world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Melara (Mlara in dialetto ferrarese transpadano) è un comune italiano di 1 677 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Melara (disambigua).
Melara
comune
Melara – Veduta
Melara – Veduta
La chiesa arcipretale di san Materno vescovo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoAnna Marchesini (lista civica ImpegniAMOci per Melara) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°03′47.47″N 11°11′54.45″E
Altitudine13 m s.l.m.
Superficie17,58 km²
Abitanti1 677[1] (30-6-2022)
Densità95,39 ab./km²
FrazioniSanto Stefano
Comuni confinantiBergantino, Borgocarbonara (MN), Cerea (VR), Ostiglia (MN)
Altre informazioni
Cod. postale45037
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029032
Cod. catastaleF095
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 355 GG[3]
Nome abitantimelaresi
Patronosan Materno
Giorno festivo18 luglio
Cartografia
Melara
Melara – Mappa
Melara – Mappa
Posizione del comune di Melara nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale
Chiesa della Santa Croce
Chiesa della Santa Croce
La torre campanaria del 1404.
La torre campanaria del 1404.

Il suo territorio comunale è il più occidentale del Polesine ed è collocato nella zona d'incontro tra le province di Mantova, Verona e Rovigo.


Storia


Le origini del centro di Melara non sono certe, ma reperti in ceramica, palco di cervo, bronzo e vetro ritrovati in località Mariconda[4], attestano che il territorio era frequentato almeno dall'età del Bronzo. L'insediamento protovillanoviano di Mariconda, datato al XII - XI sec.a.C. doveva trovarsi sulle rive dell'antico Po di Adria, analogamente a Frattesina di Fratta Polesine. Con questo sito protourbano, Mariconda condivideva anche la lavorazione del vetro, attività artigianale all'epoca sconosciuta in gran parte d'Europa. Prodotti vetrari tipici dei villaggi del Veneto meridionale (perle monocrome o decorate) si trovano in molti siti archeologici dell'Europa centrale, lungo la cosiddetta "via dell'ambra".

Il toponimo sembra sia da risalire all'epoca romana dove "melara" potrebbe identificare il territorio come zona di produzione di miele.[5]

In epoca più recente, interventi di bonifica ad opera dei monaci benedettini prima e, dopo l'acquisizione del territorio, dagli estensi migliorarono le condizioni di vita. Questi ultimi, grazie all'importanza strategica data dalla possibilità di controllare il confine naturale del Po, edificarono un castello una rocca ed altre opere di fortificazione ora scomparse.[5] Fino al Congresso di Vienna il centro fu sottoposto alla sovranità degli Stati della Chiesa (Oltrepo ferrarese).


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Per la Chiesa cattolica il territorio è amministrativamente parte del vicariato di Castelmassa, a sua volta divisione amministrativa della diocesi di Adria-Rovigo.[6]


Architetture civili



Altro


Il monumento originale in bronzo era opera dello scultore melarese Policronio Carletti[11]. Venne posizionato nel cortile delle scuole su una colonna di marmo ed inaugurato nel maggio 1911. Il busto venne fuso durante il secondo conflitto mondiale e solo nel marzo 1957 venne a lui dedicata una nuova piazza e nel giugno del 1958 si inaugurò il nuovo monumento davanti al municipio (recentemente restaurato in occasione del centenario della morte)[12].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Vedi bibliografia: Fasani 1984; Salzani 1984
  5. Rovigo e la sua provincia, p. 225.
  6. Annuario della Diocesi di Adria-Rovigo, anno 2011, pag. 108
  7. ARCHITETTURE E MAGISTERI MURARI DELL '700 PADANO, a cura di Ugo Soragni, Rovigo, Minelliana, 2002.
  8. Melara in Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo.
  9. Raffaele Ridolfi, Primi studi sulla chiesa della Santa Croce, Melara, Associazione Culturale Mellaria, 2001.
  10. Raffaele Ridolfi, NIGRA SUM, Melara, Associazione Culturale Mellaria, 2011.
  11. Sulla vita e le opere di veda Antonio Romagnolo, POLICRONIO CARLETTI, Rovigo, Minelliana, 1991.
  12. In memoria dell'Avvocato Commendatore AMOS BERNINI, a cura di Raffaele Ridolfi, Melara, Associazione Culturale Mellaria-Amministrazione Comunale di Melara, 2009.
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 126489053 · WorldCat Identities (EN) viaf-126489053
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Melara

Melara ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 1734 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Rovigo in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 46 Kilometer westlich von Rovigo am Po. Melara ist die westlichste Gemeinde in der Provinz und grenzt unmittelbar an die Provinzen Mantua (Lombardei) und Verona.

[en] Melara

Melara is a comune (municipality) in the Province of Rovigo in the Italian region Veneto, located about 100 kilometres (62 mi) southwest of Venice and about 45 kilometres (28 mi) west of Rovigo. As of 31 December 2004, it had a population of 1,927 and an area of 17.6 square kilometres (6.8 sq mi).[3]

[es] Melara

Melara es una localidad y comune italiana de la provincia de Rovigo, región de Véneto, con 1.943 habitantes.

[fr] Melara

Melara est une commune italienne de la province de Rovigo dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Melara

[ru] Мелара

Мелара (итал. Melara) — коммуна в Италии, располагается в провинции Ровиго области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии