Monte Uràbice[1][2][3] (in sloveno Vrabče, in tedesco[4] Urabtsche) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Sesana, su delle colline (“Vrhe”) che sovrastano la sponda destra del torrente Rassa.
Monte Uràbice insediamento | |
---|---|
Vrabče | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Litorale-Carso |
Comune | Sesana |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′26.5″N 13°57′38.74″E |
Altitudine | 512 m s.l.m. |
Superficie | 4,89 km² |
Abitanti | 58 (2002) |
Densità | 11,86 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6210 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località è situata a 13,5 km a nord-est del capoluogo comunale e a 17,0 km dall'Italia.
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, e la parentesi del Regno ostrogoto, i Longobardi si insediarono nel suo territorio (come nel resto della Carniola), seguiti poi attorno al VI secolo da popolazioni slave. Alla caduta del Regno longobardo subentrarono quindi i Franchi; nell'887 Arnolfo, Re dei Franchi orientali, istituì la marca di Carniola; nel 957 la Carniola passò sotto l'autorità del Duca di Baviera e poi nel 976 nel Ducato di Carinzia appena costituito dall'imperatore Ottone II.
In seguito il Ducato di Carinzia passò, come ricompensa per i servigi resi all'imperatore Rodolfo I contro Ottocaro II di Boemia, a Mainardo II di Tirolo-Gorizia, ma nel 1335 alla morte del figlio di questi, Enrico di Carinzia e Tirolo, la regione venne affidata da Ludovico il Bavaro alla Casa d'Asburgo seguendone le sorti fino al 1918.
Con il trattato di Schönbrunn (1809) entrò a far parte delle Province Illiriche.
Col Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo frazione del comune di Pòglie Grande[4].
Dopo la prima guerra mondiale entrò a far parte del Regno d'Italia nella Provincia del Friuli[3] come comune autonomo che comprendeva gli insediamenti (naselja) di Bogo (Bogo), Giacozze (Jakovce), Grise (Griže), Machinici Comparetti (Mahniči), Pòglie Grande (Veliko Polje), Sella (Sela) dell'attuale comune di Sesana.
Nel 1927, con la ricostituzione della Provincia di Gorizia[5] il comune cessò di esistere e venne assorbito da quello di San Vito di Vipacco[6]; passò poi alla Jugoslavia che lo portò sotto Sesana e quindi alla Slovenia.
Ovčje brdo, mt 621
Rio Codacane (Pasji rep)
Altri progetti
![]() | ![]() |