiamo le seguenti note: "La nostra Fiera fu sempre viva e vitale, ecc"; oggi corrisponde ad una rassegna etnografica, artigianale ed enogastronomica dei prodotti tipici locali, con esposizione degli stessi nella giornata del 1º lunedì di dicembre nel centro storico di Peveragno.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 luglio 1986 26 maggio 1991 Domenico Tassone Democrazia Cristiana Sindaco [9]
26 maggio 1991 18 dicembre 1993 Domenico Tassone Democrazia Cristiana Sindaco [9]
28 gennaio 1994 10 giugno 1996 Ezio Giorgis Democrazia Cristiana Sindaco [9]
10 giugno 1996 17 aprile 2000 Stefano Dho - Sindaco [9]
17 aprile 2000 5 aprile 2005 Stefano Dho lista civica Sindaco [9]
5 aprile 2005 30 marzo 2010 Carlo Toselli lista civica Sindaco [9]
30 marzo 2010 1º giugno 2015 Carlo Toselli lista civica Sindaco [9]
1º giugno 2015 in carica Paolo Renaudi lista civica: idee insieme per Peveragno Sindaco [9]

Onorificenze


Medaglia d'argento al merito civile
«Piccolo centro, durante le tragiche giornate della guerra di Liberazione, subì una feroce rappresaglia da parte delle truppe naziste, che rastrellarono trenta suoi concittadini, soprattutto donne e uomini anziani, massacrandoli brutalmente a raffiche di mitra. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio. Peveragno (CN), 10 gennaio 1944»
 2 febbraio 2005

La fragola


"...qui anche la piccolissima azienda agricola, anche di tre giornate riesce a sopravvivere. La chiave del miracolo? Nel recente passato Peveragno ha saputo scegliere una coltivazione valida, la coltivazione della fragola.....è con le sue forze, è con l'ingegno e la laboriosità che la gente di Peveragno ha trasformato la sua zona depressa in una serra ricca di prodotti pregiati"

Il mondo dei vinti, Nuto Revelli

Come ben descrive Nuto Revelli nel suo celebre libro, la fragola ha rappresentato per il paese, più di qualsiasi altra cosa, il boom economico del dopoguerra.

La fragola a Peveragno è da sempre esistita come varietà autoctona con polpa di colore rosso. Nel dopoguerra, “Louis da Réssia”, soprannome di Luigi Macagno, fece il suo primo impianto di fragole a Peveragno con la varietà "Madame Moutot", importata dagli emigranti peveragnesi dalla vicina Francia. A differenza di oggi, le piccole piante crescevano sulla terra nuda e lo stesso impianto durava più anni. Poiché non esistevano contenitori per la commercializzazione, analogamente a quanto accadeva per la vendita dei funghi finferli, queste venivano raccolte in contenitori di vimini che, sistemati in una gerla, venivano successivamente commercializzati al mercato di Cuneo. Da questo momento in poi la coltivazione si allargò a macchia d'olio dalla montagna alla pianura, per arrivare ad un picco della produzione negli anni settanta e ottanta. Si migliorarono i metodi di lavorazione e di raccolta, raggiungendo un'elevata qualità organolettica del prodotto. Il paese divenne un centro d'eccellenza nazionale nella coltivazione di questo frutto. Si abbandonò la storica "Madame Moutot" per coltivare la "Gorella" che ha polpa più soda e qualità organolettiche migliori.

Negli ultimi decenni la coltivazione della fragola ha perso notevolmente la sua importanza, sia come produzione totale che come impatto sull'economia locale.

Ogni anno il secondo weekend di giugno si svolge una manifestazione in suo onore (la Fragolata), nella quale si tiene il noto concorso di bellezza "Miss Fragola".


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statuto della comunità montana delle Alpi del Mare (PDF), su cmalpidelmare.org. URL consultato il 22 luglio 2011.
  5. Artepreistorica.com | SAN GIORGIO DI PEVERAGNO (CUNEO, PIEMONTE) UN'ANTICA CAPPELLA ORIENTATA SUL SOLSTIZIO D”INVERNO, su www.artepreistorica.com. URL consultato il 26 giugno 2015.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 23 agosto 2018.
  8. Dati superiori alle 20 unità
  9. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 156215169 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003095080
Portale Cuneo
Portale Piemonte

На других языках


[de] Peveragno

Peveragno (piemontesisch Povragn, okzitanisch Pouvranh) ist eine Gemeinde mit 5598 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Cuneo (CN), Region Piemont.

[en] Peveragno

Peveragno (Poranh in Occitan, Povragn in Piedmontese) is an Italian town of 5,584 inhabitants (1-1-2017) in the province of Cuneo, in Piedmont.

[es] Peveragno

Peveragno (en piamontés Povragn, en occitano Pouvranh) es una comuna italiana de la Provincia de Cuneo en la Región de Piamonte, al nor-occidente del país. Posee una población de 5.351 habitantes.

[fr] Peveragno

Peveragno (en français Povragne) est une commune italienne de la province de Coni dans la région Piémont en Italie.
- [it] Peveragno

[ru] Певераньо

Певераньо (итал. Peveragno) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии