world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sessa Aurunca è un comune italiano di 20 158 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Sessa Aurunca
comune
Sessa Aurunca – Veduta
Sessa Aurunca – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoLorenzo Di Iorio (PD) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate41°14′N 13°56′E
Altitudine203 m s.l.m.
Superficie162,18 km²
Abitanti20 158[1] (31-7-2022)
Densità124,29 ab./km²
FrazioniAulpi, Avezzano, Baia Azzurra-Levagnole, Baia Domizia, Carano, Casamare, Cascano, Castellone, Cescheto, Corbara, Corigliano, Cupa, Fasani, Fontanaradina, Gusti, Lauro, Levagnole, Li Paoli, Maiano, Marzuli, Piedimonte, Ponte, Rongolise, San Carlo, San Castrese, San Limato, San Martino, Santa Maria a Valogno, Sorbello, Tuoro, Valogno, Vigne, Zelloni
Comuni confinantiCarinola, Castelforte (LT), Cellole, Falciano del Massico, Galluccio, Minturno (LT), Mondragone, Rocca d'Evandro, Roccamonfina, Santi Cosma e Damiano (LT), Teano
Altre informazioni
Cod. postale81037
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061088
Cod. catastaleI676
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 355 GG[3]
Nome abitantisessani
Patronosan Leone IX Papa
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Sessa Aurunca
Sessa Aurunca – Mappa
Sessa Aurunca – Mappa
Posizione del comune di Sessa Aurunca nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Sessa Aurunca è il primo comune della provincia di Caserta per estensione territoriale, il secondo in Campania dopo Ariano Irpino.[4] È collocata al confine nord-ovest della Campania. Dispone di una fascia costiera sul litorale domizio a breve distanza dal golfo di Gaeta. È separata dal Lazio, provincia di Latina, dal fiume Garigliano. Il centro cittadino che dà il nome alla municipalità è collocato sul pendio di tufo vulcanico a sud-ovest del vulcano spento di Roccamonfina, su di un piccolo affluente del Garigliano. Il centro storico della città fa parte del parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Sessa Aurunca.

Origini del nome


Il toponimo deriva da Colonia Julia Felix Classica Suessa (o in breve Suessa), città appartenente alla Pentapoli Aurunca, nucleo storico del centro. Si presume che il nome possa derivare dalla felice posizione (sessio, cioè sedile, dolce collina dal clima mite del territorio denominato dai Romani Campania felix).[5]


Storia



Le origini: Suessa


Veduta di Sessa Aurunca nel XVIII secolo (1703).
Veduta di Sessa Aurunca nel XVIII secolo (1703).

Sessa Aurunca è di antichissima origine come confermano tracce di insediamenti preistorici e le necropoli dell'VIII secolo a.C., epoca in cui qui risiedevano gli Aurunci, popolazione di origine indoeuropea, che si stabilì nel basso Lazio, probabilmente intorno al I millennio a.c. Il loro territorio, a sud di quello dei Volsci, era compreso nell'area di Roccamonfina, tra il Liri e il Volturno, i monti Aurunci e il monte Massico. Una delle città principali fu Terracina. Socialmente non erano particolarmente evoluti, o almeno così li descrissero i Romani, costruivano le loro città sempre in cima a un colle a scopo difensivo, con alcune caratteristiche umbro-osche.

Il territorio degli Aurunci si estendeva dal Circeo al Monte Massico, tra Monti Aurunci e i Monti Ausoni e il Mar Tirreno con a capo la Pentapoli di Ausona, Minturnae, Sinuessa, Suessa e Vescia, che ricopriva gran parte di questo territorio.

Minturnae è uno dei centri più antichi del Basso Lazio, alla foce del fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, sulla riva destra. Il suo nome si fa risalire a Minothauros, Dio cretese, ma non ce ne sono prove sufficienti.

Insieme alle città di Ausona, Sinuessa, Suessa (Sessa Aurunca) e Vescia, faceva parte della Pentapoli Aurunca, fulcro della confederazione degli Aurunci (o Ausoni), che secondo alcuni anziché di origine indoeuropea, sarebbero discendenti dei Tirreni, quindi popolo di stirpe italica.

Intorno al IV sec. a.c. questo popolo entrò a contatto coi Romani, schierandosi contro di essi e alleandosi coi Sanniti. Le conseguenze furono disastrose: la Pentapoli venne annientata nel 314 a.c. (Livio, IX, 25 "Deletaque Ausonum Gens"), tanto che di Ausona e di Vescia non è rimasto che il nome e poche notizie. Nel 312 la costruzione della Via Appia, che collegava Roma con Capua, interessò anche il sito di Minturnae diventandone il Decumano Massimo, e la città divenne colonia romana nel 295 a.c. Iniziò così un nuovo periodo di prosperità, che raggiunse l'apice nel I sec. d.c.

I Romani fondarono le colonie di Suessa Aurunca e Minturnae, riedificandole e abbellendole, oggi città omonime e con la stessa posizione.

Del periodo romano restano a Minturno l'acquedotto, il teatro, il foro coi suoi templi, le mura e l'anfiteatro. Dopo la devastazione dei longobardi nel 559 d.c., Minturnae venne depredata di marmi e colonne, per le nuove costruzioni, soprattutto da parte della Chiesa.

Per alcuni gli Aurunci coincidono con gli Ausoni, per altri sono popolazioni distinte. Fu comunque una delle più antiche popolazioni dell'Italia preromana, sovente confusa con gli Osci, intesa come abitanti preistorici della zona tra Lazio e Campania, come pure di restanti parti dell'Italia meridionale; Tito Livio la colloca tra i fiumi Liri e Volturno. Nelle loro terre si sono trovati molti reperti che non denotano però grandi insediamenti prima della colonizzazione romana. AUSONI Dionigi di Alicarnasso:

"Gli Arcadi, primi tra gli Elleni, attraversato l'Adriatico si stanziarono in Italia, condotti da Enotro.. nato 17 generazioni prima della guerra di Troia... giunse all'altro mare, quello che bagna le regioni occidentali d'Italia. Questo si chiamava Ausonio dagli Ausoni che abitavano le sue rive;... e fondò sulle alture piccoli centri abitati... E la regione occupata, che era vasta, fu chiamata Enotria ed enotrie tutte le genti su cui regnò. Popolazione di origine indoeuropea, che si stabilì nel basso Lazio, probabilmente intorno al I millennio a.c. Il loro territorio, a sud di quello dei Volsci, era compreso nell'area di Roccamonfina, tra il Liri e il Volturno, i monti Aurunci e il monte Massico. Una delle città principali fu Terracina. Socialmente non erano particolarmente evoluti, o almeno così li descrissero i Romani, costruivano le loro città sempre in cima a un colle a scopo difensivo, con alcune caratteristiche umbro-osche.

Il territorio degli Aurunci si estendeva dal Circeo al Monte Massico, tra Monti Aurunci e i Monti Ausoni e il Mar Tirreno con a capo la Pentapoli di Ausona, Minturnae, Sinuessa, Suessa e Vescia, che ricopriva gran parte di questo territorio.

Minturnae è uno dei centri più antichi del Basso Lazio, alla foce del fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, sulla riva destra. Il suo nome si fa risalire a Minothauros, Dio cretese, ma non ce ne sono prove sufficienti.

Insieme alle città di Ausona, Sinuessa, Suessa (Sessa Aurunca) e Vescia, faceva parte della Pentapoli Aurunca, fulcro della confederazione degli Aurunci (o Ausoni), che secondo alcuni anziché di origine indoeuropea, sarebbero discendenti dei Tirreni, quindi popolo di stirpe italica.

Intorno al IV sec. a.c. questo popolo entrò a contatto coi Romani, schierandosi contro di essi e alleandosi coi Sanniti. Le conseguenze furono disastrose: la Pentapoli venne annientata nel 314 a.c. (Livio, IX, 25 "Deletaque Ausonum Gens"), tanto che di Ausona e di Vescia non è rimasto che il nome e poche notizie. Nel 312 la costruzione della Via Appia, che collegava Roma con Capua, interessò anche il sito di Minturnae diventandone il Decumano Massimo, e la città divenne colonia romana nel 295 a.c. Iniziò così un nuovo periodo di prosperità, che raggiunse l'apice nel I sec. d.c.

I Romani fondarono le colonie di Suessa Aurunca e Minturnae, riedificandole e abbellendole, oggi città omonime e con la stessa posizione.

Del periodo romano restano a Minturno l'acquedotto, il teatro, il foro coi suoi templi, le mura e l'anfiteatro. Dopo la devastazione dei longobardi nel 559 d.c., Minturnae venne depredata di marmi e colonne, per le nuove costruzioni, soprattutto da parte della Chiesa.

Per alcuni gli Aurunci coincidono con gli Ausoni, per altri sono popolazioni distinte. Fu comunque una delle più antiche popolazioni dell'Italia preromana, sovente confusa con gli Osci, intesa come abitanti preistorici della zona tra Lazio e Campania, come pure di restanti parti dell'Italia meridionale; Tito Livio la colloca tra i fiumi Liri e Volturno. Nelle loro terre si sono trovati molti reperti che non denotano però grandi insediamenti prima della colonizzazione romana. AUSONI

Dionigi di Alicarnasso:

"Gli Arcadi, primi tra gli Elleni, attraversato l'Adriatico si stanziarono in Italia, condotti da Enotro.. nato 17 generazioni prima della guerra di Troia... giunse all'altro mare, quello che bagna le regioni occidentali d'Italia. Questo si chiamava Ausonio dagli Ausoni che abitavano le sue rive;... e fondò sulle alture piccoli centri abitati... E la regione occupata, che era vasta, fu chiamata Enotria ed enotrie tutte le genti su cui regnò.un antico popolo italico.

Sessa fu fortificata con mura ciclopiche che abbracciano una superficie di circa 1 ettaro: probabilmente questo era l'originario nucleo di Suessa, città preromana che aderiva a una federazione di città aurunche, nota come Pentapoli Aurunca. La superficie pare troppo esigua per un centro abitato e si ipotizza che le mura proteggessero solo un forte militare a difesa degli abitanti. Nel 337 a.C. la postazione fu abbandonata, sotto la pressione dei Sidicini, in favore della zona dell'attuale centro storico di Sessa.

Fu un centro importante degli Aurunci, ma nel IV secolo a.C. fu conquistato dai Romani che sconfissero nel 313 a.C. la Pentapoli Aurunca: vi si insediò allora una colonia di diritto latino, Suessa. Batté moneta dal 270 a.C. circa alla seconda guerra punica (219-202 a.C.), durante la quale si rifiutò di fornire armi, soldati e denari a Roma. Divenne un ragguardevole centro militare, commerciale e agricolo e venne elevata a "municipium" nel 90 a.C.; durante la guerra civile si schierò al fianco di Silla prima e più tardi di Pompeo. È di questo periodo la cinta muraria, di cui restano le tracce: lunga due opere e mezzo con cinque-sei porte, fu realizzata in opus quadratum. Al tempo di Augusto Sessa ospitò una colonia di veterani classarii ed estese i suoi confini.[6]

La posizione vantaggiosa tra la Via Appia e la Via Latina ne fa un centro di produzione agricola, i cui prodotti possono essere trasportati verso Roma o verso Capua. Cicerone menziona Suessa come di un'importante città. Cesare distribuì le terre di Sessa fra i suoi veterani qui, per cui la città assume in alcuni testi il nome di Colonia Julia Felix Classica Suessa.

Teatro romano di Suessa.
Teatro romano di Suessa.

Nell'età imperiale Suessa conosce la sua massima espansione urbana: il centro abitato si estendeva su un'area quasi doppia rispetto a quella attuale e contava numerosi e importanti monumenti. Nel 2001 gli scavi hanno riportato alla luce il Teatro Romano, struttura che poteva contenere più di 3 500 spettatori con una scena di circa 30 metri di fronte e 15 di profondità; il teatro ha come cornice naturale la campagna con il golfo di Gaeta all'orizzonte. Presso la città sorse una villa, proprietà di Matidia.


Il medioevo


Al declinare dell'Impero romano, Sessa - diocesi almeno dal V secolo - vive un periodo di decadenza.

Dopo essere stata interessata alle vicende storiche di Capua, Salerno, Benevento e Gaeta, riacquista parte della sua antica importanza verso il XII secolo. Tra il XIV e il XV secolo i Marzano, signori di buona parte di Terra di Lavoro e una delle più potenti famiglie del Regno di Napoli, fecero di Sessa la capitale dei loro feudi.

La signoria dei Marzano ebbe termine nel 1464 e Sessa per breve tempo è eretta in arciducato. Nel 1507 è concessa in feudo a Gonzalo Fernández de Córdoba, che aveva portato a termine la definitiva conquista del Regno di Napoli da parte di Ferdinando il Cattolico e ne aveva ottenuto il titolo di viceré. Apparteneva ad una delle più illustri famiglie di Spagna.

La provincia campana di Terra di Lavoro con i confini dei suoi cinque distretti (dal 1860 circondari)
La provincia campana di Terra di Lavoro con i confini dei suoi cinque distretti (dal 1860 circondari)

Dal XIX secolo a oggi


Agli inizi del XIX secolo in seguito agli avvenimenti che andavano scuotendo il Regno napoletano, Sessa si trovò priva di due pilastri della sua importanza: la nobiltà e gli ordini religiosi che sin dal XIII secolo, avevano formato uno dei cardini della vita cittadina. Conservò però la diocesi e mantenne un suo ruolo come centro importante della provincia di Terra di Lavoro nel Distretto di Gaeta. Nel 1975 venne scorporata la frazione Cellole divenendo comune autonomo.


Ducato di Sessa


Vi è stato un primo Ducato di Sessa, dal 1360 al 1466, un Arciducato, dal 1495 al 1507, e un secondo Ducato di Sessa dal 1507 in poi, il cui titolo nobiliare esiste ancora oggi. Le radici dell'antichissima famiglia Marzano si perdono nella notte dei tempi; probabilmente prese il nome da una omonima terra che possedevano in Principato Citra, infatti sin dal 1230, ai tempi di re Federico II di Svevia, subito dopo la vittoria in Lombardia, sono attestati Riccardo e Giovanni di Marzano.

I Marzano hanno posseduto numerosi feudi tra i quali: Baia, Caggiano, Calvi, Carinola, Dragone, Formicola, Gioia, Laconia, Latino, Maida, Marzano, Monteleone, Monterotario, Rocca d’Aspro, Roccamonfina, Salvitella, Sant’Angelo di Ripacanina, Sant’Angelo le Fratte, Sasso, Sessa, Teano, Tufara, Vallo di Novi

La famiglia ricopri le più alte cariche del Regno e fu insignita coi titoli di:

conti di: Alife, Carinola, Melfi, Montalto, Squillace

duchi di: Sessa, Squillace

principi di Rossano

Ai tempi di re Carlo I d’Angiò viveva Riccardo, Signore di Marzano e Roccamonfina, che impalmò Rogata di Dragone, figlia di Goffredo, Signore di Dragone (feudo situato sul fiume Volturno a nord di Caiazzo) e di altri castelli del Regno di Napoli. Nel 1268 partecipò alla battaglia di Tagliacozzo dove Corradino di Svevia fu fatto prigioniero; per ricompensa ottenne l’avito feudo di Tufara, terra in Provincia di Capitanata e in diocesi di Benevento, che possedeva l’avo Riccardo Marzano ai tempi di re Guglielmo II detto il Buono. Acquistò in Principato Citra i feudi di Vallo di Novi e di Gioia (all’epoca denominati rispettivamente Cornuti e Ioio) e in Capitanata la terra di Monterotario.

Tommaso Marzano († 1344), figlio di Riccardo, Grange Ammiraglio del Regno di Napoli, nel 1313 ottenne il titolo di conte di Squillace; nel 1317 con la carica di Capitano generale comandò l’armata inviata in Sicilia dal sovrano angioino e mise sotto assedio molte città. Sposò, in seconde nozze, Simona Orsini, figlia di Raimondo e di Anastasia di Monforte, conti di Nola.Nel 1326 accompagnò il Duca di Calabria, primogenito di re Roberto in Firenze. Sposò in prime nozze Giovanna di Capua, figlia di Bartolomeo Gran Protonotario del Regno di Napoli; la sposa portò in dote la terra di Santangelo di Rupecanina. In seconde nozze impalmò Simona Orsini, figlia di Raimondo (o Romanello) e di Anastasia di Monforte, conti di Nola. Acquistò nel 1309, sempre in Principato citra, Rocca d’Aspro.

La regina Giovanna I d’Angiò confiscò la città di Sessa, in Terra di Lavoro, ai del Balzo e la vendette a detto Tommaso per 25.000 ducati.Goffredo Marzano († 1381), figlio di Tommaso, fu il 2º conte di Squillace e ricoprì nel 1344 l’ufficio di Grande Ammiraglio; nel 1333 in Sicilia, con la carica di Capitano Generale della cavalleria napoletana, conquistò il castello di Lipari facendo prigioniero il conte di Chiaromonte, mettendo in fuga le galee provenienti da Messina.

Acquistò in Calabria ultra le terre di Maida e Laconia; la moglie, Giovanna Ruffo di Calabria figlia di Giovanni conte di Catanzaro, portò in dote il feudo di Policastro.

Roberto Marzano, primogenito di Goffredo e terzo conte di Squillace, fu anch’egli Grande Ammiraglio del Regno; ereditò dal fratello Tommaso la contea di Alifi.Nell’estate del 1386 la Regina Margherita, vedova di Carlo III di Durazzo, e il figlio Ladislao dovettero rifugiarsi a Gaeta; l’esercito inviato da Luigi II d’Angiò, pretendente al trono, si avvicinava minaccioso. I nobili dei Sedili di Napoli, per amministrare la città, crearono la Lega del Buon Stato composto da otto membri: Stefano Marzano, Giovanni de Dura, Regio Consigliere e valente poeta, Giuliano di Costanzo, Martuscello dell'Aversana, Andrea Carafa, Tuccallo di Toro, Paolo Boccatorto e Ottone Pisano.

Giacomo Marzano († 1404), Gran Camerlengo del Regno, 4º conte di Squillace e conte di Melfi, nel 1400 fu creato duca di Sessa da re Ladislao di Durazzo e, quindi, fu il secondo di sangue non reale ad ottenere il titolo di Duca dopo Francesco del Balzo duca di Andria. Comprò la città di Teano, in Terra di Lavoro, e impalmò nel 1367 Caterina Sanseverino, figlio di Ruggiero conte di Mileto e di Terranova.Marino Marzano, figlio di Giovanni Antonio conte di Melfi e di Covella Ruffo contessa di Corigliano e Montalto, fu 3º duca di Sessa, principe di Rossano (1), duca di Squillace dal 1449, conte di Montalto e di Alife, Grande Ammiraglio del Regno di Napoli; sposò a Napoli nel 1442 Eleonora, figlia del Re di Napoli Alfonso I d'Aragona detto il Magnanimo.

Fu il protagonista della prima ribellione che anticipò la congiura dei baroni contro gli aragonesi (1485-1486).

L’episodio, noto come l'abboccamento della Torricella, si svolse tra il 1459 ed il 1462, Marino Marzano ingannò il catalano Gregorio Coreglia, che era stato precettore di Ferdinando, confidandogli di volersi riappacificare con il Sovrano e chiederne la grazia. Riportato tale messaggio al Re fu deciso che i due dovessero incontrarsi in una chiesetta sita nel luogo detto Torricella nei pressi di Teano il 29 maggio 1460 e fu posta quale condizione che ognuno potesse portare due compagni. Pertanto l’Aragonese recò con sé lo stesso Coreglia e Giovanni Ventimiglia, conte di Montesarchio, il quale, con un passato di uomo d’armi, in là con gli anni, era tra i consiglieri di Ferrante; mentre il Duca di Sessa fu accompagnato da due condottieri del tempo: Deifobo dell’Anguillara, il quale a capo di un esercito aveva in precedenza costretto le truppe di Ferdinando a ritirarsi da Venafro a Calvi e Giacomo da Montagano, noto alle cronache come uomo pericolosissimo e di mano pronta, che era calato in Terra di Lavoro la Vigilia di Natale per unirsi all’esercito di Giovanni d’Angiò. All’incontro fallito il tentativo da parte del Principe di Rossano di condurre Ferdinando in luogo più riparato, adducendo quale scusa di non farsi scorgere dai francesi accampati sulla Rocca di Teano, i due cominciarono a parlare e mentre nacque un alterco, Deifobo affermando di volersi riconciliare anch’egli con il Sovrano gli mosse incontro, ma Ferdinando scorto il pugnale che nascondeva nella mano, estrasse la spada affrontando i due, mentre il Montagano teneva a bada il Conte ed il Coreglia. Il Re ebbe la meglio e prima che giungessero le proprie truppe riuscì a ferirli e metterli alla fuga. Nella concitazione il pugnale che era caduto dalla mano dell’Anguillara fu raccolto da un soldato di Ferrante e si scoprì che era avvelenato, poiché avendo sfiorato un cane, questi cadde all’istante morto. Il Marino che aveva adottato prima il cognome MARZANO RUFFO per poi cambiarlo in MARZANO RUFFO D'ARAGONA, privato di tutti i suoi feudi e cariche, compreso i feudi di Paola in Calabria citra e di Calvi in Terra di Lavoro, fu imprigionato ad Ischia dove mori nel 1494 pugnalato da uno schiavo.Dopo la congiura dei Baroni, re Ferdinando I d'Aragona volle la riconciliazione e per ricordare l'avvenimento creò l'Ordine dell'Ermellino.

Giovanni Battista Marzano (1448 † 1508) fu così reintegrato nel 1496 nei titoli di duca di Sessa, duca di Squillace, conte di Montalto, Alife e Carinola.

A seguire, una lista dei Duchi di Sessa del 1° Ducato:

Stemma di Marino Marzano
Stemma di Marino Marzano
Arciducato (1495 - 1507) Stemma di Montpensier
Arciducato (1495 - 1507) Stemma di Montpensier

Simboli


Lo stemma del Comune di Sessa Aurunca è stato riconosciuto con decreto del Capo del governo del 18 maggio 1936.[7]

Nello stemma è raffigurato Eracle, nume tutelare del luogo in antichità, nell'atto di strangolare il Leone di Nemea.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Duomo
Duomo

Architetture civili


Castello ducale
Castello ducale

Archeologia



Aree naturali



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Religione



Tradizione e folclore



Cultura


Sessa Aurunca dispone di scuole di ogni ordine e grado che vanno dal Liceo Classico - istituito, col Convitto Nazionale, nel secolo scorso - all'Istituto d'Arte di Cascano nato per la valorizzazione di un antico e caratteristico artigianato locale.


Museo civico di Sessa Aurunca


Presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca vi è una sala espositiva in cui sono ospitati una piccola parte dei reperti archeologici provenienti dagli scavi, condotti dalla Soprintendenza tra il 1999 e il 2003, nell’area del Teatro Romano della città[9].


Geografia antropica



Frazioni


Il territorio comunale attualmente conta 30 frazioni, fra cui:

Lauro - Chiesa di Santa Lucia
Lauro - Chiesa di Santa Lucia

Economia


La particolare dislocazione geografica del Centro e delle 30 frazioni fra un'ampia zona collinare e la fertilissima "Piana del Garigliano", rende importante il territorio comunale per una produzione agricola differenziata e apprezzata soprattutto per quanto riguarda olio e vini noti già nell'epoca romana (numerose sono sul territorio le tracce di grossi insediamenti produttivi di età imperiale).

Da queste terre, fino alle pendici del Massico proviene il vino Falerno e l'olio d'oliva Terre Aurunche DOP.

Non mancano l'allevamento del bestiame (in modo particolare delle "bufale" in pianura e degli ovini in collina), recenti impianti ittici, né insediamenti industriali.


Centrale nucleare del Garigliano


Lo stesso argomento in dettaglio: Centrale nucleare del Garigliano.

Nelle campagne di Sessa Aurunca sorge la centrale nucleare dismessa "del Garigliano"[14], aperta nel 1964 e chiusa nel 1982 a causa di un guasto e della classificazione della zona come zona sismica in seguito alla rivalutazione conseguente al terremoto dell'Irpinia. Tale centrale non compare nelle carte geografiche perché "abusiva", in quanto sorta in terreno agricolo. Essa contiene a tutt'oggi dei residui radioattivi (anche se non il combustibile, traslato a Sellafield negli anni ottanta). I residui a bassa e media attività sono circa 3 000 metri cubi di materiale, contenuti in 700 fusti di cemento: una parte di tale materiale è stato stoccato (conformemente ai parametri di sicurezza dell'epoca) sottoterra, in buste di plastica.[senza fonte]


Infrastrutture e trasporti


Stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina
Stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina

Sessa Aurunca è attraversata dalla Strada statale 7 Via Appia e dalla Strada statale 7 quater Via Domitiana.

Dispone della stazione ferroviaria di Sessa Aurunca-Roccamonfina sulla ferrovia Roma-Formia-Napoli.


Amministrazione


Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Sessa Aurunca.

Sport


Hanno sede nel comune le società di calcio: U. S. Sessana 1915 e A.S.D. Real Piedimonte Calcio, che hanno disputato campionati dilettantistici regionali.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comuni della Campania per superficie territoriale, su Tuttitalia.
  5. Daniela Galliano, L'aerarium-tabularium di Sessa Aurunca. Il tesoro e l'archivio dei romani, su VesuvioLive, 28 febbraio 2016. URL consultato il 14 giugno 2016.
  6. Claudia della Corte, Caserta e la sua Provincia, in Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, 2001, p. 25.
  7. Sessa Aurunca, DCG 1936-05-18, riconoscimento di stemma, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldica, Fascicoli comunali, busta 154, fascicolo 11568. URL consultato il 5 aprile 2021.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca, su beniculturali.it.
  10. Conoscere il territorio aurunco: Il Santuario di Maria SS. Della Libera e l'Episcopio di Ventaroli, su Il Punto Quotidiano. URL consultato il 14 marzo 2020.
  11. Salvatore Bertolino, Monte Massico ed il territorio tra i fiumi Garigliano e Volturno: Hand made: nel laboratorio di un ceramista a Cascano di Sessa Aurunca, su Monte Massico ed il territorio tra i fiumi Garigliano e Volturno, sabato 23 settembre 2017. URL consultato il 14 marzo 2020.
  12. La frazione di Corbara nel comune di Sessa Aurunca (CE) Campania, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 14 marzo 2020.
  13. Tesi di laurea (PDF), su rilievoarcheologico.it.
  14. Archivio Istituto Luce - La nascita della Centrale del Garigliano Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive..

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 130259019 · LCCN (EN) n85298483 · GND (DE) 4282777-2 · BNF (FR) cb14625344t (data) · J9U (EN, HE) 987007567272105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85298483
Portale Caserta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Caserta

На других языках


[de] Sessa Aurunca

Sessa Aurunca ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 21.036 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Caserta in Kampanien. Die Gemeinde grenzt an die Provinz Latina. Die Stadt liegt etwa 40 Kilometer nordwestlich von Caserta und etwa 30 Kilometer östlich von Formia. Durch das Gebiet der Gemeinde fließt der Garigliano am Fuß des erloschenen Vulkans Roccamonfina entlang.

[en] Sessa Aurunca

Sessa Aurunca is a town and comune in the province of Caserta, Campania, southern Italy. It is located on the south west slope of the extinct volcano of Roccamonfina, 40 kilometres (25 mi) by rail west north west of Caserta and 30 kilometres (19 mi) east of Formia.

[es] Sessa Aurunca

Sessa Aurunca es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Caserta, en la Campania, (Italia).

[fr] Sessa Aurunca

Sessa Aurunca est une commune italienne d'environ 21 100 habitants située dans la province de Caserte en Campanie. Elle est située sur le site de la cité antique de Suessa Aurunca.
- [it] Sessa Aurunca

[ru] Сесса-Аурунка

Сесса-Аурунка (итал. Sessa Aurunca) — город в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Казерта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии