world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Dolcedo (Dôçeo in ligure, O Dusséu nella variante locale[4]) è un comune italiano di 1 247 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.

Dolcedo
comune
Dolcedo – Veduta
Dolcedo – Veduta
Scorcio del centro storico
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoGiovanni Danio (lista civica Cambiamo Dolcedo) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°54′24.8″N 7°57′05.79″E
Altitudine75 m s.l.m.
Superficie19,8 km²
Abitanti1 247[1] (31-5-2022)
Densità62,98 ab./km²
FrazioniBellissimi, Castellazzo, Costa, Isolalunga, Lecchiore, Piazza (capoluogo comunale), Ripalta, Trincheri
Comuni confinantiBadalucco, Civezza, Imperia, Montalto Carpasio, Pietrabruna, Prelà, Taggia, Vasia
Altre informazioni
Cod. postale18020
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008030
Cod. catastaleD319
TargaIM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 362 GG[3]
Nome abitantidolcedesi
Patronosan Tommaso Apostolo
Giorno festivo21 dicembre
Cartografia
Dolcedo
Dolcedo – Mappa
Dolcedo – Mappa
Posizione del comune di Dolcedo nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Dolcedo è situata nella valle del Prino, nei pressi della confluenza del rio dei Boschi con il torrente Prino.

Il capoluogo comunale, detto "Piazza", è un tipico centro di fondovalle e già sede di mercato. Il territorio comunale conta altri quattro centri maggiori: Isolalunga, poco a est di Piazza, Ripalta, Costa Carnara, Bellissimi e Lecchiore posti più a ovest.

Tra le vette del territorio dolcedese il monte Faudo (1149 m), il monte Cantagallo (603 m), il monte Cinque Bourche (379 m) e il passo di Vena (969 m).


Storia


Panorama di Dolcedo
Panorama di Dolcedo

Dolcedo trae origine da un insieme di comunità facenti parte del terziere di San Tommaso della comunità di Porto Maurizio: Isola Longa, Piazza, Rivalta, Case dei Giordani, Costa Rossa, Ville dei Bensi, Boeri, Magliani, Orenghi, Lecchiore, Villaro, Sciorati. Questi insediamenti, sorti in epoca altomedievale, sono dislocati in una fascia di territorio più alta rispetto all'attuale nucleo centrale abitato.

In seguito alla collocazione strategica, a metà strada della via romana che dal colle San Maurizio passava dal colle di Poggiobonfiglio, percorreva la val Prino e proseguiva per Santa Brigida, in località Castellazzo sorse un castello, che nel 1028 era in possesso del marchese Oldorico Manfredi. Fu quindi di Arduino d'Ivrea e poi della contessa Adelaide di Susa. Agli inizi del XII secolo era in possesso del marchese Bonifacio del Vasto, dal quale passò in seguito al figlio, il marchese Ugone di Clavesana.

Nel 1161 entrò a far parte della communitas di Porto Maurizio con il nome di Terziere di San Tommaso, associandosi con il Terziere di San Giorgio di Torrazza e con quello di San Maurizio.

La coltivazione dell'ulivo si diffuse per opera dei monaci benedettini di Lerino, favorendo lo spostamento degli abitati più a valle. La costruzione di frantoi impose insediamenti lungo le acque dei torrenti dove potessero essere impiantati mulini ad acqua.

A seguito di una convenzione stipulata tra Bonifacio di Clavesana e i consoli genovesi nel 1192, Dolcedo divenne località di rifugio per importanti famiglie dell'epoca. I marchesi di Clavesana cedettero i propri diritti sul terziere nel 1233 alla Repubblica di Genova. Nel 1238 quando Porto Maurizio si ribellò a Genova, Dolcedo si proclamò comune autonomo, ma la rivolta fu repressa dai Genovesi. Il castello fu distrutto nel 1342.

Molte famiglie genovesi acquistarono terreni nella zona, e in particolare i Doria che concessero agli abitanti di Dolcedo il diritto di essere curati gratuitamente negli ospedali genovesi.

Scorcio del centro storico dolcedese
Scorcio del centro storico dolcedese

Nel 1505 il padre domenicano Agostino da Savona vi fondò un monte di Pietà per porre rimedio alle conseguenze di una siccità, che in seguito si fuse con la confraternita di Santo Spirito e che fu attivo fino al 1863. Fu il monte di Pietà a costruire la loggia dove si svolgevano diverse attività commerciali, oggi sede del comune. I domenicani vi fondarono inoltre un ospizio con chiesa e convento.

Nel 1613 Genova concesse al terziere di San Tommaso, ovvero a Dolcedo, l'autonomia amministrativa. II comune divenne progressivamente il centro economico della val Prino. Vi aveva sede un giudice di pace di prima classe e prima di essere colpito nel 1640 dalla peste il paese raggiunse i 4 000 abitanti.

Con la caduta della repubblica genovese sul finire del 1797, e la conseguente istituzione della napoleonica Repubblica Ligure, il territorio di Dolcedo fu sede dell'omonimo cantone nella giurisdizione degli Ulivi, con capoluogo Porto Maurizio; cantone che nel 1803 fu poi soppresso e sottoposto a quello di Porto Maurizio. Dal 1805, con il passaggio della Repubblica Ligure nel Primo Impero francese, rientrò nel circondario di Porto Maurizio del Dipartimento di Montenotte. Nel 1810 ottenne il titolo di Città.

Fu annesso al Regno di Sardegna nel 1815 dopo il congresso di Vienna del 1814, a seguito della caduta di Napoleone Bonaparte. Facente parte del Regno d'Italia dal 1861, dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel III mandamento dolcedese del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Nizza (poi provincia di Porto Maurizio e, dal 1923, di Imperia).

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana dell'Olivo e, fino al 2011, della Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia.


Simboli


«Di cielo, all'olivo sradicato, con la chioma di verde e con il tronco nocchieruto e le radici al naturale; al capo di argento, caricato della croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

(Descrizione araldica dello stemma[5])

«Drappo partito di rosso e di bianco»

(Descrizione araldica del gonfalone[5])

Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato 26 giugno del 2006.[6][7]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale di San Tommaso apostolo nel centro storico di Dolcedo
La chiesa parrocchiale di San Tommaso apostolo nel centro storico di Dolcedo

Architetture religiose



Società


L'oratorio di San Lorenzo con i due piccoli campanili nel capoluogo di Piazza
L'oratorio di San Lorenzo con i due piccoli campanili nel capoluogo di Piazza

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Dolcedo sono 162[9], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[10]:

  1. Germania, 48

Geografia antropica


La frazione di Isolalunga
La frazione di Isolalunga

Il territorio comunale è costituito dalle frazioni di Bellissimi, Castellazzo, Costa, Isolalunga, Lecchiore, Piazza (capoluogo comunale), Ripalta, Trincheri per una superficie territoriale di 19,8 km²[11]. Fanno altresì parte dell'ente comunale le borgate storiche di Acquasanta, Boeri, Magliani, Ramelli, Rimbaudi.

Confina a nord con il comune di Prelà e Vasia, a sud con Pietrabruna, Civezza e Imperia, a ovest con Montalto Carpasio, Badalucco e Taggia e a est con Imperia.


Economia


L'economia locale si basa sulla produzione agricola (olio di oliva) e vinicola.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio di Dolcedo è attraversato principalmente dalla strada provinciale 42 che dal centro del capoluogo comunale di Piazza conduce alle frazioni di Costa e di Bellissimi. Altre arterie provinciali sono la SP 39 per Prelà, la SP 41 per Imperia, la SP 43 per la frazione di Trincheri e la SP 79 per Civezza.


Amministrazione


Il palazzo comunale
Il palazzo comunale
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 giugno 1985 30 maggio 1990 Luigi Paolo Gandolfo Partito Socialista Italiano Sindaco
11 giugno 1990 24 aprile 1995 Luigi Paolo Gandolfo Partito Socialista Italiano Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Pier Giorgio Gandolfo lista civica Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Pier Giorgio Gandolfo lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Marco Ascheri lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Pier Giorgio Gandolfo Dolcedo
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Giovanni Danio Cambiamo Dolcedo
(lista civica)
Sindaco [12]
27 maggio 2019 in carica Giovanni Danio Cambiamo Dolcedo
(lista civica)
Sindaco

Altre informazioni amministrative


Dolcedo fa parte dell'Unione dei comuni montani della Valle Prino, di cui ospita la sede.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Dolcedo, su Araldica Civica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  6. Emblema del Comune di Dolcedo (Imperia), su presidenza.governo.it, Governo italiano, Ufficio onorificenze e araldica. URL consultato il 12 settembre 2021.
  7. Tratto dal sito Comuni-Italiani.it
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 4 aprile 2021.
  10. Dati superiori alle 20 unità.
  11. Fonte dallo statuto comunale di Dolcedo, su comune.dolcedo.im.it. URL consultato il 18 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2019).
  12. Il 1º gennaio 2016 viene eletto alla carica di presidente del Consiglio dell'Unione dei comuni montani della Valle Prino

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Dolcedo

Dolcedo (im Dialektnamen Duseu, bereits 1218 als Villadolce erwähnt) ist eine Stadt in Italien mit 1323 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Imperia. Sie liegt 8 km nördlich von Imperia in Ligurien am Zusammenfluss des Torrente Prino mit dem Rio dei Boschi, einem Knotenpunkt des alten Wegenetzes der Region.

[en] Dolcedo

Dolcedo (Ligurian: Dôçeo, locally U Dusseu[3]) is a comune (municipality) in the Province of Imperia in the Italian region Liguria, located about 100 kilometres (62 mi) southwest of Genoa and about 7 kilometres (4 mi) northwest of Imperia.

[es] Dolcedo

Dolcedo es una localidad y comune italiana de la provincia de Imperia, región de Liguria, con 1.439 habitantes.

[fr] Dolcedo

Dolcedo est une commune italienne de la province d'Imperia dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Dolcedo

[ru] Дольчедо

Дольчедо (итал. Dolcedo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Империя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии