world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montalto Carpasio (Möntäto Carpaxe in ligure[4][5]) è un comune italiano sparso di 508 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Montalto Carpasio
comune
Montalto Carpasio – Veduta
Montalto Carpasio – Veduta
La sede comunale di Montalto Carpasio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoMariano Bianchi (lista civica "Uniti per Montalto Carpasio") dal 13-6-2018
Data di istituzione2018
Territorio
Coordinate43°55′40″N 7°50′40″E
Altitudine720 m s.l.m.
Superficie30,00 km²
Abitanti508[1] (31-5-2022)
Densità16,93 ab./km²
FrazioniArzene, Carpasio (sede comunale), Costa, Fontanili, Isolalunga, Montalto Ligure, Prati Piani
Comuni confinantiBadalucco, Borgomaro, Dolcedo, Molini di Triora, Prelà, Rezzo
Altre informazioni
Cod. postale18028
Prefisso0184
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008068
Cod. catastaleM387
TargaIM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 958 GG[3]
Nome abitantimontaltesi e carpasini
Cartografia
Montalto Carpasio
Montalto Carpasio – Mappa
Montalto Carpasio – Mappa
Posizione del comune di Montalto Carpasio nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Il comune è stato istituito il 1º gennaio 2018 per fusione dei territori comunali di Carpasio e Montalto Ligure[6], la prima effettuata in Liguria dall'istituzione della Repubblica Italiana.

La sede comunale è nella frazione di Carpasio, mentre servizi e uffici sono in quella di Montalto Ligure.


Geografia fisica


Il territorio comunale, nato dall'unione dei due precedenti e distinti enti comunali, è ubicato geograficamente tra la media valle Argentina, zona a meridione intorno a Montalto Ligure, e l'alta valle del torrente Carpasina, a ridosso delle valli del Maro, di Prelà e di Rezzo, verso la parte settentrionale (Carpasio e località viciniore).

Tra le vette del territorio montaltese e carpasino il monte Grande (1418 m), il monte Carpasina (1385 m), il Croce Alpe di Baudo (1270 m), il monte Moro (1184 m), il Poggio Amandolini (1137 m), il monte Arbozzaro (1129 m), il monte Albaspino (1099 m), il monte le Ciazze (1088 m), il Pizzo dei Grossi (1081 m), il monte delle More (1080 m), il monte Pallarea (1076 m), il passo del Maro (1064 m), il passo di Carpasio (1023 m), il monte Crocetta (1050 m), il Rocca Castè (970 m), il passo di Vena (969 m), il monte Colletto (738 m).


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Carpasio § Storia.
Lo stesso argomento in dettaglio: Montalto Ligure § Storia.

L'11 giugno 2017 si è tenuto un referendum in entrambi i comuni che ha raggiunto il quorum necessario del 30% per la convalida della consultazione con il risultato similare del 77% dei voti favorevoli all'unione.[7]

Istituito ufficialmente con Legge Regionale n. 21 del 2 agosto 2017, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n. 12, parte prima, del 9 agosto 2017, il nuovo comune è operativo dal 1º gennaio 2018.


Simboli


Lo stemma, il gonfalone e la bandiera del comune di Montalto Carpasio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 marzo 2020.[8]

Stemma

«Partito, nel primo: d'azzurro, al castello d'argento, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, il fastigio di sei, la torre di quattro, aperto e finestrato di nero, il fastigio di due la torre di una, fondato su un monte di verde, sormontato da una stella di sei raggi d'argento; nel secondo, di rosso all'albero di pino di verde, fustato al naturale, nodrito nel monte di tre cime all'italiana, di verde, sormontato da una stella, di sei raggi, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Gonfalone

«Drappo partito di rosso e di azzurro caricato al centro dello stemma comunale…»

(Descrizione araldica del gonfalone[9])
Bandiera

«Drappo partito di rosso e d'azzurro, caricato dello stemma comunale.»


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Aree naturali


Lo stesso argomento in dettaglio: Monte Carpasina.

Monte Carpasina è un sito di interesse comunitario (SIC) istituito con il Decreto Ministeriale del 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat).


Società



Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019 i cittadini stranieri residenti a Montalto Carpasio sono 61[10].


Cultura



Istruzione



Musei


Geografia antropica


Panorama di Carpasio.
Panorama di Montalto Ligure.

Il comune di Montalto Carpasio comprende le frazioni di Montalto Ligure e Carpasio, distanti tra loro 5,7 km. Fanno altresì parte anche le regioni di Autenchi, Binelle, Campi, Castellarone, Cervia, Cianetto, Colletta, Figareo, Ginestrei, Passetto, Progallo, Qua e Rivà e le località di Arzene, Colle d'Oggia, Costa, Costarossa, Costorello, Faravello, Fontanili, Isolalunga, Prati Piani e Rairan per un totale di 30,00 km2.

Confina a nord con il comune di Rezzo, a sud con Badalucco, a ovest con Badalucco e Molini di Triora, e a est con Borgomaro, Dolcedo e Prelà.


Economia


La principale risorsa economica del comune è l'attività agricola, specialmente nella coltivazione dell'olivo, della vite, degli ortaggi (patate, fagioli, zucche, cavoli, fave, cipolle, aglio) e nella produzione di olio di oliva.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio di Montalto Carpasio è attraversato principalmente dalla strada provinciale 21 che permette il collegamento stradale con Borgomaro, a nord, innestandosi con la provinciale 24 e a sud con la frazione di Montalto Ligure, dove la stessa provinciale si innesta con la strada provinciale 548 della Valle Argentina per Badalucco, a sud, e Molini di Triora a nord.


Mobilità urbana


La Società Riviera Trasporti collega il comune con la stazione ferroviaria di Taggia-Arma e con Sanremo attraverso un regolare servizio di autolinee (linea Sanremo-Triora con diramazioni per Montalto Carpasio).


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2 gennaio 2018 13 giugno 2018 Fernando Colangelo Comm. prefet. [13]
13 giugno 2018 in carica Mariano Bianchi Uniti per Montalto e Carpasio
(lista civica)
Sindaco

Altre informazioni amministrative


Montalto Carpasio fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli Argentina e Armea, di cui ospita la sede.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 146, ISBN 88-11-30500-4.
  6. La Liguria avrà un Comune in meno: Montalto e Carpasio si mettono insieme, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 14 giugno 2017.
  7. Montalto e Carpasio, giovedì ultimo Consiglio prima della fusione, in LaStampa.it. URL consultato il 29 dicembre 2017.
  8. Montalto Carpasio (Imperia) D.P.R. 18.03.2020 concessione di stemma, gonfalone e bandiera, su presidenza.governo.it. URL consultato il 31 luglio 2020.
  9. Montalto Carpasio, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 24 settembre 2020.
  10. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 4 aprile 2021.
  11. Fonte dal libro di Andrea Gandolfo, La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni. Volume 1, Peveragno, Blu Edizioni, 2005.
  12. Fonte dal sito ufficiale del museo della lavanda di Carpasio, su museodellalavanda.it. URL consultato il 14 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
  13. Montalto Carpasio è ufficiale: Fernando Colangelo è il commissario prefettizio che guiderà il nuovo comune

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Montalto Carpasio

Montalto Carpasio ist eine norditalienische Gemeinde mit 560 Einwohnern (Stand 1. Januar 2017) in der Region Ligurien, politisch gehört sie zur Provinz Imperia.

[en] Montalto Carpasio

Montalto Carpasio is a comune (municipality) in the Province of Imperia in the Italian region Liguria.
- [it] Montalto Carpasio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии