Losone (in dialetto ticinese Loson [lo'zoŋ][senza fonte]) è un comune svizzero di 6 701 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Locarno.
Losone comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Locarno |
Amministrazione | |
Sindaco | Ivan Catarin |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′56″N 8°46′06″E |
Altitudine | 238 e 400 m s.l.m. |
Superficie | 9,5 km² |
Abitanti | 6 701 (2018) |
Densità | 705,37 ab./km² |
Frazioni | Arcegno, San Giorgio, San Lorenzo, San Rocco |
Comuni confinanti | Ascona, Centovalli, Locarno, Terre di Pedemonte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6616 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5115 |
Cod. catastale | 6616 |
Targa | TI |
Nome abitanti | losonesi |
Circolo | Isole |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Losone sorge a poca distanza dal Lago Maggiore, al quale ha accesso tramite i comuni limitrofi di Locarno e Ascona, ed è limitato da una parte dal fiume Maggia e dall'altra dal fiume Melezza che confluisce nel primo.
La Grotta dei Pagani, un rifugio di epoca preistorica, e le incisioni rupestri del Santuario preistorico di Arcegno, frazione di Losone da tempi immemori, dimostrano che la zona era abitata già nel periodo Neolitico[1].
Nel Medioevo Losone comprendeva, oltre alla già citata Arcegno, e alle tre frazioni della Bassa Losone (San Giorgio, San Rocco e San Lorenzo), anche il paesino di Vosa, un’exclave in Valle Onsernone[1].
Durante l'Ottocento il Comune iniziò a svilupparsi, grazie prima alla costruzione del ponte sulla Maggia nel 1815, che collegò Losone con l'attuale quartiere locarnese di Solduno, e successivamente per la realizzazione delle strade verso Ascona e Centovalli. L'opera più importante, però, che segnò il futuro del Comune, fu l'arginatura del letto del fiume alla fine del secolo che permise di bonificare le zone alluvionali dei Saleggi, Gerre e Arbigo. La presenza di questi vasti spazi pianeggianti, vicino al centro dell'agglomerato Locarnese e ben connessi, furono un fattore determinante per l'installazione di AGIE nel 1957, che fu seguita da altre aziende che favorirono lo sviluppo industriale del Comune, prima nella zona dei Saleggi e poi dello Zandone[1].
Nei decenni che hanno seguito il secondo dopoguerra, il Comune ha visto la sua popolazione aumentare drasticamente e quella che era la campagna di una Losone prettamente rurale si è rapidamente riempita di villette e altre abitazioni residenziali[2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[5]
A Losone hanno sede le scuole dell'infanzia, le scuole elementari e le scuole medie (queste ultime, progettate da Livio Vacchini e costruite nel 1976[2].
Losone sorge in un sito riparato e tranquillo. Grazie[senza fonte] al suo carattere residenziale[2] con edifici di esigue dimensioni, case monofamiliari e grandi aree verdi, Losone gode della prossimità del polo urbano di Locarno, conservando un nucleo a misura d'uomo[senza fonte].
Losone è tradizionalmente suddivisa in tre nuclei, che corrispondono alle tre antiche comunità che formavano la pieve di Losone, a cui si aggiunge la frazione di Arcegno (situata in collina). I tre nuclei della vecchia Losone prendono nome dalle rispettive chiese di San Lorenzo, San Giorgio e San Rocco[2].
Durante il Secondo dopoguerra Losone ha visto la creazione e lo sviluppo sul suo territorio di due zone industriali e artigianali: il polo economico ad alta tecnologia dei Saleggi si estende nei pressi del Ponte Maggia, mentre la zona industriale dello Zandone sorge sulle rive del fiume Melezza, avvolta dal bosco[2]. Tra le maggiori imprese insediate nel Comune si possono citare: la Diamond (leader nella componentistica per fibra ottica)[6], la Sensoptic (sensori e componenti di alta tecnologia) e la AGIE SA (macchine di elettroerosione)[2].
Losone ha conosciuto anche un incremento del settore turistico, grazie alle vaste aree di svago lungo i fiumi e alla sua posizione centrale tra i Comuni rivieraschi di Ascona e Locarno e le valli Onsernone, Maggia e le Centovalli.[2].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Losone ospita una serie di impianti sportivi per la pratica di sport nella natura e all'aria aperta, tra cui: golf, equitazione, calcio, tennis, mini-golf e arrampicata[7].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143527699 · LCCN (EN) nr98024841 · GND (DE) 4533099-2 · BNF (FR) cb150029197 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr98024841 |
---|
![]() |