world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montenerodomo è un comune italiano di 603 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro.

Montenerodomo
comune
Montenerodomo – Veduta
Montenerodomo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoAngelo Piccoli[1] (lista civica Sempre di più per Montenerodomo) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate41°59′N 14°15′E
Altitudine1 165 m s.l.m.
Superficie30 km²
Abitanti603[2] (31-12-2021)
Densità20,1 ab./km²
FrazioniCasale, Fonticelle, Marangola, Schiera, Selvoni, Verlinghiera, Bosco Barone
Comuni confinantiCivitaluparella, Colledimacine, Gamberale, Lettopalena, Palena, Pennadomo, Pizzoferrato, Torricella Peligna
Altre informazioni
Cod. postale66010
Prefisso0872
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069054
Cod. catastaleF578
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 936 GG[4]
Nome abitantimonteneresi
Patronosan Fedele da Sigmaringa
Cartografia
Montenerodomo
Montenerodomo – Mappa
Montenerodomo – Mappa
Posizione del comune di Montenerodomo all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Storia



Epoca antica


Lo stesso argomento in dettaglio: Juvanum.
Teatro romano di Juvanum
Teatro romano di Juvanum

Fu antica città frentana-carecina che, verso il IV-III secolo venne spostata a valle ove divenne municipio romano, mentre dell'epoca protostorica rimangono delle mura megalitiche.[5] Le origini di Juvanum sono da ascrivere al Liber Coloniarum dove viene elencato come Jobanos e forse Plinio afferma che Juvanenses è una derivazione di Lanuenses, tuttavia il nucleo originario si trova lungo l'odierna strada che da Montenerodomo porta a Torricella Peligna (verosimilmente il primo nucleo si trovava su una sorgente ove i pastori dediti alla transumanza facevano abbeverare le loro greggi[6]. Nell'età repubblicana è da ricercare l'oppido preromano che si è sviluppato sulle colline limitrofe tutt'intorno. Già prima della guerra sociale risulta essere municipio romano.


Epoca medievale


Con la decadenza delle città romane, si costruirono nuovi centri fortificati presso colli rocciosi. Fu così anche per Montenerodomo, sorta sulla cresta montuosa sopra la piana di Juvanum. Inoltre la città, nel X secolo circa, fu riutilizzata per la costruzione dell'abbazia di Santa Maria in Palazzo.

Nel 1065 i Conti di Sangro Borrello di Borrello e suo figlio Borrello infante donarono al Vescovo teatino Attone, allora Signore di Chieti, il feudo di Domo e la Chiesa di Sta. Maria a Letto coll'intero monastero, comprendente anche una ricca biblioteca, e le sue pertinenze, tra cui il Castello di Letto dentro cui si trovava la stessa chiesa con annesso monastero[7].

Il primo documento in cui viene citato il comune di Montenerodomo è del XII secolo. Fra il XV secolo ed il XVII secolo fu feudo di varie famiglie, tra le quali: i Caldora, i Di Capua e i D'Aquino.[8] Il borgo constava di un castello, oggi la parte rimanente del settecentesco Palazzo De Thomasis, e di tre chiese: San Martino, Santa Giusta e San Vito. Era inoltre provvisto di un sistema di torri difensive. Nel frattempo l'abbazia era decaduta, a partire dal XV secolo, e due secoli più tardi scomparve del tutto, meno la pianta planimetrica.


Il Novecento e la Seconda Guerra Mondiale


Lo stesso argomento in dettaglio: Linea Gustav e Battaglia del Sangro.

Il borgo è stato noto nel primo '900 perché Benedetto Croce, affermatosi in Italia come critico, dichiarò di avere origini familiari proprio nel centro Chietino.[non chiaro] Nel 1933 un terremoto della Majella danneggiò Montenerodomo e i paesi circostanti, fino a Lama dei Peligni. La chiesa parrocchiale rimanente (oltre a San Vito, cappella privata), rimase molto lesionata, e nella ricostruzione, furono impiegate colonne romane provenienti da Juvanum.

Montenerodomo subì gravi danni e profondi sacrifici nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Il centro si trovò, infatti, lungo il percorso tedesco della linea Gustav, da Ortona a Montecassino, e venne attaccata nel dicembre 1943. Fu distrutta la metà del paese che si arrampicava dalla cresta opposta del massiccio montuoso, giungendo a danneggiare anche la parte superiore del Palazzo Croce, e del campanile della chiesa di San Martino. Il borgo successivamente fu ricostruito, ma con molta fatica, a causa delle dure condizioni di vita presso l'altura rocciosa in cui Montenerodomo poggia le fondamenta. Attualmente vive di turismo, essendo inserito nel Parco Nazionale della Majella, e grazie alla scoperta del sito di Juvanum.


Simboli



Stemma


Uno scudo di foggia sannita di colore azzurro con un leone d'oro, linguato, armato e illuminato di rosso, che tiene tra le branche anteriori un bisante d'oro e poggiante con la branca posteriore sinistra sulla campagna d'argento, sormontato da una corona turrita d'argento.


Onorificenze


Montenerodomo è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignito della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[9]:

Medaglia di bronzo al valor militare
«Durante nove mesi di occupazione nazifascista, sostenne coraggiosamente le forze partigiane, subendo per la sua attività patriottica, enormi sacrifici culminanti nella distruzione dell'intero abitato. Reagendo con fierezza alla barbara tracotanza dell'oppressore, offrì un valido contributo di sangue generoso di combattenti, di sacrifici e di valore alla causa della libertà della Patria. Zona di Montenerodomo, novembre 1943 - maggio 1944»

Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di San Martino.
La chiesa di San Martino.
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Martino e Santa Giusta.

Società



Evoluzione demografica


Il comune è interessato da un rapido processo di spopolamento. Abitanti censiti[16]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 2004 Antonio Tamburrino Lista civica di centro-sinistra (1995-1999)
Lista civica (1999-2004)
Sindaco [17][18]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Arnaldo Rossi Lista civica Insieme Sindaco [19]
8 giugno 2009 26 maggio 2019 Antonio Tamburrino Lista civica Sempre insieme (2009-2014)
Lista civica Insieme per... (dal 2014)
Sindaco [20][21]
27 maggio 2019 in carica Angelo Piccoli Lista civica Sempre di più per Montenerodomo Sindaco

Note


  1. Elezioni comunali 2019. Angelo Piccoli è il nuovo sindaco di Montenerodomo, su abruzzolive.tv.
  2. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Autori Vari, Montenerodomo e la sua storia (1ª parte), su sangroaventino.it, Portale Sangroaventino, 2004. URL consultato il 25 dicembre 2009.
  6. pbase by Giancarlo Guzzardi
  7. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1065 sub voce "Chieti".
  8. Autori Vari, Montenerodomo e la sua storia (2ª parte), su sangroaventino.it, Portale Sangroaventino, 2004. URL consultato il 25 dicembre 2009.
  9. Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni Decorate di Medaglia di Bronzo al Valor Militare Comune di Montenerodomo, su istitutonastroazzurro.it. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  10. Autori Vari, Mura Megalitiche, su sangroaventino.it, Portale Sangroaventino, 2004. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  11. Autori Vari, Palazzo Croce, su sangroaventino.it, Portale Sangroaventino, 2004. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  12. Autori Vari, Chiesa di San Vito, su sangroaventino.it, Portale Sangroaventino, 2004. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  13. Autori Vari, Chiesa di San Martino, su sangroaventino.it, Portale Sangroaventino, 2004. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  14. Autori Vari, Pagliare, su sangroaventino.it, Portale Sangroaventino, 2004. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  15. Autori Vari, Pagliare, su sangroaventino.it, Portale Sangroaventino, 2004. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  16. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  17. Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  18. Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  19. Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  20. Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 giugno 2014, su elezionistorico.interno.gov.it.
  21. Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Veduta del sito archeologico di Juvanum
Controllo di autoritàVIAF (EN) 304911456
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Montenerodomo

Montenerodomo ist eine italienische Gemeinde mit 640 Einwohnern in der Provinz Chieti in den Abruzzen. Sie liegt etwa 41,5 Kilometer südsüdöstlich von Chieti am Nationalpark Majella und gehört zur Comunità Montana Medio Sangro.

[en] Montenerodomo

Montenerodomo is a comune and town in the Province of Chieti in the Abruzzo region of Italy. The remote mountain hill town lies within the Maiella National Park.

[es] Montenerodomo

Montenerodomo es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Chieti, en Abruzos, (Italia).

[fr] Montenerodomo

Montenerodomo est une commune de la province de Chieti dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Montenerodomo

[ru] Монтенеродомо

Монтенеродомо (итал. Montenerodomo) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Кьети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии