world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Córteno Golgi (originariamente solo Córteno, Cùrten[4] o Córten[5] in dialetto camuno) è un comune italiano di montagna di 1 889 abitanti[1], della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. Assunse l'attuale denominazione a partire dal 1956, in onore dello scienziato e medico Camillo Golgi che nacque in questo paese.

Il territorio di Corteno Golgi in Valle Camonica
Il territorio di Corteno Golgi in Valle Camonica
Corteno Golgi
comune
Corteno Golgi – Veduta
Corteno Golgi – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoIlario Sabbadini (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate46°10′01″N 10°14′40″E
Altitudine925 m s.l.m.
Superficie82,61 km²
Abitanti1 889[1] (30-6-2022)
Densità22,87 ab./km²
FrazioniPisognéto, Galleno, Doverio, Lombro, Megno, Piazza, Ronco, San Pietro in Aprica, Sant'Antonio, Santicolo
Comuni confinantiAprica (SO), Edolo, Malonno, Paisco Loveno, Sernio (SO), Teglio (SO), Tirano (SO), Villa di Tirano (SO)
Altre informazioni
Cod. postale25040
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017063
Cod. catastaleD064
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 532 GG[3]
Nome abitanticortenesi
Cartografia
Corteno Golgi
Corteno Golgi – Mappa
Corteno Golgi – Mappa
Posizione del comune di Corteno Golgi nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il paese (Pisognéto) si trova a quota 925 m s.l.m., a metà della Valle di Corteno, lungo la quale scorre l'Ogliolo, torrente lungo circa 16 km che nasce sul versante sud del passo dell'Aprica (1181 m s.l.m.) e confluisce nell'Oglio all'altezza di Edolo (690 m s.l.m.)

Il territorio comunale va da una quota minima di circa 750 m s.l.m. in loc. Bisìne ai 2754 m s.l.m. di Cima Telenek nelle Alpi Orobie nord-orientali.


Clima


Secondo i dati medi provenienti dalla stazione meteorologica di Aprica, dal trentennio 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta ai -5,3 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +16,2 °C.

Le precipitazioni medie annue, attorno ai 1250 mm, si distribuiscono mediamente in 93 giorni, con un minimo relativo in inverno ed un picco molto prolungato ed accentuato tra la primavera, l'estate e l'autunno[6].

APRICA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −1,50,44,39,615,320,322,921,117,010,93,9−1,0−0,79,721,410,610,3
T. min. media (°C) −9,1−7,8−4,6−1,03,47,49,49,15,60,6−3,9−8,3−8,4−0,78,60,80,1
Precipitazioni (mm) 624770100140134137141118109148481573104123751 254
Giorni di pioggia 65671010111087851623312393

Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Val Camonica.

Il Medioevo


Lunedì 23 marzo 1299 i consoli della vicinia di Corteno si recano a Edolo, dove è presente Cazoino da Capriolo, camerario del vescovo di Brescia Berardo Maggi. Qui confermano, ad eccezione di Gasparino figlio di ser Aiolfo di Galleno che riteneva l'atto obbligatorio solo per i manenti, il consueto giuramento di fedeltà. Tra le decime viene enumerato che la curia aveva diritto alla coscia di ogni orso catturato. Sono enumerati 42 manenti[7]

Il 19 ottobre 1336 il vescovo di Brescia Jacopo de Atti investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Vione e Córteno Giovanni e Belotto Bardelli di Malonno.[8]

Il 28 gennaio 1350 il vescovo di Brescia Bernardo Tricardo investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Breno, Borno, Pescarzo, Cerveno e Corteno Bertolino e Giacomo Alberzoni di Breno.[9]

Alla pace di Breno del 31 dicembre 1397 i rappresentanti della comunità di Corteno, Comino Zamboni e il notaio Ottobono da Saviore, si schierarono sulla sponda ghibellina.[10]


L'età moderna


Nel XIV secolo inizia la secolare lite fra Córteno e Santicolo per il possesso della Malga Bàrek: terminerà con una sentenza dell'eccellentissimo tribunale della Serenissima il 9 giugno 1787.[11]

Durante il periodo veneziano la Val di Scalve, a corto di spazio per le proprie bestie, chiese ed ottenne alla Serenissima di utilizzare la Malga Cülvègla, di proprietà di Córteno. I Cortenesi attesero fino al 1797 (fine del governo veneziano) per riappropriarsene, scacciandone gli Scalvini. Il 15 agosto 1758, giorno della Sagra dell'Assunta patrona di Córteno, gli Scalvini, giunti attraverso i passi del Sèllero e del Sellerino, assaltano la malga e, dopo aver affogato il casaro nel siero, tentano di sottrarre anche le bestie al pascolo. Un secondo pastore, sceso in paese, dà l'allarme e dal villaggio una folla armata risale la montagna in due gruppi: il primo attraverso il Prebóren, l'Òrio ed il Torsolèt, il secondo lungo i Tremùcc, il Foràm ed il Sessa. Nel frattempo i consoli del paese tentano la trattativa con gli Scalvini. Essa non va a buon fine e al segnale dei consoli (un fazzoletto rosso sventolato) la folla scende dai monti facendo un massacro. Il torrente insanguinato venne chiamato Val Rösa.[12]


L'età contemporanea


Camillo Golgi
Camillo Golgi

Il 7 luglio 1843 vi nacque Camillo Golgi, Premio Nobel per la Medicina nel 1906, primo italiano a ricevere la prestigiosa onorificenza il 25 ottobre (la decisione relativa a Giosuè Carducci fu presa due settimane dopo, l'8 novembre). Memorabile la festa dedicata a Golgi dalla comunità cortenese il 9 agosto 1908.

Dal 1956 il nome del Comune, che in precedenza era semplicemente Corteno, fu modificato in Corteno Golgi per onorare la memoria dell'illustre scienziato al quale aveva dato i natali e che era stato suo cittadino per i primi quindici anni di vita. Golgi mantenne in seguito un affettuoso rapporto col paese d'origine, tornandovi spesso (ad esempio per il viaggio di nozze), mentre d'estate soggiornò per decenni nella vicina Aprica.


Simboli


«Stemma partito d'azzurro e d'argento: all'effige di S. Martino Vescovo, raffigurato come cavaliere, aureolato d'oro, avvolto nel mantello di porpora, tenente con la mano una spada d'argento posta in palo, accompagnato nel primo dalla testa del cavallo d'argento vista di profilo, bardata d'oro.»

Lo stemma è stato adottato dalle autorità comunali con delibera del 30 aprile 1983 e concesso con D.P.R. dell'11 ottobre dello stesso anno. Vi è raffigurato san Martino a cui era dedicata una chiesa risalente al IX secolo, eretta su dirupo che sovrasta Corteno, nelle cui vicinanze fu edificato un castello di cui oggi restano solo pochi tratti di mura. Il campo azzurro e argento riprende i colori della provincia di Brescia.[13]

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Santa Maria
Santa Maria
Chiesa di Santa Maria ed Elisabetta (o della Visitazione)
Chiesa di Santa Maria ed Elisabetta (o della Visitazione)

Le chiese di Corteno Golgi sono:[14]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[15]


Tradizioni e folclore


Gli scotüm sono, nei dialetti camuni, dei soprannomi o nomignoli, a volte personali, altre volte indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quelli che contraddistinguono gli abitanti delle singole frazioni cortenesi sono:

I salumieri di Córteno erano molto rinomati in passato, tanto da essere richiesti in città come Brescia, Mantova, Verona, Vicenza e Padova.[16]


Cultura



Musei


Mostra museo Camillo Golgi
Mostra museo Camillo Golgi

Eventi



Geografia antropica



Frazioni


Ronco di Corteno Golgi, ha lo stesso nome di una frazione di Gussago e di una di Schilpario.


Economia


Nei secoli scorsi era fiorente a Corteno, come in altre parti della Val Camonica, la filiera estrattiva e lavorativa dei metalli. Sono ancora oggi visibili imbocchi di miniere, legrane (forni di sgrossatura) e ruderi, in via di disfacimento, di un altoforno. Numerosi i toponimi che testimoniano tali attività, quali fucine, forno e calchere[18]. La stessa FIAT progettò, a cavallo delle due guerre mondiali, di avviare attività mineraria in quel di Corteno, come testimoniano documenti di concessione in tal senso.


Amministrazione


Il municipio di Corteno Golgi.
Il municipio di Corteno Golgi.
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 2004 Martino Luigi Martinotta lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Guido Giacomo Salvadori lista civica Sindaco
8 giugno 2009 27 maggio 2019 Martino Luigi Martinotta lista civica Sindaco
27 maggio 2019 in carica Ilario Sabbadini lista civica Sindaco

Unione di comuni


Corteno Golgi fa parte dell'Unione Alpi Orobie Bresciane, assieme ai comuni di Edolo, Malonno, Sonico e Paisco Loveno.


Gemellaggi



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 233, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 157.
  6. Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  7. Gabriele Archetti, Berardo Maggi - Vescovo e signore di Brescia, Brescia, ottobre 1994, p. 313.
  8. Celli 1984, p. 83.
  9. Celli 1984, p. 104.
  10. Gregorio Brunelli, Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni, a cura di Oliviero Franzoni, Breno, Tipografia Camuna, 1998 [1698], pg. 183.
  11. Bianchi 1979, p. 72.
  12. Bianchi 1979, p. 93.
  13. Marco Foppoli, Corteno Golgi, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 203, ISBN 978-88-7385-844-7.
  14. Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 139.
  15. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  16. Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992.
  17. Museo Golgi, su museogolgi.it.
  18. Tratto da: Bianchi 1979, p. 153.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239263541
Portale Lombardia
Portale Val Camonica

На других языках


[de] Corteno Golgi

Corteno Golgi ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 1927 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Brescia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 70 Kilometer nördlich von Brescia im Valcamonica, sie gehört zur Comunità Montana di Valle Camonica und grenzt unmittelbar an die Provinz Sondrio.

[en] Corteno Golgi

Corteno Golgi (pronounced [ˈkorteno ˈɡɔldʒi]; Camunian: Còrten [ˈkɔrtɛn]) is an Italian village and comune in the central Alps, in the province of Brescia, Lombardy, northern Italy. It is in the Val Camonica.

[es] Corteno Golgi

Corteno Golgi es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía.

[fr] Corteno Golgi

Corteno Golgi est une commune italienne d'environ 2 000 habitants située dans la province de Brescia en Lombardie dans le nord-ouest de l'Italie.
- [it] Corteno Golgi

[ru] Кортено-Гольджи

Кортено-Гольджи (итал. Corteno Golgi, ломб. Córten) — коммуна в Италии, в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии