world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Schieti è una frazione del comune di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Schieti
frazione
Schieti – Veduta
Schieti – Veduta
Panorama da sud
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Pesaro e Urbino
Comune Urbino
Territorio
Coordinate43°47′07.5″N 12°37′33.76″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale61029
Prefisso0722
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Schieti

Geografia fisica


Si trova a nord-ovest rispetto a Urbino, in un'area pianeggiante sul fondo della media valle del fiume Foglia. Ma il suo abitato più antico, un borgo fortificato (castello), è situato su un piccolo rilievo che s'innalza su questa piana. Dista circa 10 Km dal capoluogo comunale.


Monumenti e luoghi d'interesse


È situata all'interno del borgo fortificato. La sua origine si lega all'antica abbazia benedettina di San Michele arcangelo di Furesto; poi fu ceduta alla Curia vescovile tra i secoli XIII e XIV. La chiesa venne consacrata nel 1289, intitolandola alla Madonna, a San Cataldo e al Battista. Fece parte del territorio della Pieve di San Cassiano di Castelcavallino fino al 1614, quando venne dotata di un proprio fonte battesimale.[1]


Economia


Questa frazione ha una delle maggiori concentrazioni di attività industriali dell'intero territorio comunale, che la rendono una delle frazioni più indipendenti sul piano economico dal capoluogo comunale. Tra le industrie bisogna segnalare la presenza di quella di Piero Guidi[2], azienda di abbigliamento e pelletteria famosa a livello internazionale. Nella frazione sono presenti attività legate sia al settore agricolo che al settore terziario.


Istruzione



Eventi e Manifestazioni



Infrastrutture e trasporti


Schieti è collegata con Urbino mediante la Strada Provinciale 9.

Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto di ferrovia Subappennina.

La frazione doveva essere attraversata dalla linea ferroviaria Urbino - Santarcangelo di Romagna, progettata nella prima metà del XX secolo e rimasta incompiuta. A testimonianza di ciò rimangono il fabbricato della stazione (riconvertito in abitazione privata), l'ex magazzino merci e l'ex casello (anch'esso adibito ad abitazione privata). Parte del sedime è diventato via della ferrovia. Nelle vicinanze della frazione si possono vedere i ruderi di due ponti su cui doveva passare la linea; parzialmente distrutti, durante la Seconda Guerra Mondiale, dall'esercito tedesco in ritirata, nell'operazione mirata all'isolamento di Urbino. Un ponte doveva collegare la stazione ferroviaria con la galleria verso la frazione di Trasanni.


Sport



Calcio


Milita in Seconda Categoria la squadra dello Schieti Calcio.


Strutture sportive


Campo Comunale - P.zza della Libertà sn - 61029 Schieti di Urbino (PU)


Note


  1. Anna Fucili, Tiziano Mancini, Urbino, chiese fuori le mura: "ch'erbose hanno le soglie", Urbania, 1997
  2. Piero Guidi - sito ufficiale dell'azienda, su pieroguidi.it. URL consultato il 17 gennaio 2019.
  3. Palio dei trampoli - sito ufficiale dell'evento, su paliodeitrampoli.it. URL consultato il 17 gennaio 2019.

Altri progetti


Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии