Sermide e Felonica (Sèrmad e Flonga in dialetto basso mantovano[3] e dialetto ferrarese) è un comune sparso italiano di 7 212 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sermide e Felonica comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Sermide e Felonica |
Sindaco | Mirco Bortesi (lista civica Sermide e Felonica insieme) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°59′21.11″N 11°19′06.43″E |
Superficie | 79,83 km² |
Abitanti | 7 212[1] (31-8-2022) |
Densità | 90,34 ab./km² |
Frazioni | Caposotto, Felonica, Malcantone, Moglia, Porcara, Quatrelle, S. Croce,Sermide |
Comuni confinanti | Bondeno (FE), Calto (RO), Borgocarbonara, Castelmassa (RO), Castelnovo Bariano (RO), Ficarolo (RO), Magnacavallo, Mirandola (MO), Poggio Rusco, Salara (RO) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46028 |
Prefisso | 0386 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020061 |
Cod. catastale | I632 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fino al 1º marzo 2017, data della fusione per incorporazione con il comune di Felonica, era denominato soltanto Sermide, località che ne è sede municipale.[4]
L'unione dei due comuni fu approvata con consultazione popolare del 6 novembre 2016, con l'approvazione dei due consigli comunali e con la conclusione dell'iter previsto dalla Legge regionale della Lombardia 22 febbraio 2017, n. 4.[5] Lo statuto comunale ha istituito i municipi nei territori di Sermide e Felonica precedenti la fusione[6].
L’unificazione pose fine a una divisione durata 201 anni, quando furono le autorità austriache dell’allora Regno Lombardo-Veneto a decidere di separare i due centri abitati, sedi di differenti parrocchie, mentre non avevano invece subito analogo provvedimento le parrocchie di Moglia e Quatrelle, che erano rimaste frazioni. Anche Carbonara e Carbonarola, anch’esse precedentemente parte del comune unico, divennero con l’occasione un municipio a sé stante.
È il comune più orientale della provincia e della regione, posto in un lembo di territorio stretto tra il Veneto e l'Emilia-Romagna. Il centro abitato di Sermide è attraversato dal 45º parallelo.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Sermide e Felonica sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 settembre 2017.[7]
«Stemma trinciato dalla banda diminuita e ondata di argento: nel primo, troncato di cielo e di verde, ai due serpenti d'oro, allumati e linguati di rosso, affrontati, ondeggianti in palo, con le code doppiamente decussate e attraversanti; nel secondo, di rosso, all'aquila dal volo abbassato di argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
Abitanti censiti[8]
Il territorio comunale è servito dalla stazione di Sermide e dalla stazione di Felonica Po, sulla ferrovia Suzzara-Ferrara.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 giugno 2017 | 4 giugno 2018 | Mirco Bortesi | lista civica Sermide e Felonica insieme | Sindaco | [9] |
6 giugno 2018 | 27 maggio 2019 | Mario Rosario di Rubbo | - | Comm. pref. | |
27 maggio 2019 | in carica | Mirco Bortesi | lista civica Sermide e Felonica insieme |
Altri progetti
![]() |