world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Val Rezzo (Vall Rezz in dialetto comasco[N 1], AFI: /valˈrɛts/) è un comune italiano di 158 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Secondo i dati ISTAT, Val Rezzo è il comune con reddito medio pro capite più basso (2069 ).

Val Rezzo
comune
Val Rezzo – Veduta
Val Rezzo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoIvan Puddu (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate46°04′N 9°07′E
Altitudine1 044 m s.l.m.
Superficie6,61 km²
Abitanti158[1] (30-11-2020)
Densità23,9 ab./km²
FrazioniBuggiolo, Seghebbia
Comuni confinantiCarlazzo, Cavargna, Corrido, Lugano (CH-TI), Porlezza, San Nazzaro Val Cavargna, Valsolda
Altre informazioni
Cod. postale22010
Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013233
Cod. catastaleH259
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 552 GG[3]
Nome abitantivalrezzini
Cartografia
Val Rezzo
Val Rezzo – Mappa
Val Rezzo – Mappa
Posizione del comune di Val Rezzo nella provincia di Como
Sito istituzionale

Storia


Bùggiolo (Buggioeu in dialetto comasco[4], AFI: [byˈdʒøː])) era un piccolo centro abitato di antica origine, storicamente appartenuto alla pieve di Porlezza, parte del territorio milanese.

Nel 1786, nell'ambito della riforma delle circoscrizioni della Lombardia austriaca, Buggiolo fu assegnata alla provincia di Como[5], ritornando però già nel 1791 sotto quella di Milano.

In età napoleonica, nel 1807, al comune di Buggiolo fu aggregato il comune di Seghebbia[6], ma dopo soli cinque anni, nel 1812, anche il comune di Buggiolo fu soppresso e aggregato a Corrido[7] Tutti i centri recuperarono l'autonomia nel 1816, in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto.[8].

Il comune di Val Rezzo venne creato nel 1928 dalla fusione dei comuni di Buggiolo e Seghebbia.[9] Originariamente denominato Rezzo Cavargna, il comune assunse il nome attuale, derivato da quello dell'omonima valle, nel 1929[10].

Nel secondo dopoguerra, singolare è il fatto che il presbitero Nemesio Farina, parroco negli anni tra 1931 e 1949, sia stato eletto sindaco, trovandosi anche a ricoprire l'incarico di maestro elementare.

Se nel 1861 — anno di proclamazione del Regno d'Italia — Buggiolo contava 153 abitanti, oggi i residenti sono solo 106[11].


Simboli


Il Comune non ha ancora adottato un proprio stemma.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Altro



Società



Evoluzione demografica



Demografia pre-unitaria

Comune di Buggiolo

(Fonte: lombardiabeniculturali)


Demografia post-unitaria

Abitanti censiti[15]


Geografia antropica


Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale è costituito dalle frazioni di Buggiolo e Seghebbia.[16] I due abitati sono peraltro sempre stati legati da un’unica parrocchia. La sede comunale è posta nella frazione di Buggiolo.[9]

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende i centri abitati di Buggiolo e Seghebbia, e il nucleo abitato di Nandres.[17]


Note



Annotazioni


  1. Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Fonti


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Ortografia classica.
  5. Editto 26 settembre 1786 c.
  6. Decreto 14 luglio 1807.
  7. Decreto 30 luglio 1812.
  8. Notificazione 12 febbraio 1816.
  9. Art. 4 comma 3 dello statuto comunale
  10. Regio Decreto 14 febbraio 1929, n. 262.
  11. Tavola: Popolazione residente per sesso - Como (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001
  12. Chiesa di S. Maria Assunta - complesso, Via Don Felice Sambruna - Val Rezzo (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2020.
  13. Borghese, p.423.
  14. SIUSA - Parrocchia di S. Maria Assunta in Val Rezzo, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 13 aprile 2020.
  15. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  16. Art. 4 comma 1 dello statuto comunale
  17. ISTAT - Dettaglio località abitate

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Val Rezzo

Val Rezzo ist eine norditalienische Gemeinde mit 162 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Como in der Region Lombardei.

[en] Val Rezzo

Val Rezzo (Comasco: Val Rezz [ˌʋal ˈrɛts]) is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 70 kilometres (43 mi) north of Milan and about 30 kilometres (19 mi) north of Como, on the border with Switzerland. As of 31 December 2004, it had a population of 202 and an area of 6.6 square kilometres (2.5 sq mi).[3]

[es] Val Rezzo

Val Rezzo es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 176 habitantes.

[fr] Val Rezzo

Val Rezzo est une commune italienne de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Val Rezzo

[ru] Валь-Реццо

Валь-Реццо (итал. Val Rezzo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии