world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Susegana (Suxegana in veneto) è un comune italiano di 11 780 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. È un paese noto per la presenza del castello dei Conti Collalto.

Susegana
comune
Susegana – Veduta
Susegana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoGianni Montesel (lista civica Insieme per Susegana) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°51′N 12°15′E
Altitudine76 m s.l.m.
Superficie44,1 km²
Abitanti11 780[1] (28-2-2022)
Densità267,12 ab./km²
FrazioniColfosco, Collalto, Ponte della Priula

Località: Crevada

Comuni confinantiConegliano, Nervesa della Battaglia, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia, Spresiano
Altre informazioni
Cod. postale31058;

31010 (Colfosco, Ponte della Priula)

Prefisso0438
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026083
Cod. catastaleL014
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 494 GG[3]
Nome abitantisuseganesi
PatronoMaria Ausiliatrice
Giorno festivo24 maggio
Cartografia
Susegana
Susegana – Mappa
Susegana – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio, di 44 km², è di tipo collinare a nord e pianeggiante a sud. Ad ovest il confine comunale coincide per gran parte con il letto del fiume Piave, nel tratto in cui questo esce dalle colline per allargarsi nella pianura. Nel capoluogo scorre il torrente Rujo, mentre ad est il confine coincide con il torrente Crevada, che divide il territorio di Susegana da Conegliano.

Per quanto riguarda il rischio sismico, la città è classificata nella zona 2 su 4 dall'Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003.[4]


Storia



Preistoria


I primi insediamenti risalgono all'età del bronzo recente e finale. A conferma di ciò sono i ritrovamenti sulla collina di San Salvatore di manufatti come selci, punte di freccia e raschiatoi. Altri insediamenti preistorici sembrano essere stati la frazione di Collalto e la località "Villa Jacur", entrambe sedi di ritrovamenti come cocci, selci e tracce di fondi di capanna. La posizione particolarmente favorevole in prossimità di guadi di attraversamento del fiume Piave, oltre a facilitare la nascita di insediamenti, portò probabilmente alla nascita di commerci nella zona vicina al fiume, da cui potrebbe derivare il toponimo "Marcadelli", poi trasformatosi in "Mercadelli" ed infine nell'attuale località "Mercatelli".


Periodo romano


Il toponimo di Susegana secondo alcuni risale all'epoca della colonizzazione romana della valle del Piave, e si riferirebbe al nome del proprietario di un appezzamento (Sosus o Sosius); in alternativa è stata proposta un'etimologia germanica (da "sig", "vittoria" o "fortezza").[senza fonte]

In epoca romana il territorio fu attraversato dalla via Claudia Augusta e da un tracciato tra Opitergium (Oderzo), Feltria (Feltre) e Tridentum (Trento), che si incrociavano alla confluenza del Soligo nel Piave. Ciò è testimoniato anche dai resti di alcuni ponti dell'epoca in località "Sant'Anna" e dalla passata esistenza di un guado sul Piave in località "Mercatelli". Degli insediamenti dovevano sorgere nei pressi delle vie, come sembra provare il rinvenimento ottocentesco (località "Barco") della scultura di un Lare, attualmente conservata presso i Musei civici di Treviso. Un'altra strada che passa per il paese è la Via Cesarea Augusta o Via Pontebbana.


Dal medioevo ai giorni nostri


Il castello di Collalto prima dei bombardamenti
Il castello di Collalto prima dei bombardamenti
Casa Montone (Susegana) tra le due guerre; visibile la lapide ai dieci legionari fucilati.
Casa Montone (Susegana) tra le due guerre; visibile la lapide ai dieci legionari fucilati.

Nell'Alto Medioevo nuclei longobardi si stabilirono probabilmente nella zona, a causa della sua importanza strategica. L'abbazia di Follina effettuò opere di sistemazione del territorio, che ne accrebbero la prosperità, fondando inoltre ospizi e ospedali per pellegrini.

Nel XII secolo venne fondato su un'altura il castello di Collalto (attestato dal 1138), dei conti di Treviso (poi conti di Collalto), di possibile origine longobarda. Di questo periodo è la leggenda di Bianca di Collalto. Il comune di Treviso nel 1245 cedette ai conti anche la collina di San Salvatore, sulla quale venne fondato un secondo castello nel secolo successivo. Nel 1312 i conti di Treviso furono investiti del possesso dall'imperatore Arrigo VII.

Prima guerra mondiale: la chiesa di San Giorgio bombardata
Prima guerra mondiale: la chiesa di San Giorgio bombardata

Nel 1806, nell'ambito dell'occupazione napoleonica, fu istituito il "Comune di San Salvador", che più tardi mutò la denominazione in "Comune di Susegana". La località di Susegana, scelta come sede del comune, si sviluppò a partire da quest'epoca. Venne attraversata dalla strada tra Treviso e Conegliano (oggi SS 13 Pontebbana), che passa il Piave sul "ponte della priula".

Un secondo ponte venne realizzato come ponte ferroviario per la linea Venezia-Vienna nel 1885, che favorì nel secolo seguente lo sviluppo della località di "Ponte della Priula".

I bombardamenti durante la prima guerra mondiale toccarono duramente il centro, con la distruzione dei due castelli e del ponte della priula. Dopo la seconda guerra mondiale il paese si è sviluppato come centro agricolo (tenuta Collalto) e quindi, a partire dagli anni sessanta, come centro industriale (lo stabilimento Zoppas, divenuto poi Zanussi e ora Electrolux, creò molti posti di lavoro).


Simboli


I simboli ufficiali del comune sono:

Lo stemma fu approvato dal Presidente della Repubblica italiana il 2 aprile 1955 ed inserito nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato il 13 gennaio 1956. La rappresentazione ufficiale lo descrive come: "d'azzurro, al castello al naturale torricellato di uno, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato su un colle di verde, alla fascia scaccata di nero e d'argento, attraversante. Ornamenti esteriori del Comune".

Si può ritrovare qui l'impronta della famiglia nobiliare Collalto, rappresentata dai colori bianco e nero, a quadranti alternati.


Monumenti e luoghi d'interesse


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria (Susegana) e Castello di San Salvatore.
Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria
Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria
G. A. de' Sacchis, detto Il Pordenone - Pala di Susegana
G. A. de' Sacchis, detto Il Pordenone - Pala di Susegana
Castello di San Salvatore
Castello di San Salvatore

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 1 560, ovvero il 13,2% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:

  1. Macedonia 313
  2. Cina 167
  3. Marocco 151
  4. Romania 147
  5. Albania 117
  6. Kosovo 110
  7. Bosnia ed Erzegovina 81
  8. Senegal 55
  9. Ghana 54
  10. Ucraina 51

Tradizioni e folclore



Cultura



Istruzione


Nel paese sono presenti una scuola materna (Beata Giuliana di Collalto), una scuola primaria (Alessandro Manzoni) e una scuola secondaria di primo grado (Daniele Manin). Le scuole primarie presenti in tutte le frazioni e nel comune stesso (Susegana, Colfosco, Ponte della Priula) e la scuola secondaria di primo grado sono unite nell'Istituto Comprensivo di Susegana.


Geografia antropica


Il territorio è un nodo di comunicazione per il traffico stradale e ferroviario in direzione Venezia-Udine, ed anche in passato ha avuto un ruolo rilevante, come testimonia la presenza di resti di infrastrutture dell'età romana. Nel periodo austroungarico diventò zona di passaggio della Strada Statale 13 Pontebbana. Per il traffico ferroviario, Susegana possiede una fermata in frazione Ponte della Priula.


Amministrazione



Sindaci dal 1994


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1994 1997 Gianni Montesel lista civica Insieme per Susegana Sindaco
1997 1997 Angelo Carrer lista civica Insieme per Susegana Vicesindaco f.f. [7]
1997 2002 Michele Bordignon Lega Nord Sindaco
2002 2012 Gianni Montesel lista civica Insieme per Susegana Sindaco [8]
2012 2022 Vincenza Scarpa lista civica Insieme per Susegana Sindaco [9]
2022 in carica Gianni Montesel lista civica Insieme per Susegana Sindaco

Suddivisioni storiche


La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1889 aggregazione della frazione Collalto staccata dal comune di Refrontolo (Censimento popolazione residente nel 1881: 726 abitanti).[10]


Frazioni


Il comune, oltre al capoluogo, è costituito dalle frazioni di:


Infrastrutture e trasporti


Nel 1913 la località Ponte della Priula divenne capolinea della tranvia Susegana-Pieve di Soligo, concessa alla Società Veneta e soppressa formalmente nel 1931. Gravemente danneggiata durante la prima guerra mondiale, la stessa venne provvisoriamente trasformata in ferrovia militare e prolungata fino a Revine Lago.

La tranvia aveva origine nel piazzale della stazione ferroviaria, posta lungo la ferrovia Udine-Venezia e capolinea della ferrovia Montebelluna-Susegana, soppressa nel 1966.

Il territorio comunale è interessato da 4 strade provinciali: SP 34, SP 38, SP 45 e SP 138.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Tratto da zonasismica.it Archiviato il 27 marzo 2009 in Internet Archive. URL consultato il 2-1-2008.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 1º agosto 2018.
  7. Sostituisce il dimissionario Sindaco Montesel.
  8. Rieletto nel 2007.
  9. Rieletta nel 2017.
  10. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147903425 · GND (DE) 4635162-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94058971
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Susegana

Susegana ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 11.832 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Treviso in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 20,5 Kilometer nördlich von Treviso und etwa 45 Kilometer nordnordwestlich von Venedig am Flüsschen Crevada, einem Nebenfluss des Monticano.

[en] Susegana

Susegana is a comune (municipality) in the Province of Treviso in the Italian region Veneto, located about 45 km (28 mi) north of Venice and about 20 km (12 mi) north of Treviso.

[es] Susegana

Susegana es una localidad y comune italiana de la provincia de Treviso, región de Véneto, con 11.979 habitantes.

[fr] Susegana

Susegana est une commune italienne de la province de Trévise dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Susegana

[ru] Сузегана

Сузегана (итал. Susegana) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тревизо области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии