Valtournenche (pronuncia fr. valtuʁnɑ̃ʃ) è un comune italiano sparso di 2 256 abitanti[2] della Valle d'Aosta nordorientale.
Valtournenche comune | |
---|---|
(IT) Comune di Valtournenche (FR) Commune de Valtournenche | |
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Non presente |
Amministrazione | |
Capoluogo | Pâquier |
Sindaco | Jean-Antoine Maquignaz (lista civica Unità, Libertà, Progresso - Unité, Liberté, Progrès - Ünitó, Libertó, Progré[1]) dal 22-5-2018 |
Lingue ufficiali | Francese, italiano |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°53′N 7°37′E |
Altitudine | 1 524 m s.l.m. |
Superficie | 116,15 km² |
Abitanti | 2 256[2] (31-12-2020) |
Densità | 19,42 ab./km² |
Frazioni | Barmasse, Bioley, Brengaz, Breuil, Busserailles, Chaloz, Châtelard, Champ l'éve, Cheneil, Cheperon, Tsignanaz (Cignana), Clou, Cré, Cré-du-Pont, Crépin, Crétaz, Duerche, Euillaz, Fontaine, La Muranche, La Vénaz, Layet, Laviel, Le Lou (Loz), Losanche, Maën, Maisonnasse, Montaz, Moulin, Mont-Mené, Mont-Perron, Pâquier (capoluogo), Pecou, Les Perrères, Pessey, Promindoz, Saix, Servaz, Singlin, Tourtourouse, Ussin, Valmartin |
Comuni confinanti | Antey-Saint-André, Ayas, Bionaz, Chamois, Torgnon, Zermatt (CH-VS) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11028; 11021 (Breuil-Cervinia) |
Prefisso | 0166 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 007071 |
Cod. catastale | L654 |
Targa | AO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 4 524 GG[4] |
Nome abitanti | Valtournains (fr.) Vótornèn (patois) |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Valtournenche occupa la parte alta della valle omonima e confina a sud con i comuni di Antey-Saint-André e Chamois, a ovest con Bionaz, a nord con Zermatt (Svizzera) e a est con Ayas.
Il capoluogo Pâquier si trova in una conca nella parte alta della vallata. L'abitato è distribuito su un pendio ripido ed ha un notevole dislivello altimetrico, che aumenta ancora di più se si contano le frazioni staccate dal paese; si va dai 1 330 metri s.l.m. di Moulin ai 1 700 di Loz e ai 1 860 circa di Les Perrères. Il villaggio di Breuil-Cervinia è posto ai piedi del monte Cervino (4478 m) ad un'altitudine compresa tra i 2 005 e i 2 200 metri. Il dislivello totale è di 870 metri. Si raggiunge la massima elevazione con la vetta del Cervino.
Sul territorio del comune di Valtournenche scorre il torrente Marmore che sorge dai ghiacciai del gruppo del Monte Rosa e del Cervino. Sono, inoltre, presenti diversi piccoli bacini naturali di acqua, il più celebre è il Lago Blu, e tre grandi bacini d'acqua artificiali: il lago di Maën, il lago di Cignana e il lago Goillet.
Sul territorio comunale si stagliano le vette delle Grandes Murailles, il Bec del Pio Merlo, il Grand Tournalin, il Petit Tournalin, la Motta di Pleté, la Becca d'Aran, la Becca di Nana, il Pancherot, il Mont Seriola, lo Château des Dames, la Testa Grigia, la Testa del Leone, il Furggen e, ovviamente, il Cervino.
Nel territorio comunale, a 3 488 metri di altezza, è ubicata la stazione meteorologica di Plateau Rosa, che risulta essere quella alla quota più elevata dell'intero territorio nazionale italiano.
Il clima di Valtournenche è di tipo alpino. Gli inverni sono caratterizzati da temperature che quasi sempre non superano 0 °C; le nevicate sono frequenti. In estate le precipitazioni non sono né troppo abbondanti né troppo scarse; la temperatura si aggira sui 20 °C.
Il toponimo del comune di Valtournenche trae il suo nome dalla valle di cui fa parte.
In particolare, Valtournenche deriverebbe dalla denominazione Valle Tornina, forma scritta presente nella bolla papale di papa Alessandro III in cui prende sotto la sua protezione la diocesi di Aosta e, quindi, le comunità della Valtournenche. La denominazione Valle Tornina, come il toponimo di Torgnon, deriverebbero dal termine Tor, riconducibile alla classe di parole che identificherebbero un monte (come Pic, Piz, Pizzo), probabilmente riferendosi al monte Cervino, che si staglia sull'intera Valtournenche.[5]
Vótornèntse è il toponimo in patois valdostano[6], mentre la forma italianizzata Valtornenza fu usata durante il fascismo[7]. La grafia omofona Valtournanche è stata usata dal 1946 al 1976[6].
Le prime tracce di insediamenti umani risalgono alla preistoria. Nel medioevo Valtournenche acquistò importanza per i commerci che si svolgevano attraverso il colle del Teodulo[8]. Fino alla fine del XIV secolo l'intero territorio dell'attuale comune appartenne alla famiglia nobile dei Challant-Cly. Testimonianza della loro presenza fu la costruzione del castello di Planet, al Breuil. Dopo la ribellione dell'ultimo signore di Cly passò sotto la diretta sovranità del conte di Savoia che lo fece amministrare dai suoi castellani fino al 1550. Da qui in poi fu dato in feudo a diversi personaggi.
Il paese ebbe particolare importanza nel XIX secolo per via della crescente passione per l'alpinismo e per la presenza alla testata della valle del monte Cervino, che attirò molta attenzione degli alpinisti, anche stranieri, per la sua forma particolare e per la difficoltà dell'ascesa. Per questo motivo Valtournenche e, in particolare, il Breuil, passarono al centro dell'attenzione degli aristocratici del Grand Tour e personalità di spicco dell'epoca, tra cui Quintino Sella e i reali di casa Savoia. La vetta venne conquistata il 14 luglio 1865 da Edward Whymper e dai suoi sei compagni di scalata; tre giorni più tardi fu il turno della spedizione di Jean-Antoine Carrel e Amé Gorret, originari di Crétaz, una frazione di Valtournenche. Per ricordare la storia del paese e celebrare le guide del Cervino, a metà Ottocento nacque la Società Guide del Cervino, presso la cui sede è stato inaugurato ad agosto 2012 il Museo delle Guide del Cervino.[9]
Nel 1928 vennero inaugurate le centrali idroelettriche di Maën e di Cignana, collegate tra loro, realizzate dalla SIP. Caratteristica della costruzione della diga di Cignana fu l'espropriazione dell'intero villaggio di Tsignanaz che venne in parte distrutto in fase di costruzione e in parte sommerso dalle acque. Ancora oggi si possono vedere la chiesetta del villaggio che non venne sommersa e alcune costruzioni sommerse. Con la realizzazione degli impianti idroelettrici della Valtournenche venne allargata la strada carrozzabile, fino a sfociare nella realizzazione del tratto Pâquier-Breuil nel 1934.
Sempre nel 1934 Dino Lora Totino fonda la Società Anonima Cervino (l'attuale Cervino spa) e fa realizzare la prima funivia a Breuil-Cervinia: la Breuil-Plan Maison, inaugurata nel 1936. (Vedi nel dettaglio: Breuil-Cervinia).
Dagli anni '30 iniziò un largo sviluppo del comune di Valtournenche trasformandosi in un importante polo turistico invernale, in particolare nella frazione di Breuil-Cervinia. Negli anni '40 vennero realizzati a Pâquier i primi impianti sciistici fino ad arrivare alla frazione di Champlève e appena al di sotto di Cheneil sotto il nome di Alte Vette spa.
La prima ovovia, che raggiungeva la località Salette (2240 m s.l.m.), fu costruita nel 1974 ed era gestita dalla Cime Bianche S.p.A. Un anno più tardi vennero costruiti skilift che raggiungevano il Colle inferiore delle Cime Bianche. Nel 1982, con la costruzione dello skilift Gran Sometta, che raggiungeva il Colle superiore delle Cime Bianche, fu reso possibile il collegamento con gli impianti di Breuil-Cervinia. Negli anni '90, a causa del calo di presenze e della diminuzione delle nevicate, la Cime Bianche divenne una società pubblica e così poté ammodernarsi: nel 1997 la vecchia cabinovia fu sostituita da una moderna ovovia a 12 posti, la cui stazione a monte venne costruita più a nord-ovest, dove nasce l'odierna Salette. Nel 2006 tutti gli skilift (ad eccezione del Gran Sometta) vennero sostituiti da moderne seggiovie, anche se fu dismessa la seggiovia biposto Roisetta. Nel 2008 fu potenziato l'impianto di innevamento artificiale, espandendosi fino alla parte finale della Reine Blanche. Tra il 2011 e il 2012 la Cime Bianche si è fusa con la Cervino S.p.A.[10]
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 novembre 1992.[11]
«Partito: nel primo, di azzurro, al monte Cervino, di argento, fondato in punta e uscente dai lembi del campo, sormontato dalla piccozza, posta in palo, col ferro di nero e manicata di rosso, il manico attraversato dal nodo di Savoia, posto in fascia, di argento; nel secondo, di rosso, alle tre spighe di grano, d'oro, accollate, le spighe laterali concave verso i lembi; al capo di nero, caricato di tre mezzelune calanti, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
È raffigurato il monte Cervino, che domina il bacino superiore della Valtournenche; l'attività alpinistica è evocata dalla figura di una piccozza e dalla corda. Quest'ultima è annodata con un nodo Savoia a ricordare che il territorio fece a lungo parte del dominio diretto dei conti, poi duchi di Savoia. L'azzurro del campo è tratto dallo stemma dei conti Passerin d'Entrèves (d'azzurro, alla croce di Sant'Andrea d'oro, accantonata da quattro stelle dello stesso).[12]
La seconda partizione riprende i crescenti e lo smalto dello stemma degli Challant del ramo di Cly, che nel XIII e XIV secolo dominarono la Valtournenche (d'argento, al capo di rosso, alla banda di nero, attraversante sul tutto, caricata di tre crescenti d'oro, posti nel verso della banda). Le spighe, oltre a ricordare l'attività agricola del passato, sono un riferimento allo stemma della locale famiglia dei Carrel (d'azzurro, a tre spighe d'oro, in ventaglio).[12]
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.
Abitanti censiti[13]
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano. Un'iniziativa del comune ha promosso a partire da febbraio 2016 la segnaletica stradale quadrilingue, con il patois al primo posto, davanti all'italiano e al francese ufficiali, e all'inglese per favorire la comprensione dei turisti anglofoni[14].
La sede della Biblioteca Comunale di Valtournenche è situata in frazione Crétaz, nella costruzione denominata Villa Marazzi che è stata, per molti anni, l'asilo infantile di molte generazioni di bambini del posto. Come altre biblioteche della regione Valle d'Aosta, anche quella di Valtournenche fa parte del circuito bibliotecario regionale.
A Valtournenche sono presenti due scuole dell'infanzia, due scuole elementari e una scuola media. Le scuole dell'infanzia ed elementari sono presenti sia a Pâquier, sia a Breuil-Cervinia. La scuola media è presente solamente a Pâquier, oggi ospitata dalla storica Villa del Seminario.
Da 25 anni Breuil-Cervinia ospita il Cervino CineMountain, un festival cinematografico incentrato su film di montagna, di avventura e documentari naturalistici. Il Cervino CineMountain è membro dell'International Alliance for Mountain Film e assegna l'Oscar dei Film di Montagna, ossia il premio per il miglior film di montagna dei diversi festival di cinema di montagna membri dell'Alliance. Il Cervino CineMountain assegna anche Gran Premi, premi per i lungometraggi, per i medio e cortometraggi e per i film di animazione.
Dal 2019, nel mese di luglio, Valtournenche e Breuil-Cervinia ospitano anche la Settimana del Cervino, un evento che incentiva il contatto con la natura, la sostenibilità ambientale e il rispetto dell'ambiente di montagna con una rassegna di incontri culturali tra persone dello spettacolo, atleti, esperti sul tema della montagna e della natura, nonché spettacoli serali e passeggiate volte alla sensibilizzazione dei suddetti temi nei dintorni del borgo di Breuil-Cervinia.
Una volta l'anno, nel mese di settembre, è possibile ammirare la tradizionale transumanza chiamata nel patois locale Désarpa, dove i pastori lasciano i pascoli d'altura e si dirigono nelle stalle a valle. Il tutto è corredato dalla festa tradizionale.
Un evento sciistico goliardico che si tiene ogni anno è l'ormai nota Reine Blanche che percorre l'omonima pista. Si tratta di un gigantone a squadre in cui è possibile scendere sia con lo snowboard, sia con gli sci e vestendosi con costumi improbabili. L'edizione del 2022 è stato sponsorizzato dal noto marchio Red Bull.
Il comune è composto da una lunga serie di frazioni: la frazione capoluogo è Pâquier (pron. alla francese, "Pakié").
La frazione Breuil-Cervinia è diventata nel corso degli ultimi decenni una realtà turistica invernale di primissimo piano, al pari di Bormio, Cortina d'Ampezzo (1.225 m), Bardonecchia e Courmayeur (1.250 m).
La località Cheneil, luogo di particolare bellezza naturalistica, è una delle poche frazioni valdostane non raggiungibili in auto.
La principale risorsa economica di Valtournenche è il turismo, soprattutto quello invernale legato allo sci alpino. Il comprensorio sciistico di Breuil-Cervinia e Valtournenche, collegato a quello svizzero di Zermatt intorno al Cervino, è uno dei più importanti e grandi del globo. La stagione sciistica si prolunga anche d'estate, grazie alla possibilità di sciare sui ghiacciai del Plateau Rosa.
In inverno sono presenti anche due anelli per lo sci di fondo, uno a Breuil-Cervinia e l'altro a Champlève.
L'offerta turistica invernale è completata dalle attività di heliski, freeride, arrampicata su ghiaccio, alpinismo invernale, sci alpinismo, percorsi per ciaspolate e piste di pattinaggio.
Durante la stagione estiva a Breuil-Cervinia è possibile giocare a golf sul campo 18 buche più alto d'Europa del Golf Club Cervino.
Su tutto il territorio comunale è possibile fare trekking, escursionismo, arrampicata, ciclismo, mountain bike, alpinismo, vie ferrate, parchi avventura e mountain bike downhill sui tracciati estivi che Cervino spa mette a disposizione.
Come in molti comuni valdostani, anche nel comune di Valtournenche ha un ruolo importante la produzione di energia idroelettrica, attraverso due impianti gestiti dalla CVA:
Una delle attività tradizionali del comune di Valtournenche è la produzione di pietra ollare allo scopo di realizzare svariati oggetti, quali statuette, soprammobili, ecc.[18][19]
Viene, inoltre, portata avanti uaìna forte tradizione artigiana nell'intaglio del legno.
Essendo Valtournenche uno dei comuni della Valle d'Aosta ad avere il maggior numero di pascoli, la produzione di formaggi di alta qualità è una delle principali fonti di reddito della località.
Valtournenche fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 24 maggio 1990 | Antonio Carrel | - | Sindaco | [20] |
24 maggio 1990 | 29 maggio 1995 | Antonio Carrel | Union Valdôtaine | Sindaco | [20] |
5 giugno 1995 | 8 maggio 2000 | Antonio Carrel | Union Valdôtaine | Sindaco | [20] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Giorgio Pession | lista civica | Sindaco | [20] |
9 maggio 2005 | 1º ottobre 2008 | Giorgio Pession | lista civica | Sindaco | [20] |
1º ottobre 2008 | 24 maggio 2010 | Domenico Chatillard | lista civica | Sindaco | [20] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Domenico Chatillard | lista civica | Sindaco | [20] |
11 maggio 2015 | 22 maggio 2018 | Deborah Camaschella | lista civica | Sindaco | [20] |
22 maggio 2018 | in carica | Jean-Antoine Maquignaz | lista civica | Sindaco | [20] |
Il territorio rientra nel Matterhorn Ski Paradise e a Valtournenche lo sport più praticato è lo sci, grazie agli impianti di risalita.
Breuil-Cervinia ha ospitato la Coppa del Mondo di sci alpino femminile nella stagione 1977-1978 il 10 dicembre 1977, la prima volta nella storia della località alpina, con una tappa dedicata allo slalom speciale sulla pista di Cielo Alto. La competizione venne vinta dalla francese Perrine Pelen, seguita dalla connazionale Fabienne Serrat e da Hanni Wenzel, che vinse la classifica generale e la classifica di specialità dello slalom speciale della stagione.
A partire dalla stagione 2022-2023, Breuil-Cervinia e Zermatt (Svizzera) ospiteranno una tappa transfrontaliera della Coppa del Mondo di sci alpino. Sarà la prima volta nella storia della Coppa. Le gare che verranno disputate saranno di discesa libera e di super-g, sia maschile, sia femminile. La pista designata è la Gran Becca, frutto della commistione di più piste del comprensorio del Matterhorn Ski Paradise: gli atleti partiranno dai 3 899 m.s.l.m della Gobba di Rollin, in territorio elvetico, percorreranno la pista Ventina, in territorio italiano, e arriveranno in prossimità della stazione di Cime Bianche Laghi. Il nome è quello del Cervino in patois valtournain.
Sulle piste del Bec Carré sono state ospitate anche diverse edizioni di Coppa Europa di sci alpino.
Breuil-Cervinia ha ospitato la Coppa del Mondo di snowboard cross per quattro volte, nelle stagioni 2018, 2019, 2020, 2022, diventando una tappa fissa del circuito. Breuil-Cervinia avrebbe dovuto ospitare anche una tappa nella stagione 2021, che venne annullata a causa della pandemia da Coronavirus.
Per cinque volte Breuil-Cervinia è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia, nel 1960, nel 1997, nel 2012, nel 2015 e nel 2018.
Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1960 | 12ª | Asti > Cervinia | 176 | Addo Kazianka | Jos Hoevenaers |
1997 | 14ª | Racconigi > Cervinia | 238 | Ivan Gotti | Ivan Gotti |
2012 | 14ª | Cherasco > Cervinia | 205 | Andrey Amador | Ryder Hesjedal |
2015 | 19ª | Gravellona Toce > Cervinia | 236 | Fabio Aru | Alberto Contador |
2018 | 20ª | Susa > Cervinia | 214 | Mikel Nieve | Chris Froome |
Le strade di Valtournenche hanno ospitato anche numerose edizioni del Giro ciclistico della Valle d'Aosta, un evento dedicato agli under-23 e che ha lanciato numerosi ciclisti di fama internazionale come Ivan Gotti e Fabio Aru.
In estate si può praticare il downhill su sentieri attrezzati. Nel 2011 sono stati inseriti altre due tracciati, che hanno portato a ben quattro i percorsi per la pratica del downhill e del freeride. Al 2014 il numero dei percorsi è pari a nove, includendo quelli che si sviluppano verso il paese di Valtournenche. La località punta fortemente su questa attività per il rilancio estivo del turismo. Molto nota la competizione della Maxiavalanche, che viene organizzata intorno ad agosto e che consiste in una discesa dai 3500 m del ghiacciaio del Plateau Rosa alla località di Breuil-Cervinia.
Breuil-Cervinia era situata la pista di bob "Lac Bleu" che fu sede dei campionati mondiali per tre volte: nel 1971, nel 1975 e nel 1985; ospitò inoltre i campionati europei in quattro occasioni: nel 1969, nel 1973, nel 1987 e nel 1991. Nel 1991 fu definitivamente dismessa per via dei costi di gestione molto elevati e per il costo delle ristrutturazioni a cui la pista avrebbe dovuto sottoporsi.
La pista di bob avrebbe potuto essere un impianto olimpico in due occasioni: la prima con la candidatura della città di Aosta ad ospitare i XVIII Giochi Olimpici Invernali nel 1998, assegnati poi alla città di Nagano. La seconda, quando l'impianto venne preso in considerazione per disputare le gare di bob, skeleton e slittino dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, ma venne scelto di costruire l'impianto olimpico di Cesana Pariol.
Breuil-Cervinia fu teatro di diverse edizioni di competizioni di sci di velocità. La pista del Plateau Rosa fu spesso l'unica nel circuito che permetteva di registrare nuovi record della disciplina.
Zeno Colò qui registrò il suo record di 159,291 km/h nel 1947 che resistette per 13 anni, utilizzando sci normali e scendendo senza casco.
Nel 2005 si disputarono i Campionati del Mondo a Breuil-Cervinia.
Lo sci alpinismo a Valtournenche è un vero e proprio simbolo. Prima che venissero realizzati gli impianti di risalita, i cosiddetti campi da sci erano invasi da sciatori che praticavano lo sci alpinismo partendo da Breuil-Cervinia, arrivando a Plan Maison e, i più esperti e temerari, arrivando fino a Plateau Rosa, per poi scendere di nuovo a valle. Anche più a valle le escursioni non erano da meno, raggiungendo le pendici del Grand Tournalin, Cheneil, fino ad arrivare al comune limitrofo di Chamois.
Breuil-Cervinia, insieme a Gressoney-La-Trinité, ospita una delle più antiche e storiche gare di sci alpinismo: il Trofeo Mezzalama.
A Valtournenche ha sede una sezione di tsan, noto sport popolare valdostano (tra i vari successi è da sottolineare la vittoria nel 1979 del campionato regionale di serie A).
Oltre allo tsan, in questo comune si gioca anche a palet.[21]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241124722 · WorldCat Identities (EN) viaf-241124722 |
---|
![]() |