world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bergantino (Bergantin in veneto[4]) è un comune italiano di 2 411 abitanti[1] della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo. La cittadina è situata nelle immediate vicinanze dell'argine sinistro del fiume Po, parallelamente all'ansa più accentuata del corso d'acqua.

Bergantino
comune
Bergantino – Veduta
Bergantino – Veduta
Chiesa arcipretale di San Giorgio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoLara Chiccoli (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°04′N 11°15′E
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie17,97 km²
Abitanti2 411[1] (30-6-2022)
Densità134,17 ab./km²
Comuni confinantiBorgocarbonara (MN), Castelnovo Bariano, Cerea (VR), Legnago (VR), Melara
Altre informazioni
Cod. postale45032
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029006
Cod. catastaleA795
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 355 GG[3]
Nome abitantibergantinesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Bergantino
Bergantino – Mappa
Bergantino – Mappa
Posizione del comune di Bergantino nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale

Storia


La nascita dell'abitato è legata più ad una leggenda che si tramanda da secoli che alle notizie storiche. La leggenda narra di un brigantino pirata, da cui Bergantino, il nome della cittadina, il quale solcava le acque del Po e che arenatosi in questo punto diede vita alla nuova comunità. È più probabile che, essendo il fiume luogo di passaggio, ci fosse una comunità dedita ad attività di banditismo da cui risalire ai briganti che potrebbero aver dato nome alla comunità.

Il Comune, nella seconda metà del 1900, diede l'incarico al maestro Adriano Franceschini di recuperare fonti storiche autorevoli del periodo medievale riguardanti le vicende locali, e questo portò lo studioso ferrarese ad iniziare un importante lavoro di ricerca sulla popolazione contadina altopolesana negli archivi e nelle biblioteche di tutta la zona che produsse, tra gli altri, il volume: Giurisdizione episcopale e comunità rurali altopolesane : Bergantino, Melara, Bariano, Trecenta.


Simboli


Lo stemma del comune di Bergantino è stato riconosciuto con D.P.C.M. del 10 febbraio 1955.[5]

«D'azzurro, al brigantino pericolante sul mare fluttuoso d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 26 giugno 1955, è costituito da un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il patrimonio storico ed artistico della cittadina è circoscritto a Via Vittorio Emanuele e Piazza Matteotti dove sorgono la chiesa parrocchiale ed i palazzi Diani e Strozzi.


Architetture religiose


Chiesa Arcipretale di San Giorgio

Originariamente edificata nel 1507, venne ricostruita nel 1673 in stile rinascimentale e presenta una architettura a tre navate affiancata da un campanile progettato e realizzato nel 1731 da Vincenzo Santini.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giorgio Martire (Bergantino).

Architetture civili



Musei


Situato nel settecentesco Palazzo Strozzi in piazza Matteotti, il Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare è un museo, unico nel suo genere in Italia, nato nel 1999 per volontà del Comune e della Provincia di Rovigo e dedicato interamente al mondo dello spettacolo popolare itinerante, dalle origini legate alle fiere di paese alle giostre presenti nei moderni luna park.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Economia


L'economia del Comune, oltre al settore agricolo, è basata principalmente sul settore dell'intrattenimento itinerante, ovvero sulle attrezzature da luna park, tanto da essere conosciuto anche come "il paese della giostra". Numerose sono infatti le aziende che operano da anni nel settore, progettando e realizzando giostre per il mercato italiano ed estero, contribuendo a fare dell'Italia uno dei più importanti produttori mondiali.


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Località “il Bosco” 14 novembre 1951 (in lingua veneta con traduzione), su neteditor.it. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2012).
  5. Bergantino, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'8 luglio 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Bergantino

Bergantino ist eine Gemeinde mit 2506 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Rovigo der Region Venetien in Italien.

[en] Bergantino

Bergantino is a comune (municipality) in the Province of Rovigo in the Italian region Veneto, located about 90 kilometres (56 mi) southwest of Venice and about 40 kilometres (25 mi) west of Rovigo.

[es] Bergantino

Bergantino es una localidad y comune italiana de la provincia de Rovigo, región de Véneto, con 2.606 habitantes.

[fr] Bergantino

Bergantino est une commune italienne de la province de Rovigo dans le sud de la région de Vénétie en Italie.
- [it] Bergantino

[ru] Бергантино

Бергантино (итал. Bergantino) — коммуна в Италии, располагается в провинции Ровиго области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии