world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villar Focchiardo (Ël Vilé in piemontese, Vilar Fuciard in francoprovenzale, Villar-Fouchard in francese) è un comune italiano di 1 955 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Villar Focchiardo
comune
Villar Focchiardo – Veduta
Villar Focchiardo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoEmilio Stefano Chiaberto (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°07′N 7°14′E
Altitudine450 (min 338 - max 2 632) m s.l.m.
Superficie25,69 km²
Abitanti1 955[1] (31-8-2021)
Densità76,1 ab./km²
Comuni confinantiBorgone Susa, Coazze, San Didero, San Giorio di Susa, Sant'Antonino di Susa
Altre informazioni
Cod. postale10050
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001305
Cod. catastaleM007
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 029 GG[3]
Nome abitantivillarfocchiardesi
Patronosanti Cosma e Damiano
Cartografia
Villar Focchiardo
Villar Focchiardo – Mappa
Villar Focchiardo – Mappa
Localizzazione del comune di Villar Focchiardo nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Geografia fisica


Si trova in Val di Susa e fa parte del Parco naturale Orsiera - Rocciavrè. Più precisamente il comune è collocato all'imbocco del Vallone del Gravio, ovvero dove quest'ultimo si diparte dalla valle principale.


Origini del nome


Villar significa piccola villa, azienda agricola popolata da villici. Fuciard o Fouchard, forse di origine tedesca, deriva probabilmente dal nome di un vassallo.[4] Diversi comuni in Piemonte riportano il toponimo "Villar", probabilmente di derivazione medievale, quando si parlava la lingua occitana.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 66 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Castanicoltura e Sagra del Marrone


La castanicoltura è largamente praticata sul territorio comunale sin dal Medioevo[9], rendendola ancora oggi una apprezzata risorsa economica: Villar Focchiardo è famoso anche oltre i confini della Valle di Susa per i suoi marroni. Fama dovuta alla qualità dei frutti ed anche all'organizzazione di una importante Sagra del Marrone, ogni anno il terzo fine settimana di ottobre, attestata negli Archivi Comunali fin dal 1863, frequentata da decine di migliaia di visitatori.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 giugno 1985 5 giugno 1990 Ercole Pent lista civica Sindaco [10]
5 giugno 1990 24 aprile 1995 Ercole Pent lista civica Sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Emilio Stefano Chiaberto - Sindaco [10]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Emilio Stefano Chiaberto centro Sindaco [10]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luigi Franco lista civica Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Emilio Stefano Chiaberto lista civica Sindaco [10]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Emilio Stefano Chiaberto lista civica Viviamo Villar Sindaco [10]
27 maggio 2019 in carica Emilio stefano Chiaberto lista civica Viviamo Villar Sindaco [10]

Gemellaggi



Altre informazioni amministrative


Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comuni della provincia di Torino - Consiglio regionale del Piemonte - 2009
  5. Pagina sulla Certosa di Montebenedetto del gruppo Cartusia
  6. Pagina sulla Correria di Montebenedetto del gruppo Cartusia
  7. Pagina sulla Certosa di Banda del gruppo Cartusia
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Pagina sulla Sagra del Marrone della Pro Loco di Villar Focchiardo
  10. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 170421298
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Villar Focchiardo

Villar Focchiardo (piemontesisch ël Vilé, frankoprovenzalisch Vilar Fuciard, französisch Villar-Fouchard) ist eine Gemeinde mit 1940 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Metropolitanstadt Turin (TO), Region Piemont.

[en] Villar Focchiardo

Villar Focchiardo is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Turin in the Italian region Piedmont, located about 35 km west of Turin.

[es] Villar Focchiardo

Villar Focchiardo es una localidad y comune italiana de la provincia de Turín, región de Piamonte, con 2.037 habitantes.

[fr] Villar-Fouchard

Villar-Fouchard (en italien, Villar Focchiardo) est une commune italienne d'environ 2 000 habitants, située en la Val de Suse, dans la ville métropolitaine de Turin dans la région Piémont dans le Nord-Ouest de l'Italie.
- [it] Villar Focchiardo

[ru] Виллар-Фоккьярдо

Виллар-Фоккьярдо (итал. Villar Focchiardo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Турин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии