world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Casaloldo (Casalólt in dialetto alto mantovano[5][6]) è un comune italiano di 2 596 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Casaloldo (disambigua).
Casaloldo
comune
Casaloldo – Veduta
Casaloldo – Veduta
Chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoEmma Raschi (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°15′N 10°29′E
Altitudine45 m s.l.m.
Superficie16,85 km²
Abitanti2 596[1] (31-5-2022)
Densità154,07 ab./km²
FrazioniBellaria, Morini, Molinello, Pistoni, San Vito, Squarzieri, Staffolo, Travagliati[2]
Comuni confinantiAsola, Castel Goffredo, Ceresara, Piubega
Altre informazioni
Cod. postale46040
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020011
Cod. catastaleB907
TargaMN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 420 GG[4]
Nome abitanticasaloldesi
Patronosanti Gordiano ed Epimaco
Giorno festivo10 maggio
Cartografia
Casaloldo
Casaloldo – Mappa
Casaloldo – Mappa
Posizione del comune di Casaloldo nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Si tratta di un comune posto nell'area dell'Alto Mantovano, non lontano dal confine con la provincia di Brescia, del cui territorio ha fatto parte fino alla metà del XIX secolo e della cui influenza ancora risente a livello culturale e linguistico. Un tempo il limite tra Brescia e Mantova passava proprio tra il territorio di Casaloldo e quello di Piubega, lasciando il primo nel Bresciano, mentre la seconda era inclusa nel Mantovano. Dominato per buona parte del Medioevo da una famiglia di signori feudali, i conti Casalodi, ha fatto successivamente parte di un distretto minore avente come capoluogo la vicina Asola, soggetto per 350 anni alla Repubblica di Venezia[7].

La pianura dell'Alto Mantovano è, come si intuisce facilmente, a forte vocazione agricola ma anche zootecnica, e tuttavia Casaloldo oggi è anche un centro industriale, con due zone industriali e artigianali: appartiene in particolare al distretto della calza di Castel Goffredo, in cui si producono calze da donna. Il comune oggi è inoltre fortemente multietnico[8][9].


Geografia fisica


Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia dell'Alto Mantovano.

Territorio


Lo stesso argomento in dettaglio: Alto Mantovano.
La campagna a nord di Casaloldo
La campagna a nord di Casaloldo

Il territorio di Casaloldo è compreso nella Pianura padana. Il comune è situato accanto al confine della provincia di Brescia, non lontano nemmeno da quello con Cremona, ed è inserito nell'area dell'Alto Mantovano, ovvero il territorio in parte collinare e in parte pianeggiante nella porzione nord-ovest della provincia di Mantova[10].

In particolare Casaloldo rientra nell'ambito geografico “Tre Fiumi” – il cui territorio è compreso tra i fiumi Oglio, Chiese, Osone – insieme ad altri 10 comuni[11].

Il comune confina a nord con Castel Goffredo, dal cui centro dista in linea d'aria 4,9 km, ad est con Ceresara, a 7,5 km, a sud-est con Piubega, a 5,6 km, a sud-ovest e ad ovest con Asola, a 6,1 km[12].

Il paese in linea d'aria dista 26 km dal capoluogo di provincia Mantova, 36 km da Brescia, 37 km da Cremona, 45 km da Verona e 50 km da Parma, le città capoluogo di provincia più vicine[13].


Morfologia e geologia

Il paese è interamente pianeggiante. L'unica modesta altura è il dosso situato in centro storico, che è quanto attualmente rimane del terrapieno dell'antico castello. L'altitudine ufficiale, misurata in piazza Matteotti, è di 45 metri sul livello del mare, ma si va da un minimo di 40 m s.l.m. situato nella parte sud-est del territorio comunale ad un massimo di 47 m s.l.m. nella parte nord-ovest[14].

Il territorio della provincia di Mantova ha avuto origine dalle complesse vicende intervenute durante l'era quaternaria; la sua genesi si deve, infatti, prima alla dinamica glaciale e fluvioglaciale durante il Pleistocene (1,7 - 0,01 milioni di anni), poi a quella fluviale durante l'Olocene (a partire da 0,01 milioni di anni).

Per Casaloldo, l'assetto geologico è caratterizzato, come del resto in tutta la parte centro-occidentale della provincia, dalla piana proglaciale würmiana, nota come Livello fondamentale della pianura (LFdP), formatasi al termine dell'ultima glaciazione quaternaria[15].

Questo livello fondamentale della pianura è costituito da sedimenti di origine fluvioglaciale e fluviale, la cui granulometria passa dalla dominanza ghiaioso-sabbiosa nell'area prospiciente le colline moreniche del Garda a quella limoso-sabbiosa verso sud[16].

Il livello fondamentale descrive la pianura formata nella fase finale della glaciazione würmiana, all'esterno della cerchia morenica, tramite deposizione ed accumulo del carico grossolano trasportato dai corsi d'acqua alimentati dalle acque di fusione dei ghiacciai.

Proprio in funzione della granulometria dei sedimenti, nonché dell'idrologia superficiale e profonda, vengono individuati entro il livello fondamentale della pianura tre principali ambienti che si susseguono da nord verso sud; l'alta pianura ghiaiosa, la media pianura idromorfa - o zona delle risorgive - e la bassa pianura sabbiosa[17].

Casaloldo in particolare rientra nella bassa pianura sabbiosa, la quale ha un'estensione maggiore dell'alta e della media pianura, si sviluppa a sud di quest'ultima ed è quasi interamente compresa tra i corsi d'acqua dell'Oglio a occidente, del Mincio ad oriente e del Po a sud. Il territorio della bassa pianura è solcato in senso nord-sud da un fitto reticolo di incisioni, talora occupate da piccoli corsi d'acqua o canali, formatisi per organizzazione delle acque sparse dei fontanili: è il caso dei due piccoli torrenti che attraversano Casaloldo, Tartaro e Fuga. La bassa pianura è costituita da sedimenti a composizione limoso-sabbiosa ed ha una pendenza media inferiore allo 0,1%.[16].

Dal punto di vista del pedopaesaggio, i suoli della bassa pianura sabbiosa sono fertili, ben drenati o con fenomeni di idromorfia di lieve o moderata entità, equilibrati nelle proprietà chimico-fisiche. Essi hanno perlopiù tessitura media o moderatamente fine, con falda raramente riscontrata entro il primo metro di profondità. Hanno inoltre reazione neutra o più alcalina ed elevata saturazione in basi[18].

Per quanto riguarda il rischio sismico, Casaloldo è posto in una zona classificata a sismicità molto bassa - Zona 4 -[19], malgrado la vicinanza al Lago di Garda, area classificata a medio rischio - Zona 2 - dopo il terremoto del 24 novembre 2004[20].


Idrografia e idrogeologia

Il torrente Fuga nei pressi di Casaloldo
Il torrente Fuga nei pressi di Casaloldo

Casaloldo si trova nella parte settentrionale della bassa pianura mantovana, nella zona in cui le acque di risorgiva, provenienti dall'adiacente media pianura idromorfa, si organizzano in un reticolo fluviale a meandri, il quale diviene sempre più inciso nei terreni circostanti man mano che ci si avvicina alla piana di divagazione del Po[18].

Il territorio comunale è così percorso da due corsi d[acqua minori: il Tartaro-Fabrezza, che passa proprio in centro, di fronte al castello, di cui un tempo alimentava il fossato, per poi piegare verso la località Molinello, e il Fuga, che lambisce l'abitato ad ovest. Poiché entrambi i torrenti al termine del loro corso si gettano nel fiume Oglio, si può affermare che Casaloldo rientra nel bacino idrografico dell'Oglio[21].

Attraversa brevemente il territorio, nella zona nord-est, anche il corso del Corgolo, che, nato nei pressi della località Berenzi di Castel Goffredo, poi prosegue verso San Martino Gusnago e Piubega[22].

Numerosi e fondamentali per l'economia del paese sono anche i vari fossi e i canali artificiali, destinati all'irrigazione dei campi coltivati. Oggi il territorio del comune fa parte del Consorzio di Bonifica Alta e Media Pianura Mantovana[23][24].

Riguardo all'idrogeologia, nel Mantovano la diffusione di sedimenti di diversa natura e di diversa permeabilità comporta differenti tipi di circolazione idrica nel sottosuolo. L'alta permeabilità dei terreni nell'area centro-settentrionale, come quello di Casaloldo, e l'abbondanza di flussi idrici, determinano la presenza di una considerevole circolazione idrica sotterranea[25].

Il sottosuolo della provincia di Mantova è caratterizzato dalla presenza di un acquifero complesso, multistrato, rappresentabile schematicamente in due falde principali: la prima, freatica, semiconfinata - nella parte settentrionale della provincia -, è quella che riguarda anche Casaloldo.

In questo caso l'acquifero viene alimentato da un consistente flusso sotterraneo proveniente dai settori centro-settentrionali del territorio lombardo. Nella bassa pianura, ove è situato Casaloldo, la profondità della falda dal piano di campagna è compresa tra 1 e 5 metri[26].


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Brescia Ghedi, Stazione meteorologica di Brescia Montichiari e Stazione meteorologica di Mantova.

Il clima è quello tipico dei comuni dell'alta Val Padana: l'estate è caratterizzata da caldo afoso con elevata umidità, mentre l'inverno è invece rigido e spesso nebbioso, con sporadiche nevicate durante i mesi più freddi. Il comune è classificato nella zona E.[27]

Quanto alle precipitazioni medie annue – pioggia e neve fusa - si può osservare, in un quadro generale di bassa piovosità, che fa di Mantova la provincia più arida della Lombardia, una maggiore piovosità nella parte nord-occidentale della provincia, in cui si trova anche Casaloldo: esso è in particolare situato nella fascia con precipitazioni dai 700 ai 750 mm l'anno, rispetto ai 600 mm del capoluogo Mantova.[28]

Ghedi[29] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 4813172226292824181055,717,327,717,317
T. min. media (°C) −3−137111518171493−2−2716,78,77,6
Precipitazioni (mm) 605464699275738562847954168225233225851
Giorni di pioggia 66891096867861827232189
Umidità relativa media (%) 86817576737172727579858684,374,771,779,777,6
Vento (direzione-m/s) WNW
5
W
5
W
5
W
5
W
5
W
5
W
5
W
5
W
5
WNW
5
WNW
5
WNN
5
55555

Origini del nome


Composto di Casale e di alto che dovrebbe significare "complesso di case in posizione elevata". L'assonanza –oldo è dovuta al gergo bresciano.[30] Se l'origine del nome è chiara, meno assodato è il suo significato: alcuni pensano a “complesso di case piuttosto modesto ma in posizione elevata”[31]; altri intendono “alto” nel senso di “situato a nord rispetto ad Asola”.[32] Il paese ha dato il nome alla famiglia dei Casalodi o Casaloldi, conti rurali molto potenti nei secoli XII e XIII. Il nomignolo scherzoso "gabanotti" , applicato agli abitanti, deriva da "gabanot", una giacca di modesta qualità usata un tempo dagli uomini.[33]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Casaloldo.

Simboli


Lo stemma del comune di Casaloldo è costituito da una torre – che verosimilmente richiama uno dei simboli architettonici del paese, la torre Casalodi – sormontata ad arco dalla scritta latina Casalis Alti Comunitas, “comunità di Casaloldo”[34].

Lo stemma solitamente attribuito alla famiglia Casaloditroncato: nel primo di rosso al leone rampante d'argento, nel secondo scaccato d'argento e di rosso - non compare nello stemma o nel gonfalone del comune di Casaloldo, né si trovano tracce di tale emblema in quello del comune in epoche successive al dominio dei conti.

Esso compare invece molto simile nello stemma e nel gonfalone della vicina Asola, nel Medioevo pure essa soggetta a vari rami dei conti Ugoni-Longhi. Secondo alcuni autori una variante dello stesso simbolo dei conti rurali – il leone rampante nero o blu in campo bianco – sarebbe stata assunta dalla città di Brescia alla metà del XIII secolo, dopo una lunga lotta per il predominio nella Bassa Bresciana orientale proprio contro il casato degli Ugonidi[35]. È dunque probabile che l'arma dei conti Ugonidi o di una loro ramificazione sia rimasta nella simbologia di Asola e forse addirittura in quella di Brescia, mentre invece in quella di Casaloldo essa sembra essere scomparsa[36].

Simboli del paese sono anche la chiesa parrocchiale, in particolare il campanile, e la torre Casalodi[37].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Facciata Chiesa B.V. Assunta
Facciata Chiesa B.V. Assunta
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano.
Chiesa di San Rocco
Chiesa di San Rocco
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Rocco e del Santissimo Sacramento.
Casaloldo, Oratorio di San Vito
Casaloldo, Oratorio di San Vito
Chiesa di Corte Molinello, appartenuta alle Vergini di Gesù di Castiglione delle Stiviere[45][46]
Chiesa di Corte Molinello, appartenuta alle Vergini di Gesù di Castiglione delle Stiviere[45][46]
Lo stesso argomento in dettaglio: Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia.
Casaloldo, cappella del Crocione
Casaloldo, cappella del Crocione

Architetture civili


Le scuole
Le scuole
Casaloldo, il teatro.
Casaloldo, il teatro.
Il Municipio vecchio
Il Municipio vecchio
Stemma dei Beffa-Negrini
Stemma dei Beffa-Negrini
Ingresso a Corte Fario
Ingresso a Corte Fario

Architetture militari


Lo stesso argomento in dettaglio: Castello dei Casalodi.
Casaloldo, Torre Casalodi
Casaloldo, Torre Casalodi

Società


Oggi il comune è anche un centro industriale, ma conserva ancora numerose tracce di vita contadina alla quale il paese è rimasto attaccato fino a non molti decenni fa[78]. Negli ultimi tempi nel comune è in atto una forte crescita di cittadini extracomunitari.


Evoluzione demografica


A Casaloldo, dopo un picco raggiunto negli anni trenta con il superamento di quota 2000 abitanti, lo spopolamento seguente la seconda guerra mondiale si è arrestato negli anni settanta; nel censimento del 1981 si registra infatti la ripresa demografica: 1878 residenti contro i 1757 del 1971, che aveva anche rappresentato il minimo storico per il XX secolo: per trovare così pochi abitanti bisogna infatti tornare a prima del 1911. Dal 1981 la popolazione è cresciuta in modo progressivo fino ai 2174 abitanti del censimento 2001 e soprattutto ai circa 2600 attuali. Casaloldo ha dunque vissuto una notevole crescita della propria popolazione negli ultimi dieci anni (+26,6%), situandosi al primo posto nell'Alto Mantovano per incremento demografico in tale lasso di tempo[79].

Attualmente gli abitanti sono distribuiti in circa 700 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 3 componenti[80].

L'incremento dell'ultimo decennio è certamente dovuto agli immigrati extracomunitari, che rappresentano poco meno di 500 unità, ma non solo. La presenza di posti di lavoro ha creato un forte movimento di lavoratori in entrata e anche di nuove famiglie che si sono spostate a Casaloldo da Asola, Piubega, Castel Goffredo o altri centri vicini, attirati dai costi minori e dalla maggiore convenienza per acquisire una casa rispetto alle zone circostanti, e dalla comodità della posizione e dei collegamenti stradali[81].

Abitanti censiti[82]


Etnie e minoranze straniere


Oggi il paese, come ormai molti altri dell'Italia e specialmente della Pianura padana, è diventato un centro multietnico con una presenza significativa di cittadini stranieri[8].

Casaloldo in particolare è uno dei paesi della provincia di Mantova con la più forte presenza di stranieri in regola, intorno al 18% della popolazione, pari a 500 persone su 2600 residenti[83]. Le nazionalità presenti sono ben 30, la società è dunque fortemente multietnica. Tra le comunità più rappresentate, in testa vi sono gli immigrati dal Bangladesh; seguono Macedonia del Nord, Cina, India, Nigeria, Ucraina, Ghana, Marocco e Pakistan[37][84]:

  1. Bangladesh: 188
  2. Macedonia del Nord: 53
  3. Cina: 52
  4. India: 38
  5. Nigeria: 26

Casaloldo è insomma un esempio concreto dell'Italia che sta cambiando: in certe zone del paese, come via Roma, si vede con forti situazioni di degrado (prima inesistenti) questo cambiamento, l'atmosfera è quasi quella tipica del Bangladesh, mentre un po' ovunque si incontrano famiglie di immigrati, che sono impiegati principalmente nelle industrie, ma anche in agricoltura. Tuttavia ogni etnia, con le sue tradizioni e i forti legami familiari, tende ad isolarsi, anche se non si registrano problemi di convivenza[37].


Lingue e dialetti


Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto alto mantovano.

Sul tutto il territorio comunale la lingua ufficiale è unicamente l'italiano. Tuttavia è largamente diffuso anche l'utilizzo del dialetto, soprattutto nella popolazione più anziana, ma anche in quella più giovane, sebbene quest'ultima faccia uso per lo più di un vernacolo sempre maggiormente contaminato dall'italiano.

Il dialetto alto mantovano parlato a Casaloldo è in sostanza una variante di dialetto bresciano, molto simile in particolare a quello parlato nella Bassa Bresciana e nell'area gardesana, con influenze provenienti dal dialetto mantovano, data la relativa vicinanza con Mantova[85].


Religione


Santella in frazione Squarzieri
Santella in frazione Squarzieri
Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Mantova e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano.

La religione maggiormente praticata in paese è, come per l'Italia, quella cattolica; gli stranieri invece sono in prevalenza sikh, musulmani e induisti. Nel comune esistono anche diverse famiglie di Testimoni di Geova.

Sul territorio comunale esiste un'unica parrocchia, intitolata all'Assunzione della Beata Vergine Maria, appartenente alla diocesi di Mantova, sebbene fino all'inizio del XIX secolo la parrocchia di Casaloldo abbia fatto parte della diocesi di Brescia, mentre nel XVIII secolo essa fu aggregata alla giurisdizione dell'abbazia di Asola[86].

Attualmente fa parte del vicariato foraneo di San Carlo Borromeo, centrato su Asola, e dell'unità pastorale comprendente anche Castel Goffredo, Casalpoglio e Casalmoro. Il clero parrocchiale è formato da un solo parroco[87].

A Casaloldo esiste anche un centro di preghiera e ritrovo per persone di religione musulmana: si trova in via Monte Grappa ed è molto frequentato anche per finalità ludiche e di svago.


Volontariato


Il volontariato è la linfa vitale del paese: legate al comune operano associazioni quali i “Casalodi – Gli anziani insieme per Casaloldo”, che si occupano di assistenza agli anziani e a persone in difficoltà, organizzano serate danzanti, tombole, gite[88]; i “Giovani del Futuro”, che curano l'aggregazione giovanile[89]; l'AVIS comunale[90]; la Polisportiva Casaloldese[91], attiva nel centro sportivo comunale di via Monte Grappa; l'” Associazione spazio famiglie e bambini”[92].

Anche la parrocchia conta diversi gruppi di volontariato, come il coro parrocchiale, i giovani dell'oratorio, i genitori dell'oratorio.


Tradizioni e folclore



Triduo dei morti

La tradizione dei tridui dei morti risalirebbe alla visita nell'Asolano di San Carlo Borromeo, il quale, introducendo questi riti, ancora diffusi nel Bresciano, avrebbe inteso distogliere i fedeli dai bagordi eccessivi del carnevale. Del resto l'esigenza di pregare per i defunti era molto sentita anche perché si era in tempo di peste.

Così nella parrocchia di Casaloldo, ogni anno, la terza domenica prima di carnevale si ricordano i defunti della parrocchia, il lunedì seguente i morti durante l'anno ed il martedì i parroci.

Per i Tridui, fin verso il 1970, la chiesa parrocchiale cambiava volto con tendaggi nero e oro e tantissimi ceri accesi[93]. Esisteva inoltre un enorme macchinario in legno che serviva a sostenere numerosi portaceri e candele, che formavano vari disegni di ispirazione religiosa; durante l'anno era normalmente conservato in un portico adibito a magazzino, un tempo situato sul lato sud del campanile. La macchina venne infine dimessa perché ormai vetusta, ed il ripostiglio abbattuto.

Fino agli anni settanta, la tradizione dei tridui era molto sentita anche al di fuori dell'ambiente parrocchiale: in occasione di quella ricorrenza si svolgeva una sorta di sagra, con veglioni e serate di ballo tenute nel teatro S.O.M.S.[94]


Sagra di San Luigi Gonzaga

San Luigi Gonzaga è particolarmente venerato a Casaloldo, come del resto in un po' tutta la diocesi di Mantova, ma qui si aggiunge anche il motivo della presenza sul territorio comunale di una chiesetta in suo onore e di un intero palazzo appartenuto alle nipoti del santo.

L'antica fiera, la più importante del paese, si tiene l'ultima domenica di ottobre, e nei giorni che la precedono e la seguono. Durante la festa il borgo si anima con giostre allestite dai giostranti itineranti in piazza Matteotti, mostre, eventi culturali, stand gastronomici, animazioni per bambini, pesca di beneficenza, con la partecipazione dei commercianti del paese che allestiscono un piccolo mercato, e con l'apertura domenicale degli esercizi commerciali.

Per l'occasione vengono spesso effettuate rievocazioni storiche che hanno come oggetto l'ambiente e l'epoca nei quali vissero i conti Casaloldi[95].

L'ultima grande rievocazione storica si è tuttavia tenuta il 10 maggio 2009, in occasione delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della battaglia di Casaloldo, insieme ad un convegno di studi[96] e ad una mostra sui santi patroni[97].

San Luigi Gonzaga è anche festeggiato nella frazione Molinello il secondo lunedì di agosto, a motivo della presenza in loco di una chiesa a lui intitolata.


Festa dell'Avis

Ha luogo nella prima settimana di luglio, ospita orchestre, gruppi musicali vari, ballo liscio, lotterie, e vede la partecipazione e la sponsorizzazione delle imprese del territorio.

Da qualche anno è preceduta, nel mese di giugno, dalla Festa dello Sport[98].


Festa dei santi patroni Gordiano ed Epimaco

Ricorre il 10 maggio, giorno in cui nel 1509 ebbe luogo la battaglia di Casaloldo, in memoria del buon esito della quale furono scelti appunto come patroni del villaggio i santi che il calendario portava quel giorno, i martiri Gordiano ed Epimaco[99].

Il quadro votivo che rappresenta la battaglia di Casaloldo, collocato nella chiesa parrocchiale, nella scritta dedicatoria esprime con chiarezza l'origine della devozione per questi santi[100].

L'uso di commemorare eventi della storia di una comunità o di una nazione con la celebrazione liturgica difeste legate alla vita di Cristo, della Madonna e dei santi è tradizione consolidata. Ricorrendo il 10 maggio la memoria dei santi martiri Gordiano ed Epimaco, risultò naturale ed in linea con la tradizione consegnare a questa festa il ricordo della battaglia. Non è tuttavia dato conoscere quando la scelta dei patroni venne effettivamente formalizzata con un intervento dell'autorità religiosa.

A Casaloldo, tenendo conto del legame con i santi martiri Gordiano ed Epimaco, festeggiati il 10 maggio, la solennità patronale veniva celebrata nel medesimo giorno, almeno fino al 1778. In tale anno infatti l'abate ordinario di Asola, da cui allora dipendeva la parrocchia di Casaloldo, concedeva la facoltà di trasportare la solennità dei suddetti santi alla prima domenica di settembre. Tenendo conto di alcuni documenti dell'anno 1891, c'è tuttavia da ritenere che di fatto – anche se non si sa da quando – la festa patronale venisse nuovamente celebrata il 10 maggio. Poiché però l'amministrazione comunale dell'epoca riteneva che tale data fosse inadatta, come anche quella della prima domenica di settembre, la festa, appunto dal 1891, venne trasferita al 10 ottobre.

Nel 1965 don Angelo Aroldi indisse una sorta di consultazione circa l'opportunità di trasferire nuovamente la festa dei patroni al 10 maggio. Da allora Casaloldo è tornato a celebrare i suoi patroni proprio in quest'ultima data, giorno della festa originaria[101].

La festa patronale, riscoperta nell'ultimo decennio, specialmente grazie alle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della battaglia di Casalold], sta diventando un momento importante di incontro e di nuove esperienze di gioco, sport e spettacolo specialmente per i più piccoli, grazie anche alla sponsorizzazione delle imprese del paese[98].


Falò di Sant'Antonio Abate

Molto sentite a Casaloldo sono anche feste diffuse in generale nei paesi agricoli dell'Italia Settentrionale e legate alla tradizione contadina, come quella del patrono degli animali domestici Sant'Antonio Abate – 17 gennaio -, organizzata dagli agricoltori del territorio con degustazione di prodotti tipici e relativo falò propiziatorio – buriél -[98].

In passato anche a Casaloldo, come in altri paesi della Bassa Bresciana e del Mantovano, c'era la tradizione di salutare la fine dell'inverno e del carnevale bruciando la “vecchia” – detta vecia -, un fantoccio appositamente preparato, che prima di ardere doveva leggere il suo testamento. Di solito la cerimonia avveniva in località Morini, dal balcone del palazzo Bogarelli, tra una folla di gente mascherata che partecipava allegramente a questo evento. Si conservano ancora alcuni testi dello spiritoso testamento scritti in dialetto, risalenti all'incirca agli anni Sessanta[102].


Mercato settimanale

Il mercato, a Casaloldo, si svolge ogni martedì mattina in piazza Matteotti[103].


Cultura



Istruzione



Biblioteche

A Casaloldo è presente la biblioteca comunale che fa parte del Sistema bibliotecario Ovest Mantovano.[104]


Scuole

Sul territorio esistono due strutture scolastiche: la scuola elementare e la scuola dell'infanzia[105]. Nel 2012 è entrata in funzione una nuova struttura dell'asilo nido comunale.[106].


Musei


L'Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone: terra dell'agro centuriato della Postumia, museo diffuso del Nord-ovest Mantovano istituito nel 2011 per iniziativa dei comuni di Piubega e Casaloldo, è impegnato nella valorizzazione del territorio, della storia, della società, dell'economia dei comuni e delle parrocchie partecipi.[107].

Il comune di Casaloldo inoltre aderisce all'ente intercomunale di promozione del territorio Associazione l'Aquila e il Leone, che comprende undici comuni del Medio-Alto Mantovano, finalizzato a valorizzare le locali risorse culturali, tradizionali, turistiche e ambientali[108].


Media


Nel paese viene stampato annualmente, solitamente a Natale, un giornale per i parrocchiani, Il Nostro Campanile, i cui principali argomenti sono di carattere religioso e culturale.[Enciclopedico? Fonti?]


Teatro


Il teatro della località si trova nella ex sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, dove è attivo attivo il gruppo teatrale e musicale Persone Singolari[Fonte non funzionante][109], e vi si tengono corsi di teatro, ginnastica, ballo[37].

In passato erano operative in paese una Società Filodrammatica – XIX secolo[110] -, una banda musicale – epoca fascista[93] -, ed un club fotografico, chiamato gruppo “Foto Cine Club Casaloldo”, con sede nella rimessa dell'oratorio[Enciclopedico?][111].


Archivi


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa parrocchiale di Casaloldo.

Cucina


Chiacchiere di carnevale
Chiacchiere di carnevale

Geografia antropica



Urbanistica



Il castello

Torre Casalodi prima del restauro
Torre Casalodi prima del restauro

La parte più antica del centro abitato di Casaloldo è rappresentata da quanto rimane del castello in terra e legno edificato probabilmente tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII, e certamente presente alla metà di quest'ultimo secolo, su un dosso – il casale altum - che costituisce il primo agglomerato del paese.

In particolare, il nucleo principale di tutto ciò che rimane del castello, oltre al terrapieno di forma vagamente semicircolare, ancora visibile e leggermente sopraelevato rispetto al terreno circostante, è costituito dalla cosiddetta torre Casalodi. Essa in epoca medievale e moderna collegava il nucleo più antico – il castello – alla parte più recente – il borgo -[115].

L'assetto più antico dell'abitato, inizialmente a prevalente carattere rurale – casale[116] -, si è definito nel periodo che va all'incirca dall'XI secolo al XV, principalmente sotto il dominio della famiglia dei conti di Casaloldo che, nel pieno delle facoltà feudali dell'epoca, traeva la propria potenza economico-politica dai territori signoreggiati[117].

La più antica mappa disponibile di Casaloldo risale alla metà del XVIII secolo: essa fornisce testimonianza di una lunga evoluzione della vita locale, iniziata sicuramente durante il periodo medievale, dominato dai conti Ugonidi, e poi sviluppatasi nei secoli successivi durante l'epoca di influenza mantovana – Gonzaga -, viscontea e infine veneziana[118].

Durante il primo periodo, intorno all'anno 1000, il nucleo abitato si definì agglomerandosi all'interno della zona fortificata – il dosso o “motta” che venne chiamato casale alto -, poi interessata dall'edificazione di un vero e proprio castello[119], vicino comunque a numerosi impianti agricoli che si trovavano appena al di fuori del “casale”.

Nelle cartografie più antiche è possibile rilevare che la zona occupata dal castello ha i bordi indicanti una lieve sopraelevazione – che ora appena si coglie – nei confronti della quota generale d'intorno, e che risulta completamente circondata da un ampio fossato, ora interrato ma inedificato, in passato allagato con l'acqua proveniente dal Tartaro, piccolo fiume che attraversa Casaloldo[120].


Il borgo

Casaloldo, lapide indicante il paese.
Casaloldo, lapide indicante il paese.

La necessità di organizzazione sia del castello che delle aziende agricole, e l'espansione graduale del tessuto abitativo, dovettero in seguito, nel Basso Medioevo, dar luogo alla formazione di un apparato di stanziamento anche immediatamente al di fuori del recinto difensivo del castello: è quello che si chiamava “borgo”[121].

Già le prime cartografie registrano la configurazione del borgo, esterno al fortilizio, orientato lungo l'asta nord-ovest / sud-est, perpendicolarmente al tratto di corso del Tartaro che si colloca proprio tra le due aree fondamentali del centro storico di Casaloldo: la zona del castello ad ovest e l'insediamento di appoggio ad est.[122]

Il borgo che nel tempo si è venuto costituendo può essere in breve così descritto: il nucleo iniziale è rappresentato dal complesso di edifici che formano via Trieste, con le appendici senza uscita – attualmente sul fianco sinistro della chiesa parrocchiale -; in una fase successiva intervenne il congiungimento di questo primo insediamento sia con i complessi edilizi sull'attuale via Dante Alighieri, sulla sinistra del Tartaro e di fronte all'ingresso al castello, sia con il complesso alla destra del Tartaro e a nord del fortilizio, comprendente anche le case sparse lungo via Roma.

Un disegno abitativo che peraltro si forma in stretta connessione con la posizione dei torrenti e dei fossi della rete idrografica: il borgo era infatti circondato da uno studiato sistema di canali, ora in parte tombinati, che consentiva l'isolamento del borgo, oltre che del castello, per fini difensivi[123].

Sia entro l'area del castello che nel borgo sono numerose le abitazioni antiche, risalenti anche al Cinquecento e al Settecento, caratterizzate da vari elementi decorativi che ne ingentiliscono le linee, quali portali ad arco, finti bugnati, mensole nel sottotetto, fasce in mattoni a vista, finestre e balconi balaustrati, decorazioni a stucco. In una di queste eleganti dimore si trova anche un antico stemma scolpito della famiglia Poncarale[124], mentre in alcune, poste all'ingresso del centro storico, sono infisse lapidi “stradali” del XIX-XX secolo, con l'indicazione “Casaloldo - Prov. di Mantova - Distr. d'Asola".


Via Roma

Il fiume Tartaro scorre nel centro abitato
Il fiume Tartaro scorre nel centro abitato

Per molti anni via Roma è stata la più importante arteria di transito per la zona nord del paese. Fu aperta probabilmente tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, come mostrano le mappe dell'epoca, tagliando in direzione nord-sud quanto rimaneva del terrapieno o dosso su cui si ergeva il castello, all'epoca in via di smantellamento.[125].

Fino a non molto tempo fa, quando le vie del paese non possedevano precisa nomenclatura, ma erano distinte in borgate, via Roma era suddivisa in due tronconi: quello a su era detto “contrada del castello”, il principale, perché faceva parte dell'antico complesso fortificato di Casaloldo; esso portava fino all'attuale incrocio con via Dante Alighieri. Il secondo troncone, a nord, era chiamato “contrada Mollina”, rappresentava la parte terminale della via e conduceva fino al ponte sul Tartaro di via Solferino.

A via Roma furono legate le prime importanti attività produttive e sociali che hanno garantito al comune un notevole incremento economico e un profondo sviluppo sociale. I successivi piani regolatori hanno trasferito da via Roma alle zone a ridosso del paese le attività industriali ed artigianali.

Attualmente altri assi stradali periferici hanno alleggerito il traffico di via Roma[126].

Su di essa, nella parte sud, si trova oggi il complesso del nuovo municipio, qui trasferito ristrutturando ed adattando alcuni edifici sorti forse nella seconda metà dell'Ottocento, non lontano dalla torre civica. Nel Novecento in questo stabile trovarono posto un'osteria e sul retro un impianto per il gioco delle bocce[127].

Accanto al municipio sorgono poi il teatro S.O.M.S., l'ex "casa del fascio" e il vecchio mattatoio, edifici risalenti probabilmente alla fine del XIX secolo[128].

Nel troncone nord invece oggigiorno vi è una forte concentrazione di residenti extracomunitari, tanto che tale tratto di via Roma è sovente chiamato popolarmente “strada degli indiani”, come in genere sono definiti anche i cittadini del Bangladesh[37].


Via Dante Alighieri

Casaloldo, cippo confinario austriaco, 1756.
Casaloldo, cippo confinario austriaco, 1756.

Anticamente il viale che costeggia il Tartaro - via Dante Alighieri -, su cui si affacciava il castello, e su cui ora prospetta la torre civica, si chiamava “contrada Molinella”, a motivo del mulino che era situato nella parte terminale della via[129].

Costruito forse nel primo Settecento, il mulino ad acqua consisteva in una macina azionata da una grande ruota mossa dall'acqua, grazie ad una piccola cascata creata appositamente dal canale Tartaro. Una ruota minore sempre azionata dall'acqua serviva per il meccanismo che separava la crusca dalla farina di frumento. Ristrutturato nel 1951-1952, era di proprietà comunale. Fu demolito verso il 1972-1973 per la costruzione di due appartamenti[130].

Lungo via Dante Alighieri si trovano 9 paracarri costituiti da un prisma quadrangolare sormontato da una sommità a piramide; in molti dei prismi su una faccia vi è una rientranza circolare in cui precedentemente era forse scolpito il leone di San Marco, simbolo di Venezia, mentre al di sotto compaiono dei numeri, indicanti per lo più l'anno – 1756 -. Un altro di questi paracarri si trova murato in un angolo della facciata della chiesa di San Rocco.

Anticamente questi cippi miliari veneti si trovavano forse nella fascia est del territorio comunale verso Piubega e Ceresara, ad esempio in località Morini, e servivano probabilmente a segnalare il confine tra la Repubblica di Venezia ed il ducato dei Gonzaga[131].


Piazza Giacomo Matteotti

Si tratta della principale piazza del paese, situata appena alla sinistra del torrente Tartaro e di fianco ad un tratto della strada provinciale Mantova-Asola. Nel XIX secolo e fino alla metà del secolo scorso era chiamata piazza XX Settembre; oggi è destinata principalmente a parcheggio.

Si sviluppa davanti alla chiesa parrocchiale, di cui dunque in origine dovette rappresentare forse il sagrato: poiché la chiesa ha origini molto antiche – medievali -, si può supporre che anche la piazza sia stata aperta, lasciando l'area inedificata, molti secoli fa. Essa esisteva comunque con una certa sicurezza nel XVI secolo, almeno a giudicare dal dipinto conservato nella parrocchiale, che rappresenta la battaglia di Casaloldo, e quindi anche il centro del villaggio.

Oltre alla chiesa parrocchiale e a quella di San Rocco o dei Disciplini, prospetta sulla piazza il vecchio palazzo municipale.

In fregio alla piazza fino al 1934-1935 erano collocati i binari della sede tranviaria della linea Mantova-Asola, costruita e gestita da una società belga verso la fine dell'Ottocento[132].

Sul ponte del Tartaro fino all'incirca alla metà del secolo scorso vi era un parapetto in ferro battuto di pregevole fattura, sostituito poi con lamiere da parte della provincia di Mantova[133]. L'antico ponte in laterizi sul piccolo corso d'acqua, su cui passa oggi la strada provinciale, è stato consolidato, includendolo in una nuova struttura, entro il primo decennio dell'attuale secolo, a seguito di cedimenti strutturali.

Altri edifici importanti che si affacciano sulla piazza sono l'ufficio postale, la casa canonica e l'oratorio parrocchiale; su di essa prospettano inoltre numerosi negozi ed attività commerciali.


Via Libertà

È l'asse viario principale che da piazza Matteotti in direzione est collega il centro con le località in direzione Mantova, innanzitutto Piubega. Fino alla metà del secolo scorso in questa direzione oltre le scuole e la ghiacciaia non esistevano che campi.

La ghiacciaia era un cumulo di terra vuoto all'interno dove venivano posti blocchi di ghiaccio raccolti d'inverno nei fossati o nelle rogge, allo scopo di avere ghiaccio a disposizione tutto l'anno per uso alimentare, medicinale e commerciale.

Fino a pochi anni prima della seconda guerra mondiale su un lato della strada correvano i binari del tram mosso da una motrice a vapore ed in seguito a gas. Oggi l'insediamento di abitazioni civili ed aziende artigianali, unitamente alla nuovissima zona industriale, collegano ormai il centro urbano con le frazioni limitrofe, in particolare Tavagliati e Molinello[134]. Nel 1945 i tedeschi chiusero gli accessi a Casaloldo con barriere anticarro in via Libertà, oltre che in via Giustizia e via Roma[135].


Piazza Virgilio

È chiamata anche “piazza nuova” per il fatto che è stata aperta non molto tempo fa, nell'ultimo decennio del secolo scorso, al centro di una nuova area residenziale sita di fianco ad un tratto di via della Giustizia e non molto distante da piazza Matteotti. Vi si trovano parcheggi, area parco giochi e area verde.

Recentemente risistemata, oggi ospita anche un punto di prelievo di acqua potabile detto “Casetta dell'acqua”, riservato ai cittadini di Casaloldo, che eroga gratuitamente acqua dell'acquedotto comunale con le opzioni dell'acqua gassata e refrigerata[136].


Nuovi quartieri e zone industriali

Nel secondo dopoguerra, il paese ha conosciuto una notevole espansione urbanistica, con abitazioni e stabilimenti artigianali che si sono disposti in particolar modo lungo la strada provinciale numero 1 – cioè via della Giustizia – in direzione Asola, fino ed oltre il corso d'acqua Fuga, e lungo la provinciale numero 8 – viale dei Caduti -, in direzione Castel Goffredo. Uno sviluppo urbano, seppur minore, si è avuto anche lungo via Libertà, vale a dire il tronco della strada provinciale verso Mantova.[137].

Tra la fine del secolo scorso e l'inizio dell'attuale, in concomitanza con una forte crescita demografica, nuove zone residenziali sono sorte: a sud-ovest di Piazza Matteotti, lungo via Risorgimento, strada che conduce verso la campagna a sud del paese; intorno a Piazza Virgilio, a sud-ovest del centro storico; a nord-ovest del centro, nell'area compresa tra via San Vito e via Solferino a nord e via Belfiore a sud, a cavallo del Tartaro e fino a via Piave verso ovest; a nord-est del centro, oltre via Trieste e via Piave; a sud-est del paese, tra il corso del Tartaro e la provinciale per Mantova. Molti di questi nuovi quartieri ospitano aree verdi e parchi gioco.

La prima zona industriale è sorta a nord del paese, e ad ovest della provinciale che conduce a Castel Goffredo; una seconda zona industriale si sta formando ad est del centro abitato sulla provinciale numero 1 in direzione Piubega.


Frazioni


Palazzo Aliprandi a Molinello
Palazzo Aliprandi a Molinello

Già a partire almeno dal 1574 il territorio di Casaloldo era distinto in varie zone: quelle periferiche, designate come contrade, e il centro storico, detto semplicemente Casaloldo, ma con distinzione tra l'interno del castello e l'esterno.

Alcune contrade erano già bene individuate, e corrispondono alle borgate odierne, come Molinello, Travagliati, Bellaria; altre invece risultano difficilmente individuabili. Parecchie di esse prendono comunque il nome dalle famiglie che vi erano più numerose o che comunque le caratterizzavano.

Ad esempio la località Sant'Ambrogio corrisponde oggi alla frazione Squarzieri, cognome di una famiglia che la abitava e che soppiantò il nome Sant'Ambrogio quando si perse memoria dell'antica chiesa intitolata al santo milanese[138].

Nel 1902 si ha notizia della divisione del territorio parrocchiale nelle frazioni di San Vito, Molinello, Sant'Antonio, Travagliati[139].

Oggi le frazioni esistenti nel comune si dispongono prevalentemente nella fascia est di questo, verso i territori di Piubega e Ceresara: si tratta, da nord a sud, delle località di Squarzieri, Bellaria, Morini, Staffolo, Travagliati, Molinello, Pistoni. Poco più che semplici cascine sono invece Fiore, Pasinetti, Palazzo, Sant'Antonio, Sant'Anna. Nella zona ad ovest del centro si trova invece unicamente la frazione San Vito, più i cascinali Gerole e Bottino.

Molinello Sotto, Il mulino
Molinello Sotto, Il mulino

Le località dotate di un luogo di culto – una chiesetta - sono Molinello e San Vito. Nelle altre sono comunque spesso presenti edicole sacre, chiamate "santelle", mentre in quella di Sant'Antonio esisteva fino alla fine del XIX secolo una piccola chiesa, come anche in quella di Squarzieri fino al XVI secolo[140].

In località Morini fino a qualche decennio fa si trovava il caseificio Morini o Bogarelli. Costruito nel primo Novecento, venne poi ristrutturato e completato con attrezzature moderne nel 1937. Vi si producevano Grana Padano e burro, e vi si allevavano maiali d'ingrasso. Il caseificio dava così lavoro a diverse persone. Fu infine demolito nel 1969-1970 perché ormai in disuso. Ora sulla stessa area sorgono Villa Elide di proprietà del dott. Bogarelli ed altre caratteristiche ville[141].

In località Molinello Sotto è ancora presente e intatto, anche se non più funzionante, il mulino attivo fino agli anni settanta dello scorso secolo, e da cui prende il nome la frazione[142].


Economia



Agricoltura


Il territorio è oggi quasi interamente dedicato alla pratica dell'agricoltura, molti infatti sono i campi coltivati con mezzi intensivi tipici della Pianura padana e del nord Italia. I principali prodotti della terra sono costituiti dal mais e dal frumento ma, seppur in maniera minore, parte del raccolto è costituito anche dalla soia, dalla barbabietola da zucchero, dall'erba medica e da alcuni ortaggi. Qua e là rimane ancora oggi qualche vigneto.

L'allevamento bovino, quello di pollame così come quello suinicolo sono molto sviluppati.

L'agricoltura continua ad avere uno spazio importante, e dà lavoro anche agli immigrati, soprattutto a indiani e macedoni. Sul territorio si contano numerose aziende agricole; in località Molinello Sotto sorge il caseificio-latteria San Rocco, con annesso spaccio, che produce Grana Padano[81].

Fino agli anni sessanta l'allevamento del baco da seta – chiamato caalér - era un'attività largamente diffusa fra la popolazione rurale, poiché garantiva un reddito supplementare per il sostentamento delle famiglie, all'epoca assai numerose. L'allevamento del baco da seta occupava principalmente manodopera femminile e serviva spesso per arrotondare i bilanci familiari, con la vendita dei bozzoli prodotti dai bachi alle filande. I bachi venivano esclusivamente nutriti con foglie di gelsomur -, raccolte dalle donne e dai bambini: da qui la larga presenza di questo albero nella campagna di Casaloldo fino a non molti decenni fa[143].


Industria e artigianato


Casaloldo, zona industriale.
Casaloldo, zona industriale.

Casaloldo è un piccolo comune di 16 km2 circa, ma al centro del distretto industriale numero 6, detto “distretto della calza” per la produzione di calzetteria femminile, che ha la sua “capitale” nella vicina Castel Goffredo, e con una buona diversificazione produttiva[144].


Settore tessile

L'economia di Casaloldo e delle zone circostanti è dunque tradizionalmente legata al settore tessile. Al censimento 2001, Casaloldo era secondo solo a Castel Goffredo per numero di calzifici – 26 contro 196, seguiva Asola con 19 -, e al sesto posto per numero di addetti – 662 -, dopo Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Asola, Casalmoro e Ceresar. L'area industriale misura in totale 600.000 metri quadrati, ma sta per esserne realizzata una nuova in direzione Mantova[145].

L'industrializzazione di Casaloldo ha preso il via nel periodo d'oro dei calzifici, gli anni sessanta, dopo la chiusura dello storico NO.E.MI. di Castel Goffredo. Il primo calzificio del paese è stato quello che oggi si trova in direzione Piubega, fondato da tre soci di Casaloldo: Franzoni, Arisi e Peri. Franzoni e Arisi hanno continuato nel tempo, pur dividendosi: la fabbrica originaria è rimasta di Arisi e conta oggi circa 170 dipendenti, mentre Franzoni ha fondato un nuovo calzificio, sui 90 addetti.

Ma la vera svolta si è avuta negli anni ottanta, quando il comune ebbe il coraggio di mettere a disposizione terreni non soltanto residenziali, ma anche industriali, di fare cioè l'area Pip, Piano Insediamenti Produttivi. La giunta del sindaco Gianpietro Belluzzi in quell'occasione mostrò abilità e fiuto, visto che riuscì ad acquisire le aree e ad urbanizzarle senza provocare controversie. Fu un successo perché il comune attirò subito un'industria importante proveniente da Desenzano del Garda, che produce filati speciali in poliammide per calze e maglierie, la cui sede ora si trova nella zona industriale in direzione Castel Goffredo, a poca distanza da questo, ma con costi minori per le aree. Nel frattempo si consolidavano piccoli calzifici storici ed altri di medie dimensioni ne nascevano.


Altre industrie

A parte le fabbriche della calzetteria, di cui Casaloldo rimane una piccola capitale, nel primo decennio del secolo, tra le imprese maggiori ne è arrivata una specializzata in assemblaggio e stoccaggio di pneumatici per camion, automobili e attrezzature agricole, con circa 80 dipendenti; un'altra, proveniente da Castel Goffredo, che produce attrezzi agricoli e miscelatori, con una trentina di dipendenti. Curiosa la produzione di un'azienda specializzata nella realizzazione di sedili plastici per water. Tutte questi ultimi impianti si trovano nella zona industriale posta a nord del centro abitato, sulla strada provinciale per Castel Goffredo.

Altre due aziende molto moderne sono state fondate nella zona industriale situata verso Piubega, una che realizza filtri, l'altra che si occupa di progettazione e stampaggio ad iniezione di materiali termoplastici, elastomerici e silicone liquido. Vi si produce ogni componente di arredo, in molti colori, con un forte contenuto di design e di ricerca[81].


Servizi


Dall'aprile 2010 nel comune è attivo il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, gestito dalla Tea di Mantova.

L'area ecologica si trova poco al di fuori del centro abitato, in direzione della località San Vito, nella via omonima[146].


Infrastrutture e trasporti


Casaloldo, Segnale stradale della seconda metà dell'Ottocento
Casaloldo, Segnale stradale della seconda metà dell'Ottocento

Presso Casaloldo si incrociano le strade provinciali 1 Mantova-Asola e 8 Casaloldo-Pozzolengo; la strada provinciale 16 collega Casaloldo con Ceresara e Guidizzolo[147].

Il servizio di collegamento con Mantova è svolto mediante autocorse gestite dalla società APAM[148].

In fregio alla piazza Matteotti fino al 1934-1935 erano collocati i binari della tranvia Mantova-Asola, inaugurata nel 1886 a cura della società Valentini e Mazzorin e chiusa nel 1933 dall'Amministrazione provinciale che ne aveva rilevato l'esercizio[149], e della diramazione Medole-Casaloldo della linea per Cremona, costruita e gestita dalla società belga Société anonyme d'entreprise générale de travaux verso la fine dell'Ottocento[132]. La stazione svolgeva dunque ruolo di nodo per il traffico tranviario: a ovest verso Asola e Cremona, a est verso Piubega e Mantova, a nord verso Castel Goffredo, Medole e Brescia. Gli orari affissi con tanto di cornice erano stampati come manifesti artistici secondo il gusto grafico del tempo[150].

Casaloldo è dotato di alcune piste ciclabili: la principale costeggia Viale dei Caduti, ossia il tratto urbano della strada provinciale numero 8 verso Castel Goffredo; altre ciclovie seguono i viali alberati di via Solferino e via Roma, con appendici in via Piave.


Amministrazione


Già nel 1179-1180 sono attestati consoli della comunità di Casaloldo agenti secondo la volontà degli abitanti, in via di emancipazione dalla preponderanza dei conti di Casaloldo; in compenso il piccolo comune da allora in poi entrò sempre più decisamente nella sfera di influenza del comune di Brescia. La presenza di consoli della comunità rurale è segnalata anche nel 1226.

In seguito non si hanno conferme circa l'organizzazione del comune di Casaloldo, il quale comunque dovette continuare ad esistere per tutto il Medioevo e l'età moderna, sia pure soggetto alla quadra di Asola e sotto il dominio ora dei Gonzaga, ora dei Visconti, e infine della Repubblica di Venezia[151].

Il comune di Casaloldo è entrato a far parte del Regno di Sardegna nel 1859 e del Regno d'Italia nel 1861: fino al 1868 si trovava inoltre nella provincia di Brescia. Nei primi nove anni, dal 1859 al 1867, non vi sono documenti che attestino in modo chiaro chi avesse assunto la carica di sindaco, ma solo alcuni contratti che portano la firma del “Deputato Sperindio Massimo” e del signor Agoggeri, di cui non si conosce la carica. Dal 1866 al 1867 nei documenti si trova la firma di Bonandi Marco, assessore municipale in assenza del sindaco. Solo a partire dal 1868 si trova in modo chiaro il nome del sindaco, Rizzardi Luigi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Casaloldo.

Pietro Zaltieri (1905-1983), nato a Casaloldo, come cittadino ha un primato inconsueto: per ben 25 anni, dal 1956 al 1980, è stato sindaco del comune, essendo stato eletto per cinque consecutive tornate amministrative[152].

Elenco dei sindaci di Casaloldo dal 1868[153].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1868 1870 Luigi Rizzardi Sindaco
1870 1881 Luigi Arcari Sindaco
1882 1889 Antonio Agoggeri Sindaco
1890 1901 G. Battista Giovanelli Sindaco
1902 1911 Antonio Agoggeri Sindaco
1912 1913 Alessandro Romazzotti Sindaco
1914 1917 Angelo Pezzana Sindaco
1918 1920 Pasquale Vitale Regio Commissario
1921 1921 Alessandro Romazzotti Regio Commissario
1921 1922 Antonio Arrighi Regio Commissario
1923 1928 Paolo Grazioli podestà
1928 1933 Ferruccio Romazzotti podestà
1934 1940 Emilio Fario podestà
1941 1941 sig. Martiradonna Commissario prefettizio
1942 1942 Nestore Grazioli Commissario prefettizio
1943 1944 Luigi Buzzago podestà
1945 1946 Antonio Fario sindaco
1946 1951 Remo Baroni sindaco
1951 1956 Ettore Pozzi sindaco
1956 1980 Pietro Zaltieri sindaco
1980 1985 Ferdinando Marcolini sindaco
1985 1986 Decimo Cerati sindaco
1986 2004 Gianpietro Belluzzi sindaco
2004 2014 Patrizia Leorati Lista civica sindaco
2014 2019 Sergio Frizzi Lista civica sindaco
2014 in carica Emma Raschi
(secondo mandato dal 27-05-2019)[155]
Lista civica sindaco

Sport



Ciclismo


Dal 1936 si ha testimonianza di un'attività ciclistica a Casaloldo[156], e nel 1940 di una compagnia di corridori[157].


Calcio


Una squadra di calcio di Casaloldo esiste almeno dal 1938: a volte gli incontri si tenevano anche in piazza Matteotti, allora sterrata. Squadre di calcio di Casaloldo sono successivamente presenti negli anni quaranta e cinquanta, quando esse cominciarono a giocare in un vero e proprio campo sportivo, all'epoca posto sulla strada verso Castel Goffredo[158].

Da alcuni anni nei mesi di giugno e luglio si tiene la "Festa dello Sport", che vede la partecipazione di oltre 250 atleti di ogni età e viene realizzata grazie alle sponsorizzazioni dei commercianti e delle imprese del territorio[98].


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Casaloldo.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 153, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  7. L'area territoriale di riferimento, in Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone: terra dell'agro centuriato della Postumia Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  8. Cittadini Stranieri - Casaloldo, su comuni-italiani.it. URL consultato il 10 gennaio 2014 (archiviato il 10 gennaio 2014).
  9. Maria Antonietta Filippini, C'era una volta: Casaloldo, in Gazzetta di Mantova, 6 novembre 2007, p. 19.
  10. Alto Mantovano, in Provincia di Mantova - Portale sul Turismo a Mantova Archiviato il 23 settembre 2013 in Internet Archive.; Territorio e aspetti demografici, in Ecomuseo Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  11. Lettura aggiornata del territorio e aspetti morfologici e di sistema, in Ecomuseo Archiviato il 10 gennaio 2014 in Internet Archive..
  12. Casaloldo, in Tuttitalia Lombardia Archiviato il 25 dicembre 2011 in Internet Archive..
  13. Casaloldo, in Tuttitalia Lombardia Archiviato il 25 dicembre 2011 in Internet Archive.; Comune di Casaloldo, in Comuni d'Italia Archiviato il 20 giugno 2012 in Internet Archive..
  14. Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale, con l'indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale. L'altitudine media è dunque di 44 m s.l.m., mentre l'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 7 metri. Cfr. Casaloldo, in Tuttitalia Lombardia Archiviato il 25 dicembre 2011 in Internet Archive.;Comune di Casaloldo, in Comuni d'Italia Archiviato il 20 giugno 2012 in Internet Archive.; Casaloldo, in Lombardia in dettaglio Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive..
  15. Suoli e paesaggi della provincia di Mantova, a cura di ERSAF, Milano, 2004, pp. 7-8 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  16. Suoli e paesaggi della provincia di Mantova, p. 10 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  17. Suoli e paesaggi della provincia di Mantova, p. 19 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive.; Lettura aggiornata del territorio e aspetti morfologici e di sistema, in Ecomuseo Archiviato il 10 gennaio 2014 in Internet Archive..
  18. Suoli e paesaggi della provincia di Mantova, p. 22 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  19. È la zona meno pericolosa, dove le possibilità di danni sismici sono basse. Cfr.Casaloldo, in Tuttitalia Lombardia Archiviato il 25 dicembre 2011 in Internet Archive..
  20. Terremoto di Salò del 24 novembre 2004, in Garda Panorama Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive..
  21. R. Sarzi, Le acque nelle terre del Consorzio di Bonifica Alta e Media Pianura Mantovana, Mantova, Editoriale Sometti, 2002, passim; Enrico Paglia, Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, Mantova, 1879.
  22. M. Vignoli, Communitas Publicae. Vicende storiche di Piubega e del suo territorio, Comune di Piubega, Mantova, 2003.
  23. Territorio e aspetti morfologici, su ECO-MUSEO. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  24. Lettura aggiornata del territorio e aspetti morfologici e di sistema, su Ecomuseo. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  25. Suoli e paesaggi della provincia di Mantova, pp. 11-12 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  26. Suoli e paesaggi della provincia di Mantova, p. 13 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  27. Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. Gradi giorno: 2.420. Il Grado Giorno (GG) è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni. Cfr.Casaloldo, in Tuttitalia Lombardia Archiviato il 25 dicembre 2011 in Internet Archive..
  28. Suoli e paesaggi della provincia di Mantova, pp. 5-7 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  29. Eurometeo, medie climatiche, su eurometeo.com. URL consultato il 14 giugno 2011 (archiviato il 21 maggio 2012).
  30. Antonino Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provincia di Mantova. Cenni archivistici, archeologici, storici, artistici, biografici e bibliografici raccolti dal 1881 al 1892, Mantova, 1893, ristampa Sala Bolognese, Forni, 1984, voce "Casaloldo".
  31. G. Tassoni, Toponomastica mantovana, Suzzara, Bottazzi editore, 1987, voce “Casaloldo”.
  32. D. Olivieri, Dizionario topografico lombardo e dizionario di toponomastica lombarda, Milano, 1961, voce "Casaloldo".
  33. TASSONI 1987; AA. VV, Casaloldo nel tempo. Appunti per una storia di Casaloldo dagli albori al secolo XV, Circolo didattico di Castel Goffredo – Comune di Casaloldo, 2002, p. 11.
  34. Stemma del comune di Casaloldo, in Comuni Italiani Archiviato il 28 ottobre 2013 in Internet Archive..
  35. G. Piovanelli, Casate bresciane nella storia e nell'arte del medio evo, Montichiari, Zanetti, 1981; R. Borio, C. Del Grande, Delle illustri ed antiche famiglie fiorenti od estinte di terra orceana, Montichiari, Zanetti, 1992.
  36. CASALOLDO NEL TEMPO 2002, pp. 61-62.
  37. FILIPPINI 2007, p. 19.
  38. Mariano Vignoli, Basta messe sotto la tenda: Casaloldo rientra in chiesa, in Gazzetta di Mantova, 6 gennaio 2012, pag. 27; Alberto Buoli, Piccola guida alla chiesa parrocchiale, in Il nostro campanile, Numero unico della parrocchia “Assunzione d. B. V. Maria” in Casaloldo, Natale 1994, pag. 2; Mario Gerola, Casaloldo: visite pastorali d'altri tempi, alla luce del Concilio di Trento, in Il nostro campanile, Natale 2011, pag. 5; FILIPPINI 2007, p. 22; In viaggio tra chiese ed oratori campestri. Castel Goffredo, Casaloldo, a cura di C. Bocchi e O. Catulini, Circolo didattico di Castel Goffredo - Gruppo San Luca - Publi Paolini, Mantova, 2002, pp. 26-29; Parrocchia di Casaloldo (Assunzione B. V. Maria), in Diocesi di Mantova, Parrocchie Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive..
  39. Mario Gerola, Casaloldo: visite pastorali d'altri tempi, alla luce del Concilio di Trento, in Il nostro campanile, Numero unico della parrocchia “Assunzione d. B. V. Maria” in Casaloldo, Natale 2011, pag. 5.
  40. Don Alberto Buoli, Ancora…lavori in corso!!!, in Il nostro campanile, Natale 1997, pag. 2.
  41. In una nicchia posta vicino all'ingresso è una statua del santo con la scritta: POSUI TE CUSTODEM (Ti ho posto come custode).
  42. BUOLI 1997; Alberto Buoli, I recenti lavori in oratorio. Affari economici della Parrocchia: una corresponsabilità da “reinventare”, in Il nostro campanile, Natale 2001, pag. 2.
  43. FILIPPINI 2007, pag. 22.
  44. BOCCHI - CATULINI 2002, p. 31; G. Cobelli, Il territorio di Casaloldo e la questione di San Vito nelle carte dell'Archivio Storico del Comune di Castel Goffredo, pp. 71-72, n. 5, in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Comune di Casaloldo – Publi Paolini, Mantova, 2009, pp. 69-78.
  45. Sistema dei Musei Mantovani - Casaloldo, su sistemamusealeprovinciale.mantova.it (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2014).
  46. Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840), Mantova, 2000.
  47. CALENDARIO AVIS 1996, Molinello.
  48. CALENDARIO AVIS 1996, Viale del Cimitero.
  49. "AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA. QUESTO SACRARIO. IL COMUNE DI CASALOLDO VOLLE. NEL XVIIIo ANNUALE DELLA VITTORIA. XVo DELL'ERA FASCISTA IIo DELL'IMPERO". CALENDARIO AVIS 1996, Viale del Cimitero.
  50. GEROLA 2011.
  51. FILIPPINI 2007, pag. 19.
  52. Territorio - Cimitero, in Comune di Casaloldo Archiviato il 4 maggio 2014 in Internet Archive..
  53. Inferno, canto XX, vv. 94-96: “Già fur le genti sue dentro più spesse / prima che la mattìa da Casalodi / da Pinamonte inganno ricevesse.”
  54. CALENDARIO AVIS 1996, L'edificio scolastico del comune di Casaloldo.
  55. Casaloldo. Gente e luoghi di un po' di anni fa, a cura di P. Leorati, I. Menegari, Comune di Casaloldo, Mantova, 2009, p. 34, d'ora in poi CASALOLDO 2009.
  56. CASALOLDO 2009, p. 34-35.
  57. CASALOLDO 2009, pp. 35-36.
  58. CASALOLDO 2009, p. 35-37.
  59. In lapidi laterali compaiono anche i nomi dei singoli caduti della prima guerra mondiale. Cfr. le immagini in CASALOLDO 2009, pp. 37, 79, 16.
  60. CASALOLDO 2009, p. 45.
  61. Patrimonio artistico e culturale del comune di Casaloldo, in Ecomuseo[collegamento interrotto].
  62. CASALOLDO 2009, pp. 45-46.
  63. FILIPPINI 2007, p. 19; CASALOLDO 2009, pp. 50-51, Fondazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Casaloldo, e illustrazioni a pp. 45-46.
  64. CASALOLDO 2009, p. 46 e illustrazioni pp. 48-49.
  65. Comune vecchio - Galleria fotografia, in Comune di Casaloldo Archiviato il 4 maggio 2014 in Internet Archive..
  66. Lo si può dedurre da alcune fotografie d'epoca in CALENDARIO AVIS 1996, Piazza Matteotti già piazza XX Settembre; CASALOLDO 2009, pp. 17, 61, 154, 161.
  67. Il testo della lapide è il seguente: “18 - NOVEMBRE - 1935 – (XIV) / A RICORDO DELL'ASSEDIO / PERCHÉ RESTI DOCVMENTATA NEI SECOLI / L'ENORME INGIVSTIZIA / CONSVMATA CONTRO L'ITALIA / ALLA QVALE / TANTO DEVE LA CIVILTÀ / DI TVTTI I CONTINENTI”.
  68. CASALOLDO 2009, p. 33.
  69. Per un'immagine vedi Edilizia Roverselli - Ristrutturazione fabbricato Casaloldo[collegamento interrotto].
  70. CALENDARIO AVIS 1996, Corte Beffa.
  71. Una fotografia antica della villa si trova all'indirizzo Lombardia beni culturali - Fotografie Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  72. CALENDARIO AVIS 1996; D. Nicolini, La corte rurale nel Mantovano, Mantova, 1986.
  73. Torre - Galleria fotografica, in Comune di Casaloldo Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  74. CASALOLDO NEL TEMPO 2002, pp. 39, 41; M. Vignoli, Casaloldo, 10 maggio 1509. Gli antefatti, il castello, la battaglia, in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Mantova, Comune di Casaloldo, 2009, pp. 79-111, d'ora in poi VIGNOLI in VIGNOLI 2009, p. 88, 96-97.
  75. CASALOLDO NEL TEMPO 2002, p. 41.
  76. Patrimonio artistico e culturale, in Ecomuseo[collegamento interrotto].
  77. La torre civica: un bene da valorizzare, a cura di S. Vincenzi, Comune di Casaloldo, Mantova, 2010.
  78. CASALOLDO 2009, pp. 54-77.
  79. Seguono Castel Goffredo (+22,7%), Ponti sul Mincio (+22,2%) e Castiglione delle Stiviere (+20,5%). Inoltre rispetto ai dati del 2007, nel 2011 la popolazione di Casaloldo è aumentata del +2,7%, mentre nel decennio 1991 - 2001 essa ha mostrato una variazione percentuale di abitanti pari al 12,83%. Cfr. Il contesto sociale del comprensorio del progetto, in Ecomuseo Archiviato il 15 ottobre 2013 in Internet Archive.;Casaloldo, in Lombardia in dettaglio Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive..
  80. Dati arrotondati. Cfr.Casaloldo, in Lombardia in dettaglio Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive..
  81. FILIPPINI 2007, p. 21.
  82. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  83. Cifre arrotondate. Per l'intera provincia di Mantova, i comuni con la maggior percentuale di stranieri (dati al 31/12/2008) sono proprio Casalmoro (19,7%), Castel Goffredo (19,1%), Castiglione (18,8%) e Casaloldo (18,1%). Cfr. Il contesto sociale del comprensorio del progetto, in Ecomuseo Archiviato il 15 ottobre 2013 in Internet Archive..
  84. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 2 settembre 2013 (archiviato il 22 giugno 2013).
  85. Vittore Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero. Periodo comitale e periodo comunale, Milano, Giuffrè, 1959, pp. 111 ss.
  86. G. Cobelli, ‘Parrocchia dell'Assunzione della Beata vergine Maria, sec. XVI-1989', in Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, Ultima modifica 24/12/2004[collegamento interrotto], con una storia della parrocchia.
  87. Casaloldo - Parrocchia Assunzione B. V. Maria, in Diocesi di Mantova Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive..
  88. Associazione Casalodi, in Comune di Casaloldo Archiviato il 3 aprile 2013 in Internet Archive..
  89. I Giovani del Futuro Archiviato il 19 maggio 2014 in Internet Archive..
  90. AVIS comunale Casaloldo Archiviato il 24 giugno 2011 in Internet Archive..
  91. Polisportiva, in Comune di Casaloldo, su comune.casaloldo.mn.it. URL consultato il 16 aprile 2012 (archiviato il 3 aprile 2013).
  92. Associazione Spazio Famiglie e Bambini, in Comune di Casaloldo Archiviato il 3 aprile 2021 in Internet Archive.; FILIPPINI 2007, p. 19.
  93. FILIPPINI 2007, p. 22.
  94. CASALOLDO 2009, pp. 49, 154.
  95. Turismo e cultura - Avvenimenti, in Comune di Casaloldo Archiviato il 18 aprile 2012 in Internet Archive.; FILIPPINI 2007, p. 19. Per un'immagine vedi Worldtravel - Casaloldo Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  96. Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, Casaloldo, 9 maggio 2009 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  97. Piccola guida alla mostra “Casaloldo e i suoi patroni: la battaglia del 1509” esposta presso il teatro SOMS. Vedi La battaglia di Casaloldo - Celebrazioni del cinquecentesimo anniversario, in Mantova Notizie Archiviato il 20 settembre 2011 in Internet Archive..
  98. Turismo e cultura - Avvenimenti, in Comune di Casaloldo Archiviato il 18 aprile 2012 in Internet Archive..
  99. Eventi e turismo, in Ecomuseo Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  100. ” I Casaloldesi, resi liberi il 10 maggio 1509 per grazia di Dio e per intercessione di questi martiri, e memori di un così grande beneficio, fecero atto di affidamento e nel 1717, il 24 luglio, ebbero cura di realizzare quest'immagine”. Cfr. Alberto Buoli, I santi patroni di Casaloldo: Gordiano ed Epimaco, pp. 135-136, in VIGNOLI 2009, pp. 135–147; La battaglia di Casaloldo - Celebrazioni del cinquecentesimo anniversario, in Mantova Notizie Archiviato il 20 settembre 2011 in Internet Archive..
  101. BUOLI in VIGNOLI 2009, pp. 140-141, 144.
  102. CASALOLDO 2009, p. 86: lettura del testamento de la vecia ai Morini Sotto, fotografia del 1951. Spesso alla “vecchia” si accompagnava anche un altro manichino, il “vecchio”: i due venivano messi a sedere su biciclette trainate e sembravano pedalare, poi venivano entrambi bruciati l'ultimo giorno di carnevale: FILIPPINI 2007, p. 22.
  103. Territorio- Mercato settimanale, in Comune di Casaloldo Archiviato il 3 aprile 2013 in Internet Archive..
  104. Biblioteche della provincia di Mantova Archiviato il 23 febbraio 2021 in Internet Archive..
  105. Scuole e biblioteche – Plessi scolastici, in Comune di Casaloldo Archiviato il 19 febbraio 2012 in Internet Archive..
  106. Scuole e biblioteche – Inaugurazione del nido comunale “I nani di Biancaneve”, in Comune di Casaloldo Archiviato il 19 febbraio 2012 in Internet Archive..
  107. Ecomuseo “Tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone: terra dell'agro centuriato della Postumia” Archiviato il 17 maggio 2012 in Internet Archive..
  108. Associazione l'Aquila e il Leone Archiviato il 13 gennaio 2013 in Internet Archive..
  109. Associazione culturale Persone Singolari Archiviato il 5 aprile 2013 in Internet Archive..
  110. CASALOLDO 2009, pp. 45-46
  111. BUOLI 1994.
  112. Comune di Casaloldo. Tortelli fior di verza. (PDF), su comune.casaloldo.mn.it. URL consultato il 26 giugno 2022.
  113. Tortelli di verza, riso amaro e risotto avisino sono De.Co., su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 28 ottobre 2017 (archiviato il 29 ottobre 2017).
  114. Prodotti De.Co. della Provincia di Mantova. Casaloldo.
  115. CASALOLDO NEL TEMPO 2002, p. 39; VIGNOLI in VIGNOLI 2009, p. 88, 96-97.
  116. Il casale nell'Alto Medioevo indicava un insieme di case rurali della stessa circoscrizione fondiaria. Nell'VIII secolo non era, almeno generalmente, un'azienda molto grande, soprattutto per quanto riguarda l'area coltivata, poche decine di ettari. Si trattava di gruppi di fondi contadini accorpati e accentrati, ma privi di dominico, dipendenti da un signore, dove il lavoro non era utilizzato con altrettanta efficacia rispetto alla curtis. Tali poderi in effetti, rispetto alla corte, erano proiettati ad una conquista più timida dei boschi all'agricoltura; in essi lo spazio incolto doveva rimanere non poca cosa. Strutture di questo tipo hanno dato luogo a molti centri abitati che ancora ne portano il nome; oltre a Casaloldo, nei dintorni sorgono Casalpoglio, Casalmoro, Casalromano. Cfr. A. Bonaglia, Storia di Montichiari. Il Medioevo (476-1250), Montichiari, Zanetti editore, 1991, p. 104-106; V. Fumagalli, Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X, Torino, Einaudi, 1976, p. 29.
  117. CASALOLDO NEL TEMPO, p. 39.
  118. VIGNOLI in VIGNOLI 2009, p. 96 e illustrazione a p. 83; CASALOLDO NEL TEMPO 2002, p.39.
  119. Nei primi secoli del medioevo il termine castrum, da cui il nostro “castello”, indicava centri curtensi, in particolare dominici, fortificati con fossato, terrapieno e palizzata, piuttosto piccoli. I castra in seguito dovettero crescere di dimensioni; nei secoli XI-XII non furono più centri curtensi e residenze fortificate, ma villaggi che avevano attirato entro i loro recinti un numero alto di persone. Questo secondo tipo di struttura difensiva apparve per lo più a partire dal X secolo, durante il periodo delle incursioni degli Ungari: allora si presentava con un semplice fossato intorno e con all'interno un terrapieno, entro il quale stavano le catapecchie degli abitanti e la casa in muratura del signore; a volte vi trovava posto anche la chiesa. Questi primi elementari castelli sorsero sfruttando le accidentalità del terreno, l'andamento dei corsi d'acqua, le disposizioni delle foreste, oppure innalzandosi su alture artificiali, chiamate “motte”, da cui la tipologia del castello a motta, in cui si può far rientrare quello di Casaloldo. Cfr. BONAGLIA 1991, p. 107-108; A. A. Settia, Castelli, popolamento e guerra, in AA. VV., La storia, vol. 5: Dall'impero di Carlo Magno al Trecento, Milano, Mondadori, 2007, cap. VII., pp. 286-319.
  120. CASALOLDO NEL TEMPO 2002, p. 41; VIGNOLI in VIGNOLI 2009, p. 96.
  121. Il termine burgus nel Medioevo italiano assume il significato di “agglomerato indifeso”, sia come propaggine esterna di un centro murato, sia come abitato rurale indipendente da una fortificazione. Nella politica dei comuni cittadini, durante il XII e XIII secolo, “borgo” viene a caricarsi di un ulteriore significato giuridico: si tratta di luoghi già esistenti o di centri che i comuni fondano ex-novo, ai cui abitanti viene concesso uno status privilegiato, uguale a quello dei cittadini dei borghi extramurali della città. Castelnuovo di Asola fu fondato nel 1180 proprio come nuovo borgo o “borgo franco”, in territorio di Casaloldo, dal comune di Brescia. BONAGLIA 1991, p. 107.
  122. CASALOLDO NEL TEMPO 2002, p. 39.
  123. Tale circuito acqueo era chiamato cerca, cioè “cerchia”, un sistema di difesa diffusosi in età tardomedievale, e realizzato con lo scavo di canali che contornavano l'abitato in modo concentrico: in mezzo il castello e il fossato, ai bordi il borgo protetto dai cosiddetti redefossi. CASALOLDO NEL TEMPO 2002, p. 39-41; VIGNOLI in VIGNOLI 2009, p. 96; per la distinzione tra borgo e castello cfr. M. Gerola, Anagrafe parrocchiale: Anno Domini 1574, in Il nostro campanile, Natale 2006, pag. 2.
  124. CASTAGNA-PREDARI 1991-1993.
  125. VIGNOLI in VIGNOLI 2009, p. 96.
  126. CALENDARIO AVIS 1996, Oggi via Roma; CASALOLDO 2009, p. 157.
  127. CASALOLDO 2009, illustrazione p. 165.
  128. CASALOLDO 2009, illustrazioni pp. 161, 167.
  129. Tartaro - Galleria fotografica, in Comune di Casaloldo Archiviato il 9 gennaio 2014 in Internet Archive..
  130. CALENDARIO AVIS 1996, Molino in via Dante Alighieri.
  131. CALENDARIO AVIS 1996, La storia; CASALOLDO 2009, illustrazioni pp. 162-166.
  132. CALENDARIO AVIS 1996, Piazza Matteotti già piazza XX Settembre.
  133. CALENDARIO AVIS 1996, Piazza Matteotti già piazza XX Settembre; CASALOLDO 2009, p. 154, illustrazione p. 17.
  134. CALENDARIO AVIS 1996, Via Libertà.
  135. CASALOLDO 2009, p. 141.
  136. Casaloldo rompe il ghiaccio, in Gazzetta di Mantova Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive..
  137. CASALOLDO 2009, immagine; FILIPPINI 2007, p. 21.
  138. ” Stato d'anime”, o quadro di tutta la popolazione della parrocchia, con registri dei nomi dei battezzati e degli sposati, steso a partire dal 1571 dai parroci di Casaloldo, secondo le disposizioni del concilio di Trento: GEROLA 2006.
  139. COBELLI 2004[collegamento interrotto].
  140. Alberto Buoli, Piccola guida alla Chiesa Parrocchiale, II parte, in Il nostro campanile, Natale 1995, pag. 2; M. Gerola, Casaloldo: visite pastorali d'altri tempi, alla luce del Concilio di Trento, in Il nostro campanile, Natale 2011, pag. 5.
  141. CALENDARIO AVIS 1996, Caseificio Morini corte Bogarelli.
  142. CASALOLDO 2009, pp. 63-64.
  143. CASALOLDO 2009, pp. 58-59: ‘Temp de caalér’.
  144. Il contesto sociale del comprensorio del progetto, in Ecomuseo Archiviato il 15 ottobre 2013 in Internet Archive..
  145. FILIPPINI 2007, p. 21. Sempre nel 2001 risultavano insistere sul territorio del comune 81 attività industriali con 835 addetti pari al 74,49% della forza lavoro occupata, 47 attività di servizio con 111 addetti pari al 4,19% della forza lavoro occupata, altre 43 attività di servizio con 120 addetti pari al 9,90% della forza lavoro occupata e 12 attività amministrative con 40 addetti pari al 3,84% della forza lavoro occupata. Risultavano occupati complessivamente 1.121 individui, pari al 51,61% del numero complessivo di abitanti del comune. Cfr.Casaloldo, in Lombardia in dettaglio Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive..
  146. Territorio - Raccolta porta a porta e Area ecologica, in comune di Casaloldo Archiviato il 19 febbraio 2012 in Internet Archive..
  147. Via Michelin - Casaloldo, su viamichelin.it. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2012).
  148. Territorio - Trasporti, in Comune di Casaloldo Archiviato il 3 aprile 2013 in Internet Archive..
  149. Mario Albertini, Claudio Cerioli, Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia, Editrice Turris, Cremona, 1987, pp. 125–133, ISBN 88-85635-89-X.
  150. CASALOLDO 2009, pp 16-17.
  151. G. Cobelli, Comune di Casaloldo (sec. XII – 1797), in Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, Ultima modifica 27/10/2002 Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive.; LIBER POTHERIS 1899.
  152. CASALOLDO 2009, p. 31.
  153. CASALOLDO 2009, pp. 22-24: Elenco dei sindaci (o podestà) che hanno retto il comune di Casaloldo.
  154. Casaloldo: risultati elezioni comunali., su corriere.it. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato il 3 aprile 2021).
  155. Casaloldo: risultati elezioni comunali., su corriere.it. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato il 3 aprile 2021).
  156. CASALOLDO 2009, p. 17: Corsa ciclistica nel 1936.
  157. CASALOLDO 2009, p. 82.
  158. CASALOLDO 2009, pp. 82, 84, 95.

Bibliografia


  • Antonino Bertolotti, I Comuni e le Parrocchie della Provincia di Mantova, Mantova, 1893, Ristampa Bologna, Forni, 1984.
  • Armando Bertuzzi, Storia di Casaloldo, Studio inedito, Asola, 1978.
  • In viaggio tra chiese ed oratori campestri. Castel Goffredo, Casaloldo, a cura di C. Bocchi e O. Catulini, Circolo didattico di Castel Goffredo - Gruppo San Luca - Publi Paolini, Mantova, 2002, pagg. 26-32.
  • Angelo Bonaglia, Storia di Montichiari. Il Medioevo (476-1250), Montichiari, Zanetti editore, 1991.
  • Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castel Goffredo, Nuova edizione a cura di G. Cobelli e M. Vignoli, Comune di Castel Goffredo – Editoriale Sometti, Mantova, 2005.
  • R. Borio, C. Del Grande, Delle illustri ed antiche famiglie fiorenti od estinte di terra orceana, Montichiari, Zanetti, 1992.
  • Alberto Buoli, Ancora… lavori in corso!!!, in Il nostro campanile, Numero unico della parrocchia “Assunzione d. B. V. Maria” in Casaloldo, Natale 1997, pag. 2.
  • Alberto Buoli, Piccola guida alla chiesa parrocchiale, in Il nostro campanile, Natale 1994, pag. 2.
  • Alberto Buoli, Piccola guida alla Chiesa Parrocchiale, II parte, in Il nostro campanile, Natale 1995, pag. 2.
  • Alberto Buoli, I recenti lavori in oratorio. Affari economici della Parrocchia: una corresponsabilità da “reinventare”, in Il nostro campanile, Natale 2001, pag. 2.
  • Don Alberto Buoli, I santi patroni di Casaloldo: Gordiano ed Epimaco, in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Mantova, Comune di Casaloldo-Publi Paolini, 2009, pp. 135–147.
  • Calendario AVIS di Casaloldo 1996, Chiesa dei Disciplini, Oratorio San Vito, Molinello, Viale del Cimitero.
  • Casaloldo. Gente e luoghi di un po' di anni fa, a cura di P. Leorati e I. Menegari, Comune di Casaloldo - Publi Paolini, Mantova, 2009.
  • Comune di Casaloldo (a cura di), Casaloldo nel tempo, Mantova, 2002. ISBN non esistente.
  • Mario Castagna – Valerio Predari, Stemmario mantovano, voll. I-II, Montichiari, Zanetti editore, 1991-93.
  • Giancarlo Cobelli, Il territorio di Casaloldo e la questione di San Vito nelle carte dell'Archivio Storico del Comune di Castel Goffredo, in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Comune di Casaloldo – Publi Paolini, Mantova, 2009, pagg. 69-78.
  • Vittore Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero. Periodo comitale e periodo comunale, Milano, Giuffrè, 1959.
  • Andrea Conti, Gli ascendenti dei Casaloldo. I conti di Sabbioneta e gli ultimi conti di Parma tra il Garda e il Po (secc. XI-XII), in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Comune di Casaloldo – Publi Paolini, Mantova, 2009, pp. 13–67.
  • AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 153.
  • Maria Antonietta Filippini, C'era una volta: Casaloldo, in Gazzetta di Mantova, 6 novembre 2007, pagg. 19-22.
  • Vito Fumagalli, Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X, Torino, Einaudi, 1976.
  • Mario Gerola, Casaloldo: visite pastorali d'altri tempi, alla luce del Concilio di Trento, in Il nostro campanile, Natale 2011, pag. 5.
  • Mario Gerola, Anagrafe parrocchiale: Anno Domini 1574, in Il nostro campanile, Natale 2006, pag. 2.
  • Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840), Mantova, 2000, ISBN 88-88091-11-4.
  • Liber Potheris communis civitatis Brixie, a cura di F. Bettoni Cazzago, F. L. Fè d'Ostiani, in Historiae Patriae Monumenta, vol. XIX, Torino, Bocca, 1899.
  • Andrea Lui, ” A laude di Dio e della corte cellestialle”: scuole ed aggregazioni laicali ad Asola nell'età post-tridentina, in AA.VV., I secoli delle Confraternite, Parrocchia di Asola, Asola, 2002, pagg. 37-67.
  • Ludovico Mangini, Dell'historie di Asola, fortezza posta tra gli confini del ducato di Mantova,.Brescia e Cremona, 2 voll., a cura di A. Pelizza, Mantova, G. Arcari editore, 1999.
  • G. Marchetti Longhi, Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo, Roma, Staderini, 1961.
  • Elena Mutti Ghisi, La centuriazione triumvirale dell'agro mantovano, Museo archeologico di Cavriana, 1981.
  • Dino Nicolini, La corte rurale nel Mantovano, Milano, 1984.
  • Federico Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, voll. I-VIII, Brescia, Gilberti, 1853-1865, ristampa Brescia, Edizioni del Moretto.
  • Dante Olivieri, Dizionario topografico lombardo e dizionario di toponomastica lombarda, Milano, 1961.
  • Enrico Paglia, Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, Mantova, 1879.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  • Andrea Pelizza, Casaloldo e Venezia: dalla defezione del 1441 alla battaglia del 1509, in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, pp. 113–133.
  • Giancarlo Piovanelli, Casate bresciane nella storia e nell'arte del medio evo, Montichiari, Zanetti, 1981.
  • Romano Sarzi, Le acque nelle terre del Consorzio di Bonifica Alta e Media Pianura Mantovana, Mantova, Editoriale Sometti, 2002.
  • Aldo A. Settia, Castelli, popolamento e guerra, in AA. VV., La storia, vol. 5: Dall'impero di Carlo Magno al Trecento, Milano, Mondadori, 2007, cap. VII., pp. 286–319.
  • Giovanni Tassoni, Toponomastica mantovana, Suzzara, Bottazzi editore, 1987.
  • Mario Vaini, Ricerche gonzaghesche, Firenze, L. Olskchi, 1994.
  • Mariano Vignoli, Basta messe sotto la tenda: Casaloldo rientra in chiesa, in Gazzetta di Mantova, 6 gennaio 2012, pag. 27.
  • Mariano Vignoli, Il capitello di Cunimondo, Ceresara, CSP, 2000.
  • Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Mantova, Comune di Casaloldo-Publi Paolini, 2009.
  • Mariano Vignoli, Casaloldo, 10 maggio 1509. Gli antefatti, il castello, la battaglia, in Ibidem, pp. 79–111.
  • Mariano Vignoli, Communitas Publicae. Vicende storiche di Piubega e del suo territorio, Comune di Piubega, Mantova, 2003.
  • Quanta schiera di gagliardi, a cura di M. Vignoli, Città di Castel Goffredo, 2011.
  • La torre civica: un bene da valorizzare, a cura di S. Vincenzi, Comune di Casaloldo, 2010.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 249438265
Portale Lombardia
Portale Mantova

На других языках


[de] Casaloldo

Casaloldo ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 2755 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Mantua in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 27 Kilometer westnordwestlich von Mantua am Tartaro.

[en] Casaloldo

Casaloldo (Upper Mantovano: Casalolt) is a comune (municipality) in the Province of Mantua in the Italian region Lombardy, located about 110 kilometres (68 mi) east of Milan and about 25 kilometres (16 mi) northwest of Mantua. As of 31 December 2004[update], it had a population of 2,436 and an area of 16.8 square kilometres (6.5 sq mi).[3]

[es] Casaloldo

Casaloldo es una localidad y comune italiana de la provincia de Mantua, región de Lombardía, con 2.611 habitantes.

[fr] Casaloldo

Casaloldo est une commune italienne de la province de Mantoue dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Casaloldo

[ru] Казалольдо

Казалольдо (итал. Casaloldo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Мантуя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии