Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, e semplicemente Porto fino al 1863) è un comune italiano di 2 826 abitanti[1] della provincia di Varese in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Porto Ceresio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Varese | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Prestifilippo (lista civica Porto Ceresio On) dal 5 ottobre 2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°54′N 8°54′E | ||
Altitudine | 280 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,34 km² | ||
Abitanti | 2 826[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 529,21 ab./km² | ||
Frazioni | Albero di Sella, Cà del Monte, Case Moro, Monte Casolo, Monte Grumello, Poncia, Ronco Falcione, Selva Piana | ||
Comuni confinanti | Besano, Brusimpiano, Brusino Arsizio (CH-TI), Cuasso al Monte, Mendrisio (CH-TI), Morcote (CH-TI) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 21050 | ||
Prefisso | 0332 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 012113 | ||
Cod. catastale | G906 | ||
Targa | VA | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 512 GG[3] | ||
Nome abitanti | portoceresini | ||
Patrono | sant'Ambrogio | ||
Giorno festivo | 7 dicembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Posto sul lago Ceresio, o Lago di Lugano, Il territorio del comune risulta compreso tra i 210 e i 955 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 745 metri.
Abitanti censiti[4]
Il comune di Porto Ceresio ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 2.959 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 3.068 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al 3,68%.
Gli abitanti sono distribuiti in 1.209 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,54 componenti.
Risultano insistere sul territorio del comune 38 attività industriali con 107 addetti pari al 18,01% della forza lavoro occupata, 46 attività di servizio con 114 addetti pari al 7,74% della forza lavoro occupata, altre 65 attività di servizio con 299 addetti pari al 19,19% della forza lavoro occupata e 9 attività amministrative con 147 addetti pari al 10,94% della forza lavoro occupata.
Risultano occupati complessivamente 594 individui, pari al 19,36% del numero complessivo di abitanti del comune.[senza fonte]
Dal 1894 la stazione di Porto Ceresio è capolinea settentrionale della ferrovia Varese-Porto Ceresio, originariamente gestita dalla Rete Mediterranea, poi passata in gestione alle Ferrovie dello Stato e quindi a RFI. Dal 2009 al 2018 la ferrovia è rimasta interrotta per lavori, e i treni sono stati sostituiti da autobus.
Il comune è inoltre servito dalla Strada statale 344 di Porto Ceresio e dai battelli della navigazione pubblica sul lago di Lugano.
Il comune di Besano fu annesso a Porto Ceresio sia in età napoleonica che in età fascista.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 aprile 1997 | 29 maggio 2006 | Giuseppe Francione | lista civica | Sindaco | |
29 maggio 2006 | 5 giugno 2016 | Giorgio Ciancetti | lista civica Continuità e Rinnovamento | Sindaco | |
5 giugno 2016 | 21 ottobre 2020 | Jenny Santi | lista civica Insieme si può | Sindaco | Decaduta per crisi di maggioranza |
21 ottobre 2020 | 23 febbraio 2021 | Federica Crupi | Comm. pref. | [5] | |
23 febbraio 2021 | 5 ottobre 2021 | Maria Caso | Comm. pref. | [6] | |
5 ottobre 2021 | Marco Prestifilippo | lista civica Porto Ceresio On | Sindaco | ||
Il comune fa parte della comunità di lavoro Regio Insubrica, ente di cooperazione transfrontaliera che federa alcune province di Lombardia e Piemonte e il Cantone Ticino svizzero[7].
La squadra di calcio del paese si chiama Ceresium Bisustum, dopo la fusione avvenuta con la squadra di Bisuschio; la sua storia s'è interamente dipanata nelle divisioni dilettantistiche regionali e provinciali.
Vi è poi la Canottieri Porto Ceresio, la cui attività è incentrata sul canottaggio a sedile fisso.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134768434 |
---|
![]() |