world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Parzanica [paɾˈʣaːnika] (Parsànega[5][6] [paɾˈzanɛɡa] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 354 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato a circa 750 m s.l.m., in una posizione che sovrasta la sponda occidentale del Lago d'Iseo, dista circa 47 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Parzanica
comune
Parzanica – Veduta
Parzanica – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoBattista Cristinelli (lista civica Parzanica futura) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate45°44′N 10°02′E
Altitudine753 m s.l.m.
Superficie9,82 km²
Abitanti354[1] (31-5-2021)
Densità36,05 ab./km²
FrazioniAcquaiolo, Portirone[2]
Comuni confinantiFonteno, Marone (BS), Monte Isola (BS), Riva di Solto, Tavernola Bergamasca, Vigolo
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016159
Cod. catastaleG350
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 139 GG[4]
Nome abitantiparzanichesi
Patronosan Colombano
Giorno festivo23 novembre
Cartografia
Parzanica
Parzanica – Mappa
Parzanica – Mappa
Posizione del comune di Parzanica nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Stemma del comune


La forma dello scudo scelto è il sannita o francese ed è partito (diviso in due parti), sormontato da una corona in quanto la potestà comunale è sovrana (almeno nello stemma) con alla base due rami, d'ulivo e di quercia con i relativi frutti.

I colori araldici sono sei: rosso, azzurro, nero, oro, verde e marrone.

Sulla destra è rappresentato il ranuncolo con i colori oro nero su campo rosso. Il Ranuncolo è un fiore che vive nei terreni più impervi tra le rocce ed intende rappresentare la popolazione di Parzanica che attraverso i millenni seppe vivere su un suolo tanto aspro.

Nel riquadro a sinistra in alto e rappresentato un riccio di castagna con un frutto: i colori sono l'oro, il nero e il marrone in campo azzurro. Il castagno è l'albero che da millenni prospera a Parzanica.

Nel riquadro di sinistra in basso su campo azzurro è la figura in oro di una torre guelfa in ricordo delle lotte trascorse in tempi lontani, ma che ricorda il carattere determinante e piuttosto bellicoso dei suoi abitanti.


Storia


Poche sono le notizie storiche riguardanti questa contrada, rimasta isolata dai grandi traffici ed avvenimenti per gran parte della sua storia. Una storia fatta di piccole cose e scandita dai ritmi della natura, senza sussulti e situazioni degne di particolare nota.

Il nome del comune si dovrebbe pronunciare Parzanìca, perché gli abitanti del luogo lo pronunciano con questo accento sin dall'antichità (Parsanéga).

Si pensa comunque che la storia di questo borgo parta all'incirca dal X secolo, quando il toponimo utilizzato per indicare questo territorio era Gromol. Derivante dal latino grumus, stava ad indicare una collina o un'altura, come altri toponimi presenti nella bergamasca, tutti riferiti a luoghi posti in prossimità di colli o montagne: Grumello del Monte, Gromo e Gromlongo, frazione di Palazzago.

Il nome Gromol rimase in uso fino all'epoca medievale, quando venne sostituito dall'attuale Parzanica. Di quel periodo le cronache ci indicano che, nonostante l'isolamento, il paese fu interessato da piccole scaramucce tra fazioni avverse. Furono difatti i guelfi di Adrara ad attaccare il borgo, senza però provocare le distruzioni avvenute altrove. Da allora le cronache ci riferiscono di un paese tranquillo che ha seguito le sorti politiche del resto della provincia di Bergamo.

Fino al 1957 si poteva raggiungere Parzanica solo attraverso mulattiere, anno in cui venne realizzata la strada provinciale che collega il paese a Vigolo. Nel 1999 è stata aperta la nuova variante panoramica che permette di raggiungere Parzanica direttamente da Tavernola.


Monumenti e luoghi d'interesse


Degno di nota è il borgo storico, che ha conservato la sua anima rurale, con scorci tipici dei secoli passati, ma anche la chiesa parrocchiale, dedicata a San Colombano edificata verso la fine del XVI secolo[7], che custodisce affreschi, paramenti ed arredi religiosi di buon pregio. La chiesa è sede dell'omonima parrocchia afferente al vicariato di Predore, diocesi di Bergamo. Il campanile ospita un concerto campanario, composto da 5 bronzi in tonalità Mib3, è stato fuso nel 1953 da A. Ottolina in Bergamo.

In posizione più elevata rispetto all'abitato si trova la chiesa della Santissima Trinità, edificata in stile romanico con affreschi del XV secolo recentemente restaurati.

Molto caratteristico è il borgo della frazione Acquaiolo che, posto più a valle rispetto al centro, conserva ancora abitazioni in pietra, in perfetto stile rustico.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 maggio 2012 11 giugno 2017 Giovanni Tonni Lista civica Parzanica unita Sindaco [8]
12 giugno 2017 5 settembre 2019 Antonio Ferrari Movimento 5 Stelle Sindaco [8]
21 settembre 2020 in carica Battista Cristinelli Lista civica Parzanica futura Sindaco

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Galleria d'immagini


Panorama dal Belvedere di Parzanica sul Lago d'Iseo.

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Parzanica - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 475, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. Lombardia Beni Culturali - Parrocchia di San Colombano
  8. http://amministratori.interno.it/
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo
Portale Lombardia

На других языках


[de] Parzanica

Parzanica ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 357 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo in der Lombardei.

[en] Parzanica

Parzanica (Bergamasque: Parsanèga) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 70 kilometres (43 mi) northeast of Milan and about 30 kilometres (19 mi) east of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 365 and an area of 10.8 square kilometres (4.2 sq mi).[3]

[es] Parzanica

Parzanica es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 373 habitantes.

[fr] Parzanica

Parzanica est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Parzanica

[ru] Парцаника

Парца́ника (итал. Parzanica) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии