Sesana[1][2] (in slovenoSežana[sɛˈʒaːna]) è un comune della Slovenia di 13 551[3] abitanti appartenente alla regione del Litorale-Carso, posto nel cuore del Carso. Il capoluogo comunale conta 6.037 abitanti[3].
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sesana (disambigua).
Questa voce o sezione sull'argomento Slovenia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Si tratta di un comune confinante direttamente con l'Italia (a cui appartenne dal 1920 fino al 1947) attraverso il valico di Fernetti nel comune di Monrupino (TS) e quello di Basovizza nel comune di Trieste, fino all'entrata della Slovenia nell'Unione europea uno dei punti di transito più importanti per le merci italiane dirette nei Balcani.
Una delle principali attività economiche del paese erano appunto quelle connesse ai trasporti internazionali e alle spedizioni, con la presenza nella vicinanza della frontiera di un attrezzato interporto.
Le attività industriali più importanti della zona sono nel comparto della fabbrica degli insaccati, degli adesivi e dei prodotti edili. Attività altrettanto importanti, oltre all'agricoltura ancora molto diffusa, sono quelle collegate al turismo, con la presenza nel territorio comunale di vari casinò, il più importante dei quali situato a Lipizza (sloveno Lipica). Quest'ultima località è importante e conosciuta soprattutto per l'allevamento equino (da cui hanno preso nome i famosi cavalli Lipizzani) e per le scuderie risalenti al periodo asburgico.
Storia
Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella Provincia di Trieste[4]. L'attuale territorio comunale era allora inquadrato nei comuni di:
le frazioni Vercogliano, Monrupino Scalo, Zolla di Monrupino (parte), Rupin Grande (parte) e Vogliano (parte) all'epoca facenti parte del comune di Monrupino
le frazioni Cartinozza, Dolegna di San Giacomo, Gradisca di San Giacomo, Pollane, Rasguri, Ràune di San Giacomo, San Tommaso della Rassa, Sella di San Giacomo e Villanova di San Giacomo all'epoca facenti parte del comune di San Giacomo in Colle
Secondo il censimento del 1921, il 2,63% dei cittadini di Sesana era di lingua italiana.[10]
Geografia fisica
Rappresentato in parte nella carta IGM al 25.000: 40A-II-SE
Società
Lingue
Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo giuliano dalmata,Italiani di SloveniaeUnione Italiana.
A Sesana esiste una piccola comunità di italiani autoctoni, che è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
L'orto, che si estende su una superficie di un ettaro, è un monumento orticolturale protetto.
L'orto è casa di 198 specie legnose e oltre 100 specie di piante esotiche in vaso. Si possono inoltre visitare il palmarium e l'herbarium nonché le collezioni geologica e archeologica.
I fondatori del parco, la famiglia Scaramangà, fece portare le piante nel parco con le sue navi mercantili che navigavano in tutti i mari del mondo.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии