world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Borgnone (in dialetto ticinese Burgnón[1]) è una delle 19 frazioni del comune svizzero di Centovalli[2], nel Cantone Ticino (distretto di Locarno).

Borgnone
frazione
Borgnone – Veduta
Borgnone – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
ComuneCentovalli
Territorio
Coordinate46°09′34.9″N 8°36′58.7″E
Altitudine708 m s.l.m.
Abitanti123 (2008)
Altre informazioni
Cod. postale6658
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5397
TargaTI
Cartografia
Borgnone

Geografia fisica


La regione gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue[senza fonte].


Storia


Il territorio del comune di Borgnone prima degli accorpamenti comunali del 2009
Il territorio del comune di Borgnone prima degli accorpamenti comunali del 2009

Borgnone lo si trova citato per la prima volta in un documento del 1236, a proposito di una comunità comprendente anche Palagnedra. Successivamente si fa riferimento a «Brugnono» nel 1364[3]. Fu istituito comune autonomo nel 1838 con la divisione del comune di Centovalli e che si estendeva per 10,6 km². Nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Intragna e Palagnedra per formare nuovamente il comune di Centovalli. La fusione è stata decisa dal Consiglio di Stato l'8 aprile 2009[4] e approvata all'unanimità dal Gran Consiglio ticinese il 2 giugno successivo[5].


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[6]: La popolazione dell'antico comune che comprendeva anche Camedo, Lionza e Costa, contava 409 abitanti nel 1850 e 307 nel 1950. Al censimento del 2000 i residenti registrati per tutto l'antico comune erano 143.

Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Pur essendo in passato nominalmente Borgnone il capoluogo dell'antico comune, le funzioni amministrative si concentravano nella frazione di Camedo sul fondovalle.


Note


  1. Centro di dialettologia e di etnografia, LSI - Lessico dialettale della Svizzera italiana, Bellinzona 2004.
  2. Sito Web Istituzionale Comune delle Centovalli, su centovalli.swiss.
  3. data.geo.admin.ch, su data.geo.admin.ch. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  4. Approvazione del Messaggio concernente l’aggregazione dei Comuni di Borgnone, Intragna e Palagnedra in un unico Comune denominato Centovalli (PDF), in Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato, 8 aprile 2009. URL consultato il 18 settembre 2017.
  5. Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi della Repubblica e Cantone Ticino, Volume 135, pagina 330. (PDF), su www3.ti.ch.
  6. Rodolfo Huber, Borgnone, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 18 settembre 2017.
  7. Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240123161 · GND (DE) 7542393-5
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Borgnone

Borgnòne ist ein Ortsteil in der politischen Gemeinde Centovalli[1] im Kreis Melezza, im Bezirk Locarno des Kantons Tessin in der Schweiz. Borgnone liegt an der Grenze zu Piemont, Italien.

[fr] Borgnone

Borgnone est une localité et une ancienne commune suisse du canton du Tessin.
- [it] Borgnone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии