world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Soprana (Sopran-a in piemontese) è stato un comune italiano sparso di 697 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. La sede comunale era collocata nella frazione Lanvario.[4]

Soprana
ex comune
Soprana – Veduta
Soprana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoMichele Role Mucet (lista civica Insieme per Soprana) dal 25/05/2014
Data di soppressione31-12-2018
Territorio
Coordinate45°35′52″N 8°13′04″E
Altitudine450 m s.l.m.
Superficie5,33 km²
Abitanti678[1] (31-12-2018)
Densità127,2 ab./km²
FrazioniBaltigati, Cerreia, Cerruti, Lanvario (sede comunale), Molinengo
Comuni confinantiCurino, Mezzana Mortigliengo, Trivero
Altre informazioni
Cod. postale13835 (già 13834)
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096062
Cod. catastaleI835
TargaBI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 895 GG[3]
Nome abitantisopranesi
Cartografia
Soprana
Sito istituzionale

Dal 1º gennaio 2019 si è fuso con i comuni di Mosso, Trivero e Valle Mosso per dare vita al nuovo comune di Valdilana.


Storia


Chiesa parrocchiale
Chiesa parrocchiale

Il paese era in origine, con Mezzana, Casapinta, Crosa e Strona, uno dei cinque cantoni che componevano la comunità del Mortigliengo. Fino al XIII secolo questo territorio rimase quasi deserto e fu sede di una estesa foresta, che attorno all'anno Mille l'imperatore Ottone III donò al vescovo di Vercelli. L'insediamento umano nella zona divenne quindi più denso e si stabilizzò; la sede parrocchiale era a Mezzana e nel 1243 il territorio passò sotto il controllo del Comune di Vercelli. Nel 1351 il Mortigliengo fu ceduto alla famiglia Visconti e da questa, nel 1373, tornò nuovamente alla curia vercellese. Gli abitanti della zona, analogamente a quelli di Biella, fecero atto di dedizione a Casa Savoia per evitare di ricadere sotto la signoria del vescovo Giovanni Fieschi, inviso alla popolazione. Nel 1627 i centri abitati del Mortigliengo, che nel frattempo era stato elevato al rango di marchesato, si separarono tra di loro costituendo comuni autonomi; Soprana rappresenta la parte settentrionale dell'antica comunità.[5]


Simboli


Lo stemma del comune di Soprana era stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 24 febbraio 2003.[6]

«Semitroncato partito: il primo, di rosso, alla croce d'argento; il secondo, d'oro, allo scaglione diminuito, di azzurro, sormontato dal giglio, dello stesso; il terzo, d'argento, alla ruota di mulino, di otto pale, di nero, posta all'altezza del punto d'onore, accompagnata in punta dalla gemella ondata, posta in fascia, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone era un drappo partito di bianco e di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Maria Emilia Pera Mut lista civica Sindaco
2009 2014 Massimo Foglizzo lista civica Soprana che cresce Sindaco
2014 31/12/2018 Michele Role Mucet lista civica Insieme per Soprana[8] Sindaco

Altre informazioni amministrative


Il comune ha fatto parte della soppressa Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, mentre fino al 2010 apparteneva alla Comunità montana Valle di Mosso, abolita in seguito all'accorpamento disposto dalla Regione Piemonte nel 2009.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2018, su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Soprana, sul sito istituzionale www.comune.soprana.bi.it Archiviato il 12 febbraio 2013 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2013)
  5. Comuni della Provincia di Biella, Nerosubianco edizioni, Cuneo, 2005.
  6. Soprana (Biella) D.P.R. 24.02.2003, concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Comune di Soprana, La Repubblica; risultati on-line su www.repubblica.it (consultato nel giugno 2014)

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Soprana

Soprana ist eine Fraktion (Ortsteil, ital. frazione) der Gemeinde Valdilana mit zuletzt 697 Einwohnern (Stand: 30. November 2018) in der italienischen Provinz Biella (BI), Region Piemont.

[es] Soprana

Soprana es una localidad y comune italiana de la provincia de Biella, región de Piamonte, con 835 habitantes.

[fr] Soprana

Soprana est une ancienne commune italienne de la province de Biella dans la région Piémont en Italie.
- [it] Soprana

[ru] Сопрана

Сопрана (итал. Soprana) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Бьелла.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии