world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Palma Campania (Pàrmë in napoletano[4]) è un comune italiano di 16 370 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.

Palma Campania
comune
Palma Campania – Veduta
Palma Campania – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Città metropolitana Napoli
Amministrazione
SindacoAniello Donnarumma (Ora) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate40°52′N 14°33′E
Altitudine63 m s.l.m.
Superficie20,67 km²
Abitanti16 370[1] (31-7-2022)
Densità791,97 ab./km²
FrazioniCastello, Fiume, Pozzoromolo, Vico di Palma
Comuni confinantiCarbonara di Nola, Domicella (AV), Lauro (AV), Liveri, Nola, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Sarno (SA), Striano
Altre informazioni
Cod. postale80036
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT063052
Cod. catastaleG283
TargaNA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 229 GG[3]
Nome abitantipalmesi
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Palma Campania
Palma Campania – Mappa
Palma Campania – Mappa
Posizione del comune di Palma Campania nella città metropolitana di Napoli
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio del comune di Palma Campania è situato nell'entroterra a est di Napoli, ai piedi di Monte Sant'Angelo fra i torrenti Lagno di Moschiano e Lagno di Somma, quasi all'estremità meridionale dell'antica provincia di Terra di Lavoro.


Storia


L'odierno abitato sorge non lontano dall'antica stazione romana di Ad Teglanum che, fiorente in età imperiale e nei primi decenni del Medioevo, venne molto probabilmente distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 512 d.C. In seguito a tale catastrofe gli abitanti si trasferirono su una vicina collina che divenne così il primo nucleo di un nuovo villaggio che prese il nome di Palma da un ulivo che si trovava nei paraggi[5].

Il documento storico più antico in cui il paese è citato risale al 997 ed è custodito nell'archivio di Stato italiano. Nel 1025 operava a Palma addirittura un notaio. Dal Medioevo le vicende del paese sono strettamente legate a quelle di famiglie illustri come i Di Palma Castiglione, gli Orsini, i Della Tolfa, i Pignatelli, i Di Bologna, i Caracciolo, i Saluzzo e i Compagna. L'antichissimo nome "Palma di Nola" fu mutato con R.D. del 26 luglio del 1863[6] in quello attuale di "Palma Campania".


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 ottobre 2012.[7]

«Di rosso, alla torre di tre palchi, d'oro, il palco inferiore e quello mediano privi di merli, il palco superiore merlato alla guelfa di tre, essa torre chiusa di azzurro, finestrata di cinque dello stesso, due finestre ordinate in fascia nei palchi inferiore e mediano, una nel palco superiore, essa torre accostata nei fianchi da due rami di palmizio, uno e uno, posti in palo, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Altri monumenti



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 2 975 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Il Carnevale delle Quadriglie


Lo stesso argomento in dettaglio: Carnevale Palmese.

Una delle manifestazioni più importanti è il centenario Carnevale Palmese. Con decine di concerti eseguiti dal vivo, centinaia di musicisti, oltre mille percussionisti che suonano gli strumenti tipici della tradizione. È la sollecitazione del corpo, il godimento dei sensi attraverso l'esplosione di colori, suoni, odori, sapori. E poi l'arte dei costumi, le trovate sceniche, lo studio delle coreografie. Le Quadriglie sono tutto questo.

Nel suo saggio scientifico «Tutta colpa della Quadriglia», il giornalista-scrittore Pasquale Iorio ha coniato la definizione esatta del termine Quadriglia: «Allegro plotone da festa che non ha nulla in comune con l'omonima danza di società a coppie contrapposte. Più di duecento persone vestite a tema e un simpatico maestro che dà il tempo ad ottoni e strumenti popolari (tamburrelle, triccaballacche, scetavajasse e putipù): insieme eseguono - disposte in circolo - un canzoniere di brani noti resi opportunamente «quadrigliabili», eseguito senza stacchi in diverse postazioni storiche. Il tutto seguendo il passo che la tradizione impone». Un carnevale diverso da tutti gli altri dove i carri sono, addirittura, un elemento secondario. L'evento si articola in tre giorni, il più importante dei quali è il martedì grasso.


Geografia politica



Palma Campania


Castello di Palma Campania, borgo arroccato su una collina, è una frazione del comune di Palma Campania. Immerso e circondato dal verde conta circa 250 abitanti. Di origine longobarda, conserva ancora i resti del passaggio di antichi popoli. Deve il nome all'antico castello di cui resta solo una facciata.

Negli anni quaranta Castello contava più di mille abitanti. Erano questi anni difficili; il mondo si preparava alla Seconda Guerra Mondiale. Napoli è stata la seconda città italiana che subì il maggior numero di bombardamenti e di conseguenza gravi ripercussioni si registrarono nei territori confinanti. Castello, pur essendo un piccolo borgo, ne è stato protagonista attivo poiché con la sua posizione strategica fungeva da vedetta. Infatti dalla collina si riusciva a tenere sotto controllo il golfo di Castellamare, la fascia costiera annessa e la pianura. Con l’assedio tedesco svariati uomini furono fatti prigionieri, altri riuscirono a spostarsi verso la montagna in modo da sfuggire alla cattura.

Il borgo era destinato ad essere raso al suolo, ma grazie all’intervento di Pietro Salvatore Caliendo, artista e letterato, che al tempo conosceva il tedesco, venne risparmiato. In quel periodo ci fu un altro importante evento. Era la notte tra il 17 e 18 marzo del 1944 quando iniziò quella che viene ricordata come l’ultima eruzione del Vesuvio.

All'interno del borgo sono presenti oltre ai resti del castello:


Geografia antropica



Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1987 1990 Giuseppe D'Antonio Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1992 Giuseppe D'Antonio Democrazia Cristiana Sindaco
1992 1994 Nicola Montanino Democrazia Cristiana Sindaco
1994 1998 Nicola Montanino Partito Democratico della Sinistra Sindaco
1998 2003 Carmine De Luca Forza Italia Sindaco
2003 2008 Carmine De Luca Forza Italia Sindaco
2008 2013 Vincenzo Carbone Il Popolo della Libertà Sindaco
2013 2018 Vincenzo Carbone Forza Italia Sindaco
2018 in carica Aniello Donnarumma Lista Civica (Centro-destra) Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 470, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Nappi, pp. 9-17.
  6. Regio decreto 1425 del 26/07/1863, su elesh.it. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  7. Palma Campania (Napoli) D.P.R. 29.10.2012 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239679943 · WorldCat Identities (EN) viaf-239679943
Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania

На других языках


[de] Palma Campania

Palma Campania ist eine Gemeinde mit 16.255 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Neapel, Region Kampanien.

[en] Palma Campania

Palma Campania (Neapolitan: Pàrmë), known until 1863 as Palma di Nola,[3] is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Naples in the Italian region Campania, located about 25 km east of Naples.

[es] Palma Campania

Palma Campania es un municipio italiano localizado en la Ciudad metropolitana de Nápoles, región de Campania. Cuenta con 15.187 habitantes[3] en 20,67 km².

[fr] Palma Campania

Palma Campania est une commune de la ville métropolitaine de Naples dans la région Campanie en Italie.
- [it] Palma Campania

[ru] Пальма-Кампания

Пальма-Кампания (итал. Palma Campania) — город в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Неаполь.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии