world.wikisort.org - Grecia

Search / Calendar

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa, dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord.

Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sulla colonia italiana, vedi Dodecaneso italiano.
Dodecaneso
ex prefettura
Νομός Δωδεκανήσων
Dodecaneso – Veduta
Dodecaneso – Veduta
Il porto di Rodi
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaEgeo Meridionale
Amministrazione
CapoluogoRodi
Data di soppressione1º gennaio 2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
36°26′N 28°13′E
Altitudine1 216 m s.l.m.
Superficie2 714 km²
Abitanti200 452 (2005)
Densità73,86 ab./km²
Comuni25 municipalità, 2 comunità
Altre informazioni
Cod. postale85x xx
Prefisso224x0
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2GR-81
TargaΚΧ, ΡΟ
Cartografia
Dodecaneso – Localizzazione
Dodecaneso – Localizzazione

Dal punto di vista amministrativo era una prefettura appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate[1]. Il capoluogo era la città di Rodi.


Geografia fisica


Gli arcipelaghi dell'Egeo
Gli arcipelaghi dell'Egeo

Dal punto di vista geografico il Dodecaneso è un arcipelago di oltre 163 isole ed isolotti, di cui soltanto 26 sono abitate. Localizzate in una regione di passaggio tra oriente ed occidente, nel loro complesso le isole recano evidenti segni del loro passato, dell'epoca classica a quella bizantino-genovese, e poi dei Cavalieri di Rodi, all'occupazione turca ed italiana. Diverse dominazioni hanno lasciato tracce nella cultura e nelle testimonianze architettoniche.

Le principali isole sono qui elencate con il nome tradizionale italiano, risalente in genere all'epoca genovese (tra parentesi il nome greco):


Toponimo


Originariamente la parola Dodecaneso (o anche Dodecanneso, secondo la pronuncia greca) indicava il gruppo di isole del dominio genovese e veneziano e poi ottomano che godevano di particolari privilegi: Icaria, Patmo, Càlino, Lero, Stampalia, Nìsiro, Piscopo, Simi, Calchi, Scarpanto, Caso e Castelrosso, che nel 1909 alcuni giornali greci definirono Dodecaneso ottomano. Queste dodici isole tuttavia erano storicamente parte delle Sporadi meridionali. Solo in seguito all'occupazione italiana del 1912 la denominazione Dodecaneso prese uso nel linguaggio corrente, pur essendo impropria. Difatti le isole italiane non corrispondevano a quelle indicate anni prima. Nel toponimo italiano furono incluse anche Rodi, Coo e Lisso, mentre Castelrosso venne occupata solo nel 1921. Invece fu esclusa Icaria, che rimase sotto dominazione turca, prima di passare alla Grecia[2].

L'inadeguatezza della denominazione determinò nelle autorità italiane il mutamento della denominazione ufficiale in Isole italiane dell'Egeo, fin dal 1929. Tuttavia il toponimo era già entrato nella denominazione corrente e corrisponde ancora oggi a tutte le isole facenti parti delle Isole italiane dell'Egeo.


Storia


La storia del Dodecaneso è legata a quella di Rodi l'isola maggiore, così chiamata dal nome della cittadina capoluogo. Questa città ha avuto sin dall'epoca della Grecia classica grande influenza sull'intero arcipelago per la sua importanza strategica e militare e in quanto sede di un importante porto di scambio tra oriente ed occidente. Di tale periodo sono riscontrabili numerosi resti archeologici, di templi e città sparsi nelle varie isole.


Medioevo: i Cavalieri di Rodi e l'occupazione turca


La quasi totalità delle isole appannaggio dell'Impero Romano d'Oriente furono governate di fatto per conto degli imperatori da famiglie genovesi possidenti i cui componenti venivano eletti Ammiragli dell'Impero; la repubblica di Genova in cambio della protezione con la sua potente flotta, ne sfruttava i commerci e le materie prime, governandole come appannaggio personale privato dei clan genovesi. Tra il 1306 e il 1309 l'arcipelago divenne anche la sede per secoli dei Cavalieri di Rodi, che assieme ai suoi governatori genovesi tra cui i componenti dei clan dei Vignolo de'Vignoli , i Moresco ed i Giustiniani, fortificarono le isole rendendo Rodi inespugnabile ai turchi, che tentarono numerose volte la sua conquista, riuscendoci nel 1522. Ancora oggi possono essere ammirate le fortificazioni del capoluogo ed i castelli sulle altre isole, come Neratzia e Antimachia a Coo. La presenza dei Cavalieri durò sino al XVI secolo, quando dopo la dipartita della flotta genovese della maona dei Giustiniani non potendo più difendersi dopo l'ennesimo attacco gli stessi negoziarono la loro uscita dalle isole e dopo un breve periodo anche i genovesi furono costretti alla cessione del governatorato al sultano in cambio di concessioni commerciali per mantenere l'accesso ai propri empori, e così l'arcipelago divenne parte dell'Impero ottomano.


La presenza italiana (1912-1943)


Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra italo-turca e Isole italiane dell'Egeo.

Durante la guerra italo-turca culminata nell'occupazione della Libia, l'Italia ritenne di affrettare la fine della guerra occupando il Dodecaneso. Il 26 aprile 1912 venne occupata Stampalia, il 12 maggio Scarpanto, Caso, Piscopi, Nisiro, Calino, Lero, Patmo, Coo, Simi e Calchi; il 4 maggio vennero sbarcate truppe a Rodi, che venne completamente occupata il 16 maggio. Con la Pace di Losanna (18 ottobre 1912) l'Italia ottenne la sovranità sulla Libia (riconosciuta dalle potenze straniere) e il possesso temporaneo delle isole del Dodecaneso.

Il 5 maggio 1912 si insediò il comandante delle isole occupate dell'Egeo Giovanni Ameglio, dal 1914 costituite in Colonia del Dodecaneso; il primo governatore, il savonese Mario Lago, si insediò il 16 novembre 1922. Dal 1926 le isole vennero trasformate in "Governo delle Isole Italiane dell'Egeo", denominazione che divenne ufficiale nel 1930. Tra i governatori del Dodecaneso figurano importanti esponenti del fascismo come Cesare Maria De Vecchi (1884-1959) di Casale Monferrato, membro del Gran consiglio del fascismo e ministro dell'educazione nazionale, governatore dal 1936 al 1940; il bolognese Ettore Bastico (1876-1972), Maresciallo d'Italia, governatore dal 1940 al 1941; ed infine l'ammiraglio viareggino Inigo Campioni (1878-1944), governatore dal 1941 al 1943.

Fu organizzata l'amministrazione civile delle isole con libere elezioni svoltesi nel 1928, 1930, 1932 e 1934. Nel 1937 i sindaci vennero sostituiti da podestà di nomina governativa.

Tra il 19 e il 24 maggio 1929 alcune isole furono visitate da Vittorio Emanuele III, re d'Italia. Le tracce della presenza italiana rimangono visibili in molti edifici, tra i quali ad esempio:

Al censimento del 21 aprile 1936, l'ultimo prima della perdita dell'arcipelago da parte dell'Italia (1947), la popolazione totale residente nel Dodecaneso risultava composta da 140.848 unità, di cui 16.711 regnicoli (italiani) e 4.090 stranieri di varie nazionalità. La popolazione residente nell'isola di Rodi ammontava a 61.886 abitanti seguita dall'isola di Coo (19.731 ab.) e da quella di Calino (15.247 ab.)[3].

Dopo l'8 settembre 1943 il Dodecaneso venne attaccato dai tedeschi che non volevano fornire agli Alleati una base operativa per l'attacco alla Grecia. La divisione d'assalto Rhodos, comandata dal generale Ulrich Kleemann riuscì a conquistare le isole grazie ad una mescolanza di azioni di forza e tattiche dilatorie, tra il 9 settembre e il 17 novembre 1943[4]. Ciò fu possibile anche grazie alla scarsa iniziativa del comando italiano, data l'ambiguità del proclama armistiziale. Gli scontri del 9/10 settembre 1943 fra le truppe italiane e quelle germaniche furono a tratti aspri, ma la resa imposta dal Governatore Campioni e la sua cattura resero vano ogni sforzo delle truppe italiane nel capoluogo del Possedimento.

Inizialmente non furono attaccate le isole a nord di Rodi e in particolare Coo (che cadde il 4 ottobre) e Lero (con la più importante base navale italiana nell'Egeo), che rimase in mano italiana fino al 17 novembre 1943, difesa dalle forze italiane di guarnigione comandate dal contrammiraglio Luigi Mascherpa, e da rinforzi inviati dagli Alleati. Dopo la resa di Lero furono abbandonate dai soldati italiani anche le due ultime isole in possesso degli italiani, Lisso e Patmo.

Sorte diversa toccò a Castelrosso. Quando l'Italia capitolò, il 10 settembre 1943, l'isola fu occupata dalle forze britanniche, che ne conservarono il possesso per il resto del conflitto. I soldati italiani lasciarono l'isola il 28 settembre 1943.

Il governatore, ammiraglio Inigo Campioni rimase in carica fino al 18 settembre 1943 in qualità di governatore civile, dopo aver ordinato la resa della guarnigione italiana di Rodi, per poi essere deportato. Venne sostituito dal vicegovernatore Iginio Ugo Faralli, governò le isole nel nome della R.S.I. fino al 1945. Il potere dispositivo e di controllo della popolazione passò all'esercito di occupazione tedesco, comandato dai generali Ulrich Kleemann (1943-1944) e Otto Wagener (1944-1945), attivamenti sostenuti da elementi fascisti e repubblichini.

Nel luglio del 1944 vennero arrestati gli ebrei sefarditi (circa 1815). Quasi tutti provenivano da Rodi, tranne un piccolo gruppo di Coo. Scamparono alla deportazione circa 50 ebrei di nazionalità turca, che furono trasportati nell'allora neutrale Turchia. I restanti furono inviati nei campi in Germania, con tre navi da Rodi ed una da Coo. Di questi solo 178 tornarono dai campi di sterminio. I sopravvissuti, formalmente di nazionalità italiana dopo il 1948, non trovarono né a Rodi né in Italia una accoglienza adeguata. Le proprietà ebraiche erano state requisite dal governo italiano e ridistribuite alla cittadinanza italiana nel 1944: la popolazione greca di Rodi prese possesso delle proprietà abbandonate in seguito al rientro degli italiani.

Gli ebrei di Rodi erano per la maggior parte sudditi italiani, non avendo optato per la cittadinanza turca o greca in seguito al Trattato di Losanna, ma una ristretta minoranza si avvalse della possibilità di diventare cittadini italiani a pieno titolo prima negli anni '30. Questo status non valse loro alcuna protezione in occasione della deportazione né al loro ritorno a Rodi o in Italia.


Occupazione militare britannica


L'8 maggio 1945 dopo la resa incondizionata dei tedeschi firmata all'isola di Symi, il potere fu trasferito ai britannici (British Military Administration) e venne nominato governatore Peter Bevil Edward Acland (1945), poi Charles Henry Gormley (1945-1946) e infine Arthur Stanley Parker (1946-1947).

L'amministrazione militare britannica continuò ad avvalersi di quella civile italiana. L'Italia conservò formalmente ancora per tutto quel periodo la sovranità sino al definitivo passaggio alla Grecia.


Sovranità greca


Con il trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947 le isole passarono alla Grecia.

Il 15 settembre 1947 a Rodi vi fu la cerimonia che trasferì i poteri al governatore greco Periklis Ioannidis (1947-8), sostituito nel 1948 da Nikolaos Mavris. Il 7 marzo 1948 le isole si trasformarono da Governatorato del Dodecaneso a Prefettura del Dodecaneso, entrando quindi a far parte a tutti gli effetti della Grecia. Tuttora non è raro incontrare abitanti delle isole in grado di parlare e comprendere l'italiano, insegnato fino al 1950 nelle scuole, parlato soprattutto dagli anziani. La lingua italiana tende oggi a riaffermarsi nell'ambito della Unione europea come lingua veicolare oltre che come lingua per comunicare con il forte afflusso di turisti proveniente dall'Italia.


L'espansione turistica


Oggi le isole del Dodecaneso, per la loro posizione al centro del Mar Mediterraneo ed un pregevole ambiente naturale, sono un importante polo turistico internazionale. Gli anni recenti hanno visto una significativa crescita della presenza di strutture turistiche, che in alcuni casi hanno una cattiva influenza sul paesaggio e mettono sotto pressione tradizioni locali.


Varie architetture


Nel periodo di amministrazione italiana, ed in particolare durante il regime fascista, furono realizzate sulle isole numerose opere pubbliche, (strade, edifici e altro), alcune di notevole rilievo come la ricostruzione del Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi a Rodi. Da citare anche la realizzazione della cittadina di Portolago, oggi Lakki nell'isola di Lero, uno dei migliori esempi di nuova struttura urbana, realizzata secondo i canoni architettonici ed urbanistici del Razionalismo italiano degli anni trenta. Viaggiando in queste isole si ritrovano oltre ai resti archeologici classici di grande valore come l'Acropoli di Lindos (Rodi), ed alle eccezionali vestigia medioevali, (centro storico di Rodi ed altri castelli e fortezze), ed ai villaggi tradizionali, anche le architetture e le costruzioni tipiche del ventennio fascista che acquistano oggi, come rilevato da alcuni osservatori, una atmosfera quasi felliniana come il Grand Hotel di Rodi, "Albergo delle rose", o il cinema di Portolago, ecc. o sempre particolari come i lungomare, i lampioni, le balaustre. In diversi luoghi di queste isole si può ancora osservare uno spazio architettonico Art déco e razionalista, con ancora intatta, sebbene deteriorata, la sua essenza.


Abitanti del Dodecaneso


Il Dodecaneso è un luogo di grandi intrecci di popolazione, come tutto il Levante. I gruppi di popolazione più rilevanti sono stati:


Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


Dal 1997, con l'attuazione della riforma Kapodistrias[5], la prefettura del Dodecaneso era suddivisa in 25 comuni e 2 comunità:

ComuneCodice YPESSedeCAPPrefisso tel.
Afando1205Afando851 0322410-dal 50 al 53, 56, 57
Arcangelo1202Arcangelo851 0222440-2
Stampalia1203Stampalia859 0022430-4
Attavyros1204Empona851 0922460-5
Calimno1210Calimno852 0022430-2, 50, 59
Chalchi1227Chalchi851 1022410-45
Dikaio1206Dikaio853 00
Ialiso1208Ialysos851 0122410-dal 90 al 98
Iraklidis1207Antimachia853 0222420-6
Kallithea1209Faliraki851 0522410-6, dall'84 all'87
Kameiros1211Soroni851 0622460-dal 40 al 42
Scarpanto1212Scarpanto858 0022-2
Caso1213Caso857 0022450-4
Coo1214Coo853 0022450-2
Leipsoi1215Leipsoi850 0122470-4
Lero1216Lero854 0022470
Lindo1217Lindo851 0722440-2, 3
Megisti1218Megisti851 1122410-49
Nisiro1219Nisiro853 0322420
Rodi Sud1220Gennadi851 0922440-4
Patmo1222Patmo855 0022470-
Petaloudes1223Kremasti851 0422410-dal 90 al 98
Rodi1224Rodi851 0022410-dal 2 al 4 e dal 6 all'8
Simi1225Simi856 0022460-dal 70 al 72
Tilos1226Tilos850 0222460-44
ComunitàCodice YPESSedeCAPPrefisso tel.
Agathonisi1201Agathonissi850 0122470
Olympos1221Olympos Karpathou857 0022450

Note


  1. programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.
  2. Copia archiviata (PDF), su dspace-roma3.caspur.it. URL consultato il 15 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  3. VIII censimento generale della popolazione - 21 aprile 1936 - Volume V (PDF) [collegamento interrotto], su lipari.istat.it. URL consultato il 14 ottobre 2014.
  4. http://www.dodecaneso.org Sito storico sul Dodecaneso
  5. riforma Kapodistrias, su ypes.gr. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143198920 · LCCN (EN) n90687443 · GND (DE) 4012579-8 · BNF (FR) cb15178131z (data) · J9U (EN, HE) 987007567503905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90687443
Portale Grecia
Portale Isole

На других языках


[de] Dodekanes

Der Dodekanes (griechisch Δωδεκάνησα .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Dodekanisa (n. pl.) oder Δωδεκάνησος Dodekanisos (f. sg.); zu altgriechisch δώδεκα dodeka ‚zwölf‘ und νήσος nēsos ‚Insel‘) ist eine Inselgruppe in der östlichen Ägäis, die seit 1948 zu Griechenland gehört und von 1955 bis 2010 als Präfektur verwaltet wurde.[3] Durch die Verwaltungsreform 2010 wurde die Präfektur am 1. Januar 2011 abgeschafft und in vier Regionalbezirke umgewandelt, die einen Teil der insgesamt 13 Regionalbezirke der neugeschaffenen griechischen Region Südliche Ägäis bilden. Die Regionalbezirke haben jedoch, abgesehen von der Sitzzuteilung für den Regionalrat, keine weitere politische Bedeutung.

[es] Dodecaneso

El Dodecaneso (topónimo griego, Δωδεκάνησα, Dodekànisa, que significa 'doce islas') es uno de los archipiélagos griegos del mar Egeo, situado frente a la costa suroccidental de Asia Menor.

[fr] Dodécanèse

Le Dodécanèse (en grec ancien Δωδεκάνησα / Dōdekánēsa, en grec moderne Δωδεκάνησα / Dodekánisa, en italien Dodecaneso, en turc Oniki Ada) est un archipel de la mer Égée regroupant plus de 160 iles et ilots, pour la plupart inhabités. Son nom signifie « douze (dodéca) iles (nēsos) ». Il est parfois désigné comme les sporades méridionales.
- [it] Dodecaneso



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии