L'Unione dei comuni delle Valli Argentina e Armea è un'unione di comuni della Liguria, in provincia di Imperia, formata dai comuni di Bajardo, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio e Triora.
Unione dei comuni delle Valli Argentina e Armea unione di comuni | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Montalto Carpasio | |
Presidente | Massimo Di Fazio dal 10/07/2018 | |
Data di istituzione | 5 dicembre 2014 | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 43°55′39.82″N 7°50′40.44″E | |
Superficie | 227,87 km² | |
Abitanti | 4 250[1] | |
Densità | 18,65 ab./km² | |
Comuni | Bajardo, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Triora | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'unione è nata con atto costitutivo del 5 dicembre 2014[2] firmato nell'ex municipio di Montalto Ligure dai rappresentanti locali delle due valli imperiesi.
L'ente locale ha sede a Montalto Carpasio. Il primo presidente, eletto il 14 gennaio 2015, è stato il sindaco di Montalto Ligure Mariano Bianchi.
Nel 2016 Badalucco esce ufficialmente dall'Unione.
«D'azzurro, alla sommità della montagna di verde, uscente dalla punta e sostenente il Cristo Redentore, in maestà, capelluto e barbuto, coronato all'antica con corona di sette punte visibili, vestito con la lunga tunica e con il mantello drappeggiato in sbarra dalla spalla sinistra al fianco destro, il petto caricato dal cuore raggiante, il tutto di argento e accompagnato a destra e a sinistra da sei stelle di cinque raggi, d'oro, ordinate in palo tre per parte. Lo scudo è timbrato dalla corona all'antica di sette punte visibili, d'oro. Sotto lo scudo, due fronde di alloro e di quercia, di verde, fruttate d'oro, decussate in punta, legate dal nastro tricolorato dai colori nazionali.» |
(Descrizione araldica dello stemma[3]) |
«Drappo partito di bianco e di verde» |
(Descrizione araldica del gonfalone[3]) |
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 13 giugno del 2017[3].
L'unione dei comuni comprende quella parte del territorio imperiese solcato dai torrenti Argentina e Armea, ad ovest del capoluogo provinciale.
Per statuto l'Unione si occupa di questi servizi:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 dicembre 2014 | 14 gennaio 2015 | Mariano Bianchi | sindaco di Montalto Ligure | rappresentante dell'Unione | |
14 gennaio 2015 | 27 febbraio 2016 | Bruna Rebaudo | sindaco di Ceriana | presidente del Consiglio dell'Unione | |
28 febbraio 2016 | 14 marzo 2017 | Angelo Lanteri | sindaco di Triora | presidente del Consiglio dell'Unione | |
14 marzo 2017 | 10 luglio 2018 | Mariano Bianchi | sindaco di Montalto Ligure | presidente del Consiglio dell'Unione | |
10 luglio 2018 | in carica | Massimo Di Fazio | sindaco di Triora | presidente del Consiglio dell'Unione | |
![]() |