world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cavargna (Cavargna in dialetto comasco, AFI: /kaˈvarɲa/) è un comune italiano di 182 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cavargna
comune
Cavargna – Veduta
Cavargna – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoGavino Fiori (lista civica) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate46°05′N 9°07′E
Altitudine1 071 m s.l.m.
Superficie14,98 km²
Abitanti182[1] (30-11-2020)
Densità12,15 ab./km²
FrazioniSegalè, Mondrago, Vegna, Dosso-Finsuè, San Lucio
Comuni confinantiBellinzona (CH-TI), Lugano (CH-TI), Ponte Capriasca (CH-TI), San Nazzaro Val Cavargna, Val Rezzo
Altre informazioni
Cod. postale22010
Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013062
Cod. catastaleC381
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 590 GG[3]
Nome abitanticavargnoni
PatronoSan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Cavargna
Cavargna – Mappa
Cavargna – Mappa
Posizione del comune di Cavargna nella provincia di Como
Sito istituzionale

Geografia fisica


Cavargna è il più alto comune della provincia di Como.

Il territorio di Cavargna è attraversato dal fiume Cuccio.


Storia


Di origine preromana[4], nel Basso Medioevo Cavargna era inserito nella Pieve di Porlezza del Ducato di Milano, della quale il paese seguì le sorti fino alla fine del XVIII secolo[5].

Nel 1751 il territorio comunale di Cavargna comprendeva già i cassinaggi di “Cassina Mondracco” e “Cassina Vegnia”[5].

Come il resto della pieve di Porlezza, inizialmente Cavargna faceva parte della Riviera di Lecco[5]. Quando poi, nel 1786, la Lombardia austriaca fu divisa in province, Cavargna, pur rimanendo inserito nella stessa pieve, fu aggregato alla provincia di Como[6].

Durante il periodo napoleonico, nel 1801 il territorio di Cavargna fu in un primo momento aggregato al comune di Buggiolo,[7] per poi recuperare l'autonomia comunale l'anno successivo[8]. Un altro decreto napoleonico sancì, nel 1812, l'accorpamento di Cavargna al comune di San Nazzaro[8], decisione che fu tuttavia abrogata con la Restaurazione[9].


Simboli


Il Comune di Cavargna non possiede uno stemma e non risulta che in passato ne abbia fatto uso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La chiesa di San Lucio
La chiesa di San Lucio

Chiese di San Lorenzo

La vecchia chiesa di San Lorenzo[10], dotata di campanile[11] e attestata nella pieve di Porlezza già nel XIII secolo, fu elevata a parrocchiale nel 1575 su volontà di Carlo Borromeo[12].

Poco sotto al vecchio edificio religioso si fa notare un altro campanile: quello della nuova chiesa di San Lorenzo[11]. Al suo interno, conserva una pala d'altare risalente al XVI secolo e una statua Quattrocentesca di San Lucio, entrambe provenienti dalla chiesetta dedicata a quest'ultimo[4].

Veduta sul passo di San Lucio
Veduta sul passo di San Lucio

Chiesa di San Lucio

Nei pressi del passo di San Lucio, situato a 1542 m.s.m. sul confine con la Svizzera[13], si trova l'omonimo oratorio, già attestato nel XIII secolo[14] e presso cui l'arcivescovo Carlo Borromeo in visita a Cavargna nel 1582 si fermò a pregare per quasi una giornata[10].

Esternamente, la chiesetta si presenta con un porticato aggiunto non prima del XV secolo.[15]

All'interno vi si conservano alcuni dipinti databili al XV-XVII secolo[13] (o, più genericamente, in un periodo collocabile tra i secoli XIV e XVIII[15]). L'oratorio ospita inoltre statua in legno quattrocesca che rappresenta il santo titolare[13], patrono dei casari[10].


Chiesa di Sant'Antonio da Padova

La chiesetta di Sant'Antonio di Padova (XVII secolo)[16] è attestata come oratorio già al tempo della visita pastorale del vescovo Pozzobonelli del 1751[12].


Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[18]


Cultura


Dal 1982 Cavargna ospita il Museo della Valle, un museo etnografico sugli usi e costumi, sui mestieri e sulle tradizioni storiche del luogo. Tra le varie sezioni di cui il museo si compone, si registrano quella dedicata al lavoro dei magnani, quella sul fenomeno del contrabbando, quella relativa alle vecchie attività minerarie e siderurgiche e quella sulla religiosità popolare, in particolare alla devozione a San Lucio di Cavargna[10].


Economia


Secondo una statistica del Centro Studi Sintesi di Mestre[19], che ogni anno stila una classifica in base alla "ricchezza" dei comuni italiani in base al reddito, Cavargna è risultato il paese più povero d'Italia nel 2006, con un reddito medio pro capite di circa 2.000 Euro. Questo però non è dovuto alla povertà del paese, ma al fatto che, essendo al confine con la Svizzera, la quasi totalità degli abitanti lavora in territorio elvetico e lì paga le tasse.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Borghese, p. 162.
  5. Comune di Cavargna, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 30 aprile 2020.
  6. Comune di Cavargna, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 30 aprile 2020.
  7. Comune di Cavargna, 1798 - 1801 – Istituzioni storiche, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 30 aprile 2020.
  8. Comune di Cavargna, 1802 - 1812 – Istituzioni storiche, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 30 aprile 2020.
  9. Comune di Cavargna, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 30 aprile 2020.
  10. Comune di Cavargna (CO), su comune.cavargna.co.it. URL consultato il 30 aprile 2020.
  11. Campanile della Chiesa di S. Lorenzo, Via alla Chiesa - Cavargna (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2020.
  12. SIUSA - Parrocchia di San Lorenzo martire di Cavargna, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2020.
  13. Touring Club Italiano, Dieci chiesette sperdute sui monti a poca distanza da Milano (3 di 10) | Touring Club, su Touring Club Italiano. URL consultato il 30 aprile 2020.
  14. Chiesa di S. Lucio - complesso, Cavargna (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2020.
  15. TCI, p. 324.
  16. Chiesa di S. Antonio, Cavargna (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2020.
  17. Comune di Cavargna (CO), su comune.cavargna.co.it. URL consultato il 30 aprile 2020.
  18. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  19. «Cavargna è il paese più povero d'Italia» Ma la statistica non vede i redditi svizzeri, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 12 gennaio 2006. URL consultato il 10 febbraio 2011.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 135321837
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Cavargna

Cavargna ist eine norditalienische Gemeinde mit 203 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Como in der Region Lombardei.

[en] Cavargna

Cavargna is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 70 kilometres (43 mi) north of Milan and about 30 kilometres (19 mi) north of Como, on the border with Switzerland. As of 31 December 2004, it had a population of 296 and an area of 15.1 square kilometres (5.8 sq mi).[3]

[es] Cavargna

Cavargna es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 295 habitantes.

[fr] Cavargna

Cavargna est une commune italienne, située dans le Val Cavargna, dans la province de Côme, dans la région Lombardie, dans le nord de l'Italie.
- [it] Cavargna

[ru] Каварнья

Каварнья (итал. Cavargna) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии