world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cerveno (Hervé in dialetto camuno[5]) è un comune italiano di 657 abitanti[1], della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Il territorio di Cerveno in Valle Camonica
Il territorio di Cerveno in Valle Camonica
Cerveno
comune
Cerveno – Veduta
Cerveno – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoMarzia Romano (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate46°00′12″N 10°19′36″E
Altitudine500 m s.l.m.
Superficie21,55 km²
Abitanti657[1] (30-11-2021)
Densità30,49 ab./km²
Comuni confinantiBraone, Ceto, Losine, Lozio, Malegno, Ono San Pietro, Paisco Loveno, Schilpario (BG)
Altre informazioni
Cod. postale25040
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017049
Cod. catastaleC549
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 924 GG[3]
Nome abitanticervenesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Cerveno
Cerveno – Mappa
Cerveno – Mappa
Posizione del comune di Cerveno nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

«Di qui si passa a Cerveno, terra anch'essa illustrata da diverse gran torri, ch'indicavano la nobiltà, ed opulenza degli habitanti, dei quali tutt'hora verdeggiano traci per conditione...»

(Gregorio Brunelli, «Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni», 1698[4])

Geografia fisica



Territorio


Il paese di Cerveno giace ai piedi della Concarena, sul versante occidentale della Valle Camonica, di fronte alla frazione Badetto del comune di Ceto.

Presso Cerveno si estraeva il marmo occhialino.[6]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.
Mulino
Mulino
Municipio
Municipio
Torchio a leva orizzontale
Torchio a leva orizzontale
Torchio a leva orizzontale - Vista Frontale
Torchio a leva orizzontale - Vista Frontale

Il 14 ottobre 1336 il vescovo di Brescia Jacopo de Atti investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Cerveno, Ono e Cricolo, Esine e Paisco Oprandino Codaferri da Cemmo.[7]

L'11 gennaio 1350 il vescovo di Brescia Bernardo Tricardo investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Berzo Inferiore, Ono e Cricolo e Cerveno Rainaldo del fu Zanino Federici di Gorzone.[8]

Alla pace di Breno del 31 dicembre 1397 il rappresentante della comunità di Cerveno, Manfredo Barosino (anche notaio), si schierò sulla sponda ghibellina.[9] Suo figlio, il notabile notaio Franceschino Barosini, figura nell'elenco dei cittadini ascritti al patriziato bresciano firmatari del patto di unione tra Brescia e Venezia giurato nelle mani del Carmagnola il 6 di ottobre 1426.[10]

Nel 1610 Giovanni da Lezze afferma che i vini prodotti a Cerveno sono pocco buoni.[4]

Dal 1927 al 1947 Cerveno fu unita a Ceto nel comune di Ceto-Cerveno.


La Vicinia


Le proprietà della vicinia si estendevano ben oltre le terre coltivate e vicine al fondovalle principale. Comprendevano ben 21 kmq, molti dei quali rappresentati da pascoli e roccia ed vi era un forno fusorio.

I consigli dei vicini, ovvero le riunioni pubbliche degli antichi originari della comunità seguivano i cicli naturali legati soprattutto alle attività agricole essenziali. Tuttavia potevano avere convocazioni straordinarie proprie dei villaggi minerari per la manutenzione e avviamento dei forni fusori.

Uno dei più antichi documenti in valle che testimonia l’imprenditorialità delle vicinie e la presenza di forni fusori gestiti collegialmente, è proprio l’atto Costitutivo del forno della vicinia di Cerveno del 1429[11]. 


Feudatari locali


Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:

Famiglia Stemma Periodo
Codaferri 1336 - ?
Federici
1350 - ?

Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 2941 del 20 settembre 1977.

«Di rosso, al cervo saliente di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Le chiese di Cerveno sono:[12]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Tradizioni e folclore


Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Cerveno è Giüdé (Giudei?), Capèle,[5] Brusa crus (brucia croci).

Di grande importanza nel contesto culturale della Valle Camonica è la tradizione decennale della Santa Crus.


Cultura



Musei


La Casa Museo di Cerveno, edificio rurale di fine ‘500 recentemente ristrutturato,costituisce una concreta testimonianza dei metodi costruttivi edili, visibili nell’organizzazione degli spazi e nell’uso dei materiali locali: pietra calcarea, legno e ferro. I reperti raccolti e gli arredi recuperati denotano stili di vita particolari; gli attrezzi impiegati nel lavoro dei campi, specificatamente per la viticoltura e la vinificazione, e quelli per l’allevamento, le attività silvo-pastorali e l’artigianato esprimono il livello di abilità manuale-creativa dell’homo faber, che sa costruire, adattare, riadattare quando gli serve per vivere e per sopravvivere. Significativa, nel museo, anche la presenza del materiale prodotto per la realizzazione della Santa Crus, rappresentazione vivente, a cadenza decennale, della Passione di Cristo. Gli abiti utilizzati dai figuranti, le armi, le corazze, i segni della Passione, le immagini riproducenti le fasi preparatorie della manifestazione esprimono efficacemente la complessità del lavoro che si compie, la coralità che lo caratterizza, la partecipazione collegiale dell’intera comunità, a testimonianza dell’atavica fede, delle tradizioni consolidate e dell’identità locale.

Evocare i tratti distintivi dell’identità del paese e della sua gente è lo scopo di questa Casa Museo. Una casa rurale che ha fatto parte per almeno cinque secoli della storia della comunità e che oggi raccoglie oggetti e immagini utili per trasmettere saperi e memorie.

La Casa Museo è luogo di incontri e mostre temporanee, occasioni di confronto e di formazione per gli adulti, attività didattiche e ludiche per i bambini e i ragazzi, lavori di preparazione per la manifestazione decennale della Santa Crus.

La Casa Museo rimanda al paese e al territorio che la circonda offrendo indicazioni utili per accostarsi al patrimonio storico e artistico di Cerveno e per seguire percorsi di conoscenza del paesaggio, dell’ambiente e degli altri abitati ai piedi della Concarena.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Dal versante meridionale di Cerveno diparte una strada agro-silvo-pastorale che sale in quota sulla Concarena fino a 1300 m s.l.m., in località Monte Arsio. Da qui discende fino alla frazione di Sommaprada nel comune di Lozio, in Val di Lozio. Percorribile a piedi o in bicicletta in 2.30 ore.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Angelo Simone Nani lista civica Sindaco
14 giugno 1999 8 giugno 2009 Anna Caterina Bonfadini DS Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Giancarlo Maculotti lista civica Sindaco
26 maggio 2014 in carica Marzia Romano lista civica Sindaco 2º mandato dal 27-5-2019

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 460.
  5. Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 164.
  6. Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 461.
  7. Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 80, ISBN 88-343-0333-4.
  8. Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 100, ISBN 88-343-0333-4.
  9. Gregorio Brunelli, Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni, a cura di Oliviero Franzoni, Breno, Tipografia Camuna, 1998 [1698], pg. 183.
  10. Alessandro Augusto Monti della Corte, Le famiglie del patriziato bresciano.
  11. Ivan Faiferri, Elisa Maculotti e Giancarlo Maculotti, Vicinìe alpine : mutamenti ed azioni delle antiche istituzioni precomunali diffuse nell'arco alpino : atti del convegno tenutosi a Pezzo, Ponte di Legno (BS) il 25 ottobre 2014, Biblioteca civica dalignese, 2016, ISBN 978-88-99319-09-0, OCLC 1090164643. URL consultato l'8 febbraio 2022.
  12. Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 85.
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. Atlante Demologico Lombardo, su demologia.it. URL consultato il 13-08-2008.
  15. Atlante Demologico Lombardo, su demologia.it. URL consultato il 13-08-2008.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 145606836
Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica

На других языках


[de] Cerveno

Cerveno (im camunischen Dialekt Hervé) ist eine Gemeinde in der Provinz Brescia in der Lombardei mit 654 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Cerveno

Cerveno (Camunian: Hervé) is a comune of 683 inhabitants[2] in Val Camonica, province of Brescia, Lombardy, northern Italy.

[es] Cerveno

Cerveno es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía, con 667 habitantes.

[fr] Cerveno

Cerveno est une commune italienne de la province de Brescia dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Cerveno

[ru] Червено

Червено (итал. Cerveno) — коммуна в Италии, располагается в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии