world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Caposele (Capussela in dialetto irpino[4]) è un comune italiano di 3 257 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania nell'alta valle del Sele. Fa parte della comunità montana Terminio Cervialto e gran parte del territorio comunale ricade nel parco regionale Monti Picentini.

Caposele
comune
Caposele – Veduta
Caposele – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoLorenzo Melillo (lista civica La primavera) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate40°48′55″N 15°13′27″E
Altitudine405 m s.l.m.
Superficie41,28 km²
Abitanti3 257[1] (31-3-2022)
Densità78,9 ab./km²
FrazioniMaterdomini
Comuni confinantiBagnoli Irpino, Calabritto, Castelnuovo di Conza (SA), Conza della Campania, Laviano (SA), Lioni, Teora, Valva (SA)
Altre informazioni
Cod. postale83040
Prefisso0827
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064017
Cod. catastaleB674
TargaAV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 716 GG[3]
Nome abitanticaposelesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Caposele
Caposele – Mappa
Caposele – Mappa
Il comune di Caposele all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Il paese è noto per la presenza delle sorgenti del Sele che alimentano l'acquedotto pugliese[5] e per la località religiosa Materdomini che, con il santuario di San Gerardo Maiella, ogni anno è meta di più di un milione di pellegrini[6].


Geografia fisica



Territorio


Il comune di Caposele si trova lungo il margine sud-orientale della provincia di Avellino, a confine con quella di Salerno. I comuni confinanti sono: Bagnoli Irpino e Lioni (a nord - ovest); Conza della Campania e Teora (a nord); Castelnuovo di Conza e Laviano (a est); Calabritto e Valva (a sud)[7].

Il centro abitato si sviluppa alle pendici del monte Paflagone, all’altezza di 405 m s.l.m.[7], nei pressi della sommità del bacino idrico del Sele[8]. È sormontato ad est dalla collina su cui è sita la frazione di Materdomini, posta a 525 m s.l.m.[7]. Il Paflagone si colloca sul versante nord-orientale del massiccio dei monti Picentini, che si estende verso ovest. Ai Picentini appartengono anche altre cime comprese nel territorio caposelese, come il m. Vallicelle (1238 m) ed il m. Calvello (1579 m), sulla cui vetta s'incontrano i confini di Caposele, Lioni, Bagnoli Irpino e Calabritto[9].

Dalla roccia calcarea sud-orientale del Paflagone[7], a 420 m s.l.m.[7][10], sgorga il Sele, il cui alto corso contribuisce alla complessità geomorfologica del territorio[7]. Dirigendosi verso sud-ovest, scorrendo ad est dei Picentini, l’azione erosiva del fiume ha scavato nei millenni l’Alta valle del Sele, sulla cui sommità si trova il paese. Fra i corsi d’acqua minori che attraversano il territorio di Caposele vi sono il Rio di Salia[7] ed il Minuto, entrambi a regime torrentizio e tributari del Sele[11].

Il fiume alle sorgenti
Il fiume alle sorgenti

Ambiente



Uso del suolo e vegetazione

Il suolo collinare del paese è principalmente occupato da terreni agricoli e querceti. Sui rilievi montuosi vi sono boschi rigogliosi, dove crescono alberi ad alto fusto come castagni, aceri di monte e faggi[12]. Salendo di quota, il paesaggio cambia gradualmente, facendo posto a boschi di conifere e pascoli.


Il fiume

Lungo il corso del fiume, sensibilmente modificato dalla presenza dell'acquedotto, cresce la vegetazione tipica del bosco igrofilo, costituita da alberi ad alto fusto come il pioppo ed il salice.

Sono ben rappresentati[13] macroinvertebrati tipici dei corsi d'acqua montani[14], quali larve di Efemenotteri, Plecotteri e Tricotteri[13], indicatori di una buona qualità dell'ecosistema. La temperatura dell'acqua durante l'anno oscilla fra gli 8 e i 10 °C[13]. Tale caratteristica fa sì che questa parte del Sele costituisca una zona vera per la trota, praticamente l'unico membro dell'ittiofauna locale[13]. Sono presenti popolazioni non strutturate[13] di trota fario e trota iridea, entrambe specie di immissione[13]. Delle specie autoctone non resta pressoché nulla[13]. La popolazione di pesci ha subito un drastico calo[15][16] in seguito a ripetuti episodi di inquinamento idrico avvenuti nel 2013[17][18].

Degna di nota è la segnalazione di siti compatibili con la presenza della lontra a valle del centro abitato[19].


Geologia


Il territorio del comune di Caposele è costituito in prevalenza da calcari databili a cavallo tra la fine del Mesozoico e l'inizio del Cenozoico[20] e da sedimenti terrigeni deposti dall'azione del fiume[21]. Essendo situato nei pressi di una faglia diretta[21][22] (che in superficie vede le rocce calcaree in contatto coi sedimenti[21]), si tratta di un territorio ad elevato rischio sismico; infatti, secondo la classificazione sismica italiana, il comune appartiene alla zona 1 (sismicità alta)[23].


Clima



Origini del nome


Il toponimo Caposele deriverebbe da caput Sylaris, ovvero "capo (o inizio) del Sele", data l'ubicazione del paese nei pressi delle sorgenti del fiume.


Storia


La lapide dedicata al dio Silvano ritrovata da Nicola Santorelli nel 1834 e custodita presso il museo archeologico di Avellino
La lapide dedicata al dio Silvano ritrovata da Nicola Santorelli nel 1834 e custodita presso il museo archeologico di Avellino

Origini


Secondo Giuseppe Antonini[24] Caposele fu fondata nel periodo delle guerre fra i Sanniti e i Romani da coloro che si ritrovavano da luoghi di scontri militari[24]. Inoltre, stando a quanto narrato da Paolo Orosio[25], ad caput Sylaris ci fu la sanguinosa sconfitta di Spartaco, la cui rivolta fu definitivamente soffocata proprio presso le sorgenti del Sele.

Anche le testimonianze archeologiche proverebbero che il luogo fu frequentato in epoca romana[26]. Nel 1834[26], ad opera del medico locale Nicola Santorelli, fu scoperta in località Preta, al confine con Lioni, una stele (oggi conservata al museo archeologico di Avellino), risalente al tempo dell'imperatore Domiziano, attestante l'esistenza di un collegio sacerdotale dedicato al culto del dio Silvano[27].

Secondo un'altra ipotesi, Caposele venne fondata da alcuni abitanti dell'antica Poseidonia (Paestum), dove il Sele sfocia; essi, risalendo il corso d'acqua, diedero il nome al monte (Paflagone) e al fiume.[senza fonte]

Quale che fosse l'origine del paese, la presenza di abbondanti acque sorgive fu sicuramente uno dei motivi per cui i primi abitanti decisero di insediarsi in quei luoghi.


Dal Medioevo al XVIII secolo


Le prime notizie di un feudo (e di un probabile castello) risalgono al periodo normanno, probabilmente al 1160, quando Filippo di Balvano ne divenne il proprietario[28] e da qui inviò alcuni militi alla spedizione in Terra santa per la conquista di Gerusalemme. Nel corso dei secoli, il territorio passò nelle mani degli Svevi e degli Angioini.

Sotto gli Aragonesi, una parte del territorio (probabilmente la zona chiamata Capodifiume) venne data a Jacopo Sannazzaro.

Nel 1416 la regina Giovanna II di Napoli affidò le entrate del feudo ad Antonio Gesualdo. E fu con Luigi II Gesualdo che Caposele raggiunse il suo grande vigore. Nel 1494 il paese ottenne il titolo di universitas, una sorta di comune autonomo in grado di eleggere liberamente un sindaco per alzata di mano dei suoi abitanti e di amministrare la giustizia. Grande privilegio dato ai sudditi, che, nel frattempo, scelsero anche un santo patrono, san Lorenzo, per la chiesa madre ed uno stemma per il proprio comune.

Nel XVII secolo il territorio di Caposele passò ai Ludovisio, che l'acquistarono e rivendettero più di una volta. Tutto ciò li costrinse spesso a lasciare il castello. Fu così che comunità religiose e confraternite occuparono l'intera zona, le chiese aumentarono di numero e famiglie di estrazione ed origine diversa si affiancarono sempre più ai casali intorno alla chiesa e alle proprietà private.[senza fonte]

La peste del 1656 decimò la popolazione del paese; narrano le fonti che di 3000 abitanti ne morirono in quel frangente più di 2500.[senza fonte] Nel 1691 gli abitanti risalirono a 1185 mentre Caposele era parte della provincia di Montefusco in Principato Ultra[29]. Un'altra triste calamità che si abbatté sul paese fu il terremoto del 1694 che pure provocò numerose vittime.[senza fonte]

Nel 1714 fu nominato principe della Terra di Caposele Inigo Rota. Nel 1771 il territorio passò nelle mani di Carlo Lagni, marito di Ippolita Rota, figlia di Inigo, dalla quale lo ottenne per via matrimoniale Carlo Lagni, ultimo signore del luogo sino all'abolizione dei diritti feudali (1806).[senza fonte]

Nei primi decenni del Cinquecento esisteva già una piccola chiesa dedicata alla Mater Domini, che dà il nome ad una frazione di Caposele. Qui Sant'Alfonso Maria de' Liguori venne in missione e aprì una casa religiosa dove, nel 1755, morì San Gerardo Maiella.


Regno delle Due Sicilie e annessione al Regno di Sardegna


Durante il regno di Napoli e il regno delle Due Sicilie fu un comune appartenente al distretto di Campagna, della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia venne assegnato alla provincia di Avellino.

Agli inizi dell'Ottocento Caposele era composto da un nucleo, costituito dal castello e dal borgo di Capodifiume, isolato dal resto da un vallone ricoperto di orti e, infine, dagli agglomerati periferici (Pianello, Casali, etc.). I lavori per la captazione delle sorgenti del Sele per la realizzazione dell'Acquedotto Pugliese, ad inizio Novecento, modificarono totalmente l'assetto urbanistico: la costruzione di nuovi edifici lungo le vie che connettevano i nuclei storici del paese (zona Castello e zona Sorgenti), contribuì a farle diventare il centro nevralgico di Caposele.[senza fonte]

Già epicentro del terremoto dell'Irpinia del 1853, è stato uno dei comuni più colpiti dal terremoto del 23 novembre 1980.


Onorificenze


Medaglia d'oro al Merito Civile
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione.»
 23 novembre 1980

Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La facciata della Basilica dedicata a San Gerardo Maiella.
La facciata della Basilica dedicata a San Gerardo Maiella.

Santuario di san Gerardo Maiella

Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario di San Gerardo Maiella.

L'edificio religioso, sorto nel luogo in cui nel Medioevo vi fu un'apparizione della Madonna, è collocato nella frazione Materdomini (sede di numerose strutture ricettive) ed è meta di continui pellegrinaggi da ogni parte di Italia. Vi si può visitare il Museo Gerardino che contiene numerose testimonianze di vita di san Gerardo Maiella, morto nell'attiguo convento redentorista il 16 ottobre 1755. La tomba del santo è collocata ai piedi dell'altare della venerata statua della Mater Domini, al centro della vecchia Basilica dietro un altorilievo in marmo, dove si intravede la nuova urna in cristallo, argento e madreperla, che contiene il corpo di san Gerardo. Alla chiesa già presente si è aggiunta la nuova chiesa del Redentore, costruita negli anni settanta su progetto dell'architetto Giuseppe Rubino. Le forme architettoniche ricordano la biblica Tenda per il Tabernacolo, costruita da Mosè nel deserto per ordine di Dio e presenta opere di notevole interesse artistico, fra cui il portale in bronzo, un'imponente statua bronzea del Cristo Redentore, e ancora i mosaici raffiguranti gli apostoli e gli arredi monumentali tra cui l'altare, l'ambone e il portacero pasquale.

Nel febbraio del 1930 papa Pio XI ha elevato la basilica della Mater Domini e di San Gerardo alla dignità di basilica minore[30]

Le acque di scolo in località Tredogge.
Le acque di scolo in località Tredogge.

Chiesa Madre di san Lorenzo

Collocata nel cuore del centro storico di Caposele, ricostruita ex novo dopo il terremoto del 1980, su progetto dell'architetto Carlo Cuomo e dell'ingegnere Vittorio Gigliotti[31], noto per la sua collaborazione con Paolo Portoghesi[senza fonte], con calcoli statici del professore Luigi Adriani[31], dopo una lunga e travagliata costruzione, la chiesa è stata aperta al culto nel 2008[31]. Secondo i progettisti[31] l'architettura della chiesa sulla sorgente trae ispirazione dallo spettacolo impressionante della galleria sotterranea di captazione della sorgente, con l'acqua che scorre tumultuosamente; le strutture della copertura e del soffitto, richiamano l'immagine dell'acqua, evocando i filetti liquidi ed i vortici dell'acqua fluente. Interessanti le opere marmoree (altare, ambone e battistero)[32] ed il Cristo bronzeo[32] realizzati dallo scultore bergamasco Mario Toffetti[31][32], già distintosi per aver ricevuto incarichi in Vaticano[32].


Il castello


I ruderi della fortezza risalente al secolo XI sono ancora visibili in località Castello, alle spalle della Chiesa Madre di san Lorenzo. A causa del terremoto del 1980 e dell'incuria, l'edificio si presenta in uno stato di profondo degrado.


Le sorgenti del Sele


Le acque raccolte nel Monte Cervialto (che rappresenta un bacino idrogeologico sufficientemente indipendente dai rilievi che lo circondano[33]) defluiscono verso Caposele. E proprio qui, nei pressi del monte Paflagone, tali acque sotterranee alimentano la sorgente Sanità (420 m s.l.m.)[8][33] per poi venir raccolte in venute di acqua in alveo (sorgente Tredogge) a 415 m s.l.m.[33], dando così origine al flusso del Sele. La circolazione idrica sotterranea è condizionata da una complessa struttura a scaglie tettoniche[33] (che dalla zona antistante la sorgente, Coste di santa Lucia[33], prosegue verso Calabritto[34]) la quale obbliga il fiume a sgorgare alle altezze suddette.

A Caposele ha inizio l'Acquedotto pugliese, notevole opera di ingegneria idraulica che con le acque irpine disseta l'intero Tavoliere delle Puglie fino a Santa Maria di Leuca.

La portata media del fiume è di circa 4000 l/s ma, in seguito alla captazione delle sorgenti nel 1906[8], nell'alveo si osserva un flusso notevolmente ridotto.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[35]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2007 a Caposele risultano residenti 45 cittadini stranieri[36].


Religione


La maggioranza della popolazione[37] è di religione cattolica di rito romano; il comune appartiene all'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia e ha due parrocchie:

L'altra confessione cristiana presente è quella protestante[38] con una comunità:


Cultura



Musei


Nei pressi delle sorgenti del Sele è stato istituito il Museo delle Acque[39], che raccoglie alcune testimonianze sulla storia dell'Acquedotto Pugliese.

Nel 2012[40], in seguito ad una donazione dell'Ordine dei Cavalieri Crociati di Malta[41], il Comune ha istituito il Museo delle macchine di Leonardo, che ospita le riproduzioni di alcune macchine progettate da Leonardo da Vinci[40].


Scuole


Nel comune di Caposele è presente l'Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis”, costituito da: scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado[42].

A Materdomini è rilevante la presenza della sezione annessa all'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore “F. De Sanctis” di Sant'Angelo dei Lombardi, con gli indirizzi di liceo scientifico e liceo delle scienze umane[43].


Cucina


La cucina paesana è profondamente legata alla tradizione contadina, quindi ai prodotti che la terra offre. Piatti a base di verdure come m'nestra e pizza (misto di diversi ortaggi consumato con pizza di granturco)[44], taddi e patan' (gambi di zucca cotti con patate)[44] o panieddi e pap'rnola (patate lessate e poi fritte con peperoni secchi e macinati)[44] sono tipici della tavola caposelese. A questi pasti della quotidianità si affiancano piatti invernali, come le patan' sfruculiat' (patate lessate e schiacciate, condite di solito con peperoni o legumi)[44] e quelli tipicamente estivi, come la ‘ngattinata (misto di ortaggi cotto e condito con pomodoro)[44].

A Caposele vi è anche una lunga tradizione di pasta fatta in casa. Tipici sono le matasse, i fusilli e i triiddi. Tra i tipi di pane sono da ricordare la tradizionale fresella e il muffletto.

Nell'undicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), pubblicata l'11 luglio 2011[45], figurano tre prodotti tipici di Caposele: le matasse[46], il muffletto[46] e l'amaretto[46].

L'amaretto, tradizionale biscotto caposelese.
L'amaretto, tradizionale biscotto caposelese.

Matasse

Celebrate assieme ai fusilli nella sagra del 9 agosto, le matasse sono il tipo di pasta caratteristico del paese. Vengono ottenute allungando e roteando più volte l'impasto originale per poi tagliarlo in strisce sottili[44]. La lavorazione è fatta a mano e avviene in farina di granturco per evitare che i segmenti di pasta si appiccichino fra loro[47]. Il risultato finale ricorda un groviglio di fili (per l'appunto una matassa) dal quale il prodotto prende il nome. Vengono spesso consumate con ceci o fagioli[44].


Muffletto

Simile al pane fatto con l'impasto della pizza[48], il muffletto è una pagnotta dalla peculiare morbidezza e dal caratteristico odore, dovuto ad un impasto a base di patate e farina[48]. La sua comparsa si fa risalire ai primi del Novecento, durante gli inizi dei lavori per la costruzione dell'acquedotto, quando Caposele, accogliendo maestranze anche dai paesi dell'Italia centrale e settentrionale, divenne un punto d'incontro di tradizioni culinarie diverse[48].


Amaretto

L'amaretto è un tipico biscotto Caposelese. Di tradizione casalinga, il dolce ha come ingrediente fondamentale le nocciole tostate (varietà San Giovanni e Mortarella)[49] che gli conferiscono un sapore nettamente diverso dalla sua versione commerciale[49]. Modellati a mano in piccole forme rotondeggianti, partendo da un impasto di nocciole, zucchero e uova, dopo la cottura in forno, gli amaretti vengono cosparsi di zucchero a velo[49].


Manifestazioni religiose e popolari


Le principali festività di Caposele sono legate ai santi patroni san Lorenzo martire e san Gerardo Maiella. La festa patronale in onore del primo viene celebrata il 10 agosto[50], mentre il 16 ottobre[50] si festeggia il santo Redentorista a Materdomini. Sempre in onore di san Gerardo viene celebrata una processione la prima domenica di settembre[51], accompagnata, come ad ottobre, da una grande fiera[51]. Vengono organizzati solenni festeggiamenti anche in onore di santa Lucia (13 maggio)[51] e san Rocco (10 ottobre)[51]. Il 13 giugno[51], l'accensione di numerosi falò celebra sant'Antonio di Padova, il cui culto a Caposele era in antico diffuso grazie alla presenza, fino ai primi anni del XIX secolo, di un convento francescano poi soppresso[senza fonte]. Il 15 giugno[51] una processione di devoti Caposelesi raggiunge la rocca su cui sorge la chiesetta medievale di san Vito.

Oltre la festività di san Lorenzo, il mese di agosto vede la festa del giorno 2 dedicata a sant'Alfonso Maria de' Liguori[51], la Sagra delle matasse e dei fusilli, il giorno 9[50][51], la Corsa dei Tre Campanili a ferragosto[51] e, la domenica dopo il 16, la festa della Madonna della Sanità[52].

La terza domenica di ottobre, come di tradizione, si svolge la Sagra delle sementi[51][53], durante la quale vengono benedetti migliaia di sacchetti di grano dopo la messa[53].


Geografia antropica



Frazioni


Lo statuto comunale di Caposele non menziona nessuna frazione. In base al 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni[54], le altre località abitate del territorio comunale sono:


Economia


Nei secoli passati l'economia del paese era profondamente legata non solo all'agricoltura, ma, soprattutto, alle acque del Sele. Lungo le copiose sorgenti del fiume sorsero mulini, frantoi e gualchiere, di cui oggi rimane poco o nulla. Le attività legate a tali strutture, infatti, cessarono di esistere con l'inizio dei lavori per la costruzione dell'Acquedotto pugliese e la conseguente captazione delle sorgenti.

Attualmente, una delle più grandi risorse economiche di Caposele è il turismo. Oltre a quello di carattere religioso, profondamente legato al culto di san Gerardo, il paese attira flussi di visita anche grazie alle proprie bellezze naturalistiche, quali le sorgenti del fiume o il Parco regionale dei Monti Picentini.


Infrastrutture e trasporti



Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Alfonso Merola PCI Sindaco [55]
1990 1992 Alfonso Merola PCI/PDS Sindaco
1992 1994 Agostino Montanari PCI/PDS Sindaco
1994 1995 Alfonso Merola PCI/PDS Sindaco
1995 1999 Antonio Corona Centro Sindaco
1999 2004 Giuseppe Melillo Lista civica Sindaco
2004 2007 Giuseppe Melillo Lista civica Sindaco
2007 2008 Mario La Montagna Commissario prefettizio
2008 2013 Pasquale Farina Lista civica Sindaco
2013 2018 Pasquale Farina Lista civica Sindaco
2018 in carica Lorenzo Melillo Lista civica Sindaco

Altre informazioni amministrative


Il comune fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto[56].

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.


Gemellaggi



Sport


Ha sede nel comune la società di calcio G.S. Caposele, che ha disputato campionati dilettantistici[57].


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 136, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Viaggio a Caposele, lì dove ebbe origine la grande storia dell'Acquedotto Pugliese, su BariReport. URL consultato il 19 giugno 2019.
  6. Il Santuario di San Gerardo a Maiella (da campaniatour.it), su campaniatour.it. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  7. COMUNE DI CAPOSELE (AV) - PIANO URBANISTICO COMUNALE - CONFERENZA DI SERVIZI EX ART.24, COMMA 6, L.R. N.16/2004, aggiornamento Aprile 2010
  8. Francesco Fiorillo, Gerardo Ventafridda - La portata delle sorgenti di Cassano Irpino e Caposele (Campania) durante periodi siccitosi, «Ordine Regionale dei Geologi - Puglia» nº 4-2009 / nº 1-2010 - pagg. 11-18
  9. Carta Geomorfologica DEL PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)
  10. Il corso del fiume Sele (da riservafoceseletanagro.it), su riservafoceseletanagro.it. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2011).
  11. Ministero di agricoltura, ind. e comm., Carta Idrografica d'Italia. Il Sele, Roma 1896
  12. Carta dell'Uso del Suolo DEL PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA) novembre 2008 tav.2, su parcoregionalemontipicentini.it. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
  13. Pergiorgio Bianco, Orfeo Picariello, Carlo Belfiore, Valerio ketmaier, Carta Ittica della Provincia di Avellino, Campania, Italy, su researchgate.net.
  14. M. Sica (a cura di) ‘DEFLUSSO MINIMO FLUVIALE NEL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE: DEFINIZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE’, Giugno 2013, Napoli
  15. Fiume Sele, fenomeno acque bianche: da due anni scomparse le trote tra Caposele e Calabritto, in ilCiriaco.it, 15 ottobre 2015. URL consultato il 15 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  16. http://www.ondanews.it/trote-morte-nel-fiume-sele-intervista-piernazario-antelmi-del-wwf-campania/
  17. Copia archiviata, su corriereirpinia.it. URL consultato il 19 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  18. http://www.irpinianews.it/trote-trovate-morte-nel-fiume-sele-nei-pressi-di-caposele/
  19. V. Cripezzi, A. Dembech, A.M. La Nave, M. Marrese, M. Caldarella – ‘LA PRESENZA DELLA TROTA NEL BACINO DEL FIUME OFANTO’ – III convegno nazionale “La Lontra (Lutra lutra) in Italia: Distribuzione, Censimenti e Tutela” 30 nov/1-2 dic 2001 - Montella (AV).
  20. ISPRA-Carta geologica d'Italia - Sant'Angelo de' Lombardi foglio 186 (da isprambiente.gov.it) [collegamento interrotto], su apat.gov.it. URL consultato il 27 aprile 2012.
  21. R.Funiciello, D.Pantosti & G. Valensise, Fagliazione superficiale associata al terremoto del 23 novembre 1980 Mem. Soc. Geol. It., 41 (1988), 1139-1144
  22. APAT-Carta geologica d'Italia Scala 1:1250000 (da isprambiente.gov.it) (JPG) [collegamento interrotto], su isprambiente.gov.it. URL consultato il 30 aprile 2012.
  23. Dipartimento della protezione civile, Classificazione sismica al 2006 (da protezione civile.gov.it) (JPG), su protezionecivile.gov.it. URL consultato il 30 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  24. Giuseppe Antonini, La Lucania, discorsi, appresso Francesco Tomberli Napoli, 1795
  25. Paolo Orosio, Historiarum adversus paganos, V, 24
  26. Mario Sista, Radiolontra Caposele- Il culto del dio Silvano nel territorio di Caposele [collegamento interrotto], su radiolontracaposele.it. URL consultato il 14 settembre 2016>.
  27. Nicola Santorelli, Il fiume Sele e i suoi dintorni, Ed. Valsele Tipografica, Materdomini (AV) 1989
  28. Evelyn Jamison, Catalogus Baronum, Fonti per la storia d'Italia, 101, Roma 1972
  29. Donatantonio Castellano, La Cronista conzana, manoscritto del 1694 custodito nell'Archivio arcivescovile di Conza
  30. (EN) Catrholic.org. Basilicas in Italy
  31. Dopo 28 anni Caposele riavrà la sua Chiesa. Oggi la cerimonia, in Irpinia News, 9 agosto 2008. URL consultato il 24 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  32. La Chiesa di san Lorenzo (da caposele.asmenet.it), su caposele.asmenet.it. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  33. CORNIELLO et al. (2008) – Memorie Illustrative della Carta Idrogeologica del Parco dei Monti Picentini (Campania) pagg. 18-19
  34. PIETRO CELICO, MAURIZIO DE GENNARO, MARIA ROSARIA GHIARA, DAMIANO STANZIONE, LE SORGENTI TERMOMINERALI DELLA VALLE DEL SELE (SALERNO): INDAGINI STRUTTURALI, IDROGEOLOGICHE E GEOCHIMICHE RENDICONTI Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, 35 (1), 1979; pp. 392-398
  35. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  36. Dati Istat
  37. Diocesi di Sant'Angelo dei Lombardi - Conza - Nusco - Bisaccia
  38. Le Chiese Cristiane Evangeliche nella Valle del Sele, di Romolo RICCIARDIELLO
  39. CE.AG.G. (da caposele.asmenet.it), su caposele.asmenet.it. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  40. Caposele, inaugurato il Museo delle Macchine di Leonardo, in Corriere dell'Irpinia, 28 aprile 2012. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  41. I Cavalieri Crociati di Malta presentano “Le Macchine di Leonardo”, in Irpinia News, 20 aprile 2012. URL consultato il 24 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  42. Istituto Comprensivo di Caposele intitolato al critico letterario Francesco De Sanctis, su iccaposele.it. URL consultato il 24 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  43. I.I.S.S. “F. De Sanctis”, POF 2012 pagg. 20-21 da iissdesanctis.altervista.org, su iissdesanctis.altervista.org. URL consultato l'11 maggio 2012.
  44. Gastronomia (da caposele.asmenet.it), su caposele.asmenet.it. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  45. Undicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (da politicheagricole.it), su politicheagricole.it. URL consultato l'11 maggio 2012.
  46. Allegato-Elenco prodotti nazionali XI revisione (sez. Campania, pagg. 4-5), su politicheagricole.it. URL consultato l'11 maggio 2012.
  47. Matassa di Caposele (da agricoltura.regione.campania.it), su agricoltura.regione.campania.it. URL consultato l'11 maggio 2012.
  48. Muffletto di Caposele (da agricoltura.regione.campania.it), su agricoltura.regione.campania.it. URL consultato l'11 maggio 2012.
  49. Amaretto di Caposele (da agricoltura.regione.campania.it), su agricoltura.regione.campania.it. URL consultato l'11 maggio 2012.
  50. Caposele (da irpinia.info), su irpinia.info. URL consultato il 29 aprile 2012.
  51. Caposele (da cmterminiocervialto.it), su cmterminiocervialto.it. URL consultato il 29 aprile 2012.
  52. Le sorgenti e la Madonna della Sanità (da caposele.asmnet.it), su caposele.asmenet.it. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  53. Tradizioni (da caposele.asmenet.it), su caposele.asmenet.it. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  54. 14º Censimento
  55. Dati Storici sulle Amministrazioni, a cura del Ministero dell'Interno, su amministratori.interno.it. URL consultato il 29 maggio 2012.
  56. I Comuni della Comunità Montana Terminio Cervialto (da cmterminiocervialto.it), su cmterminiocervialto.it. URL consultato il 29 aprile 2012.
  57. La storia della G.S. Caposele, in Corriere dell'Irpinia, 26 gennaio 2011. URL consultato il 26 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234341652 · GND (DE) 4661530-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-234341652
Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino

На других языках


[de] Caposele

Caposele ist eine italienische Gemeinde mit 3370 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Avellino in der Region Kampanien. Der Ort ist Teil der Bergkomune Comunità Montana Terminio Cervialto.

[en] Caposele

Caposele (Irpino: Capussela) is a town and comune in the province of Avellino, Campania, Italy. The town was seriously damaged by the 1980 Irpinia earthquake.

[es] Caposele

Caposele es uno de los 119 municipios o comunas ("comune" en italiano) de la provincia de Avellino, en la región de Campania. Con cerca de 3.719 habitantes, según censo de 2006, se extiende por un área de 41,50 km², teniendo una densidad de población de 89,61 hab/km². Hace frontera con los municipios de Bagnoli Irpino, Calabritto, Castelnuovo di Conza, Conza della Campania, Laviano, Lioni, Teora, y Valva.

[fr] Caposele

Caposele est une commune italienne de la province d'Avellino dans la région Campanie en Italie.
- [it] Caposele

[ru] Капоселе

Капосе́ле (итал. Caposele) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Авеллино.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии