world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

Capriva[2][3][4] (in sloveno Kopriva[5]), già Copriva[6][7], è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Sesana.

Capriva
insediamento
(SL) Kopriva
Capriva – Veduta
Capriva – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaLitorale-Carso
ComuneSesana
Territorio
Coordinate45°46′58″N 13°50′02″E
Altitudine283 m s.l.m.
Superficie4,44 km²
Abitanti168[1] (2002)
Densità37,84 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6221
Fuso orarioUTC+1
TargaKP
Cartografia
Capriva

Storia


Nel 1500 passò alla Casa d’Asburgo; dal 1512 la Contea di Gorizia entrò nel quindi nel Circolo austriaco del Sacro Romano Impero, per poi far parte, dal 1754, della Contea di Gorizia e Gradisca[6][8].

Con il trattato di Schönbrunn (1809) entrò a far parte delle Province Illiriche.

Col Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca nel Regno d'Illiria come comune autonomo[7] con denominazione Copriva avente come frazione l'insediamento di Berie[9] (Brje pri Koprivi) dell'attuale comune di Sesana; tale comune passò in seguito sotto il profilo amministrativo al Litorale austriaco nel 1849 assumendo la denominazione Kopriva[5].

Dopo la prima guerra mondiale fu annesso al Regno d’Italia e venne congiunto alla provincia di Gorizia.
In seguito all'abolizione della stessa provincia nel 1923, il toponimo venne cambiato in Capriva nel Carso[10] e il comune venne inserito nel circondario di Trieste dell'omonima provincia[11].

Nel 1927 il comune di Capriva del Carso venne soppresso e aggregato a quello di Duttogliano[12].

Fu soggetta alla Zona d'operazioni del Litorale adriatico (OZAK) tra il settembre 1943 e il maggio 1945 e tra il giugno 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della Linea Morgan, fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo britannico-americano del Governo Militare Alleato (AMG).

Dopo la seconda guerra mondiale il territorio passò alla Jugoslavia; attualmente Capriva (tornata ufficialmente Kopriva) è frazione del comune di Sesana.


Infrastrutture e trasporti


La località è servita dall'omonima stazione sulla ferrovia Jesenice-Sesana.


Note


  1. http://www.stat.si/popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=NAS&sifra=111
  2. Cfr. "Capriva del Carso" nella Cartografia di base DeAgostini sul Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente (visualizzabile dal menù "Strumenti": Servizi: "WMS" → Ente: "wms.pcn.minambiente.it" → Servizio: "Cartografia di base - De Agostini").
  3. Cfr. "Capriva del Carso" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 36.
  4. Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
  5. Kopriva con Berje in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906 Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive.
  6. Carta delle Contee di Gorizia, di Gradisca, Distretto di Trieste e del Friuli veneto, dedicata all'Imperiale Regia Società d'Agricoltura delle medesime Contee nuovamente misurata e disegnata dal cesareo regio provincial Ingegnere Giannantonio Cappellaris, in Venezia per P. Santini, 1780 Archiviato il 18 luglio 2012 in Archive.is. - Carta 1.2
  7. Copriva in: Mappa censuaria della Comune COPRIVA, nel Litorale, Circolo di Gorizia, Distretto di S.t Daniele (Sessana), 1821 Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive., foglio 6 di 7 – Archivio di Stato di Trieste
  8. Rielaborazione G.I.S. con i confini attuali e quelli del Josephinische Landesaufnahme (1763-1787) in Michele Di Bartolomeo, La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini, in Isonzo-Soča, n. 79/80, ottobre-novembre 2008, pp. 18-22.
  9. Cfr. "Berie di Sesena" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 16.
  10. Cfr. Capriva del Carso in: Carta geologica delle Tre Venezie – Gorizia, Foglio 40a della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze 1951
  11. R.D. 18 gennaio 1923, n. 53, art. 2
  12. R.D. 7 luglio 1927, n. 1296

Voci correlate



Altri progetti


Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[en] Kopriva, Sežana

Kopriva (pronounced [kɔˈpɾiːʋa]) is a village in the Municipality of Sežana in the Littoral region of Slovenia.[2]
- [it] Capriva (Sesana)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии