Borgocarbonara (Borch Carbunèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano sparso di 1 870 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Borgocarbonara comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Carbonara di Po |
Data di istituzione | 1º gennaio 2019 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°02′17″N 11°13′24.5″E |
Superficie | 30,50 km² |
Abitanti | 1 870[1] (31-8-2022) |
Densità | 61,31 ab./km² |
Frazioni | Bonizzo, Borgofranco sul Po, Masi, Carbonarola, Cavo, Vallaźza (stazione ferroviaria) |
Comuni confinanti | Bergantino (RO), Magnacavallo, Melara (RO), Ostiglia, Borgo Mantovano, Castelnovo Bariano (RO), Sermide e Felonica |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46021 |
Prefisso | 0386 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020073 |
Cod. catastale | M406 |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | borgocarbonaresi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Borgofranco sul Po e Carbonara di Po, che ne è il capoluogo.
Al referendum consultivo tenutosi l'11 febbraio 2018 si è dichiarato favorevole l'89,47% dei votanti con un'affluenza alle urne del 36,40% degli aventi diritto[3], scegliendo altresì di denominare il nuovo comune Borgocarbonara.[4]
Ai tempi del Ducato di Mantova, nessuna delle due componenti del territorio faceva comune a sé: Carbonara era infatti una frazione di Sermide, mentre Borgofranco lo era di Revere.[5]
Il gonfalone municipale è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
Abitanti censiti[6]
Il territorio comunale è servito dalla stazione di Vallazza-Carbonara di Po, sulla ferrovia Suzzara-Ferrara, gestita da Ferrovie Emilia Romagna (FER).
Altri progetti
![]() |