world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Galliera Veneta (Galièra in veneto) è un comune italiano di 7 066 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.

Galliera Veneta
comune
Galliera Veneta – Veduta
Galliera Veneta – Veduta
La chiesa parrocchiale e il monumento ai Caduti
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoItalo Perfetti (Lega Nord) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°40′N 11°50′E
Altitudine49 m s.l.m.
Superficie8,95 km²
Abitanti7 066[1] (31-8-2021)
Densità789,5 ab./km²
FrazioniMottinello Nuovo, Mottinello Vecchio
Comuni confinantiCittadella, Loria (TV), Rossano Veneto (VI), San Martino di Lupari, Tombolo
Altre informazioni
Cod. postale35015
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028039
Cod. catastaleD879
TargaPD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 431 GG[3]
Nome abitantigallierani
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Galliera Veneta
Galliera Veneta – Mappa
Galliera Veneta – Mappa
Posizione del comune di Galliera Veneta all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

La parrocchia, dedicata a santa Maria Maddalena, ricade sotto la giurisdizione della diocesi di Treviso.


Storia


In epoca romana, il territorio di Galliera faceva parte della "X Regio Venetia et Histria" e si trovava tra l'agro centuriato di Cittadella ad Ovest e la Via Postumia a nord.

La prima vera testimonianza storica del dominio della Serenissima nel territorio gallierano si ha nel 1518, quando Pietro Cappello fu Zuanne denuncia la sua abitazione e una "casa da stazio con stalla, teza, colombara, orto e brolo di campi nove". Si tratta della villa di Galliera, detta l'"imperiale".

Villa Imperiale
Villa Imperiale

Alla morte dell'ultimo dei discendenti Cappello, la proprietà della villa passa al Regio Demanio.

Nel 1858 l'Imperatrice Maria Anna di Savoia, moglie di Ferdinando I d'Austria, acquista l'intera proprietà che, nel corso degli anni, passerà a varie famiglie fino ad essere messa all'asta nel 1929.

La proprietà venne acquisita dall'Inps che l'adibì a sanatorio per malati di tubercolosi. Durante la seconda guerra mondiale venne requisita dall'autorità militare tedesca. Oggigiorno la struttura è in gran parte adibita a casa di cura.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 694, ovvero il 9,71% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[5]:

  1. Romania, 171
  2. Albania, 77
  3. Marocco, 69
  4. Moldavia, 52
  5. Ghana, 45
  6. Cina, 34
  7. Filippine, 34
  8. Burkina Faso, 30
  9. Repubblica di Macedonia, 28
  10. Kosovo, 24

Geografia antropica



Frazioni


Mottinello

Si suddivide in Mottinello Vecchio e in Mottinello Nuovo. Quest'ultima è la parte più popolosa ed è divisa fra i comuni di Galliera e Rossano Veneto (il confine si muove lungo la centrale via Mottinello). Tra i luoghi d'interesse, villa Comello (in comune di Rossano), grande palazzo signorile con parco, acquisito dai padri Camilliani nel 1926 che ne fecero sino alla fine degli anni settanta istituto seminariale per la formazione dei giovani preti e dalla fine degli anni ottanta luogo di incontri e formazione per gruppi famiglia, associazioni e comunità.


Amministrazione



Sindaci dal 1946


Sindaco Partito Periodo Elezione
Valerio Rubin Democrazia Cristiana 1946-1964 1946
1951
1956
1960
Giulio Campagnolo Democrazia Cristiana 1964-1970 1964
Giuseppe Gasparin Democrazia Cristiana 1970-1975 1970
Giuseppe Schiavo Democrazia Cristiana 1975-1980 1975
Anna Bocca Democrazia Cristiana 1980-1990 1980
1985
Mario Bianchi Democrazia Cristiana 1990-1995 1990
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Mario Bianchi Centro-destra 1995-1999 1995
Silvano Sabbadin Centro-sinistra 1999-2009 1999
2004
Stefano Bonaldo Centro-destra 2009-2019 2009
2014
Italo Perfetti Lega Nord 2019-in carica 2019

Gemellaggi



Sport



Ciclismo


Galliera Veneta è sede d'arrivo dell'Alta Padovana Tour, corsa in linea maschile di ciclismo su strada riservata alla categoria Under 23 e vinta da giovani dilettanti divenuti in seguito professionisti come Mattia Gavazzi, Elia Viviani e Paolo Simion[6][7][8].

La pallavolista azzurra Paola Egonu, nata a Cittadella, è cresciuta proprio a Galliera Veneta.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 30 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  6. Alta Padovana Tour, su museociclismo.it. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  7. Alta Padovana Tour, su sitodelciclismo.net. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  8. Alta Padovana Tour, su cicloweb.it. URL consultato il 5 ottobre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241903049 · WorldCat Identities (EN) viaf-241903049
Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova

На других языках


[de] Galliera Veneta

Galliera Veneta ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 7145 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 28 Kilometer nördlich von Padua. Galliera Veneta grenzt unmittelbar an die Provinzen Vicenza und Treviso.

[en] Galliera Veneta

Galliera Veneta is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 45 kilometres (28 miles) northwest of Venice and about 30 km (19 mi) north of Padua. As of 31 December 2004, it had a population of 6,830 and an area of 9.0 square kilometres (3.5 sq mi).[3]

[es] Galliera Veneta

Galliera Veneta es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 7.110 habitantes.

[fr] Galliera Veneta

Galliera Veneta est une commune de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Galliera Veneta

[ru] Галльера-Венета

Галльера-Венета (итал. Galliera Veneta) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии