world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Margherita Ligure (Santa Margàita in ligure[4]) è un comune italiano di 8 502 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria.

Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Aldo Conti, vedi Santa Margherita Ligure (Aldo Conti).
Santa Margherita Ligure
comune
Santa Margherita Ligure – Veduta
Santa Margherita Ligure – Veduta
Panorama dalla frazione di San Lorenzo della Costa
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Amministrazione
SindacoPaolo Donadoni (lista civica di centro-destra Insieme per la città) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°20′05.76″N 9°12′36.44″E
Altitudine13 m s.l.m.
Superficie10,04 km²
Abitanti8 502[1] (31-5-2022)
Densità846,81 ab./km²
FrazioniNozarego, Paraggi, San Lorenzo della Costa
Comuni confinantiCamogli, Portofino, Rapallo
Altre informazioni
Cod. postale16038
Prefisso0185
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT010054
Cod. catastaleI225
TargaGE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 434 GG[3]
Nome abitantisammargheritesi
PatronoMargherita d'Antiochia
Giorno festivo20 luglio
Cartografia
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure – Mappa
Santa Margherita Ligure – Mappa
Posizione del comune di Santa Margherita Ligure nella città metropolitana di Genova
Sito istituzionale

Geografia fisica


Santa Margherita Ligure è situata sulla Riviera di Levante, in una conca chiusa nella parte nord-occidentale del promontorio di Portofino, e nella parte più interna del golfo del Tigullio, con lo sviluppo dell'abitato "a nastro" lungo due principali insenature. L'abitato - situato ad est di Genova - è circondato da colline ricoperte di vegetazione mediterranea (boschi di pini marittimi, castagni e, nella parte bassa, da uliveti) sulle quali si trovano ville e giardini con vista sulla cosiddetta "Costa dei Delfini", che unisce la città a Portofino. La località è un apprezzato centro turistico e balneare della Riviera di Levante.

Tra le vette del territorio il monte di Portofino (610 m), il monte delle Bocche (506 m), il monte Pollone (469 m), il monte Croci di Nozarego (391 m), il monte Brano (312 m).

Parte del territorio comunale di Santa Margherita Ligure è compresa nel Parco naturale regionale di Portofino, mentre lo specchio acqueo antistante il promontorio di Portofino fa parte altresì dell'Area naturale marina protetta Portofino; entrambi gli enti hanno sede proprio nella cittadina costiera.


Storia


Mappa del 1767 per la Repubblica di Genova del cartografo Matteo Vinzoni ritraente i due borghi di Corte e Santa Margherita
Mappa del 1767 per la Repubblica di Genova del cartografo Matteo Vinzoni ritraente i due borghi di Corte e Santa Margherita

La scoperta di un'urna cineraria del III secolo con un'iscrizione latina (oggi conservata nella basilica di Santa Margherita) ha avvalorato l'ipotesi, tuttavia non dimostrata ufficialmente, di un insediamento in epoca romana.

Devastato da Rotari nel 641, il borgo originario, abitato soprattutto da pescatori e denominato proprio con l'antico toponimo Pescino, subì sino al X secolo numerose incursioni saracene.

Feudo della famiglia Fieschi, dal 1229 si sottomise alla Repubblica di Genova che inglobò il territorio sammargheritese nella podesteria di Rapallo.

Dal medioevo in poi risulta che l'abitato era diviso in due borgate principali, Pescino e Corte, spesso divise da vivacissime lotte. Per un periodo di tempo Pescino risultò essere un quartiere della stessa Corte, come testimoniato dagli arazzi nei Musei Vaticani che raffigurano la geografia italiana. Nel 1432 subì l'attacco ed il saccheggio ad opera della Repubblica di Venezia e nel 1549 quello dell'ammiraglio turco Dragut, come la vicina Rapallo. Nel 1608 entrò a far parte del capitaneato rapallese assieme ad altri borghi e località del Tigullio occidentale, Zoagli e media val Fontanabuona. Nel 1797 con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte il territorio sammargheritese rientrò dal 2 dicembre nel dipartimento del Golfo del Tigullio, con capoluogo Rapallo, all'interno della Repubblica Ligure. Il 18 luglio del 1798[5] il territorio venne diviso in due distinti cantoni: il III cantone di Santa Margherita, dove furono sottoposte le due municipalità semplici di San Siro e San Lorenzo della Costa, e il IV cantone di San Giacomo della Corte con le municipalità semplici di Nozarego e Portofino; entrambi furono inseriti nella giurisdizione del Tigullio. I rapporti tra le due borgate, ben distinte politicamente e religiosamente, e i loro abitanti - i "Margheritini" e i "Giacomini" - s'incrinarono più volte con aspri confronti tra le parti.

Panorama di inizio Novecento
Panorama di inizio Novecento

Con ordinanza del 5 aprile 1799 furono soppresse le municipalità semplici di San Siro, San Lorenzo, Nozarego e Portofino incorporando tali centri nelle due nuove municipalità di Santa Margherita e di San Giacomo. Ancora una volta non vi fu una convivenza pacifica tra i due comuni e solamente il 27 aprile 1800, congiuntamente, fu steso un documento dove i Margheritini e i Giacomini s'impegnarono nel rinsaldare i rapporti. Nel 1803 furono centri principali del II cantone del Golfo del Tigullio nella giurisdizione dell'Entella e, annessi al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 inseriti nel dipartimento degli Appennini. Fu l'imperatore Bonaparte che il 22 dicembre 1812 unì con un apposito decreto imperiale le due municipalità in un unico ente amministrativo che assunse la denominazione de "Comune di Porto Napoleone". La municipalità ebbe però vita breve in quanto, con la caduta di Napoleone nel 1814, e il conseguente inglobamento nel Regno di Sardegna dal 1815 secondo le decisioni del congresso di Vienna, le varie municipalità adottarono una linea provvisoria e di stallo amministrativo. Secondo alcune fonti storiche la comunità di San Giacomo tentò nel 1817 una nuova divisione dei territori in due comuni distinti, ma con esito negativo. Il Regno di Sardegna, nel 1818 e affidando il potere amministrativo ad un "Consiglio degli Anziani" guidato da Gerolamo Costaguta, riunì le due principali comunità nel solo "Comune di Santa Margherita di Rapallo" nella provincia di Chiavari sotto la divisione di Genova. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel V mandamento di Rapallo del circondario di Chiavari dell'allora provincia di Genova, nel Regno d'Italia. Assunse l'attuale nome definitivo nel 1864[6] con un apposito decreto reale di Vittorio Emanuele II di Savoia.

Nella seconda metà dell'Ottocento l'attraversamento della nascente linea ferroviaria tirrenica Ventimiglia-Roma, dove la città ottenne due stazioni a Santa Margherita e a San Lorenzo della Costa (quest'ultima in seguito soppressa), e la costruzione di nuove strade carrozzabili per Portofino e Rapallo furono lo slancio della fortunata attività turistico-alberghiera che ancora oggi contraddistingue la cittadina levantina. Iniziò il periodo d'oro della "Costa dei Delfini", che vide la costruzione di eleganti ville signorili e grandiosi alberghi frequentati da illustri personalità italiane e straniere - soprattutto inglesi e tedeschi - dell'epoca.

Al 1928 è risalente l'aggregazione di una parte del territorio di Rapallo dopo il suo distacco[7].

Dopo la seconda guerra mondiale Santa Margherita Ligure, Portofino e il borgo di Paraggi diventarono sempre più rinomate località turistiche esclusive. Tra i fenomeni e avvenimenti atmosferici che hanno interessato la cittadina, l'alluvione del 3-4-5 ottobre 1995 e ancora la violenta mareggiata del 29-30 ottobre 2018.


Simboli


Nello stemma comunale è rappresentato un delfino in mezzo al mare dove, sul fondo, è raffigurato un corallo rosso che richiama l'antica attività marinara concentrata sulla raccolta e commercio del prodotto tipica del territorio sammargheritese e del Tigullio. Nella parte superiore le tre stelle dorate rappresenterebbero le tre principali comunità di Santa Margherita Ligure.

Questo stemma, in uso dal 1879, sostituisce quello approvato dal consiglio comunale nel 1864, quando sindaco era Bartolomeo Ghersi, dove erano rappresentati elementi della tradizione locale: un ramo di corallo, un tombolo e un brigantino che entra nel golfo di Santa Margherita.[8]


Monumenti e luoghi d'interesse


La basilica di Santa Margherita nel centro cittadino
La basilica di Santa Margherita nel centro cittadino
La chiesa di San Giacomo di Corte
La chiesa di San Giacomo di Corte
Il complesso abbaziale della Cervara
Il complesso abbaziale della Cervara

Architetture religiose



Architetture civili


Il castello cinquecentesco a ridosso del mare
Il castello cinquecentesco a ridosso del mare
Il castello di Paraggi, oggi residenza privata, nella baia omonima.
Il castello di Paraggi, oggi residenza privata, nella baia omonima.

Architetture militari



Aree naturali


Nel territorio comunale di Santa Margherita Ligure è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito è collocato tra i fondali dei comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure dove è segnalato un particolare habitat formato da praterie di Posidonia oceanica, formazioni coralline e grotte semi oscure. Tra le specie animali sono presenti i pesci Epinephelus marginatus, Gobius luteus, Sciaena umbra, Thalassoma pavo; le gorgonie Paramuricea clavata ed Eunicella verrucosa; i poriferi Spongia agaricina e Spongia officinalis; il mollusco Spondylus gaederopus e il corallo rosso Corallium rubrum.[10].


Società


Villa Durazzo-Centurione
Villa Durazzo-Centurione

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Santa Margherita Ligure sono 691[12], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[13]:

  1. Albania, 112
  2. Romania, 100
  3. Ecuador, 68
  4. Sri Lanka, 51
  5. Filippine, 50
  6. Marocco, 32
  7. Ucraina, 29
  8. Egitto, 28
  9. Cina, 21

Qualità della vita


Nel dicembre 2005 il Comune di Santa Margherita Ligure ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma ISO 14001.[14]

La località ha ottenuto dalla FEE-Italia (Foundation for Environmental Education) il conferimento della Bandiera blu per la qualità delle sue spiagge.


Cultura


Il santuario di Nostra Signora del Carmine nella frazione di Nozarego
Il santuario di Nostra Signora del Carmine nella frazione di Nozarego

Istruzione



Scuole

Santa Margherita Ligure è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado:

Presso villa Durazzo è presente il Centro Internazionale di Studi Italiani dell'Università di Genova con corsi per studenti e studiosi stranieri.[16]


Musica



Cinema


Il lungomare
Il lungomare

Nel golfo del Tigullio e a Santa Margherita Ligure in particolare sono state girate negli anni settanta e ottanta diverse pellicole cinematografiche italiane. Nel 1973 la città è stata il set per alcune scene del film La polizia incrimina, la legge assolve del regista Enzo G. Castellari, girato maggiormente a Genova, con protagonisti diversi attori italiani quali Franco Nero e Delia Boccardo. Nel 1988 il regista Maurizio Ponzi scelse la città rivierasca come sfondo di alcuni episodi per il film Il volpone; tra gli attori Enrico Montesano, Paolo Villaggio, Eleonora Giorgi, Athina Cenci, Enrico Maria Salerno, Renzo Montagnani, Alessandro Haber e Sabrina Ferilli. Nel film del 1992 Infelici e contenti del regista Neri Parenti, con interpreti principali Renato Pozzetto, Ezio Greggio e Mariana Suma, si possono vedere la baia di Paraggi e la piazzetta Sant'Erasmo sopra la pescheria comunale. Sempre a Santa Margherita sono state girate alcune scene principali del film Hotel Italia uscito nelle sale nel 1999.


Eventi



Cucina


Un prodotto tipico che contraddistingue questa città sono i famosi gamberoni rossi di Santa Margherita, apprezzati da turisti e residenti per la qualità e il sapore delle carni.


Geografia antropica


Panorama estivo di Paraggi
Panorama estivo di Paraggi

Il territorio è costituito dalle tre frazioni di Nozarego, Paraggi e San Lorenzo della Costa per un totale di 10,04 km².

Confina a nord con il comune di Rapallo, a sud con Camogli e Portofino, ad ovest con Camogli e ad est è bagnato dal mar Ligure.


Frazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Nozarego, Paraggi e San Lorenzo della Costa.
La frazione collinare di San Lorenzo della Costa
La frazione collinare di San Lorenzo della Costa

Economia


Si basa principalmente sul turismo, grazie ai numerosi stabilimenti balneari ed ai lussuosi alberghi. Importante è anche il "turismo croceristico", infatti è zona di sbarco di navi passeggeri provenienti da ogni parte del mondo.

Il porto è utilizzato per l'ormeggio, accanto ai tradizionali pescherecci, di lussuose imbarcazioni; esso è anche sede di importanti attività legate agli sport del mare (vela, canottaggio e subacquea) e di eventi mondani legati alle grandi regate internazionali ospitate.


Artigianato


L'artigianato locale è incentrato sull'arte tessile finalizzata alla realizzazione di merletti e di macramè.[20]


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino
La stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino

Strade


Il centro di Santa Margherita Ligure è attraversato dalla strada provinciale 227 di Portofino, che costituisce il collegamento stradale litoraneo con Rapallo ad est e con Portofino ad ovest, dove termina la provinciale; la stessa provinciale attraversa la frazione di Paraggi.

La strada statale 1 Via Aurelia non serve direttamente il centro di Santa Margherita Ligure, ma la frazione di San Lorenzo della Costa; a sua volta, la frazione è collegata al centro urbano dalla strada provinciale 39 di Santa Margherita.


Ferrovie


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino.

Santa Margherita Ligure dispone di una propria stazione ferroviaria sulla linea Genova-Pisa, a servizio pure per la confinante Portofino (da qui la doppia denominazione).

Fino al 1946 era attivo un secondo impianto denominato "San Lorenzo", che sorgeva nell'area adiacente all'attuale campo sportivo "Eugenio Broccardi" ed era a servizio dell'omonima frazione di San Lorenzo della Costa.


Mobilità urbana


Dai comuni di Rapallo e Lavagna un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'AMT garantisce quotidiani collegamenti bus con Santa Margherita Ligure e per le altre località del territorio comunale.


Linee marittime


Un servizio di trasporti marittimi permette di raggiungere con il battello Portofino, San Fruttuoso di Camogli e le Cinque Terre, oltre ai collegamenti giornalieri con Rapallo, Sestri Levante, Chiavari e Genova.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 settembre 1985 14 luglio 1990 Raffaele Bottino Democrazia Cristiana Sindaco
20 luglio 1990 29 luglio 1992 Dante Silvio Perugi Democrazia Cristiana Sindaco [21]
25 settembre 1992 24 aprile 1995 Gianfranco Ferrini Per la città insieme
(lista civica di centro)
Sindaco
25 aprile 1995 14 giugno 1999 Angelo Bottino Borgo di mare
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Angelo Bottino Borgo di mare
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
15 giugno 2004 19 novembre 2008 Claudio Marsano Al centro la città
(lista civica di centro)
Sindaco [21]
27 gennaio 2009 8 giugno 2009 Carmine Battista Comm. straord. [22]
9 giugno 2009 26 maggio 2014 Roberto De Marchi Gente per Santa
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Paolo Donadoni Insieme per la città
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
27 maggio 2019 in carica Paolo Donadoni Insieme per la città
(lista civica di centro-destra)
Sindaco

Gemellaggi


Santa Margherita Ligure è gemellata con:


Sport


Il campo sportivo Eugenio Broccardi nel quartiere di San Siro.
Il campo sportivo "Eugenio Broccardi" nel quartiere di San Siro.

Ginnastica ritmica



Pallacanestro



Pallavolo



Calcio



Canottaggio



Ciclismo


Santa Margherita Ligure è stata la tappa di arrivo del Giro d'Italia: l'8ª tappa del 1922, partita da Firenze, vinta da Luigi Annoni; la 3ª tappa del 1938, partita da Sanremo, vinta da Giovanni Gotti; la 17ª tappa del 1964, partita da Livorno, vinta da Franco Bitossi; l'11ª tappa del 1977, partita da Salsomaggiore Terme, vinta da Claudio Bortolotto.


Football americano


A Santa Margherita Ligure, presso il campo sportivo "Eugenio Broccardi", si è disputato il 4 luglio 1981 il primo e storico Superbowl italiano che si è concluso con la vittoria dei Rhinos Milano sui Frogs Legnano per 24 a 8.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Alcune notizie storiche sono state confrontate con il sito internet del Comune di Santa Margherita Ligure
  6. Regio decreto 31 dicembre 1863, n. 1622
  7. Regio decreto 8 ottobre 1928, n. 2079
  8. Documenti ripescati dall'Ottocento e un passato che ritorna, su twebnews.it.
  9. Fonte, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  10. Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria, su natura2000liguria.it. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato l'8 novembre 2021.
  13. Dati superiori alle 20 unità
  14. Fonte dal sito Ambiente in Liguria
  15. Istituto Istruzione Superiore Giovanni Caboto Chiavari, su caboto.edu.it. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  16. Centro internazionale di studi italiani CISI | unige.it, su unige.it. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  17. Filarmonica C.Colombo > Home, su filarmonicacristoforocolombo.it. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  18. SIBELIUS FESTIVAL - Golfo del Tigullio e Riviera, su festivalsibelius. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  19. Premio Bindi, su premiobindi.com. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  20. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 9.
  21. Si dimette dalla carica amministrativa
  22. Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 2009 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2009
  23. di M. Garreffa, S. Margherita L., storico “gemellaggio” con la cittadina finlandese Raseborg, su TeleRadioPace TV, 6 giugno 2020. URL consultato il 6 giugno 2020.
  24. Approfondimenti sul sito Argus 1910

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 155928396 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79097445
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure (ligurisch Santa Margaita oder Santa Margaitta), auch die Perle von Tigullien genannt, ist eine Stadt mit 8973 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Genua. Sie hat den Ruf einer kleinen elegant-mondänen Hafenstadt an der Riviera di Levante. Im einheimischen Umfeld wird sie kurz auch einfach Santa (Heilige) genannt.

[en] Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure (Ligurian: Santa Margaita) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Genoa in the Italian region Liguria, located about 35 kilometres (22 mi) southeast of Genoa, in the area traditionally known as Tigullio. It has a port, used for both tourism and fishing activities. Part of comune territory is included in the Regional Natural Park of Portofino. Santa Margherita Ligure borders the following municipalities: Camogli, Portofino, Rapallo.

[es] Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure es una localidad conocida como "La Perla del Tigullio" ubicada sobre el Golfo del Tigullio en el Mar de Liguria de la provincia de Génova, Italia.

[fr] Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure est une commune italienne de la ville métropolitaine de Gênes en Ligurie. C'est une station balnéaire de la Riviera ligure.
- [it] Santa Margherita Ligure

[ru] Санта-Маргерита-Лигуре

Санта-Маргерита-Лигуре (итал. Santa Margherita Ligure) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Генуя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии