world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mezzana Mortigliengo (Mzan-a Mortiengh in piemontese) è un comune sparso[4] italiano di 493 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Mezzana Mortigliengo
comune
Mezzana Mortigliengo – Veduta
Mezzana Mortigliengo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoAlfio Serafia (lista civica Mezzana futura) dall'11-6-2018 (3º mandato)
Territorio
Coordinate45°37′30.56″N 8°11′19.26″E
Altitudine420 m s.l.m.
Superficie4,31 km²
Abitanti493[1] (31-12-2021)
Densità114,39 ab./km²
FrazioniBonda, Cereie, Fangazio, Mino, Mondalforno, Montaldo, Ramazio, Sant'Antonio Mina Mazza, Sola, Ubertino
Comuni confinantiCasapinta, Curino, Strona, Valdilana
Altre informazioni
Cod. postale13831
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096033
Cod. catastaleF167
TargaBI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 584 GG[3]
Nome abitantimezzanesi
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mezzana Mortigliengo
Mezzana Mortigliengo – Mappa
Mezzana Mortigliengo – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio comunale è lambito dalle acque del Lago delle Piane, originato da una diga sul Torrente Ostola in territorio di Masserano.


Origini del nome


Il nome Mortigliengo deriverebbe secondo una leggenda locale da una cruenta battaglia che avrebbe lasciato sul campo un grande numero di morti. Alcuni storici individuano tale battaglia in quella dei Campi Raudii, che portò alla distruzione dei Cimbri da parte dei Romani, ma il nome Mortigliengo compare nella documentazione storica per la prima volta solo attorno all'anno Mille, in un diploma dell'imperatore Ottone III di Sassonia.[5]

Mezzana si riferisce invece alla posizione del comune all'interno del territorio del Mortigliengo.


Storia


Il campanile medioevale
Il campanile medioevale

Il paese era in origine, con Soprana, Casapinta, Crosa e Strona, uno dei cinque cantoni che componevano la comunità del Mortigliengo. Fino al XIII secolo questo territorio rimase quasi deserto e fu sede di una estesa foresta, che attorno all'anno Mille l'imperatore Ottone III donò al vescovo di Vercelli. L'insediamento umano nella zona divenne quindi più denso e si stabilizzò; la sede parrocchiale era a Mezzana e nel 1243 il territorio passò sotto il controllo del Comune di Vercelli. Nel 1351 il Mortigliengo fu ceduto alla famiglia Visconti e da questa, nel 1373, tornò nuovamente alla curia vercellese. Gli abitanti della zona, analogamente a quelli di Biella, fecero atto di dedizione a Casa Savoia per evitare di ricadere sotto la signoria del vescovo Giovanni Fieschi, inviso alla popolazione. Nel 1627 i centri abitati del Mortigliengo, che nel frattempo era stato elevato al rango di marchesato, si separarono tra di loro costituendo comuni autonomi; Mezzana rappresenta la parte centrale dell'antica comunità.[6]


Simboli


Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 2004.[7]

«Partito: il primo, di rosso, al leone d'oro, coronato dello stesso; il secondo, d'oro, al monte all'italiana di tre colli, di verde, fondato in punta, sostenente il falcone di nero, con la testa rivoltata, con la zampa destra alzata, esso falcone accompagnato in capo dallo scaglione di azzurro, caricato di cinque stelle di sei raggi, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di verde e di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse


Veronica Rocca (ARS Teatrando) a Bonda nel 2009
Veronica Rocca (ARS Teatrando) a Bonda nel 2009
Il museo-laboratorio
Il museo-laboratorio

Architetture religiose



Architetture civili



Aree naturali



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Amministrazione


Il municipio
Il municipio

Il capoluogo del comune è collocato in frazione Cereie.[4]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2003 2008 Danilo Macchetto lista civica Sindaco
2008 2012 Alfio Serafia lista civica Sindaco
2012 10 giugno 2018 Alfio Serafia lista civica Mezzana futura Sindaco II mandato
11 giugno 2018 in carica Alfio Serafia lista civica Mezzana futura Sindaco III mandato

Altre informazioni amministrative


Il comune ha fatto parte della Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, mentre fino al 2010 apparteneva alla Comunità montana Prealpi Biellesi, abolita in seguito all'accorpamento disposto dalla Regione Piemonte nel 2009.[11]


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, informazioni on-line sul sito Istat dawinci.istat.it (consultato nel novembre 2013)
  5. Gabriella Giovannacci Amodeo, Nuova guida di Biella e Provincia, Biella, Libreria Vittorio Giovannacci, 1994.ISBN non esistente
  6. Comuni della Provincia di Biella, AA.VV; Nerosubianco edizioni, Cuneo, 2005
  7. Mezzana Mortigliengo (Biella) D.P.R. 09.01.2004 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 6 novembre 2021.
  8. Bond'Arte, pagina web su http://www.comune.mezzanamortigliengo.bi.it[collegamento interrotto] (consultato nel novembre 2013)
  9. Museo Laboratorio del Mortigliengo - Mezzana Mortigliengo, pagina web su cultura.biella.it (consultato nel novembre 2013)
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, cartografia ufficiale in .pdf su www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio[collegamento interrotto] (consultato nell'ottobre 2012)

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Mezzana Mortigliengo

Mezzana Mortigliengo ist eine Gemeinde mit 490 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Biella (BI), Region Piemont.

[en] Mezzana Mortigliengo

Mezzana Mortigliengo is a comune (municipality) in the Province of Biella in the Italian region Piedmont, located about 70 kilometres (43 mi) northeast of Turin and about 12 kilometres (7 mi) northeast of Biella nearby the Lago delle Piane.

[es] Mezzana Mortigliengo

Mezzana Mortigliengo es una localidad y comune italiana de la provincia de Biella, región de Piamonte, con 647 habitantes.

[fr] Mezzana Mortigliengo

Mezzana Mortigliengo est une commune italienne de la province de Biella dans la région Piémont en Italie.
- [it] Mezzana Mortigliengo

[ru] Медзана-Мортильенго

Медза́на-Мортилье́нго (итал. Mezzana Mortigliengo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Бьелла.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии