world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pontedassio (Puntedasce in ligure[4][5]) è un comune italiano di 2 366 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.

Pontedassio
comune
Pontedassio – Veduta
Pontedassio – Veduta
Panorama di Pontedassio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoIlvo Calzia (lista civica "Tradizioni e futuro") dal 27-5-2019
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate43°56′25.01″N 8°00′44.28″E
Altitudine80 m s.l.m.
Superficie13,31 km²
Abitanti2 366[1] (31-5-2022)
Densità177,76 ab./km²
FrazioniBestagno, Villa Guardia, Villa Viani
Comuni confinantiChiusanico, Chiusavecchia, Diano Arentino, Imperia, Lucinasco, Vasia
Altre informazioni
Cod. postale18027
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008045
Cod. catastaleG840
TargaIM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 354 GG[3]
Nome abitantipontedassini
Patronosanta Margherita d'Antiochia
Giorno festivo20 luglio
Cartografia
Pontedassio
Pontedassio – Mappa
Pontedassio – Mappa
Posizione del comune di Pontedassio nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il territorio di Pontedassio è parzialmente compreso lungo il versante sinistro del torrente Impero e, alla parte opposta, presso la stretta valle del torrente Agazza. Tra la vette del territorio pontedassino il monte Acquarone (735 m), il monte Grimaldi (674 m), il monte Abrighetti (596 m), il monte Pian Cavallè (578 m) e il monte Croce (538 m).


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Pontedassio Bestagno.

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, a Pontedassio e nei paesi circostanti, le temperature più basse si registrano nel mese di gennaio, con una media che si attesta a +6,5 °C, mentre quelle più alte vi sono nel mese di luglio, con una media di +22,8 °C.


Origini del nome


Per quanto concerne il nome esistono due versioni: quella tradizionale che fa riferimento al ponte di assi il quale, nel tempo, doveva collegare il centro di fondovalle con le frazioni e quella più recente secondo cui il nome deriverebbe dal possedimento di un centurione romano, Assio (Axius), e da lui la denominazione del paese.


Storia



Percorso storico


Scorcio del centro storico pontedassino
Scorcio del centro storico pontedassino

Il borgo di Pontedassio fu un antico possedimento del vescovo di Albenga, assieme al villaggio di Oneglia di cui seguì le sorti storiche del tempo.

Nel 1298 divenne dominio della famiglia genovese Doria, entrando a far parte della castellania di Bestagno.

Nel 1576 fu quindi ceduto alla Casa Savoia e al loro Ducato.

Tale affiliazione allo Stato sabaudo (divenuto successivamente Regno di Sardegna) perdurò sino all'inizio dell'Ottocento quando, con gli eventi napoleonici, la costituita municipalità di Pontedassio confluì tra il 1801 e il 1803 nella Repubblica Ligure.

Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 il territorio fu inserito nel Dipartimento di Montenotte sotto l'arrondissement di Porto Maurizio. Nuovamente inglobato nel Regno di Sardegna dal 1815, così come stabilito dal Congresso di Vienna del 1814, la comunità pontedassina confluì nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il comune fu compreso nel IV mandamento di Oneglia del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio e, con la sua costituzione, della successiva provincia di Imperia.

Nel 1824 la famiglia Agnesi, che ha avuto i natali nel paese, rilevò un antico mulino dando il via all'attività dell'omonimo pastificio, con l'apertura di ben quattro centri di produzione all'interno di Pontedassio.

Nel 1928 vengono aggregati al territorio pontedassino i soppressi comuni di Bestagno, Villa Guardia e Villa Viani[6].

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana dell'Olivo e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[7], fino al 2011 della Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia.


Simboli


«Un ponte di assi sul torrente Impero sovrastato da una palma»

(Descrizione araldica dello stemma[8])

«Drappo partito di azzurro e di bianco...»

(Descrizione araldica del gonfalone[8])

Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 16 marzo del 1956.[9]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale di Santa Margherita di Antiochia del borgo pontedassino
La chiesa parrocchiale di Santa Margherita di Antiochia del borgo pontedassino

Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari



Società


Alberi di ulivo presso un frantoio di Pontedassio
Alberi di ulivo presso un frantoio di Pontedassio

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Pontedassio sono 257[11], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[12]:

  1. Albania, 121
  2. Tunisia, 34
  3. Romania, 31

Cultura


Centro storico pontedassino
Centro storico pontedassino

Istruzione



Musei

A Pontedassio fu fondato nel 1958 da Vincenzo Agnesi - nella casa di famiglia - un primo spazio museale dedicato alla lavorazione della pasta e dove erano conservati antichi macchinari adibiti alla fabbricazione degli spaghetti e di altri tipi di pasta, appartenuti alla famiglia Agnesi dell'omonimo pastificio. Il materiale venne poi trasferito a Roma presso il museo nazionale delle paste alimentari.


Geografia antropica


Il territorio comunale è costituito, oltre il capoluogo, dalle tre frazioni di Bestagno, Villa Guardia e Villa Viani e dalle borgate di Cà, Monti, Poggio di Villa Viani e Santa Lucia per un totale di 13,31 km²[13].

Confina a nord con i comuni di Lucinasco, Chiusavecchia e Chiusanico, a sud con Imperia, ad ovest con Vasia, e ad est con Diano Arentino.


Urbanistica


Il paese di Pontedassio si trova compreso tra la strada che attraversa l'intera valle Impero collegando Imperia a Pieve di Teco e il torrente Impero: in questo modo si sono venuti a formare due rioni: il Borganzo e quello delle Case Soprane.

Gli agglomerati edilizi più antichi si trovano nel già citato rione Borganzo, più precisamente sulla via Giuseppe Garibaldi, che confluisce nel quartiere popolarmente chiamato col nome di Sciangài, dove le case conservano ancora oggi tracce di murature e portali risalenti al periodo fra il XII e il XIII secolo.

Più recente sembra l'origine del rione delle Case Soprane, un nucleo rurale che si trova sul primo tratto della via che porta alla frazione Monti, e del Borghetto, che si viene a trovare lungo la riva destra dell'Impero, sotto al paese di Bestagno. Il territorio direttamente circostante al paese, inoltre, è stato fortemente modificato nel corso dei secoli dall'intervento dell'uomo, che ha cercato di utilizzare lo spazio nel miglior modo possibile: ancora oggi, infatti, i versanti delle colline intorno al paese presentano numerosissimi muri a secco, caselle e sentieri "a risoi" che s'inerpicano lungo le loro pendici.


Economia


Il comune basa la sua principale risorsa economica sull'attività agricola, specie l'olivicoltura, grazie alla presenza di numerosi frantoi.

Gli olivi coltivati sono della varietà taggiasca da cui si ricava olio extra vergine e olive in salamoia.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio di Pontedassio è attraversato principalmente dalla strada statale 28 del Colle di Nava permettendogli il collegamento stradale con Imperia, a sud, e a nord con Chiusavecchia. Fino al 2002 la strada attraversava l'abitato, da quella data è stata spostata ad ovest del torrente Impero, con un tracciato principalmente in galleria. Altra arteria provinciale è la SP 82 per Diano Arentino.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 ottobre 1986 26 maggio 1990 Carlo Testa Partito Socialista Italiano Sindaco
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Ilvo Calzia Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Sebastiano Semeria Lista civica di centro Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Sebastiano Semeria Tradizione, Onestà e Rinnovamento
(lista civica)
Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Mario Alberti Tradizione, Onestà e Rinnovamento
(lista civica)
Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Franco Ardissone Tradizioni e futuro
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Franco Ardissone Tradizioni e futuro
(lista civica)
Sindaco [14]
27 maggio 2019 in carica Ilvo Calzia Tradizione e territorio
(lista civica)
Sindaco

Altre informazioni amministrative


Pontedassio fa parte dell'Unione dei comuni della Valle Impero e della Valle del Maro, di cui ospita la sede.


Sport



Petanque


Il paese ospita due squadre di pétanque, una maschile e una femminile, che giocano entrambe nelle rispettive sezioni del campionato italiano di Serie B di pétanque.


Sport minori


Per quanto riguarda gli sport minori Pontedassio vanta fra i suoi residenti una campionessa del mondo di jujitsu, Alessandra Ravotto, anche membro della nazionale italiana giovanile di judo e una medagliata Olimpica di pallanuoto, Giulia Emmolo, che molto ha vinto nelle nazionali minori e tuttora è titolare nella nazionale maggiore.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 508, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Regio decreto 15 gennaio 1928, n. 88
  7. Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  8. Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  9. Tratto dal sito Comuni-Italiani.it
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  11. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  12. Dati superiori alle 20 unità
  13. Fonte dallo statuto comunale di Pontedassio, su comune.pontedassio.im.it. URL consultato il 2 maggio 2016.
  14. L'8 maggio 2015 viene eletto alla carica di presidente del Consiglio dell'Unione dei comuni della Valle Impero e della Valle del Maro

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 307307211
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Pontedassio

Pontedassio (im Ligurischen: Puntedàsce) ist eine norditalienische Gemeinde mit 2311 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Region Ligurien, politisch gehört sie zur Provinz Imperia.

[en] Pontedassio

Pontedassio (Ligurian: Puntedassce[3] or Puntedasce[4]) is a comune (municipality) in the Province of Imperia in the Italian region Liguria. It is located about 90 kilometres (56 mi) southwest of Genoa and about 6 kilometres (4 mi) north of Imperia. As of December 31, 2004, it has a population of 2,159 and an area of 14.5 square kilometres (5.6 sq mi).[5]

[es] Pontedassio

Pontedassio es una localidad y comune italiana de la provincia de Imperia, región de Liguria, con 2.334 habitantes.

[fr] Pontedassio

Pontedassio est une commune italienne d'environ 2 400 habitants située dans la province d'Imperia, dans la région Ligurie, dans le nord-ouest de l'Italie.
- [it] Pontedassio

[ru] Понтедассио

Понтедассио (итал. Pontedassio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Империя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии