world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villa Guardia è una frazione di 306 abitanti[1] del comune di Pontedassio, in provincia di Imperia.

Villa Guardia
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Comune Pontedassio
Territorio
Coordinate43°56′28.24″N 7°59′22.32″E
Altitudine240[1] m s.l.m.
Abitanti306[1]
Altre informazioni
Cod. postale18027
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleL955
Cartografia
Villa Guardia

Storia


Storicamente seguì le vicende dei vicini borghi di Pontedassio, Bestagno e Villa Viani facendo parte, nel corso dei secoli, tra i domini del Marchesato del Monferrato, della Repubblica di Genova e del Ducato di Savoia.

Con gli eventi napoleonici di fine Settecento la costituita municipalità di Villa Guardia confluì tra il 1801 e il 1803 nella Repubblica Ligure. Le cronache del 1802[2] attestano di un grave movimento franoso che si verificò nel borgo e che seppellì buona parte di esso provocando danni e lutti tra la popolazione. Nel 1804 le fu unita la municipalità di Sarola (poi nuovamente ricostituita nel 1815).

Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 il territorio fu inserito nel Dipartimento di Montenotte sotto l'arrondissement di Porto Maurizio. Nuovamente inglobato nel Regno di Sardegna dal 1815, così come stabilito dal Congresso di Vienna del 1814, la comunità di Villa Guardia confluì nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il comune fu compreso nel IV mandamento di Oneglia del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio e, con la sua costituzione, della successiva provincia di Imperia.

Nel 1928[3] il comune fu soppresso e aggregato a Pontedassio come frazione.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Note


  1. Villa Guardia su italia.indettaglio.it
  2. Fonte dal libro di G. Luigi de Bartolomeis, Notizie topografiche e statistiche sugli state sardi, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1847.
  3. Regio decreto 15 gennaio 1928, n. 88
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии