world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Exilles (Eissilhas in occitano nella norma classica[4], noto anche Isiya; Isìles in piemontese; italianizzato in Esille durante il regime fascista), è un comune italiano di 242 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte, che si trova in Alta Val di Susa.

Exilles
comune
Exilles – Veduta
Exilles – Veduta
Il paese di Exilles con l'omonimo Forte in primo piano
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoMichelangelo Luigi Castellano (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°05′50.58″N 6°55′44.63″E
Altitudine870 m s.l.m.
Superficie46,55 km²
Abitanti242[1] (31-8-2021)
Densità5,2 ab./km²
FrazioniChampbons Inferiore, Champbons Superiore, Deveys, ai soli fini ISTAT Morliere (chiamata Cels e composta da tre borgate denominate Morliere, Rif e Ruinas), Plantà, San Colombano, Sapé di Exilles, Grange della Valle, Margheria inferiore e superiore
Comuni confinantiBardonecchia, Bramans (FR-73), Chiomonte, Giaglione, Oulx, Pragelato, Salbertrand, Usseaux
Altre informazioni
Cod. postale10050
Prefisso0122
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001100
Cod. catastaleD433
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 659 GG[3]
Nome abitantiesillesi o exillesi (Conosciuti in Alta Valle di Susa anche con l'appellativo di esion)
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Exilles
Exilles – Mappa
Exilles – Mappa
Localizzazione del comune di Exilles nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

È l'antica gallo-romana Excingomagus[5] e si trova sul percorso storico della Via Francigena, nella variante proveniente dal Monginevro; è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo forte.


Geografia e topografia


Exilles sorge a 870 m s.l.m. in Alta Val di Susa all'interno di una stretta gola della Dora Riparia, a circa 67 chilometri ad ovest da Torino. La valle ha qui un suo punto caratteristico chiudendosi, prima del vasto pianoro di Oulx, nella "Comba di Exilles". La costiera sud (a destra orografica) sale sino alla Testa dell'Assietta (2.566 m s.l.m.), quella nord fino al Monte Niblè (3.365 m s.l.m., massima altezza comunale), una delle vette del Massiccio dell'Ambin.


Monti



Storia


Plastico (plan-relief, in francese) del forte di Exilles e una parte del paese, 1695.
Plastico (plan-relief, in francese) del forte di Exilles e una parte del paese, 1695.

L'abitato di Exilles ha origine antichissima: grazie alla sua posizione strategica il sito attualmente occupato dal Forte era abitato già in epoca primitiva e poi in epoca celtica: solo dal 1155, sotto il comando dei conti d'Albon, si può confermare l'esistenza di un vero e proprio complesso fortificato. Da quella data, il forte di Exilles e il paese passarono di mano in mano, tra la dominazione piemontese e quella francese: una storia lunga, che vide contrapposte per lungo tempo le fazioni del Ducato di Savoia e quelle del Delfinato, e che diede anche origine alla famosa vicenda del miracolo eucaristico di Torino.

Nei primi giorni di giugno 1593 Exilles e dintorni passarono saldamente sotto il controllo di Carlo Emanuele I di Savoia, grazie anche all'operato che ebbe, nella spedizione militare, il suo alleato spagnolo don Rodrigo di Toledo, rimasto ucciso in un conflitto a fuoco nelle montagne e sepolto poi a Plan di Savoulx.

Passato alla Francia, la leggenda vuole che qui, tra il 1681 e il 1687, sia stato detenuto il celebre personaggio poi denominato la "Maschera di Ferro".

Dopo il Trattato di Utrecht, Exilles venne fortificato nuovamente dai Savoia, che ne fecero una piazzaforte inespugnabile. Nel settembre del 1745, nel corso della guerra di successione austriaca, le truppe francesi tentarono di aprirsi la strada verso la bassa valle di Susa attaccando il forte di Exilles, ma vennero respinte dalle cannonate della guarnigione del forte al comando del capitano Papacino d'Antoni.[6]

Il forte di Exilles in una foto del 2005
Il forte di Exilles in una foto del 2005

Nel 1796 i francesi ne ordinarono lo smantellamento: la città era infatti passata alla repubblica dopo il Trattato di Parigi e Vittorio Amedeo III di Savoia, come ricorda Luigi Cibrario:

«...cedette alla Francia la Savoia, Nizza, Tenda; si obbligò a demolire le fortezze di Exilles, di Susa e di Demonte, consentì che fossero occupate dai francesi Cuneo, Ceva, Tortona, Alessandria, Casteldelfino e l'Assietta...»

(Luigi Cibrario, Storia di Torino, libro VI)

Exilles tornò di vitale importanza nell'Ottocento, durante il periodo in cui l'Italia fu membro della Triplice Alleanza: in questo periodo, dovendo difendere i confini con la Francia, il governo italiano stanziò fondi per la ristrutturazione del forte, facendo diventare Exilles uno dei comuni più popolati della Valle Susa; con la decadenza della fortezza, avvenuta in seguito al ritiro delle forze armate, l'importanza del comune venne sempre più a scemare a livello strategico.

Fontana medievale nella piazza del municipio
Fontana medievale nella piazza del municipio

Negli anni del fascismo la denominazione venne italianizzata in "Esille", ma la forma originale fu ripristinata nel 1953[7].


Società



Evoluzione demografica


Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è diminuita dell'80% .

Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 11 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Arte


Lo stesso argomento in dettaglio: Forte di Exilles.

Economia


L'economia di Exilles si basa essenzialmente sul turismo, recentemente sviluppatosi attorno al Forte, e sull'agricoltura: grazie a particolari condizioni climatiche a monte del paese esistono dei rari vitigni di montagna.
Attualmente la C.M.A.V.S., con sede in Oulx, ha avviato il progetto "Mille viti a quota mille metri" collocato nella zona "Clote", sopra l'abitato della frazione Deveys.


Trasporti


Exilles è raggiungibile da un bivio sulla Strada statale 24 del Monginevro che la collega a Torino; l'uscita dell'Autostrada A32, Torino-Bardonecchia è a Susa Est; è possibile uscire anche a Oulx Est, ma ciò comporta il pagamento del pedaggio al casello di Salbertrand.

La stazione di Exilles è situata sulla linea ferroviaria Torino-Modane, anche se nessun treno ormai vi effettua più la fermata (stazione disabilitata, dipendente da quella di Salbertrand); rimane solamente un autoservizio in direzione Bardonecchia e l'autolinea feriale festiva della Arriva nella tratta Torino-Susa-Oulx-Alta Valle Susa e Briançon.


Geografia antropica



Frazioni


Il comune di Exilles è composto dalle frazioni: Cels, Deveys, San Colombano, Champbons e Plantà. Esse hanno seguito la storia del paese perché dipendenti dall'economia scaturita dalla presenza del forte. Tra esse si ricordano:


Stemma e gonfalone



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 giugno 1985 9 giugno 1990 Pietro Abbà lista civica Sindaco [10]
9 giugno 1990 24 aprile 1995 Paolo Sibille Democrazia Cristiana Sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Michelangelo Luigi Castellano - Sindaco [10]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Michelangelo Luigi Castellano lista civica Sindaco [10]
14 giugno 2004 11 agosto 2008 Gianfranco Joannas lista civica Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Michelangelo Luigi Castellano lista civica Sindaco [10]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Michelangelo Luigi Castellano lista civica Credendo in Exilles Sindaco [10]
27 maggio 2019 in carica Michelangelo Luigi Castellano lista civica Credendo in Exilles Sindaco [10]

Gemellaggi



Altre informazioni amministrative


Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.


Immagini del paese



Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. D. Sumien, 2021, “Eissilhas: un toponim plen d’istòria e de chambiaments lingüistics”, Jornalet 18.10.2021
  5. Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, Frontiere contese tra Italia e Francia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6, p. 84
  6. Michele Ruggiero, Storia della valle di Susa, p. 312
  7. Decreto del presidente della Repubblica 12 maggio 1953, n. 468, in materia di "Cambiamento della denominazione del comune di Esille, in provincia di Torino, in quella di "Exilles"."
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. La Chiesa di San Colombano di Exilles sul portale Saintcolumban.eu
  10. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168630539
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Exilles

Exilles (okzitanisch Eissilhas, piemontesisch Isiles; in der Zeit des Faschismus Esille) ist eine Gemeinde mit 238 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Metropolitanstadt Turin, Region Piemont.

[en] Exilles

Exilles (Occitan: Eissilhas;[3] nonstandard Occitan: Isiya;[4] Piedmontese: Isiles; Latin: Excingomagus or Scingomagus;[5] Italianization under Italian Fascism: Esille) is a municipality in the Metropolitan City of Turin in the Italian region Piedmont, located about 60 kilometres (37 mi) west of Turin, on the border with France.

[es] Exilles

Exilles (occitano Eissilhas, piamontés Isiles) es una comuna italiana de la Ciudad metropolitana de Turín, región de Piamonte.

[fr] Exilles

Exilles [ɛgzij] (en occitan Eisilhas [ejˈsiʎɔs, ejˈsiʎas, iˈsija][2], en latin classique Excingomagus) est une commune italienne de la ville métropolitaine de Turin dans la région du Piémont.
- [it] Exilles

[ru] Эксиллес

Эксиллес (итал. Exilles) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Турин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии