world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

La Comunità montana Valle Susa e Val Sangone è stata un comprensorio montano del Piemonte.

Comunità montana Valle Susa e Val Sangone
ex comunità montana
Comunità montana Valle Susa e Val Sangone – Veduta
Comunità montana Valle Susa e Val Sangone – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Provincia di Torino
Amministrazione
CapoluogoBussoleno[1]
PresidenteAlberto Valfrè (commissario) dal 31-3-2014
Data di istituzione2009[2]
Data di soppressione28 settembre 2012
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°08′28″N 7°08′51″E
Superficie1 276,97 km²
Abitanti116 306
Densità91,08 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sito istituzionale

Geografia fisica


La comunità montana univa 43 comuni della Valle di Susa e della Val Sangone, per un totale di 116.306 abitanti. Il dislivello del territorio varia da 321 a 3538 m s.l.m..

La sua estensione territoriale è stata il risultato dell'aggregazione delle tre precedenti Comunità montane di Bassa valle di Susa, Alta valle di Susa e della Val Sangone, in virtù della ridefinizione delle zone omogenee della Regione Piemonte.


Storia


La Comunità montana Valle Susa e Val Sangone succedette alle tre precedenti Comunità montane, rappresentandone la continuità.

Scopo principale dell'ente è stato quello di favorire lo sviluppo della Valle di Susa e della Val Sangone nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale proprio.

La sede della Comunità montana si trovava presso Villa Ferro a Bussoleno[1]. L'Ente è stato costituito il 28 agosto 2009 con il decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83. L'elezione dell'organo direttivo è avvenuta il 7 novembre 2009 a Bussoleno.

La Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone è diventata pienamente operativa dal 1º gennaio 2010.[3]

L'ente è stato soppresso, insieme alle altre comunità montane del Piemonte, con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11[4].


Comuni della Comunità Montana


La Comunità Montana comprendeva 43 comuni:

ComuneAbitanti (2011)Superficie ( km²) StemmaSindaco
1Almese6 38617,91 Bertolo Ombretta (civica)
2Avigliana12 46023,26 Patrizio Angelo (civica)
3Bardonecchia3 313132,31 Borgis Roberto (civica)
4Borgone Susa2 3425,01 Alpe Paolo (civica)
5Bruzolo1 56712,35 Borgis Chiara (civica)
6Bussoleno6 49437,38 Allasio Anna Maria (centro sinistra)
7Caprie2 12516,35 Torasso Gian Andrea (civica)
8Caselette2 88114,20 Pacifico Banchieri (civica)
9Cesana Torinese1 026121,30 Colomb Lorenzo (civica)
10Chianocco1 69818,63 Russo Mauro (civica)
11Chiomonte93126.66 Pinard Renzo Augusto (civica)
12Chiusa di San Michele1 7016,03 Usseglio Domenico (civica)
13Claviere2122,67 Capra Franco (civica)
14Coazze3 33956,50 Allais Paolo (civica)
15Condove4 72471,33 Sarti Emanuela (civica)
16Exilles26744,32 Castellano Michelangelo Luigi (civica)
17Giaglione65333,59 Paini Ezio (civica)
18Giaveno16 74771,97 Carlo Giacone (civica)
19Gravere72818,71 Calabresi Sergio (civica)
20Mattie71127,72 Catalano Paolo (civica)
21Meana di Susa90217,73 Coterchio Adele (civica)
22Mompantero65830,10 Favro Piera (civica)
23Moncenisio373,98 Perottino Vittorio (civica)
24Novalesa55328,24 Rivetti Ezio Cesare (civica)
25Oulx3 20999,99 De Marchis Paolo (civica)
26Reano1 6886,58 Torta Celestino (civica)
27Rubiana2 39926,77 Blandino Gianluca (civica)
28Salbertrand58440,88 Biolati Piero (civica)
29San Didero5673,28 Bellone Loredana (centro sinistra)
30San Giorio1 04616,90 Bar Danilo (civica)
31Sangano3 7776,75 Montanaro Adriano (civica)
32Sant'Ambrogio di Torino4 8438,59 Fracchia Dario (civica)
33Sant'Antonino di Susa4 3919,96 Preacco Susanna (civica)
34Sauze di Cesana25278,52 Strazzabosco Erwin (civica)
35Sauze d'Oulx1 17817,10 Meneguzzi Mauro (civica)
36Sestriere88425,80 Marin Valter (civica)
37Susa6 68611,26 Sandro Plano (civica)
38Trana3 87416,41 Sada Ezio (civica)
39Vaie1 4627,08 Gioberto Lionello (civica)
40Valgioie9529,07 Napoli Osvaldo (civica)
41Venaus96219,80 Durbiano Nilo (civica)
42Villar Dora3 0185,64 Carena Mauro (civica)
43Villar Focchiardo2 07925,63 Chiaberto Emilio Stefano (civica)
Totale 115648

Note


  1. Secondo quanto previsto dal D.P.G.R. 28 agosto 2009, n. 83, la sede provvisoria del nuovo ente è individuata nella precedente sede della Comunità montana Bassa Valle Susa. In via provvisoria, al nuovo ente sono applicabili lo statuto e i regolamenti vigenti per la Comunità montana Bassa Valle Susa.
  2. Operativa dal 1º gennaio 2010.
  3. D.P.G.R. 28 agosto 2009, n. 83 «Costituzione della Comunità montana tra i Comuni inclusi nella zona omogenea "Valle Susa e Val Sangone" e nomina dei Commissari»
  4. Regione Piemonte - Disposizioni organiche in materia di enti locali

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии