world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Massa Marittima è un comune italiano di 8 105 abitanti[1] della provincia di Grosseto in Toscana.

Massa Marittima
comune
Massa Marittima – Veduta
Massa Marittima – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Amministrazione
SindacoMarcello Giuntini (PD) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°03′00″N 10°53′37″E
Altitudine380 m s.l.m.
Superficie283,45 km²
Abitanti8 105[1] (30-6-2022)
Densità28,59 ab./km²
FrazioniGhirlanda, Niccioleta, Prata, Tatti, Valpiana
Comuni confinantiFollonica, Gavorrano, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino, Suvereto (LI)
Altre informazioni
Cod. postale58024
Prefisso0566
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT053015
Cod. catastaleF032
TargaGR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 129 GG[3]
Nome abitantimassetani[4]; massani (antico)[4]
Patronosan Cerbone
Giorno festivo10 ottobre
Cartografia
Massa Marittima
Massa Marittima – Mappa
Massa Marittima – Mappa
Posizione del comune di Massa Marittima all'interno della provincia di Grosseto
Sito istituzionale

Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, è membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere.[5] Come località turistica maremmana ha ottenuto importanti riconoscimenti per la qualità ambientale.[6]


Geografia fisica



Territorio


Il centro di Massa Marittima è situato su una delle propaggini meridionali delle Colline Metallifere, che dominano la sponda sinistra del fiume Pecora, corso d'acqua che ha le proprie sorgenti nella parte nord-orientale del territorio comunale, a sud-ovest della località di Niccioleta.

Il comune di Massa Marittima confina a nord-ovest con il comune di Monterotondo Marittimo, a nord-est con il comune di Montieri, a est con il comune di Roccastrada, a sud con i comuni di Gavorrano e Scarlino, a sud-ovest con il comune di Follonica, a ovest con il comune di Suvereto della provincia di Livorno.

La parte occidentale e meridionale del territorio comunale digrada verso la pianura maremmana, mentre nella parte sud-orientale si estende il lago dell'Accesa di origine carsica, di cui è emissario il fiume Bruna.

Pur all'interno di un'area a bassa sismicità, è da segnalare un terremoto di magnitudo (Ml) 3,3, avvenuto alle ore 23:12:16 italiane del giorno 16 febbraio 2008. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV e dalla rete MedNet nel distretto sismico Colline Metallifere.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Massa Marittima.

La città di Massa Marittima e gran parte del territorio comunale sono caratterizzati da un clima con temperature inferiori rispetto alla corrispondente area pianeggiante e fascia costiera, a causa delle prevalenti quote collinari. L'inverno risulta pertanto più freddo rispetto ai limitrofi comuni occidentali e meridionali, mentre l'estate è generalmente calda ma senza particolari eccessi di umidità relativa e di conseguenti condizioni afose.

Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a 4,7 °C; mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +22,7 °C.[7]

Le precipitazioni medie annue si attestano a 897 mm, mediamente distribuite in 91 giorni di pioggia, con minimo in estate, picco massimo in autunno per gli accumuli e in inverno per il numero di eventi piovosi.[8]

MASSA MARITTIMA
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 9,09,912,816,921,125,328,428,125,219,814,310,59,816,927,319,818,4
T. min. media (°C) 0,41,03,36,510,413,817,116,714,310,46,32,41,36,715,910,38,6
Precipitazioni (mm) 81,576,274,168,568,152,332,539,578,493,1124,1108,3266,0210,7124,3295,6896,6
Giorni di pioggia 999986346711102826132491

Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica di Massa.

Il territorio intorno a Massa Marittima fu abitato sia in epoca preistorica che protostorica, come testimoniano numerosi ritrovamenti databili dal Paleolitico all'età del Bronzo, fra i quali ricordiamo quelli di Pianizzoli, Valmora, Le Tane e Vado all'Arancio.[9] Insediamenti etruschi sono stati invece rinvenuti nella zona del lago dell'Accesa e non solo (Campo al Ginepro, Macchia del Monte, Poggio Corbello, Poggio Castiglione[10], Podere Nuovo e Valpiana) databili in un lungo periodo di tempo che va dal IX al V secolo a.C.. Ulteriore prova dell'esistenza di un probabile insediamento nel luogo in cui oggi grossomodo sorge Massa Marittima è dato dalle Res Gestae di Ammiano Marcellino, dove viene citata una Massa Veternensis come luogo di nascita di Costanzo Gallo[11], nipote di Costantino, riconducibile forse alla località di Massa Vecchia.

Il nome di Massa compare per la prima volta in un documento del X secolo, in un elenco di castelli e corti venduti al chierico Ropprando dal marchese Lamberto il 18 aprile 973 e successivamente ricomprati da Ermengarda, rimasta vedova di Lamberto, il 15 febbraio 986. Il secolo che sancì l'inizio della definitiva fioritura della città fu il secolo XI, quando avvenne il graduale trasferimento a Massa Marittima della sede episcopale di Populonia, saccheggiata dai pirati greci e distrutta dalla flotta di Niceta, prefetto di Costantinopoli: una lettera di papa Alessandro II al vescovo Tegrino del 1062 testimonia il già avvenuto trasferimento del vescovo a Massa. Inizialmente postasi in accomandigia a Pisa (1216), la città conobbe l'apice del suo splendore negli anni in cui si costituì in libero comune (1225-1337), avvenuta in connessione con lo sfruttamento minerario, di giacimenti di rame, e soprattutto di argento, una risorsa fondamentale per lo sviluppo dei commerci, diffusamente estratta nelle colline metallifere in età medievale. In quest'epoca Massa conobbe una grande espansione urbanistica e vennero realizzati edifici di grande pregio architettonico, visibili ancora oggi. L'argento non era solamente una materia prima molto richiesta per gli scambi col medio oriente, ma permetteva alle grandi compagnie di mercanti-banchieri, più che altro senesi, di inserirsi, tramite la monetazione, nel settore monetario, la finanza internazionale di più alto livello. Dal 1º maggio 1317 per almeno un anno la città batté anche moneta propria, il Grosso da 20 denari e il Denaro piccolo, e si ha notizia della circolazione delle sue monete fino alla fine del 1319.[12] Nell'orbita economica di Siena, con la quale si legò in rapporti sin dalla metà del XIII secolo, partecipando al fianco di essa nella battaglia di Montaperti (1260), sì unì ad essa in quattro leghe (1264, 1276, 1307, 1319) e ne fu completamente assoggettata nel 1335.

Il periodo della dominazione senese coincide con una crisi economica generalizzata per la Toscana, in cui il mondo comunale degrada verso le signorie. Ovunque i contadi vennero sfruttati, causandone il depauperamento, e lo spopolamento. Si attua quella dicotomia tra città e campagne che perdura ancora oggi: ovunque, e specialmente in Maremma, si manifestò la concentrazione delle piccole proprietà in grandi latifondi, attuando una feudalizzazione di ritorno, che determinò un degrado sia sociale, con le popolazioni assoggettate al rapporto mezzadrile, sia del paesaggio agrario. Le pestilenze (le più gravi nel 1348 e nel 1400) causarono un calo demografico che spinse la città sulla china di una decadenza fino ad allora sconosciuta. Nel 1554, durante la guerra tra Siena e il duca Cosimo de' Medici, la fortezza di Massa capitolò, assediata dagli spagnoli guidati da Carlo Gonzaga. Il 3 febbraio 1555 la città fu inglobata nel Granducato di Toscana.

Durante il dominio mediceo, la necessità di una bonifica fu riconosciuta solo dal granduca Ferdinando I, ma questo tentativo iniziale non venne proseguito: le sorti di Massa e della Maremma furono trascurate, fatte salve le attività siderurgiche di Valpiana. Cosicché la carenza di manutenzione dei corsi d'acqua fece ritornare in pessimo stato le condizioni ambientali. La malaria spopolò nuovamente la città e, all'estinzione della casata dei Medici nel 1737, Massa contava solamente 527 abitanti. Nel corso del secolo XVIII, sotto i Lorena, la città rifiorì nuovamente: il 18 marzo 1766 il granduca Pietro Leopoldo divise lo Stato senese in due province. La provincia inferiore aveva capo a Grosseto ed era a sua volta suddivisa in quattro capitanati, Grosseto, Arcidosso, Sovana e Massa. Negli anni tra il 1770 e il 1790 furono bonificate le aree del padule di Ghirlanda, di quello delle Venelle, del Pozzaione e dell'Aronna. Leopoldo II di Lorena, nel XIX secolo, continuò le opere di miglioramento ambientale e di sviluppo economico: furono riaperte le miniere di lignite di Montebamboli, e di allume di Montioni, che restituirono a Massa il ruolo di città mineraria. Il Granduca dette nuovo impulso alle ferriere di Valpiana e rese Follonica città della ghisa.

Massa partecipò attivamente ai moti risorgimentali che portarono all'unità d'Italia. Garibaldi stesso passò per Massa Marittima, di cui in seguito divenne cittadino onorario, e furono proprio alcuni giovani massetani, i fratelli Lapini, tra gli altri, ad aiutarlo a raggiungere Cala Martina per imbarcarsi verso Porto Venere nel settembre 1849. Nel 1923 la città di Follonica, da sempre frazione di Massa Marittima, si costituì comune autonomo. Sul finire della seconda guerra mondiale, infine, si registrano a Massa episodi di lotte partigiane e un forte impegno nella Resistenza, nonché dolorose tragedie umane: si ricordano l'eccidio degli ottantatré minatori di Niccioleta (13 giugno 1944) e il barbaro omicidio di Norma Pratelli Parenti, eroina della Resistenza e medaglia d'oro al valore militare (22 giugno 1944).

Nel dopoguerra Massa Marittima si consolidò centro minerario, finché nel 1994 non chiuse l'ultima miniera. La città vive principalmente di turismo, grazie alla presenza di numerose opere d'arte e alla valorizzazione degli antichi mestieri, legati principalmente alle miniere.


Simboli


Lo stemma di Massa Marittima è costituito da uno scudo sannitico di color rosso su cui è presente un leone rampante dorato. In alto è situato un rastrello rosso tra gigli blu, attribuito ad una concessione dell'imperatore Carlo IV in visita alla città. Lo scudo è timbrato da una corona di città. Lo stemma ha la seguente blasonatura ufficiale: «di rosso al leone d'oro; al capo d'Angiò».

Fu istituito per la prima volta nel 1225 in seguito al raggiungimento della piena autonomia di libero comune. Il colore rosso denotava la forte identità ghibellina dei propri abitanti.


Onorificenze


Titolo di Città
«Diploma dell'Imperatore Enrico VI»
 1194

Massa Marittima è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[13]:

Medaglia d'argento al valor militare

Monumenti e luoghi d'interesse


La cattedrale
La cattedrale

Architetture religiose



Chiese parrocchiali

Chiostro del convento di San Pietro all'Orto
Chiostro del convento di San Pietro all'Orto

Chiese minori

Tra le numerose chiese del territorio comunale si ricordano anche la chiesa dei Santi Francesco e Lodovico a Montebamboli, le chiese delle località di Cura Nuova e della Pesta, i ruderi della pieve di Perolla, la chiesa di San Benedetto a Massa Vecchia, la chiesa della Madonna del Buonconsiglio al Padule, l'oratorio della Santissima Annunziata a Pian dei Mucini e la chiesa di Santa Maria Maddalena a Montarsenti.


Conventi


Cappelle


Edifici sacri scomparsi


Architetture civili


Palazzo Comunale
Palazzo Comunale
Palazzo dell'Abbondanza
Palazzo dell'Abbondanza

Architetture militari



Cinte murarie


Castelli e fortificazioni


Altro



Siti archeologici



Aree naturali



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[63]


Distribuzione degli abitanti


Frazioni[64]Abitanti (2011)Altitudine
Massa Marittima (capoluogo)
5 707
380
Prata
584
620
Valpiana
499
145
Ghirlanda
213
274
Tatti
209
412
Niccioleta
197
460
Altre località
1 205
-

Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 836 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Religione


La città è sede della diocesi di Massa Marittima-Piombino. Erede dell'antica diocesi di Populonia, ha assunto l'attuale denominazione negli anni settanta del XX secolo, con l'esponenziale crescita economica e demografica della città di Piombino.


Tradizioni e folclore



Istituzioni, enti e associazioni



Cultura



Istruzione



Biblioteche


Musei

I seguenti musei fanno parte della rete provinciale Musei di Maremma:[72]

Sono inoltre presenti anche una mostra sul Risorgimento massetano, ospitata all'interno del museo archeologico; la mostra sulla Resistenza nelle Colline metallifere; e infine il Parco dei pozzini minerari nella valle dello Stregaio lungo la strada che porta a Monterotondo Marittimo. Inoltre:


Cucina


Tutti e tre i dolci differiscono nei metodi di preparazione dai quelli più conosciuti di Siena.


Cinema



Geografia antropica



Suddivisioni storiche


Il centro storico di Massa Marittima è tradizionalmente diviso in tre terzieri:

Oltre a queste suddivisioni del centro storico, riconosciute dalla comunità e regolamentate dall'associazione dei terzieri massetani, esistono aree urbane successive, nate dalla fine dell'Ottocento in poi, tra cui si ricordano la zona del Poggio, delle Monacelle e della Camilletta.


Frazioni



Altre località del territorio


Oltre alle frazioni principali, vi sono altre sette località che invece, secondo lo statuto, hanno il titolo di borgata.[76]

È noto per essere stato il luogo in cui aveva sede un'importante miniera di pirite. Inoltre nei pressi del centro abitato si trova un'enorme discarica mineraria prodotta con gli scarti della produzione della pirite.

Altre località minori sono Castellaccia, Fenice, Massa Vecchia, Montepozzali, Pian dei Mucini, Rialla, Serrabottini e Vetreta.


Infrastrutture e trasporti



Strade



Ferrovie


Il comune di Massa Marittima era dotato di una ferrovia che collegava la città con Follonica, realizzata nel 1902, con trazione a vapore che effettuava sia servizio viaggiatori locale che servizio merci, soprattutto trasporto del minerale proveniente dalla miniera di Val d'Aspra. Nel giugno 1944, in seguito ad un bombardamento, la ferrovia fu chiusa e dismessa definitivamente nel 1967.

Le stazioni ferroviarie del comune di Massa Marittima poste lungo il tragitto erano: la stazione di Massa Marittima (capolinea nord situata nella frazione di Ghirlanda), la stazione di Schiantapetto, la stazione di Poggio Guardione, la stazione di Valpiana e la stazione di Cura Nuova (da cui partiva una diramazione per Roma).[77]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1944 1945 Ivo Carboncini Sindaco [78]
1945 1946 Vittorio Rossetti Sindaco [78]
1946 1946 Franco Sanguineti Sindaco [78]
1946 1948 Riccardo Fiorini Sindaco [78]
1948 1952 Gino Mario Pimpinelli Sindaco [78]
1952 1965 Ferdinando Stefanelli Sindaco [78]
1965 1978 Rizzago Radi Partito Comunista Italiano Sindaco [78]
1978 24 aprile 1995 Renato Bolognini Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [78][79]
24 aprile 1995 14 giugno 2004 Luca Sani Partito Democratico della Sinistra
Democratici di Sinistra
Sindaco [79]
14 giugno 2004 26 maggio 2014 Lidia Bai centro-sinistra Sindaco [79]
26 maggio 2014 in carica Marcello Giuntini centro-sinistra Sindaco [79]

Sport


La principale società sportiva del comune è la Società Sportiva Massetana Calcio, fondata nel 1908[80], ha cambiato diverse denominazioni nella sua storia e nel 1975 ha ricevuto la stella d'argento al merito sportivo del CONI[80]. Milita in terza categoria e disputa gli incontri interni allo stadio comunale "Angelino Elmi", inaugurato nel 1968.[80] In città aveva sede anche la AGD Massa Marittima, nata nel 2011, non più attiva. Presso la frazione di Valpiana ha sede invece il Gruppo Sportivo Valpiana 1986, compagine di seconda categoria.

Lo sport della pallamano è rappresentato dalla società U.S. Olimpic, fondata nel 1971 da Mario Tarabochia. Attualmente è la società massetana più blasonata. La società ha per molti anni militato in serie minori ma nel 2015 ha raggiunto la promozione in serie A2 dalla quale è retrocessa in serie B tre anni dopo, nel 2018. La società ha fornito molti giocatori sia alla nazionale di pallamano che a quella di beachandball. Nel 2018 il CONI ha conferito alla società la stella d'argento all'attività sportiva


Turismo


Massa Marittima è bandiera gialla dei Comuni Ciclabili per il terzo anno consecutivo ottenendo un punteggio di 1 bike smile.[81].


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 312.
  5. Il 14 dicembre 2011, i sindaci di Massa Marittima, di Monterotondo Marittimo e di Montieri hanno sottoscritto presso il Palazzo Comunale di Massa Marittima l'atto costitutivo dell'Unione http://www.unionecomunicollinemetallifere.it/unione-di-comuni/unione-di-comuni-montana-colline-metallifere
  6. Bandiere Arancioni - Massa Marittima
  7. http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/355%20%5BMassa%20Marittima%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica
  8. http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/ Archiviato il 16 gennaio 2012 in Internet Archive. Annali idrologici del Compartimento di Pisa: medie pluviometriche a Massa Marittima (1961-1990)
  9. Massimo Sozzi (a cura di), La Preistoria del territorio massetano, Memoria n. 6, Massa Marittima, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2001.
  10. Per anni è stato creduto che Poggio Castiglione a Massa Marittima fosse il luogo dove anticamente sorgeva la città etrusca di Vetulonia e anche dopo le scoperte di Isidoro Falchi presso la Colonna di Buriano nel 1880, che confermarono definitivamente l'ubicazione della scomparsa città nel Comune di Castiglione della Pescaia, ci fu chi sosteneva che Vetulonia fosse da ricondurre a Massa. Scoppiarono aspre polemiche che durarono anni: per una panoramica sintetica e puntuale sulla polemica vetuloniese a Massa Marittima vedere le pagine da 171 a 212 della monografia del Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Venturi, Firenze, 1900; cfr. anche Massimo Sozzi e Italo Niccolini, Il ruolo del Capitano Antonio Malfatti nell'ottocentesca questione di Vetulonia, collana "I Quaderni del Centro Studi" n. 3, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", Massa Marittima 1994.
  11. «Natus apud Tuscos in Massa Veternensi, patre Constantio Constantini fratre imperatoris, matreque Galla sorore Rufini et Cerealis, quos trabeae consulares nobilitarunt et praefecturae», Ammiano Marcellino, Res Gestae Libri XXXIII, Liber XIV, 11, 27.
  12. Massimo Sozzi, L'Agontano di Massa di Maremma, in L. Travaini (a cura di), "L'Agontano. Una moneta d'argento per l'Italia medievale", Atti del Convegno di Trevi, 11-12 ottobre 2001, Perugia, Centro Stampa della Regione Umbria, 2003, pp. 111-140.
  13. http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html
  14. La parrocchia di San Cerbone sul sito della CEI.
  15. Bruno Santi, "Massa Marittima", in Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Nuova Immagine, Siena, 1995, pp. 42-43.
  16. La parrocchia di San Pietro all'Orto sul sito della CEI.
  17. La parrocchia di Niccioleta sul sito della CEI.
  18. La parrocchia di Prata sul sito della CEI.
  19. La parrocchia di Tatti sul sito della CEI.
  20. La parrocchia di Valpiana sul sito della CEI.
  21. Santi, op. cit., pp. 45-47.
  22. Santi, op. cit., pp. 47-48.
  23. Luigi Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Venturi, Firenze, 1900, pp. 151-154.
  24. Santi, op. cit., p. 40.
  25. Ibidem
  26. Chiesa della Madonna di Fatima, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
  27. Petrocchi, op. cit., pp. 140-147.
  28. Santi, op. cit., p. 48.
  29. Enrico Lombardi, Massa Marittima e il suo territorio nella storia e nell'arte, Edizioni Cantagalli, Siena, 1985, p. 284-286.
  30. Santi, op. cit., p. 38.
  31. Enzo Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena, 1976, p. 27.
  32. Società dei Terzieri Massetani - Terziere di Cittavecchia
  33. Santi, op. cit., pp. 37-38.
  34. Santi, op. cit., pp. 38-39.
  35. Lombardi, op. cit., pp. 286-287.
  36. Lombardi, op. cit., p. 283.
  37. Santi, op. cit., p. 37.
  38. Santi, op. cit., p. 39.
  39. Santi, op. cit., pp. 39-40.
  40. Petrocchi, op. cit., p. 119.
  41. Palazzo dell’Abbondanza: sala congressi ed esposizioni, su comune.massamarittima.gr.it. URL consultato il 2 settembre 2018.
  42. Barbara Catalani, Marco Del Francia, Giovanni Tombari, Itinerari di architettura contemporanea. Grosseto e provincia, ETS, Pisa, 2011, pp. 122-123.
  43. {Un recente studio dimostra trattarsi della trasposizione pittorica di un rito folklorico del solstizio estivo in cui i frutti del noce sono amuleti promotori di fecondità. Cfr. Sennuccio del Bene, Un rito solstiziale nell’Alberodella Fecondità di Massa Marittima, Effigi, Arcidosso, 2022.}
  44. Petrocchi, op. cit., pp. 95-99.
  45. Sozzi, L'Agontano di Massa di Maremma, cit.
  46. Santi, op. cit., p. 42.
  47. Enrico Crispolti, Anna Mazzanti e Luca Quattrocchi, Arte in Maremma nella prima metà del Novecento, Milano, Silvana Editoriale, 2005, pp. 180–182.
  48. Luigi Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Venturi, Firenze, 1900, pp. 122-123.
  49. La R.S.A. Giovanni Falusi di Massa Marittima Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive. sul sito dell'Istituto Falusi.
  50. Santi, op. cit., p. 49.
  51. Santi, op. cit., pp. 49-50.
  52. Mariagrazia Celuzza, Guida alla Maremma antica. Da Vulci a Populonia, dal monte Argenario al monte Amiata, Nuova Immagine, Siena, 1993, pp. 79-80.
  53. Comune di Massa Marittima - Scheda del Mulino Badii (PDF), su comune.massamarittima.gr.it. URL consultato il 2 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  54. Marsiliana sul Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana.
  55. Montepozzali sul Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana.
  56. Perolla sul Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana.
  57. Roberto Farinelli, Riccardo Francovich, Guida alla Maremma medievale. Itinerari di archeologia nella provincia di Grosseto, Nuova Immagine, Siena, 2000, pp. 35-44.
  58. Tricase sul Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana.
  59. Giampiero Caglianone, Garibaldi: storia di un monumento. Aspetti massetani di vita politica e di costume di fine '800, I Quaderni del Centro Studi n. 2, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", Massa Marittima, 1993.
  60. Monumento ai caduti, su massadimaremma.it. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  61. L'Area archeologica del lago dell'Accesa Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. sul sito Parco degli Etruschi.
  62. Poggio Castiglione[collegamento interrotto] sul sito Parco degli Etruschi.
  63. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  64. Censimento popolazione 2011: dati per sezione di censimento e località/Regione Toscana, su regione.toscana.it. URL consultato il 16 marzo 2018.
  65. Il balestro del Girifalco sul sito del Comune.
  66. La festa di San Cerbone sul sito del Comune.
  67. La festa di Santa Barbara sul sito del Comune.
  68. La Madonna del Canale sul sito del Comune.
  69. La fiera di Ghirlanda sul sito del Comune.
  70. I canti del maggio sul sito del Comune.
  71. Sito ufficiale Anagrafe delle Biblioteche italiane.
  72. La sezione Colline metallifere Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive. sul sito di Musei di Maremma.
  73. Sito ufficiale del Parco nazionale delle Colline Metallifere grossetane.
  74. Le porte del parco Archiviato il 1º novembre 2013 in Internet Archive. del Parco nazionale delle Colline Metallifere.
  75. Poets can be independent, talk with Łukasz Barczyk
  76. Statuto del comune di Massa Marittima, Art.2
  77. Neri Maurizio, Dalle Colline metallifere al mare: la ferrovia Massa Marittima-Follonica portò', Editrice Calosci, Cortona, 1987.
  78. I sindaci del Comune di Massa Marittima dal 1944 a oggi, su Comune di Massa Marittima. URL consultato il 6 marzo 2020.
  79. Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su Ministero dell'interno. URL consultato il 6 marzo 2020.
  80. Sandra Poli, Carlo Fontanelli, Iano Caporali, Una storia blu-amaranto 1908-2008. 100 anni di calcio a Massa Marittima, GEO Edizioni, 2008.
  81. Massa Marittima confermato Comune ciclabile, su comune.massamarittima.gr.it.

Bibliografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sulla provincia di Grosseto.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137289394 · GND (DE) 4264257-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86067905
Portale Maremma
Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[de] Massa Marittima

Massa Marittima ist eine Stadt mit 8297 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Toskana in Italien.

[en] Massa Marittima

Massa Marittima (Latin: Massa Veternensis) is a town and comune of the province of Grosseto, southern Tuscany, Italy, 49 km NNW of Grosseto.

[es] Massa Marittima

Massa Marittima es un municipio italiano de casi nueve mil habitantes de la provincia de Grosseto, a 49 kilómetros de la capital. Centro principal de la zona de las Colline Metallifere («Colinas Metalíferas»).

[fr] Massa Marittima

Massa Marittima est une commune italienne de la province de Grosseto dans la région Toscane en Italie.
- [it] Massa Marittima

[ru] Масса-Мариттима

Ма́сса-Мари́ттима (итал. Massa Marittima) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Гроссето.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии