Mosso Santa Maria è stato un comune italiano della provincia di Biella, in Piemonte.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Biella è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Mosso Santa Maria frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°38′N 8°08′E |
Altitudine | 625 m s.l.m. |
Superficie | 13,5 km² |
Abitanti | 1 748[1] |
Densità | 129,48 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13835 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096036 |
Cod. catastale | F769 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A partire dal 1742 il paese si rende autonomo dal comune di Mosso, dal cui territorio si scorporano anche i paesi di Valle Superiore Mosso, Pistolesa, Croce di Mosso ed altri. Nel 1776 Il paese divenne capoluogo del mandamento di Mosso che comprendeva anche i territori dei Valle Superiore Mosso, Pistolesa e Croce di Mosso.
Nel 1938 al comune venne aggregato con Regio decreto il comune di Valle Superiore Mosso, mentre nel 1992 il avvenne il passaggio dalla provincia di Vercelli alla neocostituita provincia di Biella.
Il 1º gennaio 1999 Mosso Santa Maria si fuse con il comune di Pistolesa per dare vita al comune di Mosso, il quale a sua volta è confluito vent'anni dopo con i vicini comuni di Soprana, Trivero e Valle Mosso nel nuovo comune di Valdilana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247419464 |
---|
![]() |