world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Centovalli (in dialetto ticinese Cent Vai[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 170 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Locarno.

Centovalli
comune
Centovalli – Veduta
Centovalli – Veduta
Intragna, capoluogo comunale
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°09′58″N 8°39′00″E
Altitudine366 m s.l.m.
Superficie51,39 km²
Abitanti1 183 (2017)
Densità23,02 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAscona, Brissago, Losone, Onsernone, Re (IT-VB), Ronco sopra Ascona, Terre di Pedemonte, Valle Cannobina (IT-VB)
Altre informazioni
Cod. postale6655, 6656, 6657, 6658, 6659
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5397
TargaTI
Nome abitanticentovallini
CircoloMelezza
Cartografia
Centovalli
Centovalli – Mappa
Centovalli – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio del comune coincide con quello dell'omonima valle, che inizia nella frazione di Intragna e finisce presso il confine italo-svizzero di Camedo. Da qui, in territorio italiano, comincia la Val Vigezzo, che prosegue fino a Domodossola. Costituisce la parte orientale di un sistema vallivo trasversale rispetto alle principali valli ticinesi e del Toce; è attraversata dal torrente Melezza, che si getta nel fiume Maggia poco oltre Ponte Brolla[1].

Il Monte Limidario o Gridone
Il Monte Limidario o Gridone

La valle si trova dal punto di vista orografico nelle Alpi Ticinesi e del Verbano (sottosezione delle Alpi Lepontine). È circondata da due catene di monti che hanno a sud il Monte Limidario o Gridone a 2 188 m  s.l.m. e a nord il Pizzo Ruscada a 2 004 m s.l.m. come vette più alte; le due catene di monti degradano poi rapidamente verso est. Tranne i villaggi di Golino e Intragna, che si trovano sul fondo valle, il resto degli insediamenti si trova su terrazzi posti sui fianchi della vallata, tra i 600 e i 900 m s.l.m.[1].


Storia


La prima citazione scritta di questa valle, chiamata Centum valles, risale al 1185; il comune, attestato dal XIII secolo, aveva come capoluogo Palagnedra. Gli insediamenti di Borgnone, Palagnedra e Rasa costituivano la vicinia di Centovalli fin dal XIII secolo e questa, assieme alla vicinia di Golino e Intragna, costituiva la pieve di San Vittore, parte integrante del Comun Grande di Locarno e Ascona. Nel 1531 i cantoni sovrani svizzeri si opposero alla richiesta di separazione da Locarno inoltrata da queste comunità[1].

Il comune delle Centovalli era stato soppresso nel 1838 con la divisione nei nuovi comuni di Borgnone e Palagnedra.

È stato ricostituito il 25 ottobre[senza fonte] 2009 con la fusione dei comuni soppressi di Borgnone, Intragna (che nel 1972 aveva a sua volta inglobato il comune soppresso di Rasa, separatosi da Palagnedra nel 1864[2]) e Palagnedra. Il capoluogo comunale è la frazione di Intragna[1][3]. La fusione è stata decisa dal Consiglio di Stato l'8 aprile 2009[4][5].


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Alla fine del XVI secolo la regione raggiunse il suo massimo sviluppo demografico, a cui seguì una graduale diminuzione, che fu interrotta solo nel XIX secolo. Lo spopolamento della valle riprese, però, a partire dal 1950, nonostante la costruzione presso Palagnedra di una diga con bacino di riempimento per lo sfruttamento idroelettrico. Solo Intragna, sede delle principali infrastrutture pubbliche, ha beneficiato a partire dal 1970 di un incremento della popolazione, grazie alla vicinanza con il polo urbano di Locarno[1].

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[14]


Geografia antropica



Frazioni


Borgnone
Borgnone
Palagnedra
Palagnedra

Le frazioni del Comune di Centovalli sono 19[15]:

L'antica suddivisione in tre comuni non è più in vigore e può essere considerata come storica.


Economia


Per secoli l'agricoltura, la pastorizia e lo sfruttamento del patrimonio boschivo hanno costituito le principali fonti di reddito per la popolazione di Centovalli. La seconda metà del XX secolo ha visto anche un importante aumento della viticoltura, che ha via via sostituito la campicoltura[1].


Infrastrutture e trasporti


La strada delle Centovalli
La strada delle Centovalli

I collegamenti nella regione sono sempre stati possibili grazie a una strada mulattiera, che partiva da Losone per proseguire verso Golino, attraversava il fiume Melezza all'altezza di Intragna, quindi raggiungeva l'Italia. L'attuale strada cantonale 560, costruita nel 1846 e collegata alla rete viaria italiana nel 1907, ne riprende in gran parte il tracciato. Una seconda mulattiera invece superava la Melezza subito dopo Intragna, sul ponte di Remagliasco, costeggiava il fiume sul fondovalle e risaliva poi verso le frazioni di Borgnone e Camedo, per proseguire oltre confine. L'abitato di Rasa, escluso dalla rete stradale, è raggiungibile con una funivia dalla frazione di Verdasio[1].

La linea ferroviaria della Centovallina
La linea ferroviaria della Centovallina

Tra il 1912 e il 1923 fu realizzata la ferrovia Domodossola-Locarno, localmente chiamata "Centovallina", per permettere il collegamento fra le linee ferroviarie del Gottardo e del Sempione[1].


Note


  1. Rodolfo Huber, Centovalli (regione), in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.
  2. Rodolfo Huber, Intragna, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.
  3. Centovalli, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.
  4. Approvazione del Messaggio concernente l’aggregazione dei Comuni di Borgnone, Intragna e Palagnedra in un unico Comune denominato Centovalli (PDF), in Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato, 8 aprile 2009. URL consultato il 18 settembre 2017.
  5. Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi della Repubblica e Cantone Ticino, Volume 135, pagina 330. (PDF), su www3.ti.ch.
  6. Rodolfo Huber, Borgnone, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 18 settembre 2017.
  7. Magnolia International Ltd, Chiesa di S. Lorenzo | ticino.ch, su www.ticino.ch. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  8. La Via del Mercato 2018 (PDF), su centovalli.ch.
  9. Il documento riguarda una vertenza il cui giudizio arbitrale è pronunicato «in loco de Palagnario in platea ecclesie Sancti Michaellis». Chiesi, pp. 33-34
  10. Rodolfo Huber, Palagnedra, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 18 settembre 2017.
  11. Buetti, 1969, pp. 226-227.
  12. Buetti, 1969, p. 260.
  13. Borrani, 1896, p. 311.
  14. Dizionario storico della Svizzera
  15. Siti Istituzionale del Comune delle Centovalli, su centovalli.swiss.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Centovalli TI

Centovalli (Comune delle Centovalli) ist eine politische Gemeinde im Kreis Melezza, im Bezirk Locarno des Kantons Tessin in der Schweiz.

[es] Centovalli

Centovalli es una comuna suiza del cantón del Tesino, situada en el distrito de Locarno, círculo de Melezza. Limita al norte con las comunas de Onsernone, Mosogno e Isorno, al noreste con Cavigliano, al este con Losone, al sureste con Ascona, al sur con Brissago, al suroeste con Cursolo-Orasso (IT-VB), y al oeste con Re (IT-VB).

[fr] Centovalli (commune)

Centovalli est une commune suisse du canton du Tessin.
- [it] Centovalli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии