world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Molini di Triora (Moin de Triêua in ligure[4]) è un comune italiano di 617 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.

Molini di Triora
comune
Molini di Triora – Veduta
Molini di Triora – Veduta
Il paese visto da Triora
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoManuela Sasso (lista civica "W Molini") dal 27-5-2019
Data di istituzione1903
Territorio
Coordinate43°59′25.13″N 7°46′28.71″E
Altitudine460 m s.l.m.
Superficie58,05 km²
Abitanti617[1] (31-5-2022)
Densità10,63 ab./km²
FrazioniAgaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Aigovo, Andagna, Corte, Gavano, Glori, Grattino, Perallo
Comuni confinantiBadalucco, Bajardo, Castel Vittorio, Montalto Carpasio, Montegrosso Pian Latte, Rezzo, Triora
Altre informazioni
Cod. postale18010
Prefisso0184
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008035
Cod. catastaleF290
TargaIM
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 242 GG[3]
Nome abitantimolinesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Molini di Triora
Molini di Triora – Mappa
Molini di Triora – Mappa
Posizione del comune di Molini di Triora nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Panorama montano del territorio molinese
Panorama montano del territorio molinese

Il territorio molinese sorge alla confluenza del torrente Argentina con il Capriolo, ai piedi della ripida dorsale, tra boscosi contrafforti in parte terrazzati, che discende da Triora. Sul territorio abbondante è la presenza di acqua che nei secoli fecero la fortuna di Molini, e dalla quale deriverebbe il toponimo.

Il paese di Molini si estende lungo il un'ansa del torrente, all'incrocio di importanti vie di comunicazioni dell'alta valle Argentina con le valli circostanti.

Tra le vette del territorio molinese il monte Monega (1887 m), il Poggio Fearia (1846 m), la Cima dell'Ortica (1840 m), il Poggio d'Alpette (1729 m), la Rocca dell'Agnello (1729 m), il monte Bussana (1701 m), il Poggio Buoi di Raxin (1700 m), la Cima di Dorzella (1636 m), il Carmo di Brocchi (1610 m), il monte Arborea (1549 m), il Carmo dell'Omo (1520 m), il Carmo delle Verme (1502 m), il monte Fenaira (1459 m), la Cima Bareghi (1390 m), la Rocca Mea (1307 m), la Cima Ubago di Medan (1300 m), il Carmo San Vincenzo (1274 m), il Carmo del Faè (1033 m), la Testa di Carvo (1032 m), il Carmo del Pulo (986 m), il Carmo Albarozza (979 m), la Croce della Crocetta (909 m) e il Poggio della Croce (894 m). Tra i valichi alpini si possono ricordare il passo di Monega (1650 m), il passo della Lecca (1510 m), il passo della Mezzaluna (1454 m) e il passo di Parma (992 m).


Clima


Il paese, posto in un fondovalle a 460 metri s.l.m. e distante 25 km dalla costa, non risente molto delle brezze marine e mentre l'estate è generalmente temperata e mai troppo calda l'inverno può essere abbastanza freddo e umido con frequenti gelate notturne e nevicate: ha un clima a metà fra quello subcontinentale e quello di bassa montagna.

Secondo le medie climatiche 1961-90 il mese più freddo, gennaio, ha una temperatura media minima di -1° e massima di +4°; il mese più caldo, luglio, una temperatura massima media di +24° e una minima di +13°.[5]


Storia


Uno scorcio del centro storico molinese
Uno scorcio del centro storico molinese

Le prime notizie storiche sul villaggio di Molini risalgono al periodo intorno al Mille[6].

In epoca medievale rientrò tra i possedimenti dei conti di Ventimiglia[7] che assoggettarono questa porzione della valle nel territorio di Triora[7]. Dalla seconda metà del XIII secolo entrò a far parte dei domini della Repubblica di Genova[7] che sottopose la valle nell'istituita podesteria triorese. In questo secolo divenne un importante centro locale grazie alla costruzione dei ventitré mulini lungo i torrenti Argentina e Capriolo, alimentando di molto gli interessi della podesteria e della stessa repubblica genovese.

Proprio gli interessi di Triora sul commercio del grano causò una sorta di malcontenti tra le diverse ville di Molini, Andagna e Corte arrivando - il 2 maggio del 1654[7] - alla dichiarazione di indipendenza locale da Triora. Su concessione del Senato della Repubblica ogni villa ottenne di beneficiare di propria autonomia amministrativa e fiscale, pur sempre sotto il controllo territoriale della podesteria triorese[7].

Uno scorcio del centro storico molinese
Uno scorcio del centro storico molinese

Caduta la Repubblica di Genova nel 1797, e annessa alla Repubblica Ligure[7], la municipalità di Mulini fu assoggettata al IV cantone di Triora nella Giurisdizione delle Palme; nel 1803 andò a costituire l'XI cantone dell'Argentina nella Giurisdizione degli Ulivi[7]. Annesso al Primo Impero francese[7], dal 13 giugno 1805 al 1814 il territorio di Molini perse lo status di comune e nuovamente aggregato alla municipalità di Triora e quindi inserito nel Dipartimento delle Alpi Marittime nel circondario di Sanremo. Caduto Napoleone Bonaparte, e dopo il Congresso di Vienna del 1814, dal 1815 fu parte integrante del Regno di Sardegna[7] e in seguito del Regno d'Italia dal 1861[7]. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VII mandamento di Triora del circondario di Sanremo facente parte della provincia di Porto Maurizio e, con la sua costituzione, della successiva provincia di Imperia[7].

Nel 1903[7] le frazioni e località di Agaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Algovo, Andagna, Corte, Gavano, Glori, Molini e Perallo tramite regio decreto furono distaccate dal territorio di Triora per confluire nel costituito comune di Molini di Triora[8].

Durante la seconda guerra mondiale[6] subì gravi perdite di abitanti a causa delle numerose rappresaglie dei nazisti contro i partigiani, numerosi nella zona e atti alla liberazione della valle. Oltre alla fucilazione di numerosi civili risultò gravemente danneggiata dalle bombe che rasero quasi al suolo il paese.

Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità montana Argentina Armea.


Simboli


«Drappo partito di azzurro e di bianco...»

(Descrizione araldica del gonfalone[9])

Lo stemma è stato concesso con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato al 12 settembre 1953[9].


Monumenti e luoghi d'interesse


Il campanile della chiesa parrocchiale di San Lorenzo
Il campanile della chiesa parrocchiale di San Lorenzo
La chiesa di San Giovanni dei Prati presso il monte Ceppo
La chiesa di San Giovanni dei Prati presso il monte Ceppo

Architetture religiose


La vetta del monte Monega
La vetta del monte Monega

Architetture civili


Uno scorcio del centro storico molinese
Uno scorcio del centro storico molinese

Il comune prende il nome dai suoi ventitré mulini usati un tempo per macinare il grano proveniente dagli altri paesi dell'alta valle, lontani dai corsi d'acqua o dai fiumi. Sono ormai visibili solo due mulini, ai quali non è consentito l'accesso, e si trovano rispettivamente il primo nei pressi del "Laghetto dei Noci" - all'uscita del paese in direzione Triora - e l'altro alla fine di via Nuova poco dopo il bivio per il cimitero.


Architetture militari


La Rocca di Andagna è una torretta situata sulla cima di una roccia vicino al paese di Andagna.


Aree naturali


Lo stesso argomento in dettaglio: Monte Carpasina.

Monte Carpasina è un sito di interesse comunitario (SIC) istituito con il Decreto Ministeriale del 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat).

Vi sono diversi parchi e giardini, attrezzati per i bambini ed i ragazzi, offrono anche spazio per riposare sotto i numerosi alberi godendo del panorama della valle. Molto famoso in tutta la zona circostante il paese, è il lago denominato "sotto i noci", il nome deriva dalla presenza di diversi noci, ora ne sono rimasti solo parzialmente. Questo è un piccolo lago artificiale formatosi grazie alle acque del rio Capriolo.


Società


Statua di san Giovanni da Molini di Triora
Statua di san Giovanni da Molini di Triora

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Molini di Triora sono 125[11], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[12]:

  1. Regno Unito, 34

Geografia antropica


Panorama della frazione di Corte
Panorama della frazione di Corte

Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo comunale di Molini di Triora, dalle frazioni di Agaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Aigovo, Andagna, Corte, Gavano, Glori, Perallo per una superficie territoriale di 58,05 km2[13]. Fanno altresì parte le località di Baladi, Carpenosa, Case Sant'Antonio, Casoni di Agaggio Inferiore, Casoni di Aigovo, Ciaggin, Colletta, Cornaro, Cuggi, Ferriera, Firighetti, Grattino, Moneghetti, Morghetta, Nuvoloni, Orenghi, Rattaira, Stefanin, Ugello e Vignago.

Confina a nord con il comune di Montegrosso Pian Latte, a sud con Bajardo, Badalucco e Montalto Carpasio, ad ovest con Triora e Castel Vittorio, e ad est con Montegrosso Pian Latte, Rezzo e Montalto Carpasio.


Economia


Il comune basa la sua principale risorsa economica sull'attività del commercio, oltre che al turismo locale o vacanziero. Nel territorio sono presenti piccole imprese legate all'agricoltura - specialmente nella coltivazione della vite, degli ortaggi o degli alberi da frutta - o nella floricoltura specialmente della rosa. Oltre ad alcune industrie atte nell'estrazione dell'ardesia, esiste a Carpenosa una cava di pietre da costruzione. Infine sono collocate alcune attività artigianali fra cui laboratori per la lavorazione del ferro, segherie e falegnameria.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio di Molini di Triora è attraversato principalmente dalla strada provinciale 548 della Valle Argentina che permette il collegamento a sud con il comune di Montalto Carpasio (frazione di Montalto Ligure). Altre arterie provinciali sono la SP 17 per la frazione di Andagna e poi, tramite il Passo della Teglia, verso Rezzo; la SP 52 per Triora; la SP 65 per Castel Vittorio; la SP 75 per Bajardo.


Amministrazione


Scorcio del centro storico di Molini
Scorcio del centro storico di Molini
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1904 1906 Giò Batta Lanza Sindaco
1906 1909 Vincenzo Emanuelli Sindaco
1909 1914 Giò Batta Lanza Sindaco
1914 1919 Enrico Ferraironi Sindaco
1919 1921 Ernesto Caldani Sindaco
1921 1924 Giuseppe Negro Sindaco
1924 1926 Giò Batta Stella Sindaco
1926 1929 Giuseppe Boeri Partito Nazionale Fascista Podestà
1929 1941 Giovanni Marenco Partito Nazionale Fascista Podestà
1941 1944 Giò Batta Balestra Partito Nazionale Fascista Comm. pref.
1944 1944 Carlo Viale Partito Fascista Repubblicano Comm. pref.
1944 1945 Giuseppe Giauni Partito Fascista Repubblicano Comm. pref.
1945 1945 Giuseppe Stella Sindaco
1945 1946 Alfonso Vallini Sindaco
1946 1948 Antonio Capponi Sindaco
1948 1951 Domenico Fognini Sindaco
1951 1960 Luigi Emanuelli Democrazia Cristiana Sindaco
1960 1970 Nicolò Bottino Sindaco
1970 1975 Marcello Capponi Sindaco
20 luglio 1975 24 maggio 1990 Enzo Emanuelli Democrazia Cristiana Sindaco
24 maggio 1990 14 maggio 1993 Francesco Faraldi Democrazia Cristiana Sindaco [14]
14 maggio 1993 24 aprile 1995 Marcello Moraldo Democrazia Cristiana Sindaco
4 maggio 1995 14 giugno 1999 Marcello Moraldo lista civica Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Marcello Moraldo lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luciano Capponi lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Marcello Moraldo Per il futuro
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Marcello Moraldo Insieme per Molini
(lista civica)
Sindaco
27 maggio 2019 in carica Manuela Sasso W Molini
(lista civica)
Sindaco

Altre informazioni amministrative


Molini di Triora fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli Argentina e Armea.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Fabio Gervasi, Il clima della regione Liguria, su centrometeo.com. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  6. Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Villaggi di Pietra. Viaggio nell'entroterra della Riviera dei Fiori, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2002.
  7. Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 12 luglio 2017.
  8. Regio decreto 27 dicembre 1903, n. 515
  9. Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 30 novembre 2013.
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 4 aprile 2021.
  12. Dati superiori alle 20 unità
  13. Fonte dallo statuto comunale di Molini di Triora (PDF), su comune.moliniditriora.im.it. URL consultato il 12 luglio 2017.
  14. Si dimette dalla carica amministrativa

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240581522
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Molini di Triora

Molini di Triora (im Ligurischen: Mulìni) ist eine norditalienische Gemeinde mit etwa 614 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Region Ligurien, politisch gehört sie zu der Provinz Imperia.

[en] Molini di Triora

Molini di Triora (Ligurian: Moin de Triêua[3]) is a comune (municipality) in the Province of Imperia in the Italian region Liguria, located about 100 kilometres (62 mi) southwest of Genoa and about 25 kilometres (16 mi) northwest of Imperia. As of 31 December 2004, it had a population of 741 and an area of 57.9 square kilometres (22.4 sq mi).[4]

[es] Molini di Triora

Molini di Triora es una localidad y comune italiana de la provincia de Imperia, región de Liguria, con 690 habitantes.

[fr] Molini di Triora

Molini di Triora est une commune italienne de la province d'Imperia dans la région Ligurie en Italie. Molini di Triora a fondé sa prospérité sur l'activité de 23 moulins à eau.
- [it] Molini di Triora

[ru] Молини-ди-Триора

Молини-ди-Триора (итал. Molini di Triora) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Империя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии