world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Lodrino è una frazione di 1.779 abitanti del comune svizzero di Riviera, nel Cantone Ticino (distretto di Riviera).

Lodrino
frazione
Lodrino – Veduta
Lodrino – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoRiviera
ComuneRiviera
Territorio
Coordinate46°18′01″N 8°58′52″E
Altitudine269 e 849 m s.l.m.
Superficie31,6 km²
Abitanti1 779 (31/12/2016)
Densità56,3 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6527
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5285
TargaTI
Nome abitantilodrinesi
Cartografia
Lodrino

Geografia fisica


La frazione di Lodrino confina a sud con la città di Bellinzona e si trova a 7 km da Biasca, sulla sponda destra del fiume Ticino, nella valle Riviera, a un'altitudine di 269 m s.l.m. Il nucleo principale di Lodrino (260-290 m s.l.m.) e, a sud, la frazione di Prosito (255-270 m s.l.m.) si trovano sul fondovalle, mentre all'estremo nord del territorio c'è il piccolo insediamento di Rodaglio.

La disabitata valle di Lodrino (valle laterale della Riviera), caratterizzata da un ambiente alpino, comprende la maggior parte del territorio di Lodrino[senza fonte].


Storia


Lodrino è citato per la prima volta in un documento scritto risalente all'anno 857 (Ludrini)[1]. Le prime comunità lodrinesi risiedevano sugli attuali monti (Lègri, Paglio); solo alla fine del Medioevo la popolazione si stabilì in piano[senza fonte]. A quel tempo la gente viveva esclusivamente di agricoltura e pastorizia, mentre nel corso del XVIII e del XIX secolo fu importante lo sviluppo dell'industria del vetro e, successivamente, del granito[1]. Lodrino iniziò poi a svilupparsi in modo importante a partire dagli anni 1960, con l'avvento del settore terziario[senza fonte], con lo sviluppo edilizio e un forte incremento demografico[1].

Il territorio del comune di Lodrino prima degli accorpamenti comunali del 2017
Il territorio del comune di Lodrino prima degli accorpamenti comunali del 2017

Già comune autonomo che si estendeva per 31,6 km² e del quale facevano parte anche le frazioni di Prosito e Rodaglio[1][2], il 2 aprile 2017 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Cresciano, Iragna e Osogna per formare il comune di Riviera.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Da alcuni documenti antichi risulta che Lodrino contava 456 abitanti già nel 1637; ne contava 380 nel 1682, 406 nel 1756[senza fonte] e 534 nel 1850[1]. Nel 2010 erano 1 672 (in continuo aumento), di cui circa 200 in località Prosito[senza fonte]. L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


La popolazione straniera ammonta[quando?] a 464 persone (28,5%), per la maggior parte di origine italiana (circa 230) e portoghese (circa 130)[senza fonte].


Cultura



Istruzione


A Lodrino sono presenti tutte le scuole dell'obbligo. Ci sono infatti la scuola dell'infanzia, la scuola elementare e la scuola media[1], che accoglie anche gli allievi dei quartieri della Città di Bellinzona: Gnosca, Moleno, Preonzo e delle altre frazioni di Riviera: Cresciano, Osogna e Iragna[7].


Economia


L'industria del vetro prese avvio nel 1782[1], quando il mastro vetraio lucernese Meinrado Siegwart, già proprietario di una vetreria a Personico, si trasferì a Lodrino. Il motivo di tale trasferimento furono le migliori condizioni per lo sviluppo di una fabbrica del vetro in Riviera (ubicazione, materie prime, ecc): nacque così la prima vetreria di Lodrino. La produzione continuò fino al 1820 e attirò moltissimi artigiani. Dopo la partenza di Siegwart ci furono alcuni tentativi per rilanciare la produzione di vetro, ma si rivelarono tutti fallimentari[senza fonte] e la vetreria chiuse definitivamente nel 1869[1].

Le cave a nord dell'abitato
Le cave a nord dell'abitato

Lodrino è noto per le sue numerose cave e la qualità del granito (gneiss), la cui estrazione dalla montagna prese avvio alla fine del XIX secolo, in corrispondenza dell'apertura della ferrovia del Gottardo[1]; dava lavoro a moltissimi operai (circa un migliaio), molti dei quali stranieri, ed era la principale e più redditizia attività presente nel comune[senza fonte]. L'estrazione di granito è attiva ancora oggi (numerose sono le cave in attività), seppur con un numero di operai molto minore[1]. Il granito di Lodrino è conosciuto e rinomato in tutta la Svizzera e anche all'estero[senza fonte].

L'aerodromo di Lodrino è la sede della RUAG Aviation del gruppo tecnologico svizzero RUAG e della Heli-TV SA.


Infrastrutture e trasporti


L'aerodromo militare ed eliporto civile
L'aerodromo militare ed eliporto civile

Lodrino è raggiungibile tramite le strade cantonali che collegano Biasca e Bellinzona. L'uscita autostradale più vicina è quella di Biasca (autostrada A2/E35). Il comune non è servito direttamente dalla ferrovia, ma il trasporto pubblico è garantito da una linea di autobus. In campagna, a sud dell'abitato, ci sono un piccolo aeroporto militare ed un eliporto civile.


Amministrazione


Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.


Gemellaggi



Sport


Ogni anno si svolge la corsa in montagna Lodrino-Lavertezzo con partenza a Lodrino (260 m s.l.m.) e arrivo a Lavertezzo (540 m s.l.m.), percorrendo la valle di Lodrino e la val Pincascia per un totale di 21 km raggiungendo i 2 220 m s.l.m. della Forcarella di Lodrino[8].

Lodrino è dotato di infrastrutture sportive per calcio, tennis, basket, tiro con l'arco, oltre alle palestre scolastiche, vi hanno sede squadre dilettantistiche di calcio, hockey su ghiaccio, ginnastica, tiro con l'arco, tennis e unihockey.


Note


  1. Giuseppe Chiesi, Lodrino, in Dizionario storico della Svizzera, 5 aprile 2017. URL consultato il 25 novembre 2017.
  2. Rapporto della Commissione di studio relativo all’aggregazione dei Comuni di Cresciano, Iragna, Lodrino e Osogna, p. 18 (PDF), su www4.ti.ch, Comune di Riviera, 6 maggio 2015. URL consultato il 26 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2017).
  3. Bernasconi Reusser, 2010, pp. 212, 216 nota 66, 223, 241.
  4. Bernasconi Reusser, 2010, p. 241.
  5. Alva, su alpi-ticinesi.ch. URL consultato il 26 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2015).
  6. Dizionario storico della Svizzera
  7. Scuola media di Lodrino, su smlodrino.ti.ch. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  8. Lodrino-Lavertezzo, su lodrino-lavertezzo.ch. URL consultato il 26 novembre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 155218462 · GND (DE) 4319311-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94010676
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Lodrino TI

Lodrino ist ein Dorf in der Gemeinde Riviera, Bezirk Riviera, im Schweizer Kanton Tessin. Lodrino war eine selbständige politische Gemeinde, bis es am 2. April 2017 mit den damaligen Gemeinden Cresciano, Iragna und Osogna zur neuen Gemeinde Riviera fusionierte.

[es] Lodrino (Suiza)

Lodrino es una comuna suiza del cantón del Tesino, localizada en el círculo y distrito de Riviera. Limita al norte con las comunas de Iragna y Biasca, al este con Osogna y Cresciano, al sur con Moleno y Preonzo, y al occidente con Lavertezzo.

[fr] Lodrino (Tessin)

Lodrino est une localité et une ancienne commune suisse du canton du Tessin, située dans le district de Riviera.
- [it] Lodrino (Riviera)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии