Fiesse (Fiès in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 2 005 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, all'estremità meridionale della pianura.
Fiesse comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sergio Cavallini (centro-sinistra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°13′56.64″N 10°19′30.72″E |
Altitudine | 39 m s.l.m. |
Superficie | 16,02 km² |
Abitanti | 2 005[1] (30-11-2021) |
Densità | 125,16 ab./km² |
Frazioni | Cadimarco, Cavezzo |
Comuni confinanti | Asola (MN), Casalromano (MN), Gambara, Remedello, Volongo (CR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25020 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017071 |
Cod. catastale | D576 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 396 GG[3] |
Nome abitanti | fiessesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Posto a sud della provincia di Brescia è uno degli ultimi comuni bresciani, il territorio comunale confina con le due provincie di Mantova (Asola e Casalromano) e Cremona (Volongo).
Secondo il Mazza (1986), il toponimo deriverebbe dal latino "Flexum", ovvero curva, confermabile dall'attuale forma convessa del centro abitato. Una delle prime presenze attestate nel luogo fu quella di una diaconia dell'abbazia di Leno, nel IX secolo, denominata "ad Flexum"[5].
Il veneziano Giovanni da Lezze scrive di Fiesse:
«Queste sono due villette piuttosto piccole et mediocre, le quali fanno un Comun,ovvero università sono nelli confini del territorio bresciano, mantovano, et di Asola santella, et le sue possessioni sono piuttosto cattive, che altrimenti.» |
(Da Catastico Bresciano Giovanni da Lezze) |
Inoltre annota che vi erano 200 anime e 35 fuochi.[6]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
«D'azzurro, a tre spighe di grano d'oro, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(R.D. del 23 febbraio 1928) |
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Abitanti censiti[7]
Nel territorio di Fiesse, accanto all'italiano, è parlata la Lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Il comune di Fiesse riconosce due frazioni:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 1990 | 14 giugno 2004 | Luciano Ceni | PCI / PDS | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Natalino Azzini | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2019 | Chiara Pillitteri | Il Popolo della Libertà-Lega Nord poi lista civica di centrodestra |
Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Sergio Cavallini | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156393641 |
---|
![]() |