Borgofranco sul Po (Bufrànch in dialetto basso mantovano[4][5]) è una frazione geografica di 775 abitanti del comune italiano di Borgocarbonara della provincia di Mantova in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Borgofranco sul Po frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Borgocarbonara |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′51″N 11°12′37″E |
Altitudine | 14 m s.l.m. |
Superficie | 15,07 km² |
Abitanti | 761[1] (30-9-2017) |
Densità | 50,5 ab./km² |
Sottodivisioni | Bonizzo, Masi |
Frazioni confinanti | Bergantino (RO), Carbonara di Po, Magnacavallo, Melara (RO), Ostiglia, Borgo Mantovano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46021 (già 46020) |
Prefisso | 0386 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020006 |
Cod. catastale | B013 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[3] |
Nome abitanti | borgofranchesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo zona è situata a ridosso dell'argine del fiume Po, nel cuore del Basso mantovano, ed è caratterizzata da terreni alluvionali e da un clima umido continentale che consentono lo sviluppo del pregiato tartufo in maniera spontanea e senza inquinamento. I suoi argini sono quindi contraddistinti da secolari tartufaie.
Come per altri centri omonimi, il nome deriva probabilmente dalla sua condizione di territorio "franco" cioè libero da dazi,[6] essendo sul confine tra le province di Mantova e Rovigo.
L'originaria denominazione di Borgofranco, comune creato nel 1816 dai governanti tedeschi dell’allora Regno Lombardo-Veneto staccandolo da Revere, si trasformò nell'attuale con Regio Decreto del 9 giugno 1867.[7] Da settembre 2015, con i comuni di Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Poggio Rusco e Sermide, ha fatto parte della soppressa Unione dei comuni Sei Oltrepò.
Dal 1º gennaio 2019, a seguito del referendum popolare consultivo dell'11 febbraio 2018, si è fuso con il comune di Carbonara di Po per dare vita al nuovo comune di Borgocarbonara.[8]
Lo stemma comunale si blasonava:
«D’argento, al borgo di case raccolte intorno alla torre coperta, tra le quali un varco, fondato sulla campagna percorsa da strade, il tutto al naturale.» |
Abitanti censiti[9]
A Borgofranco sul Po si svolge una fiera dedicata al tartufo bianco Tuberfood - Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po, attiva dal 1995.
Borgofranco ospita anche un museo dedicato al tartufo, il Tru.Mu. - Truffle Museum7Museo[10]. Un altro piatto tipico sono i turtèl sguasaròt.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316747251 |
---|
![]() |