world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Loria (Lòria in veneto) è un comune italiano di 9 281 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Loria (disambigua).
Loria
comune
Loria – Veduta
Loria – Veduta
Via Roma
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoSimone Baggio (lista civica Impegno comune/Lega Nord-Salvini Premier) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°44′N 11°52′E
Altitudine75 m s.l.m.
Superficie23,25 km²
Abitanti9 281[1] (28-2-2022)
Densità399,18 ab./km²
FrazioniBessica, Castione, Ramon
Comuni confinantiCassola (VI), Castello di Godego, Galliera Veneta (PD), Mussolente (VI), Riese Pio X, Rossano Veneto (VI), San Martino di Lupari (PD), San Zenone degli Ezzelini
Altre informazioni
Cod. postale31037
Prefisso0423
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026036
Cod. catastaleE692
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 477 GG[3]
Nome abitantiloriati
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Loria
Loria – Mappa
Loria – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio del comune risulta compreso tra i 44,8 e i 90,5 metri sul livello del mare ed è situato all'estremità ovest della provincia di Treviso. Confina a sud con la provincia di Padova e a ovest con quella di Vicenza. Dista circa 35 km dalle città capoluogo delle tre province sopra citate e di 10 minuti d'auto da centri di notevole interesse turistico locale come Castelfranco Veneto, Asolo, Bassano del Grappa, Cittadella e Marostica. È attraversato dal torrente Musone.


Storia


Il nome è legato alla via Aurelia, strada romana che da Padova conduceva ad Asolo. I documenti antichi riportano i toponimi Aurilia (972), Lorgna (1175), Lorlea (1221), Lorlia. Altri invece attribuiscono l'origine del toponimo a una famiglia del luogo, i da Loria, anche se più probabilmente furono loro a prendere il nome dalla località e non viceversa.

Dopo la caduta dell'impero romano il territorio di Loria segue le vicende di tutti i paesi attorno ovvero il susseguirsi delle varie dominazioni e regni romano barbarici prima fino a giungere all'alto medioevo.

Loria e tutte le sue frazioni sono tra le località coinvolte nelle vicende che, tra l'XI secolo e il XIII secolo, videro come protagonista la potente famiglia degli Ezzelini. I centri sono citati nel computo delle molte proprietà della casata, stilato dopo la sua sconfitta avvenuta nel 1260.

Nel 1754 il villaggio di Loria fu teatro di un misterioso fenomeno naturale, i cosiddetti «fuochi incendiari», che provocarono oltre 80 incendi di abitazioni, casoni, siepi nell'arco dei mesi primaverili. Il fenomeno si manifestava fin dai primi anno del Settecento nei villaggi circostanti di Ramon, Godego, Rossano, Galliera e aveva attirato l'attenzione di studiosi ed eruditi del tempo. Da ultimo vi aveva dedicata attenzione anche Scipione Maffei nel tentativo di individuare una spiegazione razionale al fenomeno.


Stemma comunale


"D'argento, a tre fiamme al naturale male ordinate". È dunque composto da tre fiammelle che ricordano il fenomeno dei fuochi incendiari che nel '700 resero famoso il territorio. Lo stemma, come di regola, è circondato da un ramo di alloro e uno di quercia ed è timbrato dalla corona araldica di Comune.


Monumenti e luoghi d'interesse


Cartina dell'itinerario cicloturistico Sui sentieri degli Ezzelini
Cartina dell'itinerario cicloturistico "Sui sentieri degli Ezzelini"

Parco naturale del Muson


Il parco naturale sul vecchio alveo del Muson è un'area di 47000 km² localizzata all'interno della pista ciclopedonale Sui sentieri degli Ezzelini[4].


Oasi ai due torrenti


L'oasi ai due torrenti è un tratto dell'itinerario cicloturistico "Sui sentieri degli Ezzelini" situato lungo i corsi d'acqua del Muson e Musonello


Chiese


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Loria).

La chiesa di San Bartolomeo (1600-1777), conserva una tela di Volpato da Bassano, due angeli marmorei di Marchiori Da Caviola, una Deposizione attribuita al bellunese Giovan Battista Lazzarini (1711-1791) e una pala del Seicento di Giovan Battista Novello; il soffitto è stato affrescato da Noè Bordignon nel 1884.


Municipio


Facciata del Municipio
Facciata del Municipio

Ville


Nella frazione di Castione la villa Civran Manfrin fu costruita nel XVII secolo dalla famiglia veneziana Civran. Dal 2017 di proprietà di privati, attualmente è stata posta in vendita dalla Congregazione dei Padri Missionari della Santa Famiglia e necessita di manutenzione e restauri.[5]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 1 031, ovvero l'11,0% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[7]:

  1. Romania: 613
  2. Marocco: 84
  3. Ghana: 72
  4. Macedonia del Nord: 52
  5. Senegal: 34
  6. Albania: 25
  7. Croazia: 23
  8. Cina: 21

Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1954 Giovanni Zandonà Democrazia Cristiana Sindaco
1954 1956 Lino Nervo Democrazia Cristiana Sindaco
1956 1970 Giuseppe Alberton Democrazia Cristiana Sindaco
1970 1972 Achille Piva Democrazia Cristiana Sindaco
1972 1975 Antonio Pellizzari Democrazia Cristiana Sindaco
1975 1980 Lino Pellizzari Democrazia Cristiana Sindaco
1980 1981 Ferruccio Facchinello Democrazia Cristiana Sindaco
1981 1985 Camillo Caon Democrazia Cristiana Sindaco
1985 1995 Fausto Favaro Democrazia Cristiana Sindaco
1995 2004 Giuliano Faggion Lega Nord Sindaco
2004 26 maggio 2014 Roberto Vendrasco Centrodestra Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Silvano Marchiori lista civica Lavorare insieme Sindaco
26 maggio 2019 in carica Simone Baggio lista civica Impegno comune/Lega Nord-Salvini Premier Sindaco

Gemellaggi


Loria è gemellata con 3 città del mondo[8]


Altre informazioni amministrative


La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1868 distacco della frazione Castione aggregata al comune di Castello di Godego; nel 1887 riaggregazione della stessa frazione Castione staccata dal comune di Castello di Godego (Censimento 1881: pop. res. 377).[10]


Fiere e manifestazioni



Sport



Società sportive



Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. itinerario cicloturistico 'Sui Sentieri degli Ezzelini', su magicoveneto.it. URL consultato il 28 novembre 2021.
  5. Villa Civran Manfrin, su fondoambiente.it. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 30 luglio 2018.
  8. Comune di Loria, Gemellaggi, su comunediloria.tv.it. URL consultato il 18 giugno 2018.
  9. Comune di Loria, Gemellaggio Bressols, su comunediloria.tv.it. URL consultato il 18 giugno 2018.
  10. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Loria (Venetien)

Loria ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 9356 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Treviso in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 30 Kilometer westnordwestlich von Treviso, etwa 32 Kilometer nordöstlich von Vicenza und etwa 36 Kilometer nördlich von Padua. Loria grenzt an die Provinzen Padua und Vicenza.

[en] Loria, Veneto

Loria is a comune (municipality) in the Province of Treviso in the Italian region Veneto, located about 50 kilometres (31 mi) northwest of Venice and about 30 kilometres (19 mi) west of Treviso. As of 31 December 2007, it had a population of 8,749 and an area of 23.2 square kilometres (9.0 sq mi).[3]

[es] Loria

Loria es una localidad y comune italiana de la provincia de Treviso, región de Véneto, con 8.913 habitantes.

[fr] Loria (Italie)

Loria est une commune italienne de la province de Trévise dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Loria

[ru] Лория (город)

Ло́рия (итал. и вен. Loria) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тревизо области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии