world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Brusimpiano (Brüsìn in dialetto varesotto[5]), sul lago di Lugano[6], è un comune italiano di 1 163 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia.

Brusimpiano
comune
Brusimpiano – Veduta
Brusimpiano – Veduta
Brusimpiano visto da Casoro di Lugano (Svizzera)
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
ProvinciaVarese
Amministrazione
SindacoFabio Zucconelli (lista civica Buon senso comune) dal 27-05-2019 (2º mandato)[1]
Territorio
Coordinate45°57′N 8°53′E
Altitudine289 m s.l.m.
Superficie5,91 km²
Abitanti1 163[2] (31-12-2020)
Densità196,79 ab./km²
FrazioniArdena
Comuni confinantiCaslano (CH-TI), Cuasso al Monte, Lavena Ponte Tresa, Lugano (CH-TI), Marzio, Morcote (CH-TI), Porto Ceresio
Altre informazioni
Cod. postale21050
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012024
Cod. catastaleB228
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 527 GG[4]
Nome abitantibrusimpianesi
Cartografia
Brusimpiano
Brusimpiano – Mappa
Brusimpiano – Mappa
Posizione del comune di Brusimpiano nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Origini del nome


Il nome deriva dal greco bruxino ("stretto", "fauce"), da cui Bruxino a plano, ovvero "stretta penisola pianeggiante", un toponimo di probabile origine bizantina[7] attestato come Brosino nel XII secolo, poi Brusinopiano e anche Brusinpiccolo, per distinguerlo dalla vicina Brusino Arsizio.[8]

Un'altra ipotesi ne fa derivare il nome da brus, "bruciato" e da piano, a ricordo forse di roghi, incendi e devastazioni barbariche.


Storia


Abitato dalle popolazioni celtiche, etrusche e poi romane, subì le invasioni barbariche. Nel Medioevo faceva parte del Contado del Seprio, nel '400 passò ai Rusca con il feudo delle Quattro Valli, poi ai Marliani nel '500 e nel '600 al feudo di Angera. Fu proprietà, durante l'età dei comuni, della famiglia Torriani, divenendo poi feudo dei Visconti. Sotto il profilo ecclesiastico dipendeva dalla pieve di Arcisate. Estintisi i Visconti, Maria Teresa d'Austria stabilì che il feudo passasse ai Borromeo-Arese e, quindi, ai Litta.[7] Con la battaglia di Marengo terminarono i privilegi feudali. Il 2 novembre 1757 nacque a Brusimpiano Giorgio Maria Martinelli, che fondò la comunità degli Oblati Missionari di Rho e la cui causa per giungere alla beatificazione è tuttora in corso. Nel periodo risorgimentale Garibaldi fu ospitato per una notte, dai brusimpianesi prima di raggiungere Lugano.

Il primo sindaco di Brusimpiano, dopo la guerra fu lo scultore Dante Parini, nominato Socio onorario dell'Accademia di Brera.


Simboli


Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 3 ottobre 1929.[9]

«Inquartato in croce di Sant'Andrea: il 1º d'argento, alla torre quadrata, merlata alla ghibellina di rosso, aperta del campo; il 2º d'azzurro, al pesce d'argento, posto in palo; il 3º pure d'azzurro, alla pecora coricata di argento; il 4º d'argento, alla biscia di verde. Lo scudo sarà sormontato da corona di Comune.[8]»

Il gonfalone è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 18 luglio 1980.[9]

«Drappo partito di bianco e d'azzurro…»

La torre rossa era l'emblema della famiglia Torriani, feudatari spodestati in seguito dai Visconti che invece avevano come simbolo il biscione; il pesce richiama la pesca su cui si fonda l'economia di Brusimpiano; la pecora è un riferimento alla frazione di Ardena, la cui popolazione era dedita principalmente alla pastorizia e che fu comune autonomo, aggregato a Brusimpiano nel 1809 e nuovamente nel 1928.[8]


Monumenti e luoghi d'interesse



Siti archeologici


A conferma della storia antica di Brusimpiano vi sono ritrovamenti archeologici di notevole interesse: la tomba detta "del Gigante", per le proporzioni dello scheletro che vi era seppellito, un sepolcreto gallo-romano nel campo di Sottopezzo e una tomba gallica con la scritta "Kasikos" in caratteri definiti nord-etruschi.


Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Geografia antropica


Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, la frazione di Ardena, annessa nel 1927 su ripetizione di un precedente provvedimento del 1809.[12]

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende i centri abitati di Ardena e Brusimpiano, e il nucleo abitato di Montelago-San Gottardo.[13]

Villa Battaglia
Villa Battaglia

Note


  1. Quorum raggiunto: ecco i primi 14 (quasi) sindaci - VareseNews, 27 mag 2019
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 104, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Ceresio, in Dizionario storico della Svizzera.
  7. Comune di Brusimpiano, Storia e Territorio, su comune.brusimpiano.va.it. URL consultato il 3 luglio 2021.
  8. Comune di Brusimpiano – (VA), su araldicacivica.it. URL consultato il 3 luglio 2021.
  9. Brusimpiano, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 081, fascicolo 8540.
  10. REGINA CÆLI, su vatican.va, 5 maggio 1996.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. Articolo 4 comma 1 dello Statuto Comunale
  13. ISTAT - Dettaglio località abitate

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140729870 · LCCN (EN) n81084606 · J9U (EN, HE) 987007531798505171
Portale Varese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Varese

На других языках


[de] Brusimpiano

Brusimpiano ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Varese in der Region Lombardei.

[en] Brusimpiano

Brusimpiano is a comune (municipality) on Lake Lugano in the Province of Varese in the Italian region Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Milan and about 15 kilometres (9 mi) north of Varese, on the border with Switzerland.

[es] Brusimpiano

Brusimpiano es una localidad y comune italiana de la provincia de Varese, región de Lombardía, con 1.117 habitantes.

[fr] Brusimpiano

Brusimpiano est une commune italienne de la province de Varèse dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Brusimpiano

[ru] Брузимпьяно

Брузимпьяно (итал. Brusimpiano) — коммуна в Италии, располагается в провинции Варесе области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии