world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Asola (Àsula in dialetto alto mantovano[5]) è un comune italiano di 9 938 abitanti[1] della provincia di Mantova in Lombardia.

Asola
comune
Asola – Veduta
Asola – Veduta
Piazza XX Settembre
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoGiordano Busi (lista civica Uniti per Asola) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°13′N 10°25′E
Altitudine42 m s.l.m.
Superficie73,48 km²
Abitanti9 938[1] (31-8-2022)
Densità135,25 ab./km²
FrazioniBarchi, Castelnuovo, Gazzuoli, San Pietro, Sorbara, Seriole[2]
Comuni confinantiAcquanegra sul Chiese, Canneto sull'Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Fiesse (BS), Gambara (BS), Mariana Mantovana, Piubega, Remedello (BS)
Altre informazioni
Cod. postale46041
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020002
Cod. catastaleA470
TargaMN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 420 GG[4]
Nome abitantiasolani
Patronosan Giovanni Crisostomo
Giorno festivo27 gennaio
Cartografia
Asola
Asola – Mappa
Asola – Mappa
Posizione del comune di Asola nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Geografia fisica


Lo stesso argomento in dettaglio: Alto Mantovano.

Il comune è tradizionalmente indicato come appartenente al territorio dell'Alto Mantovano, la zona della provincia di Mantova situata a nord del capoluogo a ridosso dell'anfiteatro morenico del lago di Garda.

Confina a ovest con la provincia di Brescia e il capoluogo si trova a un'altitudine di 42 m s.l.m..

Si trova a metà strada fra Mantova e Cremona, dalle quali dista circa 35 km, mentre dista da Brescia circa 50 km.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Ghedi.

Il clima di Asola è quello tipico dell'alta pianura padana di tipo temperato sub‐continentale: gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di nebbia; le estati sono calde e afose con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi.

Ghedi[6] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 4813172226292824181055,717,327,717,317
T. min. media (°C) −3−137111518171493−2−2716,78,77,6
Precipitazioni (mm) 605464699275738562847954168225233225851
Giorni di pioggia 66891096867861827232189
Umidità relativa media (%) 86817576737172727579858684,374,771,779,777,6
Vento (direzione-m/s) WNW
5
W
5
W
5
W
5
W
5
W
5
W
5
W
5
W
5
WNW
5
WNW
5
WNN
5
55555

Origini del nome


Asola è diminutivo del latino "ansa", curva del fiume Chiese presso il quale la città fu fondata.[5]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Asola.

Asola sorge in un'area frequentata fin dai tempi preistorici, come testimoniano i reperti conservati nel locale museo. Sporadici risultano invece i ritrovamenti dell'età del ferro, periodo caratterizzato dallo stanziamento nel territorio di popolazioni celtiche.

Successivamente la zona è interessata dall'occupazione romana intorno al I secolo a.C., attestata soprattutto dai monumenti e corredi funerari.

Negli anni finali del Medioevo, intorno al XII e XIII secolo, con la propria rocca fortificata rientra nella giurisdizione comitale di Brescia controllata dai Visconti, nel 1348 passa al dominio dei Malatesta, poi ancora dei Veneziani e di seguito dei Gonzaga.

Nel 1440 decide di assoggettarsi liberamente alla Serenissima divenendo una fortezza di confine estremamente importante per il controllo della terraferma da parte della Repubblica.

Asola resterà sotto il controllo di Venezia fino all'arrivo di Napoleone nel 1797. L'arrivo dei Francesi segna quindi il ritorno al territorio mantovano a cui rimarrà legata anche nel 1814 con l'annessione al dominio austriaco.

Attiva anche nelle vicende risorgimentali, lotta per l'indipendenza nazionale con l'impegno di patrioti come Don Ottaviano Daina e Francesco Fario.

Nel 1859 viene liberata e annessa al Regno di Piemonte e infine all'Italia unita.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Cattedrale di Sant'Andrea
Cattedrale di Sant'Andrea
Cattedrale di Sant'Andrea
Costruita a partire dal 1472 sulla base di un precedente edificio, la cattedrale è oggi un notevole esempio di architettura tardogotica lombarda e conserva numerose e importanti opere d'arte: un organo Antegnati, tele del Moretto, del Romanino, di Lattanzio Gambara e di Jacopo Palma il Giovane, il quattrocentesco Polittico della Misericordia di Antonio della Corna e altre opere più tarde, seicentesche e settecentesche.
Chiesa di San Rocco
Chiamata anche la ''Chiesa dell'Ospedale'', fu iniziata nel 1475 in un'area del vecchio castello e venne consacrata nel 1506.
Probabilmente distrutta durante l'Assedio del 1516, venne ricostruita nel 1539 a spese della Comunità su progetto di Cristoforo Mantuano de Leno.
Chiesa dei Disciplini Bianchi
In Via Oberdan, a fianco della cattedrale, è ubicata la chiesa che prende il nome dalla confraternita dei Disciplini Bianchi, che ne fece la propria sede. È detta anche Chiesa di Santa Maria Della Misericordia.
Chiesa di Santa Maria del Lago
Chiamata anche ''Chiesa dei Disciplini Rossi'' o ''in Betlemme'', è la chiesa di Asola bassa nel rione Santa Maria, in Via Nazario Sauro. La costruzione risale al 1570 e sorge sui resti di una più antica cappella dedicata a Santa Maria, molto venerata già agli inizi del Cinquecento.

Architetture civili


Palazzo Municipale
Palazzo Municipale
Palazzo Municipale
Situato nella Piazza XX Settembre, è la sede del Comune di Asola. Nell'angolo nord dell'edificio si apre un'elegante Loggia Veneta costruita nel 1610 su progetto dell'architetto Lantana.
Fontana di Ercole
Fontana di Ercole
Fontana di Ercole
Fontana monumentale raffigurante Ercole che schiaccia l'idra, copia in marmo dell'opera dello scultore Giovanni Antonio Carra (XVI secolo).
Gran Caffè Liberty Enoteca
Locale usato per custodire l'Archivio Storico Comunale, nel 1811 diventa sede della Pretura e in seguito Caffè del Popolo, Gran Caffè Savoia, Caffè Centrale ed infine Gran Caffè Liberty Enoteca. Conserva interni in stile liberty, ed è stato riconosciuto locale storico di rilievo regionale con D.G.R. VII/1733 del 18 gennaio 2006. Aperto dal 1936.
Palazzo Monte dei Pegni
Si trova lungo Via Garibaldi, di fronte alla facciata della cattedrale. Fu ristrutturato nel 1828 secondo uno stile neoclassico. Sede storica del Circolo Filatelico Numismatico Città di Asola, dal 2006 ospita il Museo Civico Goffredo Bellini.[7]
Palazzo Terzi
Situato in Via Garibaldi, si presenta con una sobria facciata con il balcone dal quale si affacciò Garibaldi il 28 aprile 1862 per parlare agli asolani. Si caratterizza al suo interno per la presenza di un ampio giardino all'inglese che nasconde sotto il livello del terreno una ghiacciaia
Palazzo Beffa Negrini
Palazzo Beffa Negrini
Palazzo Beffa Negrini
Situato in Via Garibaldi, subito dopo il Palazzo Terzi. Questo grandioso palazzo settecentesco conserva una facciata barocca adorna di trofei di marmo e un solenne portale. Fu residenza dei conti Beffa Negrini, famiglia tra le più ragguardevoli di Asola.
Teatro Sociale
L'edificio, situato in Via Piave, fu inaugurato nel 1891. Presenta una facciata tardo-neoclassica e sulla cornice di gronda statue raffiguranti maschere della commedia dell'arte. Sul fianco destro rimane l'Abside Romanica di Sant'Erasmo e un'epigrafe a ricordo delle origini della chiesa stessa. Cessando di essere utilizzato per spettacoli teatrali, nella seconda metà del XX secolo è stato usato come sala cinematografica.
Loggia delle Clarisse
Fra il Palazzo Monte dei Pegni e la Cassa di Risparmio, in via Piave, vi si trova quello che rimane dell'Antico Convento delle Clarisse (1496), caratterizzato da un loggiato con esili colonne.[8]
Collegio Schiantarelli
Situato in via Mazzini, si presenta con una tipica architettura neoclassica. Il conte Paolo Tosio nel 1825 commissionò all'architetto Vantini la costruzione del palazzo che avrebbe dovuto ospitare la sua pinacoteca, ora a Brescia. Il palazzo divenne invece nel 1863 un convitto-collegio e ancora oggi ne resta l'iscrizione a ricordarne la storia. Dal 2002 ospita gli uffici dell'ASL di Asola.
Ospedale
L'Ospedale di Asola, un tempo ente autonomo, oggi dipende dall'Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova. È un presidio ospedaliero per acuti che garantisce risposte sanitarie ai pazienti, in prevalenza, delle Provincie di Mantova, Brescia e Cremona, rappresentando la struttura sanitaria di riferimento del Comprensorio Asolano con un bacino di utenza potenziale di almeno 50.000 abitanti.
Vecchi Mulini
I vecchi mulini, ormai in avanzato stato di abbandono, sono situati sulla Strada Bassa per Casalmoro uscendo verso Nord dal centro abitato.
La Chiusa
È un'opera di sbarramento del corso del Chiese regolata da una serie di paratoie con lo scopo di ricavare acqua dal fiume per l'irrigazione dei campi. Si trova presso la località Camporegio nella campagna a Sud di Asola

Architetture militari


Castello di Asola
Il castello di Asola era una roccaforte presumibilmente risalente al XII secolo. Fu più volte distrutto e ricostruito, oggi non rimane alcuna traccia.[9]
Fortezza di Asola
È attestata l'esistenza di una rocca fortificata già dal XII secolo. All'indomani dell'atto di dedizione, Venezia promuove un articolato programma di fortificazione della città che si attua dal 1458 al 1483, rimanendo pressoché immodificato fino alla perdita del ruolo primario di Asola nello scacchiere militare della Repubblica a favore del baluardo difensivo di Orzinuovi. La fortezza resta così immutata nelle rappresentazioni grafiche, nella sua forma di quadrilatero irregolare, il cui perimetro era delimitato da mura con quattordici torri cilindriche protette all'esterno da un fossato e all'interno da un terrapieno.
A nord-est si elevava la rocca, quadrata con torri angolari cilindriche. Due erano le porte: Porta Fuori a levante, Porta Chiese a ponente, ciascuna protetta da un rivellino.
A capo della rocca vi era un governatore con un presidio militare, al vecchio castello, vicino alla Torre delle Polveri, vi era un altro presidio minore, agli ordini di un Magnifico Castellano.[10][11]

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Etnie e minoranze straniere


Gli stranieri residenti nel comune sono più di 2.000. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[13]:

  1. Albania: 958
  2. Romania: 341
  3. Macedonia del Nord: 230
  4. Marocco: 201
  5. Cina: 127
  6. India: 99
  7. Ucraina: 73
  8. Nigeria: 67
  9. Polonia: 24
  10. Bangladesh: 23

Lingua e dialetti


Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto alto mantovano.

È considerato facente parte del sistema linguistico del dialetto mantovano ma con elementi di transizione col dialetto cremonese e il dialetto bresciano.[senza fonte]


Cultura



Musei



Cucina



Geografia antropica



Urbanistica


Lo sviluppo urbanistico post-risorgimentale ha mantenuto intatta l'eleganza del centro abitato. Sulla grande piazza XX Settembre, affiancata da comodi portici, si affacciano la cattedrale e il palazzo municipale; da qui si ripartono, a raggiera, le vie principali.


Infrastrutture e trasporti


Stazione di Asola.
Stazione di Asola.

Strade


Il comune è attraversato dalla Strada statale 343, a cui Asola dà il nome.


Ferrovie


La stazione di Asola, posta sulla ferrovia Brescia-Parma, è servita da treni regionali eserciti da Trenord e cadenzati a frequenza oraria[15] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.

In passato la stessa offriva coincidenze con due tranvie extraurbane, la Cremona-Asola, attiva fra il 1929 e il 1955, e la Mantova-Asola, attiva fra il 1886 e il 1933.[16]


Mobilità urbana


La città è collegata a Mantova da due linee dell'APAM: una diretta a Castiglione delle Stiviere e l'altra a Mantova; mentre da ARRIVA ITALIA s.p.a da una linea diretta a Cremona.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1999 2004 Giordano Rivera Lista civica
Asola la nostra Città
Sindaco [17][18]
2004 2009 Giovanni Calcina Lista civica
Gruppo Civico Asolano
Sindaco [17][19]
2009 2014 Giordano Busi Il Popolo della Libertà-Lega Nord Sindaco [17][20]
2014 2019 Raffaele Favalli Lista civica
Asola Impegno Comune
Sindaco [17][21]
2019 in carica Giordano Busi Lista civica
Uniti per Asola
Sindaco [17][20]

Gemellaggi



Sport



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Asola - Statuto.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  6. Eurometeo, medie climatiche, su eurometeo.com. URL consultato il 7 giugno 2019.
  7. Pro Loco Asola, Benvenuti ad Asola rustica e signora, Guida, Asola 2006 pag.45.
  8. Pro Loco Asola, Benvenuti ad Asola rustica e signora, Guida, Asola 2006 pag.50.
  9. Antonio Besutti, Storia di Asola, Mantova, 1952..
  10. Antonio Besutti, Storia di Asola, Mantova, 1952.
  11. Pro Loco Asola, Benvenuti ad Asola rustica e signora, Guida, Asola 2006.
  12. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  14. Prodotti De.Co. della Provincia di Mantova. Asola, Pane dell'Assedio.
  15. Orario ufficiale Trenitalia, quadro 196
  16. Mario Albertini, Claudio Cerioli, Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia, Editrice Turris, Cremona, 1987, pp. 125–133, ISBN 88-85635-89-X.
  17. Ministero dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali - Storia amministrativa dell'ente - Comune: Asola (CSV), su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  18. Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Asola 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  19. Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Asola 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  20. Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Asola 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  21. Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Asola 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 15 febbraio 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Asola (Lombardei)

Asola (Àsula im mantuanischen Dialekt) ist eine italienische Gemeinde mit 10.184 Einwohnern (2015) in der Provinz Mantua in der Lombardei.

[en] Asola, Lombardy

Asola (Upper Mantovano: Àsula) is a comune in the province of Mantua, Lombardy (northern Italy). It received the honorary title of city with a presidential decree of October 23, 1951.

[es] Asola

Asola es una localidad y comune italiana de la provincia de Mantua, región de Lombardía, con 10.056 habitantes.

[fr] Asola

Asola est une commune italienne de la Province de Mantoue en Lombardie.
- [it] Asola (Italia)

[ru] Азола

Азола (итал. Asola) — город в итальянском регионе Ломбардия, на реке Кьезе; относится к провинции Мантуя. Население составляет 9640 человек (на 2004 г.), плотность населения составляет 129 чел./км². Занимает площадь 73 км². Почтовый индекс — 46041. Телефонный код — 00376.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии